C'è un termine che in questo wine blog è stato utilizzato pochissimo in quanto conscio della sua complessità, spesso tradotta in maniera sin troppo superficiale e, talvolta, fuorviante. Parlo del termine "terroir", un vocabolo intriso di storia e tradizione, che si è evoluto nel corso dei secoli per diventare una parola chiave nel mondo della... Continue Reading →
Le opinioni sull’annata 2023, il biologico, l’irrigazione, la vendemmia meccanica (e non solo) in un’intervista tripla a tre grandi agronomi italiani
Affrontare i temi riguardanti il cambiamento climatico e la futuribilità della vitivinicoltura per me è, da anni, un aspetto fondante del mio pensare, del mio scrivere, del mio dire e del mio fare enoici, ma per farlo nella maniera più opportuna è necessario attingere ad accreditate pubblicazioni scientifiche e, soprattutto, confrontarsi costantemente con esperti del... Continue Reading →
Perché il Mercato dei Vini si farà a Bologna? Questa e altre domande al presidente FIVI Lorenzo Cesconi
A circa due settimane dall'apertura del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI ho ritenuto opportuno porre qualche domanda a Lorenzo Cesconi, presidente della sempre più consistente federazione italiana. Domande riguardanti l'evento, l'annata 2023 e le criticità nei confronti delle quali la FIVI si sta battendo a livello nazionale e internazionale. -Il Mercato dei vini... Continue Reading →
L’elenco di tutti i Vignaioli presenti al Mercato dei Vini FIVI di Bologna e la mia selezione estemporanea
Il primo Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI a Bologna si avvicina e in molti mi hanno chiesto - dato il numero ingente di produttori presenti - di stilare una lista di vini e cantine per andare a colpo sicuro. In realtà, come già accennato negli scorsi anni, credo fortemente che il Mercato dei... Continue Reading →
Only Wine 2024 – Al via le autocandidature per la selezione del salone dei giovani produttori e le piccole cantine d’Italia
Torna Only Wine con la sua 11° edizione sabato 27 e domenica 28 aprile 2024 per winelovers, sommelier e operatori del settore lunedì 29 aprile giornata dedicata agli operatori del settore (buyers, distribuzioni nazionali, importatori, enotecari, ristoratori, sommelier professionisti, media ecc...) e chiusa al pubblico Confermata la location di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio Città di... Continue Reading →
Rufina…lmente! Un “nuovo” Rinascimento chiamato “Terraelectae”, l’eleganza dei “grandi cru” dei Sangiovese del Chianti Rufina
Storia, zonazione, peculiarità pedoclimatiche e prospettive delle cantine e dei vini areale del Chianti Rufina Docg, alla luce dell'uscita dei primi vini del progetto "Terraelectae" C'è una terra da vino in Toscana che vive sta vivendo un momento di slancio non indifferente ma che è ancora parzialmente frenata da preconcetti, deviazioni semantiche e una comunicazione... Continue Reading →
Merano WineFestival 2023 – Dal 3 al 7 novembre la 32^ edizione dell’evento enogastronomico di riferimento per operatori e winelovers
Merano WineFestival: dalle origini al futuro dell'enogastronomia passando per la sostenibilità. La 32^ edizione della nota rassegna internazionale supera il concetto di eccellenza con le nuove menzioni: Iconic, Unique, Platinum e Next Platinum. E alla Terra, preda di sconvolgimenti climatici, dedica il summit “Respiro e Grido della Terra” che mette al centro il tema della... Continue Reading →
Goriška BRDA – L’ascesa inarrestabile dei vini del BRDA trainati dall’inconfondibile identità della Rebula
Un territorio dall'indubbia vocazione che in pochi anni ha saputo raccontarsi all'Italia e al mondo con crescente consapevolezza e qualità interpretativa, anche e soprattutto attraverso l'evento "Masterclass - BRDA home of Rebula" Per me che ho deciso di scrivere solo di vigne, vini e cantine italiane è strano valicare i confini nazionali in termini di... Continue Reading →
Modigliana – La stella dell’Appennino che si staglia, in Romagna, per identità, futuribilità ed eleganza dei Sangiovese e dei “nuovi” bianchi.
