Due eventi enoci per il ponte del 25 aprile – Only ed Orcia Wine Festival

In questo ponte del 25 Aprile io mi dedicherò a qualcosa di nuovo, di diverso, di fuori dai miei soliti schemi… naaa… sto scherzando! Mi dedicherò al Vino! A che altro se no? 
Lo farò prendendo parte a due eventi enoici davvero interessanti ai quali ho partecipato per la prima volta l’anno scorso e che mi hanno dato sensazioni davvero positive tanto da voler tornare a tutti i costi!
Parlo dell’Only Wine Festival di Città di Castello (PG) e l’Orcia Wine Festival di San Quirico d’Orcia (SI), due eventi legati dallo stesso acronimo, ma diversi, che rappresentano, comunque, un’ottima via di fuga dal tram tram quotidiano ed una valida alternativa alla classica gita “fuori porta”.

Il primo è il Salone nazionale
delle piccole cantine e dei giovani produttori
che ospiterà nel bellissimo centro storico della città umbra 100 selezionate aziende, tra le quali molti amici ai quali avrò modo di dedicare il tempo che meritano dopo i frettolosi saluti del vinitaly.

Un evento che si articola in banchi d’assaggio nei quali sarà possibile acquistare i vini direttamente dai produttori, stand enogastronomici e da quest’anno anche birra e distillati.
Non mancheranno le degustazioni guidate e tutto ciò che si confà ad un evento di questo genere.
Io un salto ce lo faccio e vi segnalo qualche cantina da non perdere:
Mongioia, Marconi, Mencaroni, Az. Vitivinicola Socci, Roccafiore, Ripa Alta, Az. Agr. Elena Fucci, Podere Pomaio, Montemercurio, Barberani, Peppucci, Nicola Biasi, Tenuta Belvedere, Tenuta Santa Caterina.


Per quanto riguarda l’Orcia Wine Festival, invece, si rinnova un appuntamento a cui tengo particolarmente, in quanto la Val d’Orcia è diventata una delle mete più frequenti del mio girovagar enoico, grazie al fascino dei suoi paesaggi, alla sempre crescente qualità dei suoi Vini, ma soprattutto grazie alle splendide persone che ho avuto modo di conoscere in questa straordinaria terra accerchiata da due ingrombranti sorrelle maggiori come Montalcino e Montepulciano.
Non vedo l’ora di assaggiare ed in alcuni casi riassaggiare a distanza di qualche settimana le novità di Cantine quali Poggio Grande, Podere Albiano, Marco Capitoni, Campotondo, Fattoria del Colle e delle altre aziende della Doc Orcia, che nonostante la giovane età è sempre più una certezza.
Anche in questo caso non mancheranno le degustazioni guidate e gli eventi intrinseci al festival.


Il mio consiglio è sempre quello di sfruttare eventi contenuti e piacevoli come questi per potersi soffermare non solo nell’assaggio dei Vini, bensì nel fare due chiacchiere con i produttori, confrontarsi con loro e cercare di comprendere cosa ci sia dietro quel Vino: la storia della cantina, le peculiarità di un territorio, i sogni di una famiglia o di un vignaiolo con la propria personalità e passione. Se ad eventi come il Vinitaly è pressoché impossibile soffermarsi davvero su queste cose, è ad eventi come questi che la vostra curiosità e la vostra sete di emozioni e non solo di Vino possono essere appagate.

Dimenticavo… in caso voleste prendere due eventi con un solo hashtag: #OWF!



Ci vediamo in giro! 


F.S.R.
#WineIsSharing

Lascia un commento

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: