Orcia Wine Festival – Vino, Arte e Musica per tutti i Winelovers

Si prospetta un finale davvero speciale
in Val d’Orcia e più precisamente a San Quirico e a Bagno Vignoni,
in un contesto paesaggistico iscritto nel patrimonio dell’Umanità
Unesco.
Dal 24 al 26 aprile, nelle sale
affrescate di Palazzo Chigi a San Quirico d’Orcia si terrà una
mostra-mercato dedicata ai Vini della DOC Orcia, alla presenza dei
produttori. Inoltre, ci sarà la possibilità di partecipare ad
interessanti degustazioni guidate dagli assaggiatori ONAV Siena su
cantine Orcia vecchie e nuove oltre a un’autentica novità: le
degustazioni in musica.
Ancora cultura e vino nelle
degustazioni itineranti che scenderanno nei mulini cinquecenteschi
ipogei e sveleranno i segreti del borgo medioevale di Bagno Vignoni
con soste rilassanti dedicate al vino.
Ovviamente sarà possibile prenotare
visite alle Cantine nei giorni e negli orari previsti dal programma.
Tra musica, arte e Vino, si arriverà
all’evento clou del weekend al quale avrò l’onore di partecipare,
ovvero la cena di gala presso Palazzo Chigi a San Quirico (colgo
l’occasione per ringraziare Luca Zamperini e sua figlia Giulitta
della Cantina Poggio Grande per il gradito invito).
Un paese intero che fa festa ai suoi
vini, proponendoli nelle vetrine, nei ristoranti ma anche in
esperienze inedite come i “pentagrammi di Vini”; una festa che
scende nelle strade con le bandiere e i tamburi, i costumi storici
dei Quartieri della Festa del Barbarossa. Ci saranno mostre,
performace pittoriche, défilé di auto d’epoca il sabato mattina e
altre iniziative che vanno ad arricchire il programma di un
bellissimo fine settimana nella terra dei panorami, dei grandi vini e
dell’acqua termale. Non va infatti dimenticato che Bagno Vignoni,
nel comune di San Quirico d’Orcia, è l’unico centro termale
medioevale ancora conservato e oggi è fra i luoghi cult del wellness
a livello mondiale. Non solo vino dunque all’Orcia Wine festival!

Per chi non lo sapesse, la DOC Orcia è
nata il giorno di San Valentino del 2000 (quale giorno migliore per
un Vino capace di far battere il cuore come questo?!) e comprende le
varietà Orcia ottenuto da uve rosse con almeno il 60% di Sangiovese
e Orcia “Sangiovese” con almeno il 90% di questo vitigno,
entrambe anche nella tipologia “Riserva”. La denominazione Orcia
comprende le tipologie Bianco, Rosato e Vin Santo.

Attualmente rientrano nella DOC una quarantina di Cantine, molte
della quali a conduzione familiare e con grande vocazione
vitivinicola e continua implementazione enologica.

Il Vino Orcia è prodotto in uno dei comprensori agricoli più
belli del mondo e in parte iscritto nel patrimonio dell’Umanità
Unesco. 13 comuni: Buonconvento, Castiglione d’Orcia, Pienza,
Radicofani, San Giovanni d’Asso, San Quirico d’Orcia, Trequanda e
parte di Abbadia San Salvatore, Chianciano Terme, Montalcino, San
Casciano dei Bagni, Sarteano e Torrita di Siena.



Per informazioni e
prenotazioni:
  • Ufficio Turistico San Quirico
    d’Orcia – tel. 0577.899728 – fax 0577.899721 / 

e-mail:
ufficioturistico@comune.sanquiricodorcia.si.it

Lascia un commento

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: