Oggi, come spesso accade prima del weekend, vi segnalo un evento enoico da non perdere! Io purtroppo sarò occupato altrove, ma se avessi il dono dell’ubiquità questa manifestazione non me la sarei di certo persa: Ciliegiolo d’Italia.
Sarà
l’affascinante cittadina di Narni, in provincia di Terni, ad ospitare la prima
edizione di Ciliegiolo d’Italia, evento dedicato ad uno dei vitigni autoctoni
tra i più illustri del Bel Paese.
l’affascinante cittadina di Narni, in provincia di Terni, ad ospitare la prima
edizione di Ciliegiolo d’Italia, evento dedicato ad uno dei vitigni autoctoni
tra i più illustri del Bel Paese.
Sabato
16 maggio e domenica 17 maggio, nell’Auditorium di San Domenico, si svolgerà
una due giorni all’insegna di questa particolare ed antica uva autoctona, che
si presenterà al vasto pubblico degli appassionati ed agli esperti di settore
attraverso degustazioni e dibattiti.
16 maggio e domenica 17 maggio, nell’Auditorium di San Domenico, si svolgerà
una due giorni all’insegna di questa particolare ed antica uva autoctona, che
si presenterà al vasto pubblico degli appassionati ed agli esperti di settore
attraverso degustazioni e dibattiti.
La
manifestazione è promossa e ideata dall’Associazione dei Produttori di
Ciliegiolo di Narni. Sette aziende locali, insieme per la promozione e lo
sviluppo delle produzioni territoriali vitivinicole autoctone, in particolare
del tipo denominato “Ciliegiolo di Narni”. Un appuntamento pensato per far
conoscere al pubblico la varietà Ciliegiolo attraverso l’assaggio di vini in
purezza provenienti da tutto il Paese. Grazie, infatti, alla partecipazione di
40 aziende italiane, si potranno confrontare vari Ciliegiolo, cogliere le
similitudini ed assaporare le loro diversità, dettate dal clima, dal terreno e
dalla mano dell’uomo.
manifestazione è promossa e ideata dall’Associazione dei Produttori di
Ciliegiolo di Narni. Sette aziende locali, insieme per la promozione e lo
sviluppo delle produzioni territoriali vitivinicole autoctone, in particolare
del tipo denominato “Ciliegiolo di Narni”. Un appuntamento pensato per far
conoscere al pubblico la varietà Ciliegiolo attraverso l’assaggio di vini in
purezza provenienti da tutto il Paese. Grazie, infatti, alla partecipazione di
40 aziende italiane, si potranno confrontare vari Ciliegiolo, cogliere le
similitudini ed assaporare le loro diversità, dettate dal clima, dal terreno e
dalla mano dell’uomo.
La
due giorni avrà un momento importante nei seminari di approfondimento, Si
terranno a Palazzo Eroli, diretti da importanti giornalisti di settore: Antonio
Boco terrà al sabato un seminario-degustazione sul Ciliegiolo in Italia; la
domenica Giampaolo Gravina guiderà un seminario di confronto tra Ciliegiolo
Umbri.
due giorni avrà un momento importante nei seminari di approfondimento, Si
terranno a Palazzo Eroli, diretti da importanti giornalisti di settore: Antonio
Boco terrà al sabato un seminario-degustazione sul Ciliegiolo in Italia; la
domenica Giampaolo Gravina guiderà un seminario di confronto tra Ciliegiolo
Umbri.
A
cura di Slow Food Terre dell’Umbria Meridionale si potranno conoscere e
assaggiare alcuni presidi, piccole produzioni di nicchia e di eccellenza, fiore
all’occhiello della bella Italia.
cura di Slow Food Terre dell’Umbria Meridionale si potranno conoscere e
assaggiare alcuni presidi, piccole produzioni di nicchia e di eccellenza, fiore
all’occhiello della bella Italia.
Ma
la gastronomia non finisce qui! Sia sabato che domenica, infatti, ad animare la
kermesse ci saranno i cooking show, per dare voce alla grande cultura culinaria
che contraddistingue l’Umbria.
la gastronomia non finisce qui! Sia sabato che domenica, infatti, ad animare la
kermesse ci saranno i cooking show, per dare voce alla grande cultura culinaria
che contraddistingue l’Umbria.
L’Associazione
dei Produttori di Ciliegiolo di Narni è formata dalle aziende Leonardo
Bussoletti (il cui titolare, Leonardo Bussoletti, è Presidente dell’Associazione),
Fattoria Giro di Vento di Az. Agr. Mazzocchi, Tenuta Casale Milli, Tenuta
Fabrucciano, Agraria Ponteggia, Cantina Sandonna, Ruffo della Scaletta. Queste
sette realtà produttrici di Cilegiolo di Narni in purezza hanno aderito a un
disciplinare che certifica l’adozione di determinate norme produttive più
rigorosi rispetto al disciplinare IGT, si contraddistinguono grazie
all’utilizzo di un bollino in etichetta.
dei Produttori di Ciliegiolo di Narni è formata dalle aziende Leonardo
Bussoletti (il cui titolare, Leonardo Bussoletti, è Presidente dell’Associazione),
Fattoria Giro di Vento di Az. Agr. Mazzocchi, Tenuta Casale Milli, Tenuta
Fabrucciano, Agraria Ponteggia, Cantina Sandonna, Ruffo della Scaletta. Queste
sette realtà produttrici di Cilegiolo di Narni in purezza hanno aderito a un
disciplinare che certifica l’adozione di determinate norme produttive più
rigorosi rispetto al disciplinare IGT, si contraddistinguono grazie
all’utilizzo di un bollino in etichetta.
La
manifestazione si svolge con il patrocinio ed il supporto del Comune di Narni,
della Provincia di Terni e con il
contributo dell’Unione Europea, della repubblica italiana della regione Umbria
– Programma di Sviluppo rurale per l’Umbria 2007-2013, Misura 133
manifestazione si svolge con il patrocinio ed il supporto del Comune di Narni,
della Provincia di Terni e con il
contributo dell’Unione Europea, della repubblica italiana della regione Umbria
– Programma di Sviluppo rurale per l’Umbria 2007-2013, Misura 133
Orari:
sabato
12 – 21
12 – 21
domenica
12 – 19
12 – 19
Biglietto
di ingresso:
di ingresso:
10
euro per degustazione vini, prodotti gastronomici e show cooking (bicchiere in
omaggio)
euro per degustazione vini, prodotti gastronomici e show cooking (bicchiere in
omaggio)
Ingresso
gratuito per giornalisti e operatori del settore, tramite mail di richiesta
accredito
gratuito per giornalisti e operatori del settore, tramite mail di richiesta
accredito
Seminari:
gratuiti,
su prenotazione
su prenotazione
Per
maggiori info:
maggiori info:
info@ciliegioloditalia.it
Davide Bonucci 328-5436775
Marina Ciancaglini 339-8199734
Davide Bonucci 328-5436775
Marina Ciancaglini 339-8199734
Sito Web: www.ciliegioloditalia.it
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.