ONLY WINE 2023
compie 10 anni e ritorna il 22/23 aprile 2023 con un’edizione dedicata anche al B2B
La giornata di lunedì 24 aprile, infatti, sarà dedicata ai soli operatori del settore e chiusa al pubblico
Se non avete ancora programmato il vostro ponte del 25 aprile l’Umbria e l’Only Wine vi aspettano assieme agli oltre 100 giovani produttori e piccole cantine d’Italia (e non solo) presenti alla decima edizione della mostra mercato che per 3 giorni trasformerà, ancora una volta, Città di Castello nella città del vino.
Nella nuova edizione, oltre ai 100 e più produttori selezionati, un’area EXTRA WINE, un Temporary Restaurant condotto dal team di Gastrobì formato dal Matteo Antonelli (Migliori Sommelier Marche Ais) e da Michele Antonelli (Miglior giovane Chef Italiano 2023 per la Sanpellegrino Chef Accademy che rappresenterà l’Italia nella competizione mondiale), importanti riconoscimenti per le realtà più virtuose e un programma ricco di appuntamenti di approfondimento enoico, degustazioni tecniche e masterclass .
Un evento enoico etico
L’Only Wine si conferma un evento scevro da preconcetti e paradigmi, capace di integrare, coinvolgere e selezionare realtà provenienti da ogni singola regione italiana seguendo criteri che nulla hanno a che fare con i parametri divisivi ed esclusivi legati a certificazioni o pseudo-filosofie enoiche. Certo è che, da par mio, ho sempre ricercato un’attitudine alla sostenibilità e alla qualità che devono necessariamente essere alla base di una selezione in linea con i principi enoici contemporanei. L’obiettivo primario resta quello di dare l’opportunità a giovani produttori e piccole cantine – che nella maggior parte dei casi non possono o non vogliono partecipare a manifestazioni ben più onerose e dispersive – di raccontarsi e di proporre i propri vini a un pubblico fatto di appassionati e addetti ai lavori che potranno acquistare in loco le referenze che di più li avranno colpiti. Anche quest’anno molte saranno le realtà alla prima annata e/o alla prima partecipazione a un evento enoico nazionale e questo non può che renderci fieri del lavoro svolto in termini di ricerca e selezione (tutte le cantine partecipanti sono state selezionate) che, da anni, funge da trampolino di lancio per molte piccolissime e giovanissime realtà italiane che ben hanno compreso l’etica dell’only wine, tra le pochissime manifestazioni che mirano a limitare i costi per le cantine e a massimizzare le conversioni siano esse relative alla vendita diretta, alle nuove collaborazioni con ristoratori, distributori nazionali e buyer internazionali e/o alla visibilità mediatica. Grazie al Deus ex machina della manifestazione, Andrea Castellani, tutto questo è possibile e lo sarà ancor di più per questa speciale edizione del decennale.













Mancano pochi giorni all’Only Wine!
Dopo la presentazione alla stampa appena fatta al VINITALY presso la Lounge dell’Associazione Italiana Sommelier Italia, siamo pronti al countdown.
Un’evento che è maturato, cresciuto non solo nel numero di visitatori o nella qualità delle cantine presenti (anche quest’anno potrete apprezzare una rotazione di oltre il 50% delle cantine selezionate), ma anche nell’attenzione da parte dei media e delle istituzioni italiane e internazionali. A testimonianza di ciò c’è il recente coinvolgimento da parte del Parlamento Europeo a Bruxelles che ha voluto l’Only Wine come esempio dell’espressione virtuosa del Made in Italy, capace di raccontare come la realtà̀ produttiva italiana sia il nostro fiore all’occhiello e debba essere tutelata.

Condivido qui di seguito il comunicato stampa ufficiale della manifestazione:
ONLY WINE – SALONE NAZIONALE DEI GIOVANI PRODUTTORI E DELLE PICCOLE CANTINE
Il Salone dei Giovani Produttori e delle Piccole Cantine aprirà i battenti sabato 22 e domenica 23 aprile nello splendido scenario di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, dove i visitatori potranno scoprire i segreti enoici più nascosti delle 20 regioni italiane rappresentate dai vignaioli under 40, con meno di 7 ettari di terreno o con meno di 15 anni di storia (almeno due dei criteri devono essere rispettati).
