Si apre il cielo, arriva il primo sole
come si deve ed io salto la primavera a piè pari per portarvi in
Sardegna con me! Siamo nella Tenuta Masone Mannu, un’azienda
vitivinicola fondata nel 2003 così come la vediamo ora, ma che può
contare su vigne vecchie vigne, della precedente proprietà, che
conferiva, però, le uve alla cantina sociale del paese . L’azienda
situata alle porte di Olbia nell’agro di Monti, nel cuore della
stupenda area della Gallura, ha una superficie di 60 ettari a corpo
unico incastonati in un anfitreato naturale, ricco di sugherete,
mirto, ginepro e tutta quella flora mediterranea che andremo a
ritrovare nei rossi. Gli ettari vitati sono 18 , prevalentemente a
Vermentino di Gallura, ma vengono prodotti anche gli autoctoni, o
meglio dire i varietali storici a bacca rossa più rappresentative
della Sardegna, ovvero Carignano e Cannonau, oltre ad una piccola
percentuale di internazionali.
come si deve ed io salto la primavera a piè pari per portarvi in
Sardegna con me! Siamo nella Tenuta Masone Mannu, un’azienda
vitivinicola fondata nel 2003 così come la vediamo ora, ma che può
contare su vigne vecchie vigne, della precedente proprietà, che
conferiva, però, le uve alla cantina sociale del paese . L’azienda
situata alle porte di Olbia nell’agro di Monti, nel cuore della
stupenda area della Gallura, ha una superficie di 60 ettari a corpo
unico incastonati in un anfitreato naturale, ricco di sugherete,
mirto, ginepro e tutta quella flora mediterranea che andremo a
ritrovare nei rossi. Gli ettari vitati sono 18 , prevalentemente a
Vermentino di Gallura, ma vengono prodotti anche gli autoctoni, o
meglio dire i varietali storici a bacca rossa più rappresentative
della Sardegna, ovvero Carignano e Cannonau, oltre ad una piccola
percentuale di internazionali.
La Tenuta Masone Mannu non compra uve e
non compra vini, tutto avviene all’interno dell’azienda e questo è
già esplicativo di quale sia la filosofia produttiva ed ideologica
di quest’azienda. Cinque vini sui sette prodotti nascono da
singola vigna ( il Vermentino di Gallura Superiore Costarenas, Il
Vermentino di Gallura Superiore Roccaìa , il Rosato Zeluiu, il
Cannonau di Sardegna Zojosu , il Carignano IGT Zurria), mentre gli
altri due sono il Petrizza che nasce dal blend del vermentino
coltivato sui 3 tendoni aziendali e l’Entu IGT Isola dei Nuraghi
Rosso, oggi prodotto con Merlot Cabernet Sauvignon Carignano per
avere in linea un Vino di respiro più internazionale.
non compra vini, tutto avviene all’interno dell’azienda e questo è
già esplicativo di quale sia la filosofia produttiva ed ideologica
di quest’azienda. Cinque vini sui sette prodotti nascono da
singola vigna ( il Vermentino di Gallura Superiore Costarenas, Il
Vermentino di Gallura Superiore Roccaìa , il Rosato Zeluiu, il
Cannonau di Sardegna Zojosu , il Carignano IGT Zurria), mentre gli
altri due sono il Petrizza che nasce dal blend del vermentino
coltivato sui 3 tendoni aziendali e l’Entu IGT Isola dei Nuraghi
Rosso, oggi prodotto con Merlot Cabernet Sauvignon Carignano per
avere in linea un Vino di respiro più internazionale.
La vinificazione avviene in maniera
semplice e senza fronzoli nel massimo rispetto del vitigno lavorato
senza stravolgerne le caratteristiche e le peculiarità .
semplice e senza fronzoli nel massimo rispetto del vitigno lavorato
senza stravolgerne le caratteristiche e le peculiarità .
Quest’azienda, in conversione biologica, si è dimostrata
particolarmente attenta alla contestualizzazione paesaggistica della
propria struttura ed ancor più al rispetto per le proprie vigne,
abolendo la chimica e cercando di preservare quanto più possibile
questo territorio tanto prezioso quanto fondamentale per infondere
nei propri Vini una personalità spiccata ed una riconducibilità,
non solo territoriale, ma del singolo cru, unica nel suo genere.
particolarmente attenta alla contestualizzazione paesaggistica della
propria struttura ed ancor più al rispetto per le proprie vigne,
abolendo la chimica e cercando di preservare quanto più possibile
questo territorio tanto prezioso quanto fondamentale per infondere
nei propri Vini una personalità spiccata ed una riconducibilità,
non solo territoriale, ma del singolo cru, unica nel suo genere.