Che Modigliana fosse una terra eletta in termini vitivinicoli non vi erano molti dubbi, ma che l'incedere della sua avanzata enoica sarebbe stato così concreto e rapido non lo si poteva dare di certo per scontato.Un territorio capace di esprimere le proprie peculiarità micro-climatiche e pedologiche parcellari attraverso molteplici traduttori varietali e non solo dal... Continue Reading →
Benvenuto Brunello 2023 – L’Anteprima di Brunello di Montalcino 2019, Riserva 2018 e di tutte le nuove annate dei vini dell’areale ilcinese dal 17 al 28 Novembre
Confermate le date dell'edizione 2023 di Benvenuto Brunello a Montalcino. L'evento che permette di degustare in anteprima le nuove annate di Brunello di Montalcino e delle altre denominazioni dell'areale quest'anno vedrà protagoniste le seguenti annate: Brunello di Montalcino Docg 2019 “annata”, selezione vigna, selezioni con “altra etichetta”; Brunello di Montalcino Docg Riserva 2018; Rosso di... Continue Reading →
Lugana – Dal successo internazionale all’evento “Armonie senza tempo” alla Milano Wine Week. Ne parlo con Edoardo Peduto direttore del Consorzio di Tutela del vino Lugana Doc
Numeri da capogiro per quanto concerne export ed enoturismo, ma cresce anche il mercato nazionale e proprio per questo il Consorzio di Tutela del Lugana Doc ha organizzato, anche quest'anno, un'interessante evento in occasione delle Milano Wine Week 2023 E' una delle denominazioni italiane commercialmente più di successo ma anche quella, spesso, percepita con sin... Continue Reading →
Hereditarium – Le Cantine Sant’Agata di Franco Cavallero fanno del Ruchè un vino da investimento, con un occhio ai “fine wines” e l’altro alla solidarietà
Hereditarium - Le Cantine Sant'Agata di Franco Cavallero puntano a entrare nel mondo dei fine wines, vini da investimento, con un Ruchè in edizione limitata conservato nel nuovo caveau dell'azienda piemontese.
Castell’in Villa resta in famiglia! Confutate le dicerie riguardo il futuro della storica azienda del Chianti Classico
Castell'in Villa non è stata venduta. E' Luigi Pignatelli della Leonessa, figlio della Principessa Coralia, attuale proprietaria dell'azienda a smentire le dicerie a riguardo.
Incendio in un vigneto nel Vulture. L’azienda Vigne Mastrodomenico chiede aiuto con una campagna di crowdfunding
Incendio nei vigneti del Vulture della cantina Vigne Mastrodomenico. L'azienda chiede aiuto con una campagna di crowdfunding.
Tempo di vendemmie e di “feste dell’uva” – A Cormòns ci sarò anch’io per parlare di Collio Bianco da uve autoctone
Festa dell'uva di Cormòns - Masterclass Collio Bianco da uve autoctone condotta da Francesco Saverio Russo
Quando vendemmiare? Ce lo dicono gli acini e le loro maturazioni
Quando si vendemmia? Ce lo dice l'assaggio dell'acino d'uva, fondamentale per determinare attraverso un'analisi sensoriale le maturazioni delle uve.
Calendario degli eventi enoici e delle fiere del vino in Italia 2023-2024
Calendario degli eventi del vino e delle fiere e manifestazioni enoiche organizzate in Italia (e all'estero) nel 2023 e nel 2024.
Mandrolisai – Uno dei territori vitivinicoli più interessanti d’Italia, al centro della Sardegna
Il Mandrolisai - Il cuore pulsante della viticoltura della Sardegna. Il territorio, i vini e le prospettive dell'areale sardo.
L’uvaggio tipico “friulano” come chiave per valorizzare l’identità territoriale dei vini del Collio e non solo!
L'uvaggio e/o il vinaggio classico del Friuli e, in particolare, del Collio vede Friulano/Tocai, Ribolla Gialla e Malvasia Istriana come una chiave di lettura contemporanea per valorizzare l'identità del territorio.
Variabili, incertezze e rischi del fare vino -Se ne tiene abbastanza conto?
Le difficoltà di fare vigna e vino rendono spesso poco sostenibile economicamente questo lavoro. L'unica chance è che il prezzo del vino italiano venga percepito in maniera diversa dal consumatore.
100 vini Rosati italiani da non perdere e da bere tutto l’anno!
Selezione estiva dei migliori vini rosati italiani secondo il wine blogger e divulgatore enoico Francesco Saverio Russo
Il sughero non finirà! Nonostante i cambiamenti climatici, la produzione dei tappi da vino più sostenibili crescerà
"La sfida dell'approvvigionamento sostenibile del sughero per i tappi dei grandi vini del futuro.
Il vino Ribona, perla sempre meno “nascosta” delle Marche bianchiste
Ribona, una piccolissima produzione per un grande vino bianco delle Marche.
Doc Roma- Una mera trovata commerciale o una reale possibilità di rilancio per il Lazio del vino?
La Doc Roma dimostra grande vocazione del proprio parco vigneti e una forte attitudine alla qualità. L'enoturismo sarà la chiave.
I limiti dell’intelligenza artificiale nella comunicazione del vino
Due risposte che mettono in crisi l'intelligenza artificiale nel mondo della comunicazione del vino.
Lamole – Identità, classe e futuribilità di una “enclave” unica al mondo, apice espressivo del Chianti Classico
Ho sempre sostenuto di essere enoicamente laico e continuo a voler credere di poter mitigare l'effetto dei condizionamenti emozionali, umani, sulle mie considerazioni nei riguardi di territori, cantine, vini e vignaioli/e. Eppure, a latere di tale convinzione, non posso che ribadire quanto lo stimolo a voler continuare a fare ciò che faccio, come lo faccio... Continue Reading →
Il mondo del vino da investimento incontra l’eccellenza della conservazione di bottiglie sempre più preziose – eWIBE sigla una partnership strategica con Showine
Negli ultimi anni abbiamo sentito sempre più spesso parlare di quanto il vino sia diventato un bene da investimento, con bottiglie pregiate capaci di essere considerate un vero e proprio bene rifugio con utili addirittura superiori a quelli dell’oro. E' proprio in quest'ottica che entrano in gioco alcune dinamiche legate al commercio di vini pregiati... Continue Reading →
La complementarietà varietale – L’uva come primo “ingrediente” per contrastare i cambiamenti climatici e trovare rinnovati equilibri nel vino
L'uva, materia prima e ingrediente principale per la lotta ai cambiamenti climatici dalla vigna al bicchiere.
Campania Stories 2023 – Selezione dei migliori vini e stato dell’arte del vino campano
La selezione dei migliori vini degustati a Campania Stories 2023, l'anteprima dei vini delle denominazioni campane, in Irpinia.
Festa a Vico compie 20 anni all’insegna dell’eccellenza enogastronomica e della solidarietà
Festa a Vico di Gennarino Esposito compie 20 anni e si riempie di chef stellati e grandi vini.
“Addio” Piacenza! Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI si sposta a Bologna
Il Mercato dei vini dei vignaioli indipendenti FIVI si sposta a Bologna, lasciando la fiera di Piacenza che lo aveva ospitato dal 2011.
Il Ciliegiolo – Il presente e la futuribilità di un vitigno versatile e disinvolto, fedele traduttore territoriale in Maremma e non solo!
Il Ciliegiolo e le sue potenzialità in Maremma, in Umbria (Narni) e non solo! Un'uva capace di portare in bottiglia vini contemporanei e gastronomici.
Wine&TheCity – L’evento del vino diffuso a Napoli
Wine&Thecity - In concomitanza con i festeggiamenti del terzo scudetto del Napoli torna l'evento diffuso del vino nella città più bella del mondo
Report Anteprima Montefalco Sagrantino Docg 2019 (+ altre annate), Montefalco Rosso, Grechetto e Trebbiano Spoletino Doc – I migliori vini
Anteprima Sagrantino 2023 (annata 2019) e dei vini delle altre denominazioni di Montefalco e di Spoleto. I migliori vini degustati e alcune considerazioni sul Sagrantino.
La perfetta conservazione del vino e il “bere bene”, da qui passa il rispetto per produttori e consumatori -parola di Flavio Carletti di Showine
Intervista a Flavio Carletti, ideatore di Showine, leader nella progettazione di cantine per stoccaggio e conservazione del vino.
Cristian Brancaleoni – Da lavapiatti a Miglior Sommelier d’Italia ASPI e Wine Director di un ristorante stellato e non solo!
Cristian Brancaleoni - Sommelier del ristorante Del Cambio a Torino.
Il vino si fa in vigna?
Il vino si fa in vigna? No! L'uva si fa in vigna, il vino in cantina.
Il Durello e i Monti Lessini – Vitigno (Durella), pedoclima e sistema di allevamento perfetti per la spumantizzazione, nonostante i cambiamenti climatici
Il Durello e la sua naturale attitudine alla spumantizzazione e in particolare al Metodo Classico.
Contrade dell’Etna – 106 cantine per conoscere versanti, vini e vignaioli del vulcano
Contrade dell'Etna 2023 - Informazioni e cantine partecipanti all'evento dei vini del vulcano.
Perché proprio il vino?
Perché proprio il vino? Da una domanda così netta e sintetica un piccolo grande "sfogo" personale.
Info e lista cantine selezionate Only Wine 2023 “Salone nazionale dei giovani produttori e delle piccole cantine” – 22-23 (24 solo B2B) aprile a Città di Castello
Only Wine Festival 2023 - Informazioni utili e lista delle piccole cantine e dei giovani vignaioli selezionati per la decima edizione dell'evento enoico di Città di Castello.
Albugnano 549 – La futuribilità dell’Alto Nebbiolo del Monferrato
I produttori dell'Associazione Albugnano 549 lo definiscono l'Alto Nebbiolo del Monferrato. Ecco ciò che dovreste sapere sull'Albugnano Doc.
I VINI DA NON PERDERE AL VINITALY 2023
La selezione dei vini da non perdere al Vinitaly 2023 secondo Francesco Saverio Russo
Vino Nobile di Montepulciano – I migliori vini assaggiati all’anteprima 2023
Vino Nobile di Montepulciano Docg - I Migliori vini assaggiati all'anteprima 2023
L’arte del togliere nel vino necessita di consapevolezza tecnica, oltre la faziosità fra vino “convenzionale” e vino “naturale”
La sottrazione nel vino oltre gli stereotipi del vino naturale e convenzionale
Anteprima Vernaccia di San Gimignano Docg 2023 – Selezione dei migliori vini degustati e report annata 2022
Anteprima del vino Vernaccia di San Gimignano Docg - I migliori vini selezionati da Francesco Saverio Russo e il report delle annate in degustazione.
Grignolino “il nobile ribelle” – Dall’11 al 13 marzo un evento dedicato a quello che Veronelli definiva “l’anarchico testabalorda”
A GRAZZANO BADOGLIO TORNA «GRIGNOLINO: IL NOBILE RIBELLE» IN SCENA I PRODUTTORI DELL’ASTIGIANO, DEL MONFERRATO CASALESE E DEL MONFERACE CON LA REGIA È DI AIS ASTI E CASALE. IN PROGRAMMA TRE MASTERCLASS TRA LE QUALI UNA CONDOTTA DA FRANCESCO SAVERIO RUSSO.
