viaggi vino in francia italia
Io il Vino non lo sputo! Motivi e consigli per non sputare in degustazione
Sputacchiera, crachoir, spitton nomi diversi per definire lo stesso identico contenitore per "Vino refluo" che viene sputato - si dice così - a destra ed a manca da degustatori seriali, con tanto di corredo audio, spesso, poco melodico, per usare un eufemismo.Prima che qualcuno si offenda, faccio una breve premessa rincuorando quei sommelier ai quali... Continue Reading →
Il Ruché – Mistero e realtà, passato e futuro di un Vino unico
"Se a Castagnole Monferrato qualcuno vi offre il Ruché è perché ha piacere di voi" Vi avevo già parlato durante gli ultimi mesi di questo vitigno poco conosciuto, ma dai tratti storico-culturali e, soprattutto, espressivi in termini organolettici, davvero interessanti, ma oggi condivido con voi una vera e propria full immersion nel mondo Ruché. Ci... Continue Reading →
Il romanticismo del Vino e del Vignaiolo
C'è poco da fare, essere vignaioli/e vuol dire, spessissimo, essere inguaribili romantici.In molti, erroneamente, pensano che fare Vino sia una sorta di gioco a fare Dio, a chi lo fa più buono, ma fare Vino è, come ho già detto più volte, fatica, sacrificio, rischio ed incertezza... il tutto con una serie di preoccupazioni e... Continue Reading →
Cantina Le Guaite di Noemi – Vino di famiglia in Valpolicella
cantina le guaite valpolicella noemi pizzighella
La Festa del Ruchè
Se c'è una denominazione e nello specifico un vitigno autoctono che negli ultimi mesi abbia catturato la mia attenzione e destato il mio interesse questo è sicuramente il Ruchè. Ecco perché tra i vari eventi di questo weekend di maggio ho deciso di partire per il Piemonte, nonostante i molti ed interessantissimi eventi concomitanti, primo... Continue Reading →
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.