Al suo fianco oltre al GAL Alta Umbria, sempre il Comune di Città di Castello che ospita e patrocina la manifestazione sin dalla prima edizione e che quest’anno organizzerà insieme ad Only Wine alcuni Eductour rivolti a Tour Operator Nazionali e Internazionali e alla stampa di settore.
“Il decennale di Only Wine celebra non soltanto la radice più vera di questa manifestazione di caratura nazionale, la bellezza del saper fare italiano dei nostri giovani, delle nostre piccole produzioni di chi racconta il proprio territorio attraverso il vino, identità culturale del nostro paese. Un’edizione che celebra nei luoghi e nelle progettualità il legame con la nostra Città di Castello che è sempre più fiera di ospitare questo evento con un programma quest’anno che racconta la qualità, l’eccellenza del nostro Paese anche attraverso storie belle, vere e centrate come quelle delle donne imprenditrici del vino italiano. Siamo fieri del riconoscimento dell’Europa e della presentazione in un contesto di pregio del Vinitaly che testimonia la qualità del lavoro fatto e il pregio dell’evento ormai di caratura nazionale.” Dichiara Letizia Guerri, Assessore al Turismo, Commercio del Comune di Città di Castello
In occasione di questa ricorrenza per noi molto importante abbiamo pensato di festeggiare insieme anche durante il VINITALY a Verona per celebrare questi anni di lavoro intenso che hanno portato la manifestazione a diventare un punto di riferimento nel settore grazie alla collaborazione con: l’Associazione Italiana Sommelier da sempre al nostro fianco. L’appuntamento è lunedì 3 aprile alle ore 16,30 presso la Lounge dell’Associazione Italiana Sommelier Italia al Padiglione 9, primo piano.
Only Wine è riuscita a diventare la manifestazione che è oggi grazie anche a figure di rilievo nel mondo del vino come Francesco Saverio Russo di Wine Blog Roll che ha portato nella manifestazione la sua conoscenza e la sua professionalità; come Chiara Giorleo giornalista e critica enogastronomica e come Chiara Giannotti di Vino Tv testimonial della manifestazione.
Un format che si è rivelato vincente sin dalla prima edizione come opportunità̀ di visibilità̀ per l’imprenditoria giovanile in questo settore. La selezione avviene, sulla base dei criteri rigorosissimi e di standard di qualità̀ molto elevati.
Oggi Only Wine Festival, che mantiene la formula di mostra mercato, ha assunto sempre più il ruolo non solo di vetrina importante per il territorio (a cominciare dal fatto che i vini a cui è dato spazio sono prodotti da vitigni autoctoni rappresentativi del territorio stesso) ma anche, e soprattutto, di occasione per promuovere la cultura enoica a livello nazionale ed internazionale come autentica espressione delle eccellenze e del dinamismo che stanno caratterizzando sempre di più l’Italia dal punto di vista vitivinicolo.
“Quest’anno abbiamo deciso di dare ancor più risalto ai territori dai quali provengono i nostri vignaioli per regalare un’esperienza unica al visitatore che potrà immergersi, ad esempio, nei profumi del Trentino Alto Adige e in pochi minuti gettarsi nella mineralità dei terreni vulcanici etnei e non solo” – racconta Andrea Castellani, ideatore della manifestazione – “Grazie all’entusiasmo delle nuove generazioni e alla loro voglia e capacità di sperimentare si riesce a unire la tradizione e l’innovazione con un sempre maggior interesse verso la sostenibilità̀”.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO E PROGRAMMA
Banchi d’assaggio con degustazioni libere, degustazioni guidate con i più rinomati e stimati sommelier, aree tematiche, un fuori salone e tante curiosità̀.
Nella giornata del lunedì̀ l’Only Wine organizza una sessione di confronto fra i giovani produttori e gli operatori del settore horeca.
Il format di quest’anno sarà̀ quello dello “speed wine- date”, ovvero un incontro a rotazione in perfetto stile B2B, che mira a permettere a tutte le realtà̀ che aderiranno di incontrare de visu buyers, media e operatori del settore che si presenteranno al loro desk ascoltando il racconto di ciascuno e assaggiando una selezione dei vini più̀ rappresentativi dell’azienda.