Chianti Classico Collection 2023 – I migliori vini assaggiati all’anteprima del vino del Gallo Nero
Chianti Classico Collection 2023 - I migliori vini del "Gallo Nero" assaggiati all'anteprima del Chianti Classico Docg, nel novero delle anteprime toscane del vino.
Investire in bottiglie di vino pregiate conviene? Sì, ma attenti ai falsi! Ne parlo con Luca Martini esperto “fine wines merchant”
Investire in vini pregiati, tra grandi marginalità e il rischio di imbattersi in bottiglie false.
Viandante del Cielo – George Lucas sceglie l’Umbria e il Lago Trasimeno per i suoi vini italiani
Viandante del Cielo - La cantina di George Lucas sul lago Trasimeno in Umbria.
Selezione dei migliori vini Roero Docg 2020 e Riserva 2019 – Nebbiolo Prima 2023
La selezione dei migliori vini Roero Docg 2020 e Roero Docg Riserva 2019 degustati a Nebbiolo Prima 2023 da Francesco Saverio Russo.
Selezione dei migliori vini Barolo Docg 2019 e Barolo Docg Riserva 2017 – Nebbiolo Prima 2023
I migliori Barolo 2019 e Barolo Riserva 2017 degustati all'anteprima Nebbiolo Prima 2023
Selezione dei migliori vini Barbaresco Docg 2020 e Barbaresco Docg Riserva 2018 – Nebbiolo Prima 2023
Nebbiolo Prima 2023 - Selezione dei migliori Barbaresco 2020 e Barbaresco Riserva 2018 in anteprima.
Nebbiolo Prima 2023 – I migliori vini Barolo 2019 e 2017 Riserva, Barbaresco 2020 e 2018 Riserva e Roero 2020 e 2019 Riserva in Anteprima e i report delle annate
Nebbiolo Prima 2023 - I migliori vini Barolo, Barbaresco e Roero e il report delle annate degustate all'anteprima più esclusiva d'Italia.
Open, il community hub nel cuore di Milano, ospiterà Open Wine: alle radici del vino
Il 31 gennaio, a Milano, avrà luogo l’appuntamento Open Wine: alle radici del vino. A guidarci in questo viaggio saranno le sommelier Chiara Barlassina e Elena Strata, fondatrici di C’É Tailored Wine Tasting. Chiara ed Elena ci condurranno in un percorso di degustazione dedicato alla scoperta del vino rosso e dei suoi luoghi di origine. L’evento prevederà una degustazione di 3 calici di vino con accompagnamento culinario.
Selezione dei migliori vini italiani assaggiati nel 2022
La selezione dei migliori vini d'Italia assaggiati nel 2022 da Francesco Saverio Russo
Michele Antonelli, giovane chef marchigiano candidato per il premio speciale della San Pellegrino Young Chef Academy, supportato dal cugino, miglior Sommelier delle Marche, Matteo Antonelli
Michele Antonelli, giovane Chef marchigiano, candidato per il premio speciale della San Pellegrino Young Chef Academy
Vini da merenda, vins de soif, vini agili e “derivati” – Bevibilità e identità!
Vini agili, vini leggeri, vini da merenda o vin de soif. Ecco i vini che fanno dell'agilità e della bevibilità i loro punti di forza.
Oenoterris e l’agro-enologia ragionata – Partire dal vigneto per arrivare in cantina con uve orientate ai propri obiettivi enologici
Affronto l'interessante tema dell'agro-enologia ragionata e gli estremi del progetto Oenoterris con Daniele Pizzinato R&D di Oenofrance.
Tutto ciò che c’è da sapere sui calici Archè 2020 by Francesco Saverio Russo
Tutte le risposte alle domande più frequenti sui calici da vino Archè 2020 by Francesco Saverio Russo
Il vino come le sigarette? In Irlanda via libera agli “health warning”, già paventati due anni fa dalla Commissione Europea
Il vino come le sigarette? Gli alert sanitari sulle bottiglie di vino accosentiti all'Irlanda dalla Commissione Europea spaventano i produttori italiani e non solo!
Il vino in TV – Parola all’autrice RAI Isabella Perugini
I programmi tv sul vino e le loro prospettive secondo l'autrice RAI Isabella Perugini.
Le identità territoriali di 6 areali vitivinicoli, da approfondire nel 2023, per enoturisti, winelovers e addetti ai lavori
Areali vitivinicoli da scoprire nel 2023 come mete per enoturisti, winelovers e addetti ai lavori
Giovani vignaiole e vignaioli più talentuosi d’Italia “2022”
La selezione dei migliori giovani produttori e delle migliori giovani produttrici del 2022. Vignaioli e vignaiole di talento in Italia.
I migliori vini assaggiati nel 2022, i più talentuosi giovani vignaioli e i territori da ri-scoprire nel 2023
I migliori vini assaggiati nel 2022 da Francesco Saverio Russo - WineBlogRoll.com, i migliori giovani vignaioli italiani e i territori del vino da scoprire per enoturisti.
