MEMORvINO – La tecnologia che connette produttori di vino e wine lover

Qualche mese fa, durante un evento enoico, mi è stato consegnato un “calice intelligente”, ovvero un bicchiere capace di rendermi parte di un interazione digitale fra me e le cantine produttrici dei vini che avrei avuto modo di assaggiare. Incuriosito da quello che sembrava essere un semplice bollino adesivo sotto ad un normale calice ho deciso di intervistare Annalisa Prato co-fondatrice di MEMORvINO, un rivoluzionario sistema di connessione cantina-degustatore.
memorvino
– Ciao Annalisa, spiegheresti nel dettaglio cos’è MEMORvINO ai lettori di WineBlogRoll.com?
MEMORvINO è una soluzione di Lead Generation che connette Produttori e Wine Lover, nata per soddisfare la necessità principale di ogni cantina che partecipa alla degustazione: convertire chi degusta in un lead qualificato per una successiva relazione e vendita. 
L’utilizzo di MEMORvINO durante le degustazioni consente un riscontro immediato sull’andamento dell’evento: si tratta di una soluzione affidabile e misurabile, che coinvolge i partecipanti grazie ad una apprezzata innovazione.
La strategia vincente e l’innovazione di MEMORvINO consistono nella versatilità del suo lavoro: i produttori conoscono e comunicano direttamente con i Wine Lover, loro target di riferimento (azione sempre difficoltosa durante eventi di degustazione), mentre i Wine Lover stessi ottengono tutte le informazioni sui vini che degustano e le cantine produttrici con cui vogliono restare in contatto, contenuti che altrimenti, a fine evento, andrebbero perse.
Così, grazie a MEMORvINO, i produttori possono stringere relazioni più forti, dirette e continuative con il proprio target di riferimento.
– Come funziona MEMORvINO?
Uno specifico dispositivo IoT, MEMORvINO, viene consegnato ai produttori e posto sul tavolo di degustazione. 
Ogni partecipante ritira, all’atto della registrazione all’ingresso, un bicchiere intelligente dotato di un piccolo bollino elettronico che identifica il proprietario. Ogni volta che il visitatore degusterà un vino, avverrà l’interazione tra il bicchiere e MEMORvINO: si potranno registrare nel MEMORvINO stesso le informazioni relative al consumatore e ai vini degustati, trasferendole via wireless alla piattaforma; quest’ultima analizza i dati ed elaborandoli, consente di sapere chi ha degustato quale vino, permettendo un’elevata profilazione dei partecipanti.
come funziona memorvino
A fine evento, ai produttori verrà restituito un database estremamente profilato, agli organizzatori un lavoro di analitica dei dati e statistiche dettagliate sui numeri e sull’andamento dell’evento, mentre ai visitatori verranno inviate le schede tecniche di tutti i vini che hanno degustato, comprensive dei riferimenti dettagliati degli espositori e tutti i contenuti che organizzatori e produttori vorranno condividere con i propri clienti.
La forza della soluzione sta nel poter finalmente dare una sorta di continuità alla degustazione fornendo a tutti gli attori dell’evento, grazie ad un coinvolgimento totale, degli output via email che rappresentano informazioni fondamentali per intraprendere una futura, mirata ed efficace azione di marketing e vendita.