INFO E ORARI
Sabato 22 Aprile dalle 14:00 alle 19:00
· Ore 14:00 – Apertura banchi d’assaggio
· Ore 16:00 – TAGLIO DEL NASTRO
· Ore 16:30 – MASTERCLASS: I GRANDI ROSSI D’ITALIA guidata da Francesco Saverio Russo
· Ore 17:30 – EXTRA WINE “Degustazione al Buio” guidata da Luca Boccoli
· Ore 18.00 – MASTERCLASS : “Sulle orme di Mario Soldati” con i produttori di Only Wine. Guidata da Antonello Maietta
· Ore 19:00 – Chiusura Banco D’Assaggio
· Ore19.30 – Only Wine Awards
Domenica 23 aprile dalle 12:00 alle 18.00
· Ore 12:00 – Apertura banchi d’assaggio
· Ore 12:30 – “CHAMPAGNE – IL VINO MITO NEL MONDO ” guidata da AIS
· Ore 16:00 – DDV Umbria: “Donne del vino in quota a +1000” – Il successo dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino e il ruolo della donna nel settore.
· Ore 18:00 – Chiusura banchi d’assaggio
Lunedi 24 aprile dalle 10:00 alle 14.00
giornata dedicata a stampa e operatori di settore
· Ore 10:00/14.00 – Speed Wine Date con incontro B2B
La lista delle cantine selezionate per l’Only Wine 2023
Agricola Belei
Azienda Agricola Bolzicco Fausta
Azienda Agricola Brandolini Pietro
Azienda Agricola Fausta Mansio
Azienda Agricola Giona
Azienda Agricola Manià Gianni
Azienda Agricola Minerdi
Azienda Agricola Pacchiarotti
Azienda Agricola Quaranta
Azienda Agricola Simoni
Barone Beneventano
Bennicelli
Bettalunga
Borgo Delle Oche
Ca’ Della Vigna
Caleffi
Campanelli
Cantina Canaio
Cantina Carboni
Cantina Carlo Alberto Negri
Cantina Comero
Cantina Montemelino
Cantina Mossa
Cantina Ninni
Cantina Semonte
Cantine Fratelli Addimanda
Casa Vinicola La Fornace
Casaioli
Casale Daniele Rossi / Casale Villa Chiara
Casaleta
Cascina Langairolo
Cascina Rey
Catabbo Cantine
Cembrani D.O.C.
Colle Di Lucignano
Colle Uncinano
Coppacchioli Tattini
Corte Viazza
Cossignani L.E. Tempo
Croce Di Febo
Cupelli
Dell’Erba Azienda Agricola
Donne Del Vino Umbria
Filanda de Boron
Fontana Rosa Vini
Fratelli Giorgio e Federico Paolazzi
Gàjole
Giorgetti
Il Pianzio Di Selmin
Il Querciolo
Juvara
La Bragagnolo
La Cricca The Wine Fathers
La Giostra Del Vino
La Mursa
La Valle Della Luna
Labrè
Le Banchette
Le Cimate
Lecci e Brocchi
Leonarda Tardi
Malerba
Manià
Marcuzzi Officina Viticola
Marika Socci
Martissima
Maso Grener
Masseria Barone
Masseria Della Porta
Masseria Laureano
Masseria Piccirillo
Muscari Tomajoli
Ornina
Piccolo Bacco dei Quaroni
Podere di Pomaio
Poggio al Grillo
Poggio Il Castellare
Poggio Sorbello
PrimaLuce Az. Agr. di Rebecca Marzani
Radovič
Roberto Abbate
Sandonna
Sòber Wine & Aretè
Solagna Del Principe
Tenuta di Aglaea
Tenuta La Pazzaglia
Tenuta La Scogliera
Tenuta Trium
Tenute Martarosa
Tenute Tozzi
Terenzi
Terramante
Terre Del Faet
Terre del Sole
Tojo
Torre Bisenzio
Trullo Di Pezza
Vigna Vecchia
Vignaioli del Nord-Ovest
Vignaioli dell’Alta Calabria
Villa Bucher
Villa Ligi
Vineria Del Carmine
Vintage Agricola
Zündel
Extra: “Cantine ospiti”
Cantine dell’Alta Umbria
Cantina Donini
Cantina Blasi
Soc. Agricola Castello di Solfagnano
DDV UMBRIA
CHAMPAGNE
Guy Lamoureux a Les Riceys
François Lecompte a Rilly la Montagne
Olivier Herbert – Rilly la Montagne
Julien Herbert a Rilly la Montagne
Vi aspetto a Città di Castello per festeggiare insieme a me, allo staff della manifestazione e, soprattutto, ad alcuni dei più talentuosi giovani vignaioli e delle più promettenti cantine d’Italia questi 10 anni di Only Wine!
F.S.R.
#WineIsSharing
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.