Etna, le contrade, i versanti e i suoi vini – Il successo dell’identità territoriale
L'Etna, le sue contrade, i versanti e i vini. L'elogio dell'identità territoriale
La storia d’amore fra la cantina Marchesi Alfieri e la Barbera attraverso un’esaustiva verticale dell’Alfiera e non solo..!
La storia d'amore della Cantina Marchesi Alfieri e la Barbera attraverso una verticale dell'iconico vino Alfiera.
Regalare (per Natale e non solo) vini di Borgogna rari e difficilmente accessibili? Crurated lo rende possibile!
Crurated rende possibile l'impossibile, dando accesso a vini rari di Borgogna per i vostri regali di Natale e non solo.
Villa Mongalli e l’elogio della pazienza in cantina – Distintive le interpretazioni di Sagrantino e Trebbiano Spoletino
La Cantina Villa Mongalli, a Bevagna, produce vini di territorio esaltando la predisposizione del Sagrantino alla longevità e del Trebbiano Spoletino alla mineralità
Weingut Oberstein – Joachim Wolf e il suo terroir unico, per vini dalla proverbiale sapidità
La piccola cantina Oberstein in Alto Adige e i suoi vini straordinariamente minerali e verticali.
Mineralità & Vino – I vini minerali tra supposizioni e studi scientifici
La mineralità nel vino tra convinzioni errate e studi scientifici attendibili. La mineralità è, senza tema di smentita, uno dei termini più utilizzati da sommelier, media enoici e dagli stessi produttori negli ultimi anni, ma di cosa si tratta davvero?
Consigli per Regali di Natale a tema vino per winelovers, sommelier, vignaioli e addetti ai lavori
Alcune idee per i vostri regali di Natale a tema vino per winelovers, sommelier e addetti ai lavori.
Elenco cantine presenti al Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI 2022 e info sulla manifestazione
Elenco delle cantine presenti al Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI di Piacenza dal 26 al 28 novembre 2022 e informazioni utili ai visitatori (orari, programma, masterclass ecc...)
Brunello di Montalcino 2018, Riserva 2017, Rosso di Montalcino 2021/2022 – Migliori assaggi e considerazioni sulle annate in anteprima a Benvenuto Brunello 2022
I migliori vini Brunello di Montalcino 2018 (annata, vigna e selezione), Brunello Riserva 2017 e Rosso di Montalcino 2020-2021 assaggiati all'anteprima Benvenuto Brunello 2022.
Le due anime aromatiche del Piemonte – I vitigni aromatici Moscato Bianco e Brachetto tra territori, denominazioni e vini non solo “dolci”!
Le anime aromatiche del Piemonte: Moscato Bianco (d'Asti) e Brachetto (d'Acqui).
Guida Michelin 2023 – I nuovi stellati, le stelle verdi, il 12° 3 stelle, il miglior sommelier e tutti i premiati dalla “rossa” in Italia
La guida Michelin 2023 assegna ai ristoranti d'Italia 38 nuove stelle. I tre stelle italiani sono saliti a 12 (11 confermati) grazie a Villa Crespi di Antonino Cannavacciuolo, Mentre i nuovi due stelle sono 4, e i nuovi ristoranti con un 1 stella sono 33.
La vendemmia 2022 sul web e sui social network attraverso i dati di Christian Forgione di ContestidiVini
Christian Forgione, esperto di marketing del vino, titolare di ContestidiVini, ci illustra i dati relativi alla vendemmia 2022 sul web e sui social network.
“Contano di più i vitigni o i territori?” Dissertazione enoica sull’identità territoriale dei vini italiani
Conta di più il vitigno o il territorio? In Italia si è data la priorità ai varietali, mentre in Francia ai territori. Qual è la soluzione vincente?
Merano WineFestival 2022 – “Respiro e grido della terra” – La sostenibilità al centro dell’evento enoico creato da Helmuth Köcher
Torna l'evento del vino Merano Wine Festival dal 4 all'8 novembre con 700 espositori, novità e la sostenibilità come tematica centrale
L’appassimento delle uve della Valpolicella e il sogno UNESCO
La tecnica dell'appassimento delle uve della Valpolicella si candida a patrimonio culturale immateriale UNESCO.
“I fantastici 4” giovani talenti italiani nella sala del Geranium, miglior ristorante al mondo 2022
Intervista ai 4 italiani in sala al Geranium, nominato miglior ristorante al mondo nella classifica "The World's 50 best Restaurants" 2022.
Rosso Bordò – L’eredità bordolese dei Colli Euganei diviene un evento enoico imperdibile
ROSSO BORDÒ: il Consorzio Tutela Vini Colli Euganei promuove l’eredità bordolese Negli ultimi anni ho avuto modo di approfondire un territorio che vanta una vocazione indiscutibile, capace di dar vita a un vero e proprio caleidoscopio interpretativo di una base ampelografica ampia e variegata. Un territorio che a questa vocazione, sta cercando di abbinare una... Continue Reading →
Crurated – Il wine club che sta cambiando il mondo della compravendita dei grandi vini italiani e francesi (ITA-ENG version)
Intervista ad Alfonso de Gaetano, fondatore di Crurated, il wine club digitale per vendere e acquistare i più grandi vini francesi e italiani senza intermediazione.
