Quali vini berrei quest’estate?

Oggi condivido con voi un episodio capitatomi qualche giorno fa…
Ero a cena con degli amici più o meno appassionati di vino ed il ristoratore, con mio immenso stupore, mi riconosce dicendomi qualcosa del tipo “tu sei quello del wineblog, vero? Ti seguo! Ti seguo! Ti ho riconosciuto dal tatuaggio…”. Ovviamente, io me ne esco con una delle consuete battute di repertorio sul fatto che solitamente mi riconoscano dal taglio di capelli, ma a parte questo, iniziamo a parlare di vino. Strano, eh?! Di lì a poco il ristoratore mi chiede un consiglio, o meglio, mi pone davanti ad un lieto dilemma “Quali vini vorresti vedere nella carta di un ristorante come il mio quest’estate?”…
summer wines
Beh, bella domanda! Specie durante una cena informale in cui si stava stappando ad assaggiando tanto, ma non mi tiro mai indietro quando qualcuno mi chiede un’opinione.
Qui di seguito troverete il risultato di una serata conviviale, di qualche appunto “picasseggiante” preso su tovagloli e tovagliette di carta. Una lista che, probabilmente, domani già subirebbe numerosi cambiamenti, ma è questo il bello del vino e credo sia ancor più bello poter costruire qualcosa in maniera del tutto spontanea, tramite due motori ad energia pulita e rinnovabile come quelli della curiosità e del confronto.
Qui di seguito troverete i vini che ho inviato quella sera, una volta rientrato a casa, ho riordinato ed inviato via email a quell’amico ristoratore. Una lista che, a mio modo di vedere, rappresenta una sorta di ideale selezione di quelle bottiglie che vorrei sempre trovare, non solo al ristorante, ma anche a casa mia quest’estate, prendendo come parametri focali freschezza e bevibilità:

Bollicine
Frizantin Riviera Ligure di Ponente Doc – Podere Grecale – Vino Spumante Sur Lie;
Prosecco Colfondo Colli Asolani DOCG – Bele Casel – S.A.;
Iseldo Metodo Ancestrale Colfondo – Iseldo Maule – 2015;
M’ami Pinot Nero Oltrepò Pavese – Tenuta Belvedere – Spumante Extra Brut;

Metodo Classico Pàs Dosé Blanc
de Morgex et de La Salle – Hermes Pavese – 2013;
Apollonia Verdicchio dei Castelli di Jesi DOP – Federico Mencaroni – Brut Nature Millesimato 2012;
Pàs Dosé Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico – Garofoli – Metodo Classico Dosaggio Zero Millesimato 2009;
Quinque Franciacorta DOCG Extra Brut – Uberti – Cuvée 2002-2003-2004-2005-2006;
Augusto Primo Cuvèe Dolomiti – Mattia Filippi – Metodo Classico Brut Nature;
For4Neri Trento Doc – Zanotelli – Metodo Classico Brut;
Ico Vallata Feltrina – De Bacco – Metodo Classico Brut Rosé;
Pianbé Alta Langa – Pianbello – Metodo Classico Brut;
Metodo Classico Brut – Podere La Regola – S.A.;
Rizzi Metodo Classico Pàs Dosé – Rizzi – 2011;
Meramentae Primo Tempo – Mongioia – Metodo Classico Brut Nature 2015;
L’Erede – Cupelli – Metodo Classico Brut s.a.;
Metodo Classico Rosé Extra Brut (Nebbiolo) – Cantina del Signore – 2014;
L’Aietta Metodo Classico – L’Aietta di Francesco Mulinari – 2012;
Concerto Lambrusco Reggiano DOC – Ermete Medici – 2015;
Il Mio Lambrusco – Camillo Donati – 2014;


