Tutte le info sul Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI 2021, a Piacenza dal 27 al 29 novembre

Finalmente torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI! Dopo lo stop forzato dello scorso anno che ha investito tanti eventi enoici, a causa della Pandemia, 680 vignaioli  FIVI si ritroveranno a Piacenza pronti ad accogliere appassionati e operatori del settore per una 3 giorni all’insegna del “bere indipendente”.
Per sapere tutto sul prossimo “Mercato Vini Fivi” condivido con voi il c.s. ufficiale della federazione con qualche integrazione.
mercato vini fivi vignaioli piacenza 2021

10° MERCATO FIVI A PIACENZA:
I VIGNAIOLI INDIPENDENTI GUARDANO AL FUTURO

Dal 27 al 29 novembre a Piacenza Expo 680 Vignaioli. Al centro della riflessione i temi del progetto FIVI4Future: sostenibilità, biodiversità e ricerca. Quattro le masterclass per conoscere da vicino il mestiere del Vignaiolo.

“La decima edizione è un traguardo importante per noi – spiega Matilde Poggi, presidente di FIVI – Tanto più che aspettavamo di festeggiare già lo scorso anno, ma a causa della pandemia è stato necessario rimandare. Quest’anno siamo pronti, organizzati ed emozionati: non vediamo l’ora di ritrovarci tutti assieme, in sicurezza, per condividere questo momento di gioia. Il Mercato FIVI è più di una fiera, è un’occasione di incontro, dove scoprire l’autenticità e la genuinità di produttori appassionati, che oggi come non mai hanno voglia di tornare a raccontare i propri vini e il proprio lavoro”.

La decima edizione del Mercato dei Vignaioli Indipendenti, in calendario a Piacenza da sabato 27 a lunedì 29 novembre 2021, sarà un momento per festeggiare, ripartire e pensare al futuro. I 680 Vignaioli che riempiranno gli spazi espositivi di Piacenza Expo saranno i protagonisti di un’edizione molto attesa, che – dopo lo stop forzato del 2020 – coinvolgerà il pubblico focalizzando l’obiettivo su una transizione dell’agricoltura verso pratiche sempre più sostenibili, per tutelare il territorio e preservare l’ecosistema. FIVI4Future – I Vignaioli coltivano la ricerca è infatti il progetto strategico pluriennale lanciato dalla Federazione, articolato in numerose azioni che mettono al centro la sostenibilità ambientale e la tutela della biodiversità nei vigneti, da sempre pilastri fondativi dell’associazione. Un programma in linea con il piano decennale Farm to Fork, messo a punto dalla Comunità Europea per guidare la transizione verso un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente e che prevede in ambito agricolo di ridurre del 50% l’utilizzo di fitofarmaci entro il 2030. Potete approfondire cliccando il link qui di seguito: www.fivi.it/fivi4future.

fivi for future

Se non sai cos’è la FIVI o se sei un vignaiolo che vorrebbe entrare puoi leggere questo: www.wineblogroll.com/2017/02/fivi-adesione-federazione-vignaioli-indipenti.

Tornando al “Mercato Vini Fivi” di Piacenza, gli  appuntamenti di approfondimento, per capire meglio chi sono e come lavorano i Vignaioli che aderiscono alla FIVI, saranno quattro, in programma tra sabato e domenica.

Si inizierà  sabato 27  con un incontro speciale per festeggiare i dieci anni del Mercato, un’insolita degustazione dal titolo “Il Mercato dei vini FIVI: una storia indipendente – Dieci anni di Mercato” raccontati, assaggiati e disegnati dal vivo. Francesco Scalettaris e Gio Di Qual, autori del libro Conoscere il vino. Manuale a fumetti per bere con gusto (edizioni Beccogiallo), ricostruiranno la storia del Mercato a parole, disegni dal vivo e degustazione di vini, coinvolgendo alcune delle aziende che hanno partecipato con entusiasmo al Mercato fin dalla prima edizione, Vignaiole e Vignaioli tra i pionieri della FIVI. Saranno presenti Gianmario Cerutti – Vignaiolo in Piemonte, Lucia Barzanò – Vignaiola in Lombardia, Maddalena Pasqua di Bisceglie – Vignaiola in Veneto, Luca Orsini – Vignaiolo in Toscana, Antonio Cosmi – Vignaiolo in Lazio ed Elisabetta Musto Carmelitano – Vignaiola in Basilicata. In preparazione per il sabato pomeriggio invece una speciale degustazione che punterà i riflettori sulla scena vitivinicola del Sud Italia.

Nella giornata di domenica al mattino ci sarà la masterclass Castelli di Jesi e Matelica: quasi amici  – Il Verdicchio tra storia e strategie per il futuro, dove i Vignaioli Ampelio Bucci e Aldo Cifola, due padri nobili del Verdicchio, racconteranno i rispettivi territori tra analogie e differenze, storia e strategie, di fronte all’imminente rivoluzione nei disciplinari.

A condurre la degustazione i Vignaioli Mario Pojer e Christoph Künzli. Nel pomeriggio Avanguardia Refosco – Dal sottosuolo al Morus Nigra in 5 annate con Lorenzo Mocchiuti – Vignaiolo in Friuli Venezia Giulia. Morus Nigra è il nome botanico del gelso dalle more nere, pianta molto diffusa tra i vigneti nel cuore dei Colli Orientali del Friuli, territorio che si andrà a scoprire attraverso una varietà storica, ancora pienamente da valorizzare: il Refosco dal Peduncolo Rosso. L’incontro sarà condotto dal Vignaiolo Camillo Favaro.

L’ingresso al Mercato sarà regolamentato secondo le normative previste per la sicurezza sanitaria anti-Covid e si potrà accedere solo previa esibizione del green pass. Un punto per effettuare tamponi rapidi sarà attivo a pagamento all’ingresso della Fiera.

La manifestazione è organizzata dalla FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti in collaborazione con Piacenza Expo.

I  biglietti   d’ingresso  e   per   le   degustazioni   saranno   disponibili   in   prevendita   sul   sito www.mercatodeivini.it dalla seconda metà di ottobre.

app fivi

Per conoscere i Vignaioli FIVI più vicini a voi da circa un anno potete scaricare la APP FIVI. SI tratta dell’applicazione ufficiale della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, la prima tra le associazioni di vignaioli in Europa a utilizzare questo strumento di comunicazione e condivisione. L’app apre un canale diretto sul mondo FIVI, dando la possibilità di accedere facilmente al sito e di restare aggiornati sulle news dell’associazione. L’applicazione facilita inoltre l’incontro sul territorio con i Vignaioli: è possibile fare una ricerca dei soci, per ordine alfabetico, per regione o parola chiave, geolocalizzare le cantine FIVI presenti in tutta Italia, avviare il navigatore per raggiungerle e mettersi in contatto per organizzare visite e degustazioni.

Scarica l’App per iPhone: http://bit.ly/appFIVI

Scarica l’App per Android: http://bit.ly/andFIVI

logo fivi stand mercato

INFO IN BREVE | Mercato FIVI a Piacenza:

Quando: sabato 27, domenica 28 e lunedì 29 novembre 2021

Dove: PiacenzaExpo – Località le Mose, Via Tirotti, 11 – Piacenza 

Orario di apertura al pubblico: sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00, lunedì dalle

10.00 alle 18.00

Parcheggio: gratuito

Ingresso giornaliero: € 15.00 comprensivo di bicchiere per degustazioni

Ingresso ridotto: € 10.00 per soci AIS – FIS – FISAR – ONAV e SLOW FOOD (il socio

deve mostrare tessera valida dell’anno in corso).

I Ticket sono acquistabili qui: https://mercatodeivini.vivaticket.it.

Info utili: 500 i carrelli disponibili per gli acquisti

I minorenni non pagano l’ingresso e non possono effettuare degustazioni.

Press info:

Anna Sperotto | 349 8434778 | anna@studiocru.com

Beatrice Bianchi | 324 6199999 | beatrice@studiocru.com

fivi

Io, ovviamente, sarò presente come ogni anno per incontrare i vignaioli e assaggiare tutti quei vini che non sono ancora riuscito ad assaggiare presso le loro cantine durante i miei viaggi enoici degli ultimi due anni. Inoltre, dato il contesto ricco di giovani produttori di piccole cantine, cercherò di portare a termine la selezione per la mia area tematica del prossimo Only Wine!

Ci vediamo a Piacenza!

 

F.S.R.

#WineIsSharing

Comments are closed.

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: