I 100 più importanti produttori di Vino italiani secondo Wine Spectator ad Opera Wine 2015

Anche quest’anno il 21 marzo, ovvero il giorno prima l’apertura delle porte del Vinitaly, si terrà, negli storici spazi del Palazzo della Gran Guardia di Verona, OperaWine.
Opera Wine è l’evento premier di Vinitaly, arrivato ormai alla sua quarta edizione, organizzato da Vinitaly in collaborazione con la prestigiosa rivista “Wine Spectator”.
Ci tenevo a riportare questa “Top 100” dei produttori italiani, che rappresenteranno l’eccellenza del Vino made in Italy in una grande degustazione per operatori e giornalisti di tutto il mondo, che dovranno rigorosamente presentarsi muniti di invito e idoneamente vestiti, secondo il dress code formale dell’evento…ehm… ci sta dai! 
Eccovi l’elenco dei 100 produttori…siete d’accordo? Manca qualcuno? Chi avreste voluto vedere in questa lista per rappresentare al meglio il Vino Italiano

Agri Punica
Allegrini
Altesino
Argiolas
Arnaldo Caprai
Avignonesi
Barone Ricasoli
Bellavista
Benanti
Bibi Graetz 
Biondi Santi
Braida
Bruno Giacosa
Ca’ del Bosco
Terlan
Ferrari
Carpineto
Casa E. di Mirafiore
D’Angelo
Casanova di Neri
Castellare 
Castello di Ama
Mazzei
Cavallotto
Ceretto 
Cesari
Col d’Orcia
Damilano
DonnaFugata
Drei Donà
Elena Walch
Falesco
Felsina
Feudi di San Gregorio
Fontodi 
Foradori
Gaja
Galardi
Prà
Jermann
Le Macchiole
Les CRÊTES
Librandi
Lini 919
Livio Felluga
Lunae
Lungarotti
Anselmet
Mamete Prevostini
Antinori
Russiz Superiore
Monprivato – Mascarello Giuseppe & Figlio
Masciarelli
Masi Agricola
Masseria Altemura
Masseria Li Veli
Massolino
Mastroberardino
Mastrojanni

Medici Ermete
Mezzacorona
Montevetrano
Nino Franco
Nino Negri
Odoardi
Ornellaia
Paolo Scavino
Passo Pisciaro
Pecchenino
Petrolo
Pio Cesare
Planeta
Poderi Aldo Conterno
Renato Ratti
Agricola San Felice
Sandrone
Siro Pacenti
Suavia
Tasca d’Almerita
Tedeschi
Tenuta del Portale
Tenuta di Biserno
Tenuta di Nozzole
Il Poggione
J. Hofstätter
Luce
Marchesi Incisa della Rocchetta
Tenuta Sette Ponti
Tenute Dettori
Tenute Silvio Nardi
Terre Bianche
Re Manfredi
Terredora
Tommasi
Tomaresca
Umani Ronchi
Valdicava
Vietti
Castello di Volpaia
Zenato


A prescindere dalle mere dinamiche che noi tutti conosciamo, legate alla rivista in questione ed al fatto che “i soliti noti” devono necessariamente esserci sempre e comunque in questo tipo di “Top Wineries List”, il mio rammarico è che regioni come le Marche siano poco rappresentate e che ci sia sempre questa netta prevalenza delle 3 grandi Sorelle (Piemonte, Toscana e Veneto). Nulla contro le aziende fantastiche che sono presenti in lista, ma mi piacerebbe che l’Italia venisse rappresentata in maniera più equa da Nord a Sud in questo genere di evento, in quanto credo fermamente che anche l’operatore ed ancor più il giornalista straniero rischi di annoiarsi a vedere ed assaggiare sempre e solo gli stessi Vini, in rappresentanza di un’Italia del Vino che sa e può dare molto di più al mondo dei Buyers e dei Winelovers in genere.

Lascia un commento

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d