Ieri, oggi e domani del Lugana – Dal successo internazionale alle prospettive nazionali. Ne parlo con Edoardo Peduto direttore del Consorzio di Tutela del vino Lugana Doc

Numeri da capogiro per quanto concerne export ed enoturismo, ma cresce anche il mercato nazionale e proprio per questo il Consorzio di Tutela del Lugana Doc ha organizzato, anche quest'anno, un'interessante evento in occasione delle Milano Wine Week 2023 E' una delle denominazioni italiane commercialmente più di successo ma anche quella, spesso, percepita con sin... Continue Reading →

Featured post

Lamole – Identità, classe e futuribilità di una “enclave” unica al mondo, apice espressivo del Chianti Classico

Ho sempre sostenuto di essere enoicamente laico e continuo a voler credere di poter mitigare l'effetto dei condizionamenti emozionali, umani, sulle mie considerazioni nei riguardi di territori, cantine, vini e vignaioli/e. Eppure, a latere di tale convinzione, non posso che ribadire quanto lo stimolo a voler continuare a fare ciò che faccio, come lo faccio... Continue Reading →

Featured post

Il mondo del vino da investimento incontra l’eccellenza della conservazione di bottiglie sempre più preziose – eWIBE sigla una partnership strategica con Showine

Negli ultimi anni abbiamo sentito sempre più spesso parlare di quanto il vino sia diventato un bene da investimento, con bottiglie pregiate capaci di essere considerate un vero e proprio bene rifugio con utili addirittura superiori a quelli dell’oro. E' proprio in quest'ottica che entrano in gioco alcune dinamiche legate al commercio di vini pregiati... Continue Reading →

Featured post

Grignolino “il nobile ribelle” – Dall’11 al 13 marzo un evento dedicato a quello che Veronelli definiva “l’anarchico testabalorda”

A GRAZZANO BADOGLIO TORNA «GRIGNOLINO: IL NOBILE RIBELLE» IN SCENA I PRODUTTORI DELL’ASTIGIANO, DEL MONFERRATO CASALESE E DEL MONFERACE CON LA REGIA È DI AIS ASTI E CASALE. IN PROGRAMMA TRE MASTERCLASS TRA LE QUALI UNA CONDOTTA DA FRANCESCO SAVERIO RUSSO.

Featured post

Open, il community hub nel cuore di Milano, ospiterà Open Wine: alle radici del vino

Il 31 gennaio, a Milano, avrà luogo l’appuntamento Open Wine: alle radici del vino. A guidarci in questo viaggio saranno le sommelier Chiara Barlassina e Elena Strata, fondatrici di C’É Tailored Wine Tasting. Chiara ed Elena ci condurranno in un percorso di degustazione dedicato alla scoperta del vino rosso e dei suoi luoghi di origine. L’evento prevederà una degustazione di 3 calici di vino con accompagnamento culinario.

Featured post

Guida Michelin 2023 – I nuovi stellati, le stelle verdi, il 12° 3 stelle, il miglior sommelier e tutti i premiati dalla “rossa” in Italia

La guida Michelin 2023 assegna ai ristoranti d'Italia 38 nuove stelle. I tre stelle italiani sono saliti a 12 (11 confermati) grazie a Villa Crespi di Antonino Cannavacciuolo, Mentre i nuovi due stelle sono 4, e i nuovi ristoranti con un 1 stella sono 33.

Featured post

Rosso Bordò – L’eredità bordolese dei Colli Euganei diviene un evento enoico imperdibile

ROSSO BORDÒ: il Consorzio Tutela Vini Colli Euganei promuove l’eredità bordolese Negli ultimi anni ho avuto modo di approfondire un territorio che vanta una vocazione indiscutibile, capace di dar vita a un vero e proprio caleidoscopio interpretativo di una base ampelografica ampia e variegata. Un territorio che a questa vocazione, sta cercando di abbinare una... Continue Reading →

Featured post

Il Pinot Grigio vuole essere R-amato

Ho condotto svariate degustazioni e masterclass sul Pinot Grigio Ramato in giro per l'Italia e tutte sono iniziate col mostrare una "semplice" ma esaustiva immagine di un grappolo di Pinot Grigio e con il chiedere agli astanti di riflettere sul "daltonismo" indotto dalla maggior parte delle interpretazioni di questo varietale. Prima di dirvi la mia... Continue Reading →

Featured post