Mi definiscono Wine Blogger, non amo la definizione “influencer” ma mi piacerebbe essere percepito come un umile e appassionato divulgatore enoico.
Comunico il vino in maniera indipendente da quando avevo 20 anni attraverso i mezzi che mi vengono messi a disposizione:
- Web;
- Social;
- Convegni;
- Tavole rotonde;
- Degustazioni guidate;
- Masterclass tematiche;
- Corsi di formazione per operatori del settore e winelovers;
- Selezionatore vini e cantine per eventi e carte vini;
- Co-curatore dell’Only Wine Festival, Salone Nazionale dei giovani produttori di piccole cantine.
Vi rimando alla pagina dedicata all’etica e alla deontologia del mio fare, del mio scrivere e del mio dire enoico.

Masterclass e Degustationi
Negli ultimi 15 anni ho avuto modo di girare l’Italia e il mondo al fine di soddisfare la mia sete di conoscenza enoica, maturando esperienza in vari ambiti degustativi, agronomici e enologici. Ho avuto modo di moderare e condurre degustazioni ed eventi enoici di rilievo, nonché di contribuire alla selezione di vini e cantine per eventi di rilevanza nazionale.
Ergo, la volontà del sottoscritto è quella di mettere a disposizione di enti, associazioni, consorzi e organizzatori di eventi enoