L’intraducibile concetto di “terroir”

C'è un termine che in questo wine blog è stato utilizzato pochissimo in quanto conscio della sua complessità, spesso tradotta in maniera sin troppo superficiale e, talvolta, fuorviante. Parlo del termine "terroir", un vocabolo intriso di storia e tradizione, che si è evoluto nel corso dei secoli per diventare una parola chiave nel mondo della... Continue Reading →

Featured post

Le opinioni sull’annata 2023, il biologico, l’irrigazione, la vendemmia meccanica (e non solo) in un’intervista tripla a tre grandi agronomi italiani

Affrontare i temi riguardanti il cambiamento climatico e la futuribilità della vitivinicoltura per me è, da anni, un aspetto fondante del mio pensare, del mio scrivere, del mio dire e del mio fare enoici, ma per farlo nella maniera più opportuna è necessario attingere ad accreditate pubblicazioni scientifiche e, soprattutto, confrontarsi costantemente con esperti del... Continue Reading →

Featured post

Perché il Mercato dei Vini si farà a Bologna? Questa e altre domande al presidente FIVI Lorenzo Cesconi

A circa due settimane dall'apertura del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI ho ritenuto opportuno porre qualche domanda a Lorenzo Cesconi, presidente della sempre più consistente federazione italiana. Domande riguardanti l'evento, l'annata 2023 e le criticità nei confronti delle quali la FIVI si sta battendo a livello nazionale e internazionale. -Il Mercato dei vini... Continue Reading →

Featured post

L’elenco di tutti i Vignaioli presenti al Mercato dei Vini FIVI di Bologna e la mia selezione estemporanea

Il primo Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI a Bologna si avvicina e in molti mi hanno chiesto - dato il numero ingente di produttori presenti - di stilare una lista di vini e cantine per andare a colpo sicuro. In realtà, come già accennato negli scorsi anni, credo fortemente che il Mercato dei... Continue Reading →

Featured post

Only Wine 2024 – Al via le autocandidature per la selezione del salone dei giovani produttori e le piccole cantine d’Italia

Torna Only Wine con la sua 11° edizione sabato 27 e domenica 28 aprile 2024 per winelovers, sommelier e operatori del settore lunedì 29 aprile giornata dedicata agli operatori del settore (buyers, distribuzioni nazionali, importatori, enotecari, ristoratori, sommelier professionisti, media ecc...) e chiusa al pubblico Confermata la location di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio Città di... Continue Reading →

Featured post

Rufina…lmente! Un “nuovo” Rinascimento chiamato “Terraelectae”, l’eleganza dei “grandi cru” dei Sangiovese del Chianti Rufina

Storia, zonazione, peculiarità pedoclimatiche e prospettive delle cantine e dei vini areale del Chianti Rufina Docg, alla luce dell'uscita dei primi vini del progetto "Terraelectae" C'è una terra da vino in Toscana che vive sta vivendo un momento di slancio non indifferente ma che è ancora parzialmente frenata da preconcetti, deviazioni semantiche e una comunicazione... Continue Reading →

Featured post

Merano WineFestival 2023 – Dal 3 al 7 novembre la 32^ edizione dell’evento enogastronomico di riferimento per operatori e winelovers

Merano WineFestival: dalle origini al futuro dell'enogastronomia passando per la sostenibilità. La 32^ edizione della nota rassegna internazionale supera il concetto di eccellenza con le nuove menzioni: Iconic, Unique, Platinum e Next Platinum. E alla Terra, preda di sconvolgimenti climatici, dedica il summit “Respiro e Grido della Terra” che mette al centro il tema della... Continue Reading →

Featured post

Goriška BRDA – L’ascesa inarrestabile dei vini del BRDA trainati dall’inconfondibile identità della Rebula

Un territorio dall'indubbia vocazione che in pochi anni ha saputo raccontarsi all'Italia e al mondo con crescente consapevolezza e qualità interpretativa, anche e soprattutto attraverso l'evento "Masterclass - BRDA home of Rebula" Per me che ho deciso di scrivere solo di vigne, vini e cantine italiane è strano valicare i confini nazionali in termini di... Continue Reading →

Featured post

Modigliana – La stella dell’Appennino che si staglia, in Romagna, per identità, futuribilità ed eleganza dei Sangiovese e dei “nuovi” bianchi.

Che Modigliana fosse una terra eletta in termini vitivinicoli non vi erano molti dubbi, ma che l'incedere della sua avanzata enoica sarebbe stato così concreto e rapido non lo si poteva dare di certo per scontato.Un territorio capace di esprimere le proprie peculiarità micro-climatiche e pedologiche parcellari attraverso molteplici traduttori varietali e non solo dal... Continue Reading →

Featured post

Benvenuto Brunello 2023 – L’Anteprima di Brunello di Montalcino 2019, Riserva 2018 e di tutte le nuove annate dei vini dell’areale ilcinese dal 17 al 28 Novembre

Confermate le date dell'edizione 2023 di Benvenuto Brunello a Montalcino. L'evento che permette di degustare in anteprima le nuove annate di Brunello di Montalcino e delle altre denominazioni dell'areale quest'anno vedrà protagoniste le seguenti annate: Brunello di Montalcino Docg 2019 “annata”, selezione vigna, selezioni con “altra etichetta”; Brunello di Montalcino Docg Riserva 2018; Rosso di... Continue Reading →

Featured post

Lugana – Dal successo internazionale all’evento “Armonie senza tempo” alla Milano Wine Week. Ne parlo con Edoardo Peduto direttore del Consorzio di Tutela del vino Lugana Doc

Numeri da capogiro per quanto concerne export ed enoturismo, ma cresce anche il mercato nazionale e proprio per questo il Consorzio di Tutela del Lugana Doc ha organizzato, anche quest'anno, un'interessante evento in occasione delle Milano Wine Week 2023 E' una delle denominazioni italiane commercialmente più di successo ma anche quella, spesso, percepita con sin... Continue Reading →

Featured post

Lamole – Identità, classe e futuribilità di una “enclave” unica al mondo, apice espressivo del Chianti Classico

Ho sempre sostenuto di essere enoicamente laico e continuo a voler credere di poter mitigare l'effetto dei condizionamenti emozionali, umani, sulle mie considerazioni nei riguardi di territori, cantine, vini e vignaioli/e. Eppure, a latere di tale convinzione, non posso che ribadire quanto lo stimolo a voler continuare a fare ciò che faccio, come lo faccio... Continue Reading →

Featured post

Il mondo del vino da investimento incontra l’eccellenza della conservazione di bottiglie sempre più preziose – eWIBE sigla una partnership strategica con Showine

Negli ultimi anni abbiamo sentito sempre più spesso parlare di quanto il vino sia diventato un bene da investimento, con bottiglie pregiate capaci di essere considerate un vero e proprio bene rifugio con utili addirittura superiori a quelli dell’oro. E' proprio in quest'ottica che entrano in gioco alcune dinamiche legate al commercio di vini pregiati... Continue Reading →

Featured post

Grignolino “il nobile ribelle” – Dall’11 al 13 marzo un evento dedicato a quello che Veronelli definiva “l’anarchico testabalorda”

A GRAZZANO BADOGLIO TORNA «GRIGNOLINO: IL NOBILE RIBELLE» IN SCENA I PRODUTTORI DELL’ASTIGIANO, DEL MONFERRATO CASALESE E DEL MONFERACE CON LA REGIA È DI AIS ASTI E CASALE. IN PROGRAMMA TRE MASTERCLASS TRA LE QUALI UNA CONDOTTA DA FRANCESCO SAVERIO RUSSO.

Featured post

Open, il community hub nel cuore di Milano, ospiterà Open Wine: alle radici del vino

Il 31 gennaio, a Milano, avrà luogo l’appuntamento Open Wine: alle radici del vino. A guidarci in questo viaggio saranno le sommelier Chiara Barlassina e Elena Strata, fondatrici di C’É Tailored Wine Tasting. Chiara ed Elena ci condurranno in un percorso di degustazione dedicato alla scoperta del vino rosso e dei suoi luoghi di origine. L’evento prevederà una degustazione di 3 calici di vino con accompagnamento culinario.

Featured post

Guida Michelin 2023 – I nuovi stellati, le stelle verdi, il 12° 3 stelle, il miglior sommelier e tutti i premiati dalla “rossa” in Italia

La guida Michelin 2023 assegna ai ristoranti d'Italia 38 nuove stelle. I tre stelle italiani sono saliti a 12 (11 confermati) grazie a Villa Crespi di Antonino Cannavacciuolo, Mentre i nuovi due stelle sono 4, e i nuovi ristoranti con un 1 stella sono 33.

Featured post

Rosso Bordò – L’eredità bordolese dei Colli Euganei diviene un evento enoico imperdibile

ROSSO BORDÒ: il Consorzio Tutela Vini Colli Euganei promuove l’eredità bordolese Negli ultimi anni ho avuto modo di approfondire un territorio che vanta una vocazione indiscutibile, capace di dar vita a un vero e proprio caleidoscopio interpretativo di una base ampelografica ampia e variegata. Un territorio che a questa vocazione, sta cercando di abbinare una... Continue Reading →

Featured post