Un grande (auspicato ma inaspettato) Sangiovese in purezza nelle Terre di Pisa: Opera in Rosso 2019 di Podere la Chiesa
Opera in Rosso 2019 di Podere la Chiesa: un grande Sangiovese in purezza dall'areale delle Terre di Pisa.
Rotundone – Il pepe nel vino e non solo!
Il Rotundone e la speziatura naturale nei vini da uve fortemente dotate di questo sesquiterpene responsabile delle note pepate.
Il Mercato dei Vini, il presente e il futuro del vino attraverso le parole del neo presidente FIVI Lorenzo Cesconi
Intervista a Lorenzo Cesconi, neo eletto presidente della FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti.
In Cina con Camilla Mora, Sommelier del Ristorante New Wave by da Vittorio a Shanghai
Intervista a Camilla Mora Sommelier del Ristorante New Wave by da Vittorio di Shanghai.
Il sughero e la sostenibilità, dalla sughereta al tappo. Ne parlo con Carlos Veloso Dos Santos
Il sughero come materia prima sostenibile per i tappi da vino e non solo. Ne parlo con Carlos Veloso Dos Santos di Amorim Cork Italia, leader nelle chiusure enologiche.
Al via le selezioni per l’Only Wine 2023 – Salone nazionale dei giovani produttori e delle piccole cantine d’Italia
Ripartono le selezioni dei giovani produttori e delle piccole cantine per l'Only Wine 2023 che si terrà a Città di Castello nelle date 22-23 aprile 2023.
Enrico Serafino e l’Alta Langa dal principio
La storica Cantina Enrico Serafino 1878 ha creduto sin dal principio nel metodo classico piemontese e così ha fatto anche con la più recente Alta langa.
Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti (FIVI) si fa in tre!
Torna a novembre il mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI di Piacenza.
Intervista a Melania Battiston, talentuosa Sommelier e Wine Buyer italiana a Londra
Intervista a Melania Battiston giovane e talentuosa sommelier e wine buyer del ristorante Medlar di Chelsea, a Londra.
Una storia carica di suggestione e fatica per uno dei più grandi bianchi campani: Vigna del Lume delle Cantine Antonio Mazzella di Ischia
Il Vigna del Lume di Antonio Mazzella e suo figlio Nicola è un capolavoro intriso dell'identità territoriale di un vigneto eroico a picco sul mare e di quella varietale della Biancolella di Ischia.
La professionalità e la dedizione di Sebastien Ferrara, Sommelier del Ristorante Enrico Bartolini al Mudec di Milano.
Intervista a Sebastien Ferrara, Sommelier del Ristorante Enrico Bartolini al Mudec, a Milano.
Milano Wine Week 2022- “Il Vino con Milano intorno” – Ne parlo con l’organizzatore Federico Gordini
Torna la Milano Wine Week, la settimana del vino milanese ancor più ricca di eventi, degustazioni e opportunità per le cantine italiane.
L’analisi sensoriale degli acini, le maturazioni e la chimica dell’uva per decidere quando vendemmiare
L'analisi sensoriale tramite l'assaggio degli acini uva è ancora un metodo attendibile per decidere l'epoca di vendemmia.
Nelle vigne del Nord-Ovest Sardegna spira un vento nuovo, oltre al Maestrale! Vignaioli di Romangia, Coros e Nurra si uniscono per valorizzare le proprie diversità
Nel Nord-Ovest Sardegna sta nascendo una nuova associazione di giovani vignaioli e produttori volta a valorizzare le singole identità di piccole cantine di Romangia, Nurra e Coros.
30 Rosati da mettere in fresco per Ferragosto e non solo!
Una selezione di vini rosati italiani da bere a Ferragosto e non solo!
Vernaccia di Oristano – L’unicità del vino “ossidativo” senza tempo che merita una “nuova” ribalta
La Vernaccia di Oristano - Storia e futuro del vero vino ossidativo con flor italiano grazie ai produttori dell'Ecomuseo.
L’unicità delle vigne e dei vini della Comunità del Carignano a Piede Franco sull’Isola di Sant’Antioco
Le vigne e i vini dei vignaioli della Comunità del Carignano a piede franco dell'Isola di Sant'Antioco.
Enoturismo – 10 mete di viaggio per vigne e cantine da non perdere
Vi consiglio 10 mete enoturistiche per i vostri prossimi viaggi per vigne e cantine.
Castelbuono torna al centro del mondo enogastronomico con il DiVino Festival dal 29 al 31 luglio. Premiati anche lo Chef pluristellato Enrico Bartolini e il Master of Wine Gabriele Gorelli
Torna il DiVino Festival di Castelbuono, con un fitto programma di degustazioni e l'ormai celebre premio Gusto DiVino che vedrà fra i premiati lo Chef Enrico Bartolini e il Master of Wine Gabriele Gorelli.
Calendario eventi enoici e fiere del vino 2022-2023
Calendario dei principali eventi enoici e delle più importanti fiere del vino 2022/2023 in Italia e all'estero.
