Le gratificazioni di un Wine Blogger

La vita del Wine Blogger ed in particolare di chi lo fa con estrema passione e condivisione, ma non di certo per un mero ritorno economico (quindi se pensate di avvicinarvi a questo mondo per guadagnare… mmm… scegliete altri settori, come la moda, il make up, i blog di cucina… sììì con quelli si guadagna molto, mi dicono!), volge tutta intorno a 3 tipologie di gratifiche:


– Il messaggio entusiasta e commosso del produttore che ha letto la mia recensione (per fortuna ancora non è mai capitato il contrario, ma di certo arriverà il giorno in cui qualcuno mi dirà che si aspettava di più!);
– Il commento del follower/winelover/amico di facebook che mi dice di aver assaggiato il Vino di cui ho parlato pochi giorni prima nel mio blog e di averlo apprezzato;
– Il numero di visite ricevuto che ogni santa notte non posso far a meno di controllare, non tanto per una questione di inutile vanità, bensì per comprendere se ciò che faccio e se i miei messaggi sono apprezzati ed in che misura chi mi legge una prima volta è invogliato a farlo nuovamente e costantemente;


A queste 3 forme di gratificazione personale, che, in realtà, per me corrispondono solo e soltanto a rafforzare un fragile scheletro di autostima e quindi mi permettono di proseguire per la mia strada, ne segue, raramente, una, che, probabilmente, è quella più inattesa, ovvero il fatto puramente occasionale di trovarsi citati in un articolo altrui. 



E’ proprio questo che mi è accaduto stanotte, mentre facevo le mie consuete ricerche a tema Vino su google e non vi nego di esser rimasto piacevolmente colpito del fatto che una persona esperta di digitale marketing e di social media, ma non propriamente di Vino, abbia deciso di inserirmi nel novero dei principali Wine Bloggers e Wine Social Influencers italiani. 


Ci tenevo quindi a condividere con voi la sua citazione, in quanto la trovo molto pertinente, concisa ed a mio modesto parere calzante e già il solo fatto che mi abbia chiamato Saverio, denota che Lisa -questo è il nome della professionista che ha scritto questo articolo – si sia premurata di leggere non solo i miei articoli, bensì la mia presentazione e di approfondire le dinamiche relative alla mia visione del Vino e del Wine Blogging, cosa che ho davvero molto apprezzato:

“FRANCESCO SAVERIO RUSSO
Saverio è un giovane wine blogger che
ama definirsi “giramondo per passione,enogastronauta per
propensione”. Il suo blog – WineBlogRoll Italia – colpisce
subito per l’onestà dell’approccio, la ricchezza dei post e per
la varietà di argomentazioni che vengono trattate. #WineIsSharing è
l’hashtag che usa sui principali social per raccontare le sue
esperienze di assaggio oppure condividere le sue opinioni.

La
ricchezza di questo blog sta nell’essere anche un blog roll,
ovvero un punto di raccolta dei principali articoli usciti su altri
portali e siti web internazionali che parlano di vino, oltre che
naturalmente un luogo dove Francesco Saverio Russo scrive di suo
pugno.”


E’ bello sapere che ciò che sto facendo, con tanta passione e non pochi voluti e bene accetti sacrifici, sia apprezzato anche da chi non è parte integrante di questo settore, come in fondo non lo sono mai stato io. Il Vino è di tutti e tutti dovrebbero leggerne, fruirne e goderne in maniera libera, democratica ed emozionale.
Grazie a Lisa de Leonardis per il suo articolo dedicato a noi Wine Bloggers e per aver delineato le specifiche della comunicazione del Vino via Web, in maniera sicuramente ancor più professionale e dettagliata di ciò che avevo fatto io stesso tempo fa in questo articolo: www.wineblogroll.com/2015/06/il-mio-punto-di-vista-sulla.html.

Lascia un commento

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: