Si avvicina l’Only Wine Festival, unico evento con cui collaboro attivamente da 2 anni e come per la scorsa edizione sono lieto di condividere con voi l’elenco delle cantine partecipanti.
Come molti di voi sapranno l’Only Wine Festival rappresenta uno degli eventi di riferimento per quanto concerne i giovani produttori e le piccole cantine e dal 28 al 29 Aprile la bellissima cittadina umbra di Città di Castello ospiterà migliaia di wine lovers e numerosi addetti ai lavori fra buyers, giornalisti e wine bloggers.
Ciò che mi ha spinto a dare il mio piccolo contributo alla scelta delle cantine e alla comunicazione di questo evento è stata la filosofia che sin dalla prima edizione ha contraddistinto l’Only Wine Festival, ovvero la volontà di dare a selezionati esperti del settore la possibilità di scegliere realtà in linea con i parametri di selezione potendo contare sul fatto che a nessuna di queste cantine sarebbe stato richiesto un costo di partecipazione.
Credo che questo possa rendere orgogliosi i produttori e i vignaioli presenti. Quest’anno ci sarà qualche ospite extra e, oltre ad un’area interamente dedicata alla regione ospitante, ci sarà una padiglione davvero interessante in cui potrete trovare una selezione di cantine internazionali (Champagne, Borgogna, Cava, Mosella ecc…) e la mia piccola ma accurata selezione di vignaioli produttori di Orange Wine che porteranno in esclusiva per l’Only Wine solo i loro vini bianchi macerati.
Eccovi l’elenco delle cantine selezionate dai vari selezionatori e dall’AIS:
Agricola Niccolini
Aiello Giovanni
Andrea Bruzzone
Antiche Vigne di Gianfranco Pironti
Audarya
Az. Vitivinicola Socci
Az. Agr. Bonaventura Laura
Az. Agr. Roccat
Az. Agr.Paride D’Angelo
Az. Agricola Garoglio Davide
Az. Filanda de Boron
Az.Agr. Mazzone
Az.Agr. Angela Boniotti “rizzini
franciacorta”
franciacorta”
Az.Agr. Cendron
Az.Agr. Corte Fusia
Az.Agr. Fucci Elena
Az.Vinicola Nardone Nardone
Az.Vitivinicola Capizucchi
Azienda Vitivinicola Leonardo Bagella
(Cantina 1 sorso)
(Cantina 1 sorso)
Barberani
Borgo Savaian
Bruchicello Vini
Bulzaga vini
Bussoletti Leonardo
Ca’ di Mare
Ca’ du Diau
Camillo favaro
Cantina Adriano Marco Vittorio
Cantina Baldetti
Cantina Casaleta
Cantina Comero
Cantina Doveri
Cantina Fosso degli Angeli
Cantina Gurrieri
Cantina Le Macchie
Cantina Le Macioche
Cantina Produttori Torchiato Fregona
Cantina Sant’Isidoro
Cantina Stefanoni
Cantina Vigne Deriu
Cantine Elisium
Cantine Su’ Entu
Carrer Vini
Casa vinicola Ferracane
Casa Vinicola Martino
Cascina Ballarin
Case d’Alto
Castel San Mauro
Cenci Giovanni
Decugnano dei Barbi
Enrico Dario
Fattoria Sommiano
Giacomelli
Grifalco
I Cipressi
Il Conventino di Monteciccardo
In Serrata
Jasci&Marchesani
Ka Mancine’
La Bioca
La Carreccia
La Crotta di Tanteun e Marietta
Le Cantine di Figaro
Le Cimate
Le guaite di Noemi
Luca Fedele Wine
Lupinari
Madrevite
Marco Musicari- Tomajoli
Marconi Vini
Maso Roveri
Mongioia
Nicola Biasi
Nicola Nobili
Papa Gennaro
Pegoraro vini
Pesaresi Az. Vinicola
Podere 29
Podere della Bruciata
Podere Grecale
Podere Pomaio
Podere Santa Lucia
Possa
Quarto Moro
Ripa Alta
Roberto Rondelli
Roccafiore
Soc Agr. Bellese
Sorelle Pepe
Tenuta Belvedere
Tenuta del Garda
Tenuta il Plino
Tenuta Maffone
Tenuta San Martino
Tenuta Vandelli
Tenuta Vitagliano
Tenute Celimarro
Terra Cruda
Terre del Sole
Terre di Ceralto
Triconza
Valentino Butussi
Vigne Mastrodomenico
Vincenzo Granata, Azienda Magna Graecia
Vittorini
Abbazia San Giorgio
Agr.Semplice Maria Pia Castelli
Arrighi Agricola
Az.Agr.Porta Del Vento
Cappella Sant’andrea
Simon De Brazzan
Fattoria La Maliosa
Fiegl
Il Casale Bio
Luna Rossa Vini E Passione
Romanelli
Tenuta Di Tavignano
Terre Di Macerato
Viticoltura Jnk
Batič
Turner-Pageot
Aleph wines sl
Alfredo Maestro s.l.
Celler Vall llach
Champagne Alain Lebouf
Champagne Bochet Lemoine
Champagne Jean Josselin & Fils
David Moreau
Domaine Ragot
Domaine terres falmet
dr.Pauly-Bergweiler
Gvymarani
Ibm Iva Ivancic
Julian Haart
Markus Scholtes
Michal Clotaire – Beaujolais
Milltrentaset
Pernet&Pernet
Sierra de Tolono
Valter Sirk
Weingut Daniel Twardowski
Faccio i miei più sinceri complimenti a Fiera Show, ente organizzatore dell’evento, che di anno in anno ha saputo far crescere concretamente l’Only Wine Festival innovando e rinnovando, ma soprattutto avvalendosi di persone del calibro di Luca Martini e dei migliori Sommelier italiani degli ultima anni, oltre a coinvolgere nuovi media con una comunicazione sempre più interattiva e coinvolgente, il tutto con grande rispetto e professionalità.
F.S.R.
#WineIsSharing
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.