Il primo Verdicchio della cantina di Francesco Campanelli è il “cru” Palombare
La prima annata di Verdicchio della piccola e promettente cantina di Francesco Campanelli.
La Giuva, la cantina della famiglia Malesani in Valpolicella – Nella Val Squaranto eleganza del gesto tecnico, agilità di beva e giocate inaspettate
La Giuva è la cantina, in Valpolicella, di Alberto Malesani e delle sue figlie Giulia e Valentina.
Ciavolich e i vini “artigianali” Fosso Cancelli – Una Cantina storica abruzzese che non ha mai smesso di guardare avanti
In Abruzzo a trovare Chiara Ciavolich, attuale proprietaria della storica cantina abruzzese: Ciavolich 1853.
Benvenuto Brunello – L’Anteprima del vino di Montalcino torna a Novembre 2022 in Italia e nel mondo
IL CONSORZIO DEL VINO BRUNELLO DI MONTALCINO CONFERMA IL BENVENUTO BRUNELLO A NOVEMBRE CON UN'EDIZIONE COSMOPOLITA DA MONTALCINO A LONDRA, NEW YORK, LOS ANGELES E TORONTO.
Il talento di Emanuele Dianetti, nitido come i vini che nascono dalle sue vigne, nella sua piccola cantina nel Piceno
Il Talento di Emanuele Dianetti, sperimentatore e ottimo esecutore nella sua piccola cantina nel Piceno, tra Pecorino, Grenache (Bordò) e gli altri vini di territorio.
“Il ritorno al futuro” dei vini della cantina di Patrizia Cencioni e delle sue figlie, a Montalcino
L'evoluzione continua della cantina di Patrizia Cencioni e delle sue figlie, a Montalcino.
Come sta cambiando l’agronomia in vigna a causa dei cambiamenti climatici? Ne parlo con esperti/e agronomi/e italiani/e.
Intervista multipla ad esperti/e agronomi/e d'Italia sui cambiamenti climatici e la viticoltura del futuro.
Le Vigne di Silvia – A Bolgheri con Silvia Fuselli, per un augurio speciale alle Azzurre in vista degli Europei di calcio femminile
A Bolgheri, nella Cantina Le Vigne di Silvia, dell'ex calciatrice Silvia Fuselli e della sua famiglia, per il lancio delle etichette dedicate alle Azzurre Sara Gama e Cristiana Girelli, per l'Europeo di calcio femminile.
Ca’ dei Maghi – La magia senza trucchi del giovane Paolo Creazzi, il “folletto” della Valpolicella
Il giovane Paolo Creazzi alla guida dell'azienda di famiglia Ca' dei Maghi a Fumane, nella Valpolicella Classica.
L’eleganza del vino risiede nell’equilibrio e la leggiadria non è esilità
L'eleganza del vino risiede nell'equilibrio, ergo un vino esile, immaturo ed eccessivamente magro non potrà mai essere elegante.
Vigna Lenuzza – Il biologico e il progetto “Indigenously” nella terra dello Schioppettino e non solo..!
Alla scoperta di Vigna Lenuzza, piccola cantina a Prepotto, "grand cru" dello Schioppettino, nei Colli Orientali del Friuli.
Piccola selezione di vini rossi da bere (anche) freschi
Una piccola selezione di Vini Rossi da bere (anche) freschi e alcune mie considerazioni sulla temperatura di servizio del vino rosso d'estate.
Onorato di essere tra i “protagonisti” a Red Montalcino con una masterclass e la nomina dei primi ambasciatori della denominazione
Il Wine Blogger e divulgatore enoico Francesco Saverio Russo fra i protagonisti dell'evento Red Montalcino dedicato al Rosso di Montalcino.
All’Anteprima di Montefalco il Sagrantino 2018 conferma le attese, ma non è l’unico protagonista: spiccano Montefalco Rosso e Trebbiano Spoletino!
I migliori assaggi dell'Anteprima Sagrantino 2018 e degli altri vini di Montefalco (Montefalco Rosso e Bianco Doc e Trebbiano Spoletino).
E’ possibile rispettare la tradizione e abbracciare l’innovazione nel fare vino?
Il presente del vino può essere la tradizione del futuro?
Mauro Bricolo – Da manager italiano di Vivino a imprenditore e consulente nella vendita del vino online e non solo
Intervista a Mauro Bricolo ex Country Manager italiano della APP Vivino, oggi imprenditore e consulente nella vendita di vino dall'online alla GDO.
Il Rosso di Montalcino ha il suo evento: l’11 giugno arriva Red Montalcino!
Red Montalcino - 11 giugno 2022 a Montalcino la prima edizione dell'atteso evento dedicato al Rosso di Montalcino.
Addio al mero punteggio! Anch’io proverò le novità del Concours Mondial de Bruxelles in Calabria
Il Concours Mondial de Bruxelles aggiunge i giudizi personali dei giudici al punteggio sui vini degustati.
Nino Barraco – Un perfezionista in vigna e un abile sperimentatore in cantina
Nino Barraco - Contadino, vignaiolo e artigiano del vino a Marsala.
