DestinazioneVino – Viaggio dalla Vigna al bicchiere nell’Italia del Vino

Molti di Voi ne avranno già letto tramite i miei profili Social, ma ci tenevo a condividere la presentazione del mio progetto denominato DestinazioneVino anche qui, dove tutto è nato e dove tutto passerà.
Ho sempre portato avanti con estrema chiarezza e trasparenza ogni mio passo in questo meraviglioso, ma a volte sin troppo complesso, mondo del Vino ed è quel che farò anche in questo caso, perché ho sempre pensato che l’unico modo per non permettere fraintendimenti ed ancor più di non creare invidie o scontenti, fosse “semplicemente” essere onesti.
Il progetto di cui vi parlerò è nato davvero per caso, durante una delle mie condivisioni enoiche, con l’amico di, ormai, tante “bevute” Fausto Gregori, convertito al Wine Blogging senza alcuna fatica e già adepto fedele e praticante del Culto del Vino.
DestinazioneVino nasce dalla voglia di girare l’Italia enoica, a bordo di una auto, già soprannominata VinoMobile (nome che a me ricordava la BatMobile a Fausto la BluesMobile… generazioni a confronto! :-p), un fuoristrada non certo di lusso, che, però, ci permetterà “scorribande” nel bel mezzo di una vigna, piuttosto che riprese in punti meno accessibili con auto convenzionali.
L’obiettivo è poter raccontare le bellezze e le eccellenze dell’Italia del Vino in maniera diretta, attuale, non limitandoci ad assaggiare Vini, bensì parlando con i produttori, in maniera informale, riprendendo passeggiate nelle vigne, giri in cantina, sguardi verso paesaggi mozzafiato, calici colmi di passione e volti carichi di esperienze, di chi il Vino lo fa e lo Ama quanto me, per poi trarne dei video da mandare in onda tramite un canale Youtube dedicato.
Al termine del Viaggio scriverò un libro (in formato e-book che verrà divulgato gratuitamente al fine di massimizzare la visibilità del progetto e di ribadire l’assenza di qualsiasi introito personale), un diario di Viaggio, con l’indispensabile e preziosissimo supporto e contributo di Fausto Gregori, che con la sua visione del Vino può sicuramente chiudere il cerchio e rendere più completo questo racconto.
Un Racconto che non vuole mettersi in contrapposizione alle consuete Guide di settore, bensì dare un’alternativa, che sia più romantica, emozionale, meno razionale forse, ma non completamente, in quanto non mancheranno accurate descrizioni dei Vini, non mancheranno spazi dedicati alla storia delle aziende che visiteremo, ma il tutto sarà privo di voti, confronti, dinamiche da concorso che, con tutto il rispetto, non appartengono all’idea che abbiamo della comunicazione del Vino.
Sarà un punto di riferimento, spero, un prontuario che consiglierà ai turisti dove andare ad assaggiare ed acquistare Vino, ma anche ai winelovers più incalliti di conoscere realtà che fino ad ora hanno vissuto all’ombra dei grandi nomi ed hanno fatto più fatica ad arrivare dove meriterebbero di essere, ovvero nel calice di chi può apprezzare la qualità dei propri Vini.
…Ma ora lasciate che vi riporti qui di seguito la presentazione di DestinazioneVino, che spero le Amiche e gli Amici produttori leggeranno con attenzione e trasporto, al fine di poter avere il maggior numero di tappo possibile:

Destinazione
Vino
Viaggio
dalla vigna al bicchiere nell’Italia del Vino

Perché due persone,
amanti del vino, appassionati di scrittura e di viaggi decidono di
intraprendere una via comune che li porterà a viaggiare per l’Italia
alla ricerca di emozioni legate al vino?

DestinazioneVino
dovrebbe dare una risposta a questa semplice domanda e, considerato
l’interesse che questo progetto sta riscuotendo, siamo ormai certi
che ciò che cerchiamo… lo troveremo.

Francesco Saverio
Russo
e Fausto Gregori hanno deciso, durante una
chiacchierata al limite del surreale, di dar corpo ad un’idea nata
per caso e cresciuta nelle loro menti e nei loro cuori in maniera
così naturale da non poter aver dubbio alcuno riguardo la bontà del
progetto.

DestinazioneVino
sarà un viaggio Non Convenzionale che li porterà in giro per
le terre del Vino italiane, nella casa di molti produttori, a
conoscere, degustare approfondire e presentare realtà legate al
mondo del vino e degli altri capolavori legati con filo indissolubile
all’arte enogastronomica italiana.