Bianchi
Luigi & Giovanna Orvieto Classico Superiore DOC – Barberani – 2013;
Tagete IGT Toscana – Poggio Grande – 2015;
Fiano Puglia IGP – Petracavallo –  2016;
Verdeca DOP Puglia – Donato Angiuli – 2016;
Il Corniale – Il Conventino di Monteciccardo – Bianchello del Metauro 2015;
Bianco Assoluto Bianchello del Metauro DOC – Cignano – 2016;
Quartara Colli di Salerno IGT – Lunarossa – 2014;
Genesis Sauvignon Friuli Colli Orientali DOC – Valentino Butussi – 2015;
Marika Verdicchio dei Castelli di Jesi Superiore DOC – Az. Vit. Socci – 2016;
Millesulmare Sicilia DOC Bianco – Santa Maria la Nave – 2015;
Adarmando Bianco Umbria DOC – Tabarrini – 2015;
Ribona Colli Maceratesi DOC – Fontezoppa – 2014;
Chardonnay IGT Friuli – Marco Cecchini – 2015;
Garofanata Marche IGT Bianco – Terracruda – 2015;
Allos Incrocio Bruni  IGT Marche – Polenta – 2012;
Pinot Grigio Ramato IGT Venezia Giulia – Silvano Ferlat – 2014;
Ribolla Gialla IGT Venezie – Villa Parens – 2015;
Zigant Colli Bolognesi Pignoletto Superiore DOCG – Lodi Corazza – 2015;
Chiaraluna Maremma Toscana Viognier – Muralia – 2016;
Vespaiolo Breganze – Firmino Miotti – 2016;

InOrigine Igt Liguria Di Levante Bianco – La Felce – 2015;

Utopia Verdicchio dei Castelli di Jesi Ris. – Utopia – 2015;
Canaiolo Bianco IGT Toscana – Borgo Prunatelli – 2012;

Bianco Toscana IGT – La Maliosa – 2015;
Gavi DOCG Riserva – La Raia – 2014;
Manzoni Bianco – Quota 101 – 2015;
Identità Colli Orientali Friuli DOC – Vignaioli Specogna – 2015;
Sabbiagialla Ravenna Bianco IGT – San Biagio Vecchio – 2015;
San Rocco Riesling Oltrepò Pavese DOC – Castello di Stefanago – 2012;
“Anfora” Trebbiano d’Abruzzo DOC – Cirelli – 2016;

Montorsolo Grechetto di Todi DOC – Peppucci – 2015;
Oi Nì IGT Campania Fiano – Tenuta Scuotto – 2013;
Montemarzino Timorasso Derthona – Roagna – 2014;
Biancheté IGT Bianco del Veronese – Damoli -2015;
Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Sup. DOC – Tenuta San Marcello – 2015;
Bàkchai Offida Pecorino DOCG – Vigneti Bonaventura – 2015;
Turranio Sauvignon Lison-Pramaggiore DOC – Bosco del Merlo – 2015;
Khione Riesling Italico Oltrepò Pavese DOC – Colle del Bricco – 2016;
Rossese Bianco Langhe DOC – Josetta Saffirio – 2013;
Kerner Vigneti delle Dolomiti IGT – Alfio Nicolodi – 2013;
Aivé Moscato Giallo Secco – La Bruciata di Oscar Bosio – 2015;

Rosati 
Cerasa Salento Rosato IGP – Michele Calò & Figli – 2016;
BonBonBiò Rosato IGT Toscana – Croce di Febo – 2016;
Mun Rosé Marche IGT – La Calcinara – 2015;
Rosato IGT Toscana – Fattoria Sardi – 2016;
Osato Valdarno di Sopra DOC – La Salceta – 2014;
Rosato Etna Doc – Graci – 2015;
Rosa del Castagno Rosato IGT Toscana – Fabrizio Dionisio – 2015;
Osa! Frappato Rosato IGT – Paolo Calì – 2015;
Rosato IGT Toscana – Sanlorenzo (Montalcino) – 2015;
Curve di Livello Rosato IGT Toscana – L’Aietta di Francesco Mulinari – 2015;
Ròdon Bardolino Chiaretto DOC – Le Fraghe – 2016;
Via Rosa Marche IGT – Tenuta Musone Colognola – 2016;
Cirò Rosato DOC  – Cataldo Calabretta – 2016;
Kernos IGT Toscana – Colle Santa Mustiola – 2015;
Rosato IGT Umbria – Roccafiore – 2015;
Amadeus Rosé Alpino Schiava – Lieselhof – 2015;


