1.Il Vino rosso è una grande fonte di
antiossidanti, che aumenta i livelli di colesterolo buono e
diminuisce quelli di quello cattivo. Quindi allontana le malattie
cardiache.
antiossidanti, che aumenta i livelli di colesterolo buono e
diminuisce quelli di quello cattivo. Quindi allontana le malattie
cardiache.
2. Il Vino rosso, secondo alcuni studi
scientifici, sarebbe in grado di rallentare la crescita delle cellule
tumorali del cancro al seno ed alla prostata ed addirittura di
scongiurare quello del cavo orale.
scientifici, sarebbe in grado di rallentare la crescita delle cellule
tumorali del cancro al seno ed alla prostata ed addirittura di
scongiurare quello del cavo orale.
3. Bere Vino con moderazione può
diminuire il rischio di osteoporosi, che in termini pratici significa
rallentare l’assottigliamento delle ossa, aumentando la densità
minerale ossea di uomini e donne.
diminuire il rischio di osteoporosi, che in termini pratici significa
rallentare l’assottigliamento delle ossa, aumentando la densità
minerale ossea di uomini e donne.
4. Il Resveratrolo è un ingrediente
chiave che si trova, in particolare, nella buccia delle uve rosse, ed
è noto per la sua capacità di proteggere i vasi sanguigni,
eliminando coaguli di sangue. E’, inoltre, un potente antiossidante.
chiave che si trova, in particolare, nella buccia delle uve rosse, ed
è noto per la sua capacità di proteggere i vasi sanguigni,
eliminando coaguli di sangue. E’, inoltre, un potente antiossidante.
5.Molti studi asseriscono che il corpo
umano risulti più sano e meno soggetto ad ammalarsi se si beve Vino
con moderazione, di quanto possa risultare il corpo di un individuo
completamente astemio.
umano risulti più sano e meno soggetto ad ammalarsi se si beve Vino
con moderazione, di quanto possa risultare il corpo di un individuo
completamente astemio.
6. I polifenoli sono sostanze presenti
nel vino rosso, che “lottano contro i batteri nocivi”,
diminuendo la possibilità di essere soggetti ad alcune patologie
virali.
nel vino rosso, che “lottano contro i batteri nocivi”,
diminuendo la possibilità di essere soggetti ad alcune patologie
virali.
7. Il Vino rosso ha la capacità di
ridurre il rischio di sviluppare alcune demenze/sindromi senili come
l’Alzheimer.
ridurre il rischio di sviluppare alcune demenze/sindromi senili come
l’Alzheimer.
Quello che ho fatto è stato prendere
alcune notizie pubblicate, anche, su importanti riviste scientifiche,
ma, lungi da me affermare con certezza e senza tema di smentita che
ogni punto sia imprescindibilmente veritiero… di certo c’è che
bere moderatamente Vino ed in particolare Vino Rosso, provochi
all’unanimità dei benefici. Esistono, infatti, studi a favore di
questa affermazione, ma non ho ancora trovato articoli che dicano il
contrario. Quindi, fino a prova contraria… io il mio calice di
Rosso me lo bevo ogni sera! Va beh… dai… magari 2, ma lo faccio
per Voi… altrimenti di cosa scriverei?!?
alcune notizie pubblicate, anche, su importanti riviste scientifiche,
ma, lungi da me affermare con certezza e senza tema di smentita che
ogni punto sia imprescindibilmente veritiero… di certo c’è che
bere moderatamente Vino ed in particolare Vino Rosso, provochi
all’unanimità dei benefici. Esistono, infatti, studi a favore di
questa affermazione, ma non ho ancora trovato articoli che dicano il
contrario. Quindi, fino a prova contraria… io il mio calice di
Rosso me lo bevo ogni sera! Va beh… dai… magari 2, ma lo faccio
per Voi… altrimenti di cosa scriverei?!?
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.