Affronto l'interessante tema dell'agro-enologia ragionata e gli estremi del progetto Oenoterris con Daniele Pizzinato R&D di Oenofrance.
Le identità territoriali di 6 areali vitivinicoli, da approfondire nel 2023, per enoturisti, winelovers e addetti ai lavori
Areali vitivinicoli da scoprire nel 2023 come mete per enoturisti, winelovers e addetti ai lavori
Etna, le contrade, i versanti e i suoi vini – Il successo dell’identità territoriale
L'Etna, le sue contrade, i versanti e i vini. L'elogio dell'identità territoriale
Le due anime aromatiche del Piemonte – I vitigni aromatici Moscato Bianco e Brachetto tra territori, denominazioni e vini non solo “dolci”!
Le anime aromatiche del Piemonte: Moscato Bianco (d'Asti) e Brachetto (d'Acqui).
La vendemmia 2022 sul web e sui social network attraverso i dati di Christian Forgione di ContestidiVini
Christian Forgione, esperto di marketing del vino, titolare di ContestidiVini, ci illustra i dati relativi alla vendemmia 2022 sul web e sui social network.
“Contano di più i vitigni o i territori?” Dissertazione enoica sull’identità territoriale dei vini italiani
Conta di più il vitigno o il territorio? In Italia si è data la priorità ai varietali, mentre in Francia ai territori. Qual è la soluzione vincente?
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.