Ecco perché ho deciso di condividere con voi cosa significa DestinazioneVino per me, in quanto nel precedente articolo (-> destinazionevino) mi sono reso conto di aver detto molto, ma in maniera alquanto generica.
Innanzi tutto, DestinazioneVino è un viaggio… un viaggio che ci porterà a toccare, come spero, ogni singola regione italiane ed alcune delle Cantine più interessanti di tutta la penisola, a bordo di quella che sta già diventando un “mito” per tanti amici con i quali abbiamo condiviso in anteprima questa idea, ovvero la Wine Mobile. Lo so… sembra sciocco, ma per me il mezzo che ci porterà di Cantina in Cantina e condividerà con noi i momenti più belli e quelli – speriamo ce ne siano pochi – più difficili del viaggio, avrà davvero un ruolo fondamentale all’interno del progetto e sono certo, che una volta visionato il materiale prodotto, capirete cosa intendo!
Ciò che scaturirà da questo lungo e meraviglioso itinerario enoico non sarà una vera e propria guida, bensì un diario di viaggio, un racconto, che usufruirà della modernità, ma si svilupperà con un approccio senza tempo, basato sulla convivialità, sull’informalità e sulla semplicità.
Parleremo delle Cantine e dei Vini, ovvio… ma lo faremo in maniera diversa, meno didattica, più emozionale e di certo più democratica e facile da comprendere anche per i neofiti. Lo faremo, però, con profondo rispetto nei confronti delle Cantine e dei Vini, ma ancor più dei territori che visiteremo, cercando di dare ampio spazio a tutto ciò che circonda una realtà vitivinicola italiana, come le ricchezza naturalistiche, il contesto storico-artistico e la socialità, senza dimenticare, ovviamente, le eccellenze gastronomiche delle quali confidiamo di fare incetta! 😉
Arriveremo in Cantina, gireremo fra le vigne, muniti di telecamere digitali GoPro e fotocamere ad alta definizione per regalarvi immagini di grande intensità, ma soprattutto saremo equipaggiati di passione, curiosità ed umiltà… doti fondamentali per conoscere ciò che non si conosce e per approfondire ciò che ci crede di conoscere.
Chiacchiereremo seduti in mezzo alle vigne, stapperemo una bottiglia con la vignaiola o il vignaiolo di turno in maniera easy, senza condizionamenti o sovrastrutture e ne parleremo come ne parleremmo a cena fra amici; vi faremo conoscere il lato più umano del Vino e le emozioni più pure e sincere di chi il Vino lo fa e lo vive ogni giorno; vi daremo un punto di vista diverso da quello che in tanti hanno saputo dare e che, semplicemente, noi non potremmo mai dare ed in particolare io, lo ammetto, non sarei mai in grado di emulare.
La razionalità non mi appartiene ed il Vino per me è materia così viva da non poter essere imbrigliata da un approccio freddo e distaccato, votato al solo discernerne le peculiarità organolettiche e la, alquanto soggettiva, qualità. Io vivo il Vino e vorrei condividere con Voi questo modo di approcciarsi al Vino, portandovi con noi, anche se non fisicamente, in questo viaggio!
A pensarci bene, qualcuno potremmo anche passare a prenderlo di tappa in tappa, quindi non esitate a farvi vivi se vi va e non è escluso che possiate condividere una visita in Cantina con noi!
Ho scritto per anni, ma in realtà non è poi così tanto che ho aperto il mio Wine Blog, eppure le manifestazioni di affetto e di fiducia che ho ricevuto in questi giorni dalle Cantine che hanno già dato l’adesione a DestinazioneVino, da ogni parte d’Italia, mi fa pensare che in questo mondo, quello del Vino, forse l’onestà e la sincerità pagano davvero… forse è davvero uno dei pochi settori in cui l’umanità e l’empatia contano ancora più del vile denaro ed è per questo che ho deciso di rinunciare a molto, pur di intraprendere questo viaggio… ed è per questo che i video e l’ebook che produrremo saranno distribuiti a titolo totalmente gratuito tramite la forma di distribuzione più semplice, accessibile e democratica: il web!
Sarà uno strumento utile al winelover più incallito, al produttore stesso, ma anche al turista enogastronomico dell’ultimo momento, che non dovrà più “accontentarsi” di suggerimenti dettati dal mero potere commerciale della singola azienda, bensì da una selezione di realtà imperdibili, ma non sempre fra le più note. Ci saranno conferme… perché denigrarle?… ma anche e soprattutto chicche che io stesso ho dovuto “lavorare” molto per trovare, ma, come sempre, ne è valsa la pena! Quindi perché tenere queste emozioni per me, se posso condividerle con voi e darvi l’opportunità magari di provarne di più intense o semplicemente di diverse, ma comunque di vivere un’esperienza diversa dal solito!?
In una sorta di Crowdfunding enoico la condivisione sta portando a risultati che io stesso stentavo a credere, ma sono certo, che continuando così arriveremo a regalarvi qualcosa di davvero unico e la cosa più bella è che sarete tutti coinvolti in un modo o nell’altro!
Non vedo davvero l’ora di partire per voi e con voi, quindi se volete segnalarci Cantine o qualsiasi altro spunto interessante per aggiungere emozioni al nostro viaggio non esitate a contattarmi!
L’email destinazionevino@gmail.com è sempre a vostra disposizione!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.