Ma perchè Non
Convenzionale?

Le librerie di ogni
regione vedono impolverarsi sugli scaffali decine di guide che
consigliano, suggeriscono, giudicano e spiegano le tante splendide
cantine presenti in ogni regione italiana in maniera, appunto,
convenzionale.
“Il nostro è un
progetto diverso, legato essenzialmente al fascino che questo mondo
ha insito nel suo DNA, perché siamo convinti che non basti dire che
un vino sia buono o meno buono, che una cantina sia moderna o
radicata nella storia e nella tradizione: quello che ci interessa
maggiormente è il contatto diretto con il produttore, con la sua
anima e le sue convinzioni per arrivare ad approcciare il vino in
maniera emozionale ed emozionante, perché è di emozioni che
parleremo.
Questo è il loro
concetto di Non Convenzionale, mettere al centro di tutto il vino ed
il produttore, oltre ovviamente al proprio territorio, attraverso un
racconto “a tre” delle varie realtà che visiteremo, lasciando
sempre e comunque al vignaiolo lo spazio necessario per comunicare e
comunicarsi al mondo, passando dagli sforzi compiuti ai progetti
ancora nel cassetto, sino al raccontare i vini prodotti come se ci si
trovasse in uno stand con come pubblico, il mondo.”

Chi vi troverete di fronte?

Francesco Saverio
Russo
è il Non Convenzionale per eccellenza; è forse oggi
l’unico Blogger italiano che ha posto come nucleo della sua
passione per il vino il rapporto con i produttori, lasciando libero
spazio alle sue emozioni e ai suoi, a volte disordinati, pensieri,
scritti di getto così come gli vengono, avendo come unico filo
conduttore l’emozione di poter parlare liberamente di vino, scevro
da politiche commerciali o obblighi contrattuali, ne parla
semplicemente perché ha voglia di parlarne con un linguaggio che ha
saputo conquistare una platea di appassionati in continuo aumento,
numerico e qualitativo trasformandolo, in un Wine Social Influencer
ascoltato e rispettato.

Il suo ormai famoso
WineBlogRoll è in grado di accogliere tra le sue pagine ogni
giorno migliaia di lettori che vogliono andare oltre il singolo
bicchiere di vino.
Semplici
appassionati che amano condividere a loro volta le emozioni e
sensazioni che un bicchiere è in grado di ingenerare, interagendo
con lui attraverso i principali canali social, ingenerando un
interesse nei confronti di alcuni vini che, solo fino a qualche tempo
fa, sarebbe stato impensabile raggiungere.

Ha creato i Cuori
del Vino
, sistema di misurazione del suo gradimento emozionale,
che non rappresenterà mai un giudizio e tanto meno un’asettica
graduatoria delle degustazioni; si tratta semplicemente della
sommatoria di una moltitudine di fattori che, uniti, creano
quell’alchimia unica che un vino, attraverso un semplice movimento
come quello di essere versato in un bicchiere, gli trasmette.

Fausto Gregori ha
compiuto un percorso in alcune parti opposto a quello di Saverio.
Tutto è nato grazie
ad una bottiglia di Syrah che gli ha permesso di entrare dalla porta
principale nel mondo dei grandi vini italiani, e proprio quella
bottiglia fece scoccare una scintilla che, dopo, non ha fatto altro
che continuare ad alimentare una passione che l’ha portato, nel
2012, ad entrare nel mondo della distribuzione del vino ed a
conoscere, tra le tante persone, proprio Francesco Saverio Russo.

L’intesa fu
praticamente immediata, ma solo col passare del tempo, delle
esperienze comuni, dei tanti assaggi in parallelo ed alla
condivisione di pareri ed emozioni, hanno deciso di unirsi in questa
nuova avventura, pensata in una calda giornata estiva e che li
porterà molto presto, in decine di cantine, legate alla tradizione e
innovative, biologiche e convenzionali, e cioè in tutti quei posti
dove gli verrà data la possibilità di sedersi ad un tavolo o
appoggiarsi ad una barrique, per ascoltare e condividere prima con i
produttori e poi con le tante persone che vorranno dedicargli un
momento della loro attenzione, tutto quello che avranno avuto la
possibilità di assimilare.