All’interno della tenuta potrete
trovarvi di fronte a fiumi e laghi, dove qualcuno ha pensato bene
persino di farsi un bel tuffo post degustazione… io, per non saper
né leggere né scrivere, vi consiglio di farlo prima, magari!
trovarvi di fronte a fiumi e laghi, dove qualcuno ha pensato bene
persino di farsi un bel tuffo post degustazione… io, per non saper
né leggere né scrivere, vi consiglio di farlo prima, magari!
Scherzi a parte, che Masone Mannu sia
un vero e proprio angolo di paradiso credo di avervelo fatto capire,
ma ora passiamo ai Vini ed a ciò che può, intanto, farci viaggiare
con profumi, sapori ed emozioni.
un vero e proprio angolo di paradiso credo di avervelo fatto capire,
ma ora passiamo ai Vini ed a ciò che può, intanto, farci viaggiare
con profumi, sapori ed emozioni.
Costarenas Vermentino di Gallura DOCG
Superiore 2014: parto con un grande Vermentino in purezza, che mi ha
coinvolto e sconvolto per la sua territorialità. Un Vino che sa di
mare?! Sì, ma sarebbe riduttivo e rischierei di fuorviarvi… in un
calice di Costarenas troverete tutto ciò che potreste chiedere al
vitigno, dalla pesca, alla mela, passando per le note leggiadre e
primaverili di margherite e di erba appena tagliata, il tutto
armonizzato e reso ancor più interessante da una brezza marina
propedeutica al sorso. Un sorso di quelli che ti fa pensare che, per
imponenza, quel calice te lo gusterai lentamente, ma basta un attimo
ed arriva dritta come un treno la miglior alleata della struttura nel
coadiuvare la beva, ovvero la freschezza! Chiudo gli occhi e mi
immagino in un prato, non troppo distante dal mare, steso a guardare
il cielo, baciato dal sole… un bel viaggio questo Costarenas!
Superiore 2014: parto con un grande Vermentino in purezza, che mi ha
coinvolto e sconvolto per la sua territorialità. Un Vino che sa di
mare?! Sì, ma sarebbe riduttivo e rischierei di fuorviarvi… in un
calice di Costarenas troverete tutto ciò che potreste chiedere al
vitigno, dalla pesca, alla mela, passando per le note leggiadre e
primaverili di margherite e di erba appena tagliata, il tutto
armonizzato e reso ancor più interessante da una brezza marina
propedeutica al sorso. Un sorso di quelli che ti fa pensare che, per
imponenza, quel calice te lo gusterai lentamente, ma basta un attimo
ed arriva dritta come un treno la miglior alleata della struttura nel
coadiuvare la beva, ovvero la freschezza! Chiudo gli occhi e mi
immagino in un prato, non troppo distante dal mare, steso a guardare
il cielo, baciato dal sole… un bel viaggio questo Costarenas!
Entu Isola dei Nuraghi IGT 2013: il più
internazionale dei Vini in linea e la cosa, a me che non tengo mai
conto delle esigenze dei mercati, ma comprendo che i produttori
debbano farlo entro certi limiti, preoccupava un po’, lo ammetto. Un
taglio Sardo-Bordolese nel quale il Carignano si fa portabandiera
della regione, mentre Merlot e Cabernet Sauvignon mirano a far
parlare a questo Vino meno dialetto sardo in favore di un idioma più
universalmente comprensibile. Sapete che vi dico? I miei pregiudizi
sono durati il tempo di mettere il naso nel calice e rendermi conto
che, per fortuna, la base autoctona non si è fatta mettere i piedi
in testa dai cugini d’Oltralpe, che anzi, fungono da comprimari
nell’equilibrare, armonizzare e smussare quella che è la sua natura
più rude. Un uva che i francesi non hanno mai capito e che in
Sardegna si esprime come in nessun’altra parte del globo, ma che in
purezza spesso pecca di squilibri in acidità e tannino, ma che in
questo caso si dimostrata persino elegante, con l’aiuto del blend.