Rossi
San Lorenzo Etna Rosso DOC – Girolamo Russo – 2014;
Perricone IGT Sicilia – FINA – 2015;
Rosso di Montalcino DOCG – Le Potazzine – 2015;
La Civettaja Pinot Nero Toscana IGT – Podere La Civettaja – 2014;
Vigna Bindesi Trentino Pinot Nero DOC – Maso Grener – 2015;
Diegale Pinot Nero IGT Torscana – Diegale – 2014;
Fresco di Nero Toscana Tempranillo – Pietro Beconcini – 2015;
Aglianico DOC – Nardone – 2015;
Ventidue Marzo Aglianico DOC – Terre di Valter – 2015;
Raggio Brusa Predappio Riserva Sangiovese – Condé – 2013;
L’Aspetto IGT Toscana – Fibbiano – 2013;
Sanlorenzo IGT Maremma Toscana – Sassotondo – 2014;
Serradenari Barolo DOCG – Giulia Negri – 2012;
Pro Nobis Ruché di Castagnole Monferrato DOC – Cantine Sant’Agata – 2015;
Barbera d’Asti Superiore – La Carlina – 2015;
Barbera D’Asti DOCG – Alessandro Motta – 2015;
Langhe Nebbiolo DOC – Aurelio Settimo – 2013;
Bruma d’autunno Colli Tortonesi Barbera Superiore 2012 – I Carpini;
Villa Montosoli IGT Toscana – Pietroso – 2013;
Brunello di Montalcino DOCG – Fattoria il Pino – 2012;
Chianti Classico DOCG – Castell’in Villa – 2012;
Seretina Chianti Classico Riserva – Monterotondo – 2013;
Scopaiolo Syrah IGT Toscana – Pieve de’ Pitti – 2013;
Guardendo Lacrima di Morro d’Alba – Lucchetti – 2015;
Brunello di Montalcino DOCG – Col di Lamo – 2012;

La Spinosa Vino Nobile di Montepulciano DOCG – Il Molinaccio – 2013;
Troccolone 2015 Orcia Sangiovese DOC – Marco Capitoni – 2015;
Migliarina Rossese di Dolceacqua DOC – Roberto Rondelli – 2013;
Siir Aglianico del Vulture DOC – San Martino – 2013;
Cannonau di Sardegna DOC – 1Sorso di Leonardo Bagella – 2016;

Passiti/Dessert/Meditazione
Calcaia Orvieto Classico Superiore Passito – Barberani – 2013;
Es più sole Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOC – Gianfranco Fino – 2012;
Passito Secco dell’Isola di Ischia – Tenuta Giardini Arimei – S.A.;
Marsala Vergine Riserva – Intorcia – 1980;
Rambela Passito – Tenuta Uccelina – S.A.;
Grillo d’Oro – Tenuta Gorghi Tondi – 2011;
Picolit Colli Orientali del Friuli DOCG – Giovanni DRI il Roncat – 2011;
Alcova Passito di Pantelleria DOC – Coste Ghirlanda – 2012;
Heglios Moscato Dolce Puglia IGP – Az. Agr. Toto – 2014;
Nove Rossopassione Moscato di Scanzo – Sassi della Luna – S.A.

N.B.:Inutile dire che per godere al meglio di alcuni di questi vini, specie per quanto riguardi i rossi, giocare con le temperature di servizio sarà fondamentale, ma questo sta a voi ed al vostro gusto personale.
Questi sono i nomi che sono venuti fuori quella sera in maniera molto estemporanea, secondo gli assaggi degli ultimi mesi (quindi troverete più vini di alcune regioni in quanto in questo periodo sto assaggiando più di quegli areali), cercando – come avrete capito – di integrare territori, denominazioni, stili e filosofie produttive differenti nell’ottica di una proposta molto votata alla freschezza, ma capace di intrigare il winelover più accanito e di “iniziare” il neofita a qualcosa di meno noto.
Come sempre, vi invito a segnalarmi vini e realtà che vorreste trovare in un’enoteca o nella vostra carta dei vini ideale.




F.S.R.
#WineIsSharing

Lascia un commento

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: