Selezione Vini Bianchi Macerati e/o Orange Wine da non perdere al Vinitaly 2022

Il Vinitaly può essere anche una buona occasione per approcciare o approfondire il mondo della macerazione sulle bucce.

Nella lista che segue troverete vini frutto della ricerca che porto avanti da diversi anni nella categoria dei vini prodotti da uve a bacca bianca vinificate in rosso, ovvero con macerazione sulle bucce più o meno prolungata. Una ricerca volta a trovare quei vini capaci di dimostrare una spiccata personalità e un’identità ben definita, senza scadere nell’omologazione organolettica prodotta da macerazioni di uve poco idonei e/o mal gestite. Una tecnica che, per dare origine a vini di qualità, necessita di accortezze tecniche dalla vigna alla bottiglia, con una sanità delle uve e, nello specifico, delle bucce, impeccabile e una consapevole gestione degli equilibri ossido-riduttivi e ossidativi.

LA MIA SELEZIONE DEI VINI BIANCHI MACERATI SULLE BUCCE E/O ORANGE WINES CHE POTRETE ASSAGGIARE AL VINITALY 2022

Fontanasanta Nosiola Vigneti delle Dolomiti Bianco IGT – Elisabetta Foradori (P F – Organic Hall Vi.Te.)

Ribolla Gialla Venezia Giulia Igt – Radikon (P F – Organic Hall Vi.Te.)

Ribolla Gialla Venezia Giulia Igt – Il Carpino (P 8 stand C8/C9)

Malvasia Collio Doc 2017 – Draga Miklus (P 6 stand D7)

Origini Veneto Igt – Vigne al Colle (P 8 stand B8/B9)

Poliedro Vino Bianco Macerato – Vigneti Repetto (P 10 stand C3)

Vitalba in Anfora Romagna Albana secco Docg – Tre Monti (P 8 C8/C9)

GGG Sillaro Igt – Giovannini Vini (P 8 stand C8(C9)

Saturnia Bianco Toscana Igt – La Maliosa (P F – Organic Hall Vi.Te.)

Pa’ro Toscana Igt – Buccia nera (P 9 stand B12)

Coccio Marche Igt – Filodivino (P 3 stand C8)

La Vergine Marche Igt – Tavignano (P 7 stand B9)

Evelyn Marche Igt – Accadia Vini (P 7 C6/C7/C8)

Volo d’autunno Verdicchio Castelli di Jesi Cl. Sup. Doc – Marotti Campi (P 7 stand C6/C9)

LEFRÌC Bianco Marche Igp – Vigneti Vallorani (P 8 stand E8/E9)

Maceratum Trebbiano (Spoletino) Umbria Igt – Fongoli (P F – Organic Hall Vi.Te.)

Le Tese Trebbiano Spoletino – Romanelli (P 2 stand A9/F9)

TREBBIANO d’Abruzzo Doc – Barone Cornacchia (P 12 stand F4)

“Dire bere baciare” Bianco Macerato – Fontefico (P 12 stand F1)

Fregellae Frusinate IGT – Palazzo Tronconi (P F – Organic Hall Vi.Te.)

Famigerato Marche Igt Bianco – “I Marcantoni” Conventino di Monteciccardo (P 8 stand B8/B9)

Pompeii Pompeiano Bianco Igt (Caprettone) – Bosco de Medici (P B stand A3)

Calavento Malvasia Bianca Salento Igp – Conti Zecca (P 11 stand F3)

Al sol brilla Isola dei Nuraghi Igt Vermentino – La Contralta (P 8 stand D6)

Mattìo Vino Bianco Granatza – Francesco Cadinu (P F stand 17/MMW)

Saharay Catarratto Terre Siciliane Igp – Porta del Vento (P F – Organic Hall Vi.Te.)


PINOT GRIGIO RAMATO
(Tra i “Macerati” le interpretazioni di Pinot Grigio meritano una categoria a parte in quanto frutto della vinificazione di un varietale a cavallo fra le uve a bacca bianca e quelle a bacca rossa, mutazione del Pinot Nero, vanta grande predisposizione alla macerazione)


Pinot Grigio Ramato Tradition Venezia Giulia Igt – Simon De Brazzan (P F stand 70Bio)

Madonna d’Aiuto Friuli Colli Orientali Pinot Grigio Doc – Valentino Butussi (P 6 stand C9)

Ramato Friuli Colli Orientali Pinot Grigio Riserva – Specogna (P 6 stand B9)

GrigioRamato Pinot Grigio delle Venezie Doc –Italo Cescon (P 6 stand B4)


Vini di Confine – Bonus Wines
(Come di consueto, aggiunto anche una piccola selezione di vini della BRDA, areale così pedoclimaticamente contingente a quello del Collio “italiano” da meritare l’inclusione come contenuto “extra” di questa selezione).

Rebula Opoka Medana Jama Cru – Marjan Simčič (P 7 stand B6)

Kontra Bianco ZGP Goriska Brda – ŠČUREK (P 6 stand C4)

Comments are closed.

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d