internazionale dei Vini in linea e la cosa, a me che non tengo mai
conto delle esigenze dei mercati, ma comprendo che i produttori
debbano farlo entro certi limiti, preoccupava un po’, lo ammetto. Un
taglio Sardo-Bordolese nel quale il Carignano si fa portabandiera
della regione, mentre Merlot e Cabernet Sauvignon mirano a far
parlare a questo Vino meno dialetto sardo in favore di un idioma più
universalmente comprensibile. Sapete che vi dico? I miei pregiudizi
sono durati il tempo di mettere il naso nel calice e rendermi conto
che, per fortuna, la base autoctona non si è fatta mettere i piedi
in testa dai cugini d’Oltralpe, che anzi, fungono da comprimari
nell’equilibrare, armonizzare e smussare quella che è la sua natura
più rude. Un uva che i francesi non hanno mai capito e che in
Sardegna si esprime come in nessun’altra parte del globo, ma che in
purezza spesso pecca di squilibri in acidità e tannino, ma che in
questo caso si dimostrata persino elegante, con l’aiuto del blend.
Un Vino internazionale quindi, ma
capace di parlare di territorio e di essere ricondotto alla filosofia
produttiva di quest’azienda. Sono davvero curioso di assaggiare
quest’annata tra qualche annetto e comprenderne anche le prospettive
in termini di longevità.
capace di parlare di territorio e di essere ricondotto alla filosofia
produttiva di quest’azienda. Sono davvero curioso di assaggiare
quest’annata tra qualche annetto e comprenderne anche le prospettive
in termini di longevità.
Zòjosu Cannonau di Sardegna DOC 2014: mancava all’appello solo il
Cannonau che troviamo in questo caso vinificato in purezza e nella
maniera meno invasiva. Solo acciaio per un Vino che brilla per
impatto aromatico fruttato, mediterraneo, su un fondo lievemente
minerale, che non guasta mai! Il sorso si confonde con il morso tanta
è la ricchezza del frutto ed a me la cosa piace molto, là dove,
come in questo caso, la freschezza ed il mare agevolino così tanto
la beva. Ti aspetti il Cannonau potentone e da mezzo calice e stop e
ti ritrovi a sorseggiare questo Zòjosu mentre chiacchieri con gli
amici ed a doverne stapparne un’altra dopo pochi minuti. Cosa di può
chiedere di più ad un Vino se non di essere un veicolo di
convivialità, senza imporsi sulle dinamiche più spontanea?
Cannonau che troviamo in questo caso vinificato in purezza e nella
maniera meno invasiva. Solo acciaio per un Vino che brilla per
impatto aromatico fruttato, mediterraneo, su un fondo lievemente
minerale, che non guasta mai! Il sorso si confonde con il morso tanta
è la ricchezza del frutto ed a me la cosa piace molto, là dove,
come in questo caso, la freschezza ed il mare agevolino così tanto
la beva. Ti aspetti il Cannonau potentone e da mezzo calice e stop e
ti ritrovi a sorseggiare questo Zòjosu mentre chiacchieri con gli
amici ed a doverne stapparne un’altra dopo pochi minuti. Cosa di può
chiedere di più ad un Vino se non di essere un veicolo di
convivialità, senza imporsi sulle dinamiche più spontanea?
N.B.: Non ho, volutamente, descritto l’altro Vermentino di Gallura Superiore, ovvero il Roccaìa in quanto è, a mio parere, il Vino più complesso prodotto dall’azienda e quello che meriti più tempo per raggiungere un apice che, credo, pochissimi Vermentino ad oggi possano anche solo pensare di raggiungere in termini di evoluzione e, quindi, longevità. Nei prossimi mesi, ne leggerete di sicuro qui e sui miei profili social.
In conclusione, devo ammettere di
aver trovato un fil rouge che non mi aspettavo nei Vini della Tenuta
Masone Mannu, ovvero la freschezza, data da acidità spiccate, ma
sempre ben bilanciate, che rendono ogni Vino prodotto di buona se non
di grande beva, cosa non sempre così scontata, soprattutto se
parliamo di rossi sardi.
aver trovato un fil rouge che non mi aspettavo nei Vini della Tenuta
Masone Mannu, ovvero la freschezza, data da acidità spiccate, ma
sempre ben bilanciate, che rendono ogni Vino prodotto di buona se non
di grande beva, cosa non sempre così scontata, soprattutto se
parliamo di rossi sardi.
Un paradiso per gli occhi, per il gusto
e per il cuore, che confido andrete a visitare se non personalmente,
attraverso un calice dei loro Vini e come sempre, attendo le vostre
impressioni ed emozioni!
e per il cuore, che confido andrete a visitare se non personalmente,
attraverso un calice dei loro Vini e come sempre, attendo le vostre
impressioni ed emozioni!
F.S.R.
#WineIsSharing
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.