Com’è andato il Vinitaly per i Vignaioli FIVI? Ne parlo con il neo presidente Lorenzo Cesconi
Cosa ne pensano i Vignaioli FIVI del Vinitaly? Ne parlo con il neo presidente Lorenzo Cesconi.
Il vino di Matera e la sua DOC – Dai “sassi” al mare, passando per il calanchi
Matera, città dei Sassi patrimonio UNESCO, è anche dotata di una sua DOC per la produzione di vini di territorio che virtuosi produttori stanno cercando di valorizzare.
Quercetina – E’ possibile superare il “problema” senza depauperare la qualità del vino?
Quercetina e cambiamenti climatici: un problema che non affligge solo il Sangiovese. Pronte delle soluzioni meno impattanti anche in bio.
L’emancipazione del Roero – Un rinascimento enoico all’insegna dell’identità, dell’integrità e della finezza
Il Roero e le sue due DOCG, tra specificità e prospettive future di Nebbiolo e Arneis
Florwine è online! L’enoteca online che consegna vini naturali in tempi record
Florwine.com è l'enoteca online dedicata ai vini naturali che consegna gli ordini in tempi rapidissimi.
Record di giovani produttori e piccole cantine presenti al prossimo Only Wine, dal 30 aprile al 2 maggio!
Only Wine: programma, orari, elenco cantine e masterclass del salone nazionale dei giovani produttori e delle piccole cantine.
Io sono laico! Enoicamente laico!
Io sono enoicamente laico!
Vinitaly 2022 – Numeri, feedback e assaggi
Il Vinitaly 2022 tra chiude in positivo tra feedback discordanti, numeri da record e la consueta carrellata di grandi vini assaggiati.
Vini Passiti e Liquorosi da non perdere al Vinitaly 2022
Una selezione di vini dolci passiti e di vini liquorosi e/o ossidativi da assaggiare al Vinitaly 2022. A cura del Wine Blogger Francesco Saverio Russo.
Selezione dei Vini Rossi da non perdere al Vinitaly 2022
I vini rossi da non perdere al Vinitaly 2022, selezionati dal Wine Blogger Francesco Saverio Russo.
L’evento Opera Wine “Finest Italian Wines” by Wine Specator torna a fare da apripista al Vinitaly
Torna Opera Wine, l'evento che precede il Vinitaly. A Verona il 9 aprile 2022 i migliori 130 vini selezionati da Wine Specator.
I Vini Rosati fermi da non perdere al Vinitaly 2022
Selezione di vini rosati fermi da assaggiare al Vinitaly 2022, a cura del Wine Blogger Francesco Saverio Russo.
Selezione Vini Bianchi Macerati e/o Orange Wine da non perdere al Vinitaly 2022
Selezione di vini bianchi macerati e/o orange wines che potrete assaggiare al Vinitaly.
Una selezione di vini bianchi da non perdere al Vinitaly 2022
Una selezione di vini bianchi italiani da non perdere al Vinitaly 2022 curata dal Wine Blogger Francesco Saverio Russo
Una piccola selezione di Vini Spumanti e Frizzanti da non perdere al Vinitaly
I migliori vini spumanti e frizzanti Metodo Classico, Martinotti e Ancestrale da assaggiare al Vinitaly selezionati dal Wine Blogger Francesco Saverio Russo
Territori da scoprire e/o approfondire al Vinitaly 2022 grazie ad associazioni e consorzi
I territori presenti al Vinitaly 2022 tramite stand e desk di associazioni e consorzi.
Anteprima Vernaccia di San Gimignano 2022 – I migliori vini e alcune considerazioni sulla denominazione
L'anteprima della Vernaccia di San Gimignano - La mia selezione dei migliori vini assaggiati e alcune riflessioni sulla denominazione.
Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano 2022 – I migliori vini, le “Pievi” e il futuro della denominazione
Il report della recente anteprima del Vino Nobile di Montepulciano con la selezione dei migliori vini assaggiarti dal Wine Blogger Francesco Saverio Russo
Ho trovato un vino straordinario sull’Isola di Capraia: il Sulàna de La Mursa di Francesco e Gianna
Uno dei vini più buoni mai assaggiati dal wine blogger Francesco Saverio Russo è sull'Isola di Capraia e a produrlo sono i giovani vignaioli de La Mursa
L’Associazione del Ruchè ha un nuovo consiglio direttivo
L'Associazione dei produttori del Ruchè presenta il nuovo consiglio direttivo confermando Luca Ferraris come presidente.
Chianti Classico Collection 2022 – I migliori vini in anteprima divisi per zone
I migliori vini assaggiati all'anteprima Chianti Classico Collection 2022 tra annata, Riserva e Gran Selezione, in attesa delle UGA della zonazione.
L’anteprima dei vini delle Colline Teramane – Tra passato e futuro, il “vecchio” e il “giovane”.
Alcune considerazioni sulla recente anteprima dei vini delle Colline Teramane Docg e sul futuro del Montepulciano.
Il Grignolino d’Asti – Da vino storico ad avanguardia enoica
Il Grignolino d'Asti tra storia, presente e futuro di un vino che può e sa essere attuale nella beva e nella versatilità di abbinamento.