DestinazioneVino
è un viaggio itinerante per cantine italiane, che condurrà i due
protagonisti prima a toccare con mano le diverse realtà vitivinicole
italiane e poi a riprendere con una telecamera le diverse fasi del
viaggio e delle visite, ed ancora a scrivere articoli dedicati e di
giornata da pubblicare sia sul WineBlogRoll di Francesco Saverio
Russo sia su Vinoedaltro di Fausto Gregori, per finire con la
redazione di un piccolo libro, in formato eBook, dove riassumeranno
quell’enorme mole di informazioni, emozioni, fotografie ed
itinerari che daranno vita, come in un meraviglioso e complesso
mosaico, ad un vero e proprio prontuario per il vero Winelover sia
italiano che strianiero.

Come si
svilupperà il progetto?

F. Saverio & Fausto gireranno
l’Italia tutta a bordo di quella che è già stata soprannominata
Wine Mobile
, un fuoristrada che porterà “incisi” sulla pelle
tutti i loghi delle aziende partecipanti e che diventerà oggetto di
contest fotografici tramite i più noti social network permettendo al
progetto di acquisire una visibilità indotta e virale importante.
Verranno effettuate
riprese video informali, grazie all’ausilio di una action-camera
Go-Pro
di ultima generazione ad altissima definizione, che permetterà
riprese in ogni condizione, anche nel bel mezzo delle vigne,
raccontando in maniera, anche, visiva i luoghi dove nasce il Vino.
Ai produttori sarà
dato ampio spazio in interviste scritte e video, condivide sui social
in tempo reale e pubblicate sul canale youtube dedicato.
I blog ed i profili
social di entrambi i fautori di quello quello che vuole essere più
un diario di viaggio che una vera e propria “guida”, fungeranno
da vetrine e da cassa di risonanza per il progetto che è già sulla
bocca di tutti.

Perché lo
fanno?

Questo progetto non rappresenta un mero tentativo di
guadagno per i due Winelovers, bensì un modo, in puro stile “Wine
is sharing” (noto motto di F.S.R.), di dare visibilità anche a
quella aziende che, sin troppo spesso, vengono messe in secondo piano
dai circuiti convenzionali, per motivi di budget o semplicemente di
brand.
Il nostro racconto sarà democratico e equo e permetterà a
tutti di contribuire in maniera paritaria solo ed esclusivamente alle
spese di produzione e di gestione.
Il range relativo al contributo
economico
dipenderà solo ed esclusivamente dai costi di montaggio e
managing del materiale, partendo da una base identica per tutti,
relativa alla stampa dei loghi adesivi, passando per le spese di
trasporto e finendo con i costi di pubblicazione e successivamente di
traduzione in lingua inglese. Inoltre, è inutile dirvi che la sponsorizzazione del progetto è per le aziende detraibile, quindi non risulterà realmente gravosa in termini economici.

Cosa viene richiesto
ai produttori?

Oltre alla sola copertura delle spese di viaggio, noleggio materiali e pubblicazione (ribadisco che nessun guadagno individuale diretto è contemplato), non ci aspettiamo altro che ciò che è connaturato in chi lavora con passione e rispetto, ovvero sincerità ed accoglienza, verità e calore.
Emozioni da condividere con tutti coloro che seguono e seguiranno i
due Winelovers alla ricerca delle più interessanti realtà del
panorama vitivinicolo italiano.

Siamo certi
che questa sia la strada giusta per raccontare e comunicare un mondo
che ha spesso commesso l’errore di apparire distaccato ed esclusivo,
ma che ha le potenzialità per aprirsi ad un numero di potenziali
appassionati (turisti enogastronomici, clienti, professionisti del
settore ecc..) in una maniera così pulita ed identificativa dei veri
valori individuali umani e del singolo territorio che nessun altro
settore può vantare… quindi tutti a bordo e partiamo alla volta
della nostra destinazione… il VINO!”

Colgo l’occasione per ringraziare un numero davvero inatteso di amici che hanno già confermato la loro adesione al progetto, basandosi sulla fiducia che hanno in me e che prometto farò in modo di non deludere mai! Sarò solo un inguaribile sognatore, o forse un ingenuo, ma io vivo delle emozioni che sapete darmi, non solo attraverso i vostri Vini, ma anche, e soprattutto, con le vostre parole e la vostra presenza nella mia vita.

Per avere maggiori informazioni a riguardo abbiamo istituito una mail dedicata: destinazionevino@gmail.com. Vi aspettiamo! Anzi… aspettateci Voi! Stiamo arrivando!


F.S.R.
#WineIsSharing
#DestinazioneVino

Lascia un commento

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d