Dopo 2 anni di
attesa torna Grandi Langhe Docg, evento dedicato ai professionisti
del settore ed ai media che presenta al mondo il prezioso e variegato
panorama vinicolo delle Langhe.
attesa torna Grandi Langhe Docg, evento dedicato ai professionisti
del settore ed ai media che presenta al mondo il prezioso e variegato
panorama vinicolo delle Langhe.
Una serie di eventi
e degustazioni in location d’eccellenza che dal 2 al 4 aprile
promettono grandi emozioni enoiche a tutti coloro che avranno modo di
parteciparvi.
e degustazioni in location d’eccellenza che dal 2 al 4 aprile
promettono grandi emozioni enoiche a tutti coloro che avranno modo di
parteciparvi.
Per chi non lo sapesse, Grandi Langhe
DOCG è la manifestazione a cadenza biennale organizzata dal
Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, in
collaborazione con Consorzio Roero e Albeisa, che vede coinvolte
oltre 200 le aziende (che potrete trovare elencate qui: www.grandilanghe.it/espositori), che presenteranno oltre 500 vini in
degustazione tra Barolo, Barbaresco, Diano d’Alba, Dogliani e Roero.
DOCG è la manifestazione a cadenza biennale organizzata dal
Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, in
collaborazione con Consorzio Roero e Albeisa, che vede coinvolte
oltre 200 le aziende (che potrete trovare elencate qui: www.grandilanghe.it/espositori), che presenteranno oltre 500 vini in
degustazione tra Barolo, Barbaresco, Diano d’Alba, Dogliani e Roero.
I banchi d’assaggio saranno allestiti in splendidi castelli, nelle suggestive sale dei palazzi
comunali e tutto il territorio si metterà in mostra per fare da
cornice a questo grande appuntamento, unico nel suo genere, che mira a rafforzare e comunicare il fortissimo connubio tra le Langhe ed il suo vino.
comunali e tutto il territorio si metterà in mostra per fare da
cornice a questo grande appuntamento, unico nel suo genere, che mira a rafforzare e comunicare il fortissimo connubio tra le Langhe ed il suo vino.
Eccovi il programma delle tre giornate:
Domenica 2 Aprile – 10:00 – 18:00
Degustazione di Barolo Docg
Comune di La Morra – Salone
Polifunzionale – Piazza Vittorio Emanuele – 12064 – La Morra (CN)
Polifunzionale – Piazza Vittorio Emanuele – 12064 – La Morra (CN)
Vini in degustazione:
Barolo Docg dei comuni di La Morra –
Verduno – Roddi e Cherasco
Verduno – Roddi e Cherasco
Degustazione di Barolo Docg
Castello di BaroloPiazza Falletti –
12060 Barolo (CN)
12060 Barolo (CN)
Vini in degustazione:
Barolo Docg dei comuni di Barolo e
Novello
Novello
Lunedì 3 Aprile – 10:00 – 18:00
Degustazione di Barbaresco Docg
Comune di Neive – Salone
MezzocolleViale dei Tigli 2 – 12052 – Neive (CN)
MezzocolleViale dei Tigli 2 – 12052 – Neive (CN)
Vini in degustazione:
Barbaresco Docg
Degustazione di Roero Docg e Roero
Arneis Docg
Arneis Docg
Castello di GuareneVia Alessandro Roero
2 – 12050 – Guarene (CN)
2 – 12050 – Guarene (CN)
Vini in degustazione:
Roero Docg e Roero Arneis Docg
Martedì 4 Aprile – 10:00 – 18:00
Degustazione di Barolo Docg e Dogliani
Docg
Docg
Moda VenueVia Cavour – 12065 –
Monforte d’Alba (CN)
Monforte d’Alba (CN)
Vini in degustazione:
Barolo Docg del comune di Monforte
d’Alba
d’Alba
Dogliani Docg
Degustazione di Barolo Docg e Diano
d’Alba Docg
d’Alba Docg
Vini in degustazione:
Barolo Docg dei comuni di Castiglione
Falletto – Diano d’Alba – Grinzane Cavour –
Falletto – Diano d’Alba – Grinzane Cavour –
Serralunga
d’Alba
d’Alba
Diano d’Alba Docg
Quest’anno, inoltre, ci sarà una novità di grande rilevanza, ovvero la coesione fra Grandi Langhe Docg e Nebbiolo Prima, l’anteprima internazionale riservata ai soli media, durante la quale verranno presentate en primeur le nuove annata di Barolo, Barbaresco e Roero con degustazioni alla cieca.
Io avrò la fortuna di partecipare ad entrambi gli eventi e sono certo che farò una bella scorta di impressioni, sensazioni ed emozioni enoiche da poter condividere con voi al mio rientro.
F.S.R.
#WineIsSharing
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.