A novembre il weekend più ricco di eventi enoici dell’anno

Novembre è, ormai, diventato uno dei mesi più densi di eventi legati al Vino, ma mentre tutti si stanno concentrando su Merano, io, invece, vorrei indicarvi un weekend in cui si sono concentrati 5 eventi, molto diversi fra loro, ma credo democraticamente interessanti, in quanto capaci di esprimere varie branche dell’enologia e della viticoltura italiane e filosofie enoiche molto variegate: dall’evento monovarietale sul Sangiovese, alle manifestazioni sul Vino “naturale”, passando per il confronto esaltante fra i due più grandi vini-brand italiani e la kermesse legata ad una delle più important associazioni del mondo del Vino italiano. Insomma, ce n’è per tutti i gusti e per tutte le predisposizioni enoiche.

eventi vino

Il periodo in questione è il secondo weekend (lungo) di novembre, che proprio dopo il Merano Wine Festival, vedrà l’avvento di un’interessante serie di eno-eventi potenzialmente visitabili anche in sequenza, almeno nell’ordine dei primi tre, data la discreta vicinanza in termini di location.


Eccovi i 5 eventi del weekend più enoico dell’anno:

Sangiovese Purosangue – Siena 10-13 Novembre: ’Associazione EnoClub Siena rinnova
l’appuntamento con il Sangiovese, con un evento che ormai si ripete
da 5 anni, stavolta nel centro storico della nostra città.
In
questa occasione, i luoghi fulcro dell’iniziativa saranno i due
bastioni dell’Enoteca Italiana di Siena, grazie all’aiuto e alla
disponibilità dell’Ente Vini. L’Enoteca Italiana è storicamente un
centro chiave per la divulgazione della cultura del vino in Italia:
qui è nato il Vinitaly ante-litteram, la cosiddetta “Mostra
Mercato dei Vini Tipici”, con la prima edizione nel 1933. Ed è
proprio adesso che questi spazi necessitano di un programma di
riqualificazione e rilancio di alto profilo. Visto che si tratta di
un’istituzione culturale della nostra città, ci è sembrata la
strada giusta per concretizzare quel “fare sistema” che troppo
spesso è solo politichese. –> continua qui –> www.sangiovesepurosangue.com;
Vino è – Firenze 12-13 Novembre: Oggi “Vino è” raccoglie i frutti
dell’impegno e della passione che abbiamo investito, presentando
una Fisar rinnovata nel rispetto della tradizione, in una location
che unisce la Toscana, nostra patria d’origine, alla modernità di
uno spazio iconico, la Stazione Leopolda, per accogliere e premiare
il contributo di ogni socio, che grazie a delle agevolazioni
dedicate, spero vorrà arricchire con la sua presenza e con la sua
voce questo evento.
Un evento che per la prima volta apre
al largo pubblico anche un momento solitamente esclusivo come il
Congresso Nazionale, per presentarci e presentare nella massima
trasparenza il mondo Fisar, i nostri obiettivi, le nostre competenze,
le nostre attività, il nostro amore per il vino. Operatori del
settore, appassionati o semplici curiosi: chiunque voglia scoprirci è
il benvenuto! –> programma qui: www.vinoe.it;
Barolo-Brunello – Montalcino 12-13 Novembre: Una degustazione unica destinata, dopo
il successo degli scorsi anni, a trasformarsi in un evento con più
appuntamenti annuali arricchito di iniziative ed incontri legati al
mondo del Barolo e del Brunello di Montalcino.
Anche in questa edizione 2016
parteciperanno gran parte dei produttori scelti nelle scorse
edizioni
in modo autonomo e indipendente dal team di WineZone con
l’inserimento di nuove interessanti aziende selezionate per questa
edizione 2016, per un totale di cica 40 cantine. –> per programma ed elenco cantine visita –> www.barolobrunello.it;
VinNatur 2016 – Roma 12-14 Novembre: l’evento, organizzato
dall’Associazione Viticoltori Naturali VINNATUR, raccoglierà nella
capitale ben 75 produttori di vino naturale provenienti da 14 regioni
italiane, dalla Spagna e da alcune rinomate zone vitivinicole
francesi, quali Champagne, Alsazia e Roussillon. La suggestiva
scenografia naturale del Parco dell’Appia Antica sarà il
palcoscenico perfetto per accogliere questi vignaioli, donne e
uomini, che mettono la natura al centro del loro mondo. Infatti,
ciascuno dei produttori presenti ha scelto di coltivare le sue viti e
di vinificare il suo vino senza l’aiuto della chimica, dicendo no a
pesticidi e diserbanti, con l’obiettivo di produrre vino attraverso
un’agricoltura sana e rispettosa dell’ecosistema e dell’uomo. –> continua qui –> www.vinnatur.org;
vignaioli naturali roma
Back to Wine – Faenza 13-14 Novembre: I vignaioli artigiani
dell’Emilia-Romagna, insieme a numerosi colleghi italiani ed
esteri, vi aspettano a Faenza per 
BACK to the WINE, Ritorno al Vino, Fiera di Faenza. –> info qui –> www.facebook.com/events.

Io, di certo, non mancherò nel prender parte ad almeno un paio di questi eventi, ma invidio chi riuscirà a farli tutti e cinque, dato che, a prescindere dalla filosofie ed pseudo-ideologie, ci sono cantine che apprezzo particolarmente, ma soprattutto produttori e vignaioli a cui tengo sinceramente, in ognuna di queste manifestazioni.
Buon divertimento! 😉
F.S.R.
#WineIsSharing

Lascia un commento

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: