La parola condivisione con l’avvento dei social è diventata, probabilmente, una delle più utilizzate ed ha acquisito, al contempo, un maggior raggio d’azione in termini di significato.
Io, da par mio, ho scelto come motto ed hashtag la frase #WineIsSharing che sin dal principio ha voluto condensare e convogliare in sé tutti i significati intrinseci ed estrinseci a questo termine. Faccio questa premessa perché non solo per me il Vino è ed è stato sempre condivisione, ma lo è anche tutto ciò che gira intorno al Vino, comprese le esperienze enoiche di ciascuno di noi, che poi condividiamo sui social o ancor meglio nella più concreta realtà con i nostri amici o partners.
In questo blog ho aperto le porte ad amici e persone/professionisti del mondo del Vino per le quali nutro particolare rispetto e con le quali ho avuto modo di condividere pensieri, opinioni ed esperienze ed è per questo che oggi vorrei raccogliere in questo post tutte le interviste che ho avuto modo di pubblicare dando modo a tutti voi di approfondire alcuni temi enoici particolari e di conoscere questi wine bloggers, wine influencers, comunicatori del vino, esperti di enoturismo e di enologia umanamente ed enoicamente:
La mia intervista a Monty Waldin, uno dei massimi esperti di Biodinamica ed un grande comunicatore del Vino, sempre equilibrato, ma senza peli sulla lingua: http://www.wineblogroll.com/2016/03/monty-waldin-ed-il-vino-biodinamico.html;
Intervista ad Ance Nanevska, un’educatrice e comunicatrice del Vino che ha vissuto ed appreso tanto in Italia, per poi spostarsi nel Regno Unito del quale ci parla in questo articolo: http://www.wineblogroll.com/2016/02/il-vino-italiano-nel-regno-unito.html;
Un bel confronto sulla Cina ed il Vino con Alessio Fortunato, enologo, consulente in Wine Business e professore presso la prima
Università in enologia e wine business instituita in Asia, la North
West Agriculture and Forestry University in Xi’An: http://www.wineblogroll.com/2015/09/il-vino-italiano-in-cina-mercato.html;
Università in enologia e wine business instituita in Asia, la North
West Agriculture and Forestry University in Xi’An: http://www.wineblogroll.com/2015/09/il-vino-italiano-in-cina-mercato.html;
Oltre ad essere un talent televisivo ed un grande Chef giapponese, Hiro è un esperto sommelier di livello internazionale ed è stato un piacere farci due chiacchiere: http://www.wineblogroll.com/2015/03/ciao-sono-hiro-ed-anche-me-piace-il.html;
Chiacchierata sull’enoturismo con Filippo Magnani creatore della Fufluns,
Wine & Gourmet Tours in Tuscany, nonché membro FIJEV
(International Federation of Wine & Spirit Journalists &
Writers) ed anche del CWW (Circle of Wine Writers UK): http://www.wineblogroll.com/2016/02/enoturismo-intervista-filippo-magnani.html;
Wine & Gourmet Tours in Tuscany, nonché membro FIJEV
(International Federation of Wine & Spirit Journalists &
Writers) ed anche del CWW (Circle of Wine Writers UK): http://www.wineblogroll.com/2016/02/enoturismo-intervista-filippo-magnani.html;
Intervista a Riccardo Gabriele, esperto di pubbliche relazioni e managing nel mondo del Vino, nonché consulente di molte aziende che io ho incontrato nel mio cammino enoico ancor prima di conoscere lui, motivo della nostra sintonia: http://www.wineblogroll.com/2016/02/comunicare-il-vino-intervista-al.html;
Confronto tra Wine Bloggers, con uno dei più seguiti bloggers del Vino al mondo, Julien Miquel di socialvignerons.com: http://www.wineblogroll.com/2016/07/julien-miquel-uno-dei-piu-importanti.html;
Last but not least Laura Donadoni, giornalista italiana trapiantata negli USA dove sta facendo molto per la comunicazione commerciale e culturale del Vino: http://www.wineblogroll.com/2016/08/intervista-alla-wine-journalist-laura.html;
Buona lettura!
F.S.R.
#WineIsSharing
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.