Da qualche ora sono ormai online i risultati dell’11° edizione dei DWWA (Decanter World Wine Awards 2014), ovvero i riconoscimenti assegnati, anche quest’anno, dall’equipe di “super-esperti” costituita dalla prestigiosa rivista inglese Decanter, per la valutazione di oltre 15.000 etichette, fra le quali ne sono state premiate 10.455 (fra medaglie e menzioni), oltre ad essere stati assegnati 158 “Trofei” (33 internazionali e 125 “regionali”).
Parliamo, infatti di 33 International Trophies (Massimo riconoscimento pari allo 0,22% dei vini iscritti), 125 Regional Trophies, 454 medaglie d’oro, 2003 d’argento, 4.378 di bronzo e 3620 menzioni, oltre ai prestigiosi 33 International Trophies.
Lo strapotere della Francia è confermato per l’ennesima volta, ma è il sorpasso di nazioni come il Sudafrica sull’Italia a destare qualche perplessità, ma come sappiamo, questi concorsi seguono dinamiche complesse e logiche che, spesso, cozzano con la reale visione di una produzione e di un mercato, come quelli italiani, che comunque conquista i seguenti premi:
International Trophy
Zenato – Ripassa Valpolicella Ripasso Superiore 2010
Costarossa – Surani Primitivo di Manduria 2012
Pianpolvere Soprano – Bussia 7 Anni Barolo Riserva 2007
Morrison’s – Signatur Valpolicella Ripasso 2012
Regional Trophy
Abbadia Ardenga – Rosso di Montalcino 2012
Capezzana – Riserva Carmignano Vin Santo 2007
Casal Thaulero – Thalè Trebbiano d’Abruzzo 2007
Contini – Riserva Vernaccia di Oristano 1990
Duca di Salaparuta – Duca Enrico Sicilia 2009
Rivetti & Lauro – Uì Valtellina Superiore 2010
Vignalta Alpianae – Passito Fior d’Arancio Colli Euganei 2011
Vigne Matte – Extra Dry Prosecco di Conegliano Valdobbiadene Superiore 2013
Gold Medal
Anselmet – Petite Arvine Valle d’Aosta 2012
Borgo Paglianetto – Jera Verdicchio di Matelica Riserva 2010
Cantina Valpolicella Negrar – Domìni Veneti Vigneti di Moron Recioto della Valpolicella 2010
Caruso & Minini – Terre di Giumara Nero d’Avola Sicilia 2011
Clavesana – Allagiornata 587 Dolcetto Dogliani Superiore 2011
Fontanafredda – Serralunga d’Alba Barolo 2009
Gemma – Colarej Barolo 2010
Lanciola – Le Messe di Greve Vin Santo Occhio di Pernice 2007
Negretti – Mirau Barolo 2009
Quintodecimo – Vigna Grande Cerzito Riserva Campania Taurasi 2009
Rivetti & Lauro – Dell’orco Sforzato di Valtellina 2010
Terre da Vino – Essenze Barolo 2009
Per le medaglie d’argento, quelle di bronzo e le menzioni potrete seguire i links che riportati qui sotto, ai quali troverete, oltre all’elenco dei premiati, anche la possibilità, per la prima volta, di accedere alle schede di ogni singolo produttore:
- Medaglie d’argento: http://www.decanter.com/dwwa/Silver
- Medaglie di bronzo: http://www.decanter.com/dwwa/Bronze
- “Commended”:http://www.decanter.com/dwwa/Commended
Ovviamente, attraverso il motore di ricerca interno al sito potrete visionare i riconoscimenti di ogni nazione, avendo a disposizione criteri di ricerca come regione, sotto-regione, colore, tipologia/stile e premio assegnato. Davvero molto utile ed affidabile!
Complimenti a tutti i produttori italiani che si sono distinti anche quest’anno in quella che, da molti, è considerata la più importante ed autorevole “Wine Competition” a livello mondiale.
Complimenti a tutti i produttori italiani che si sono distinti anche quest’anno in quella che, da molti, è considerata la più importante ed autorevole “Wine Competition” a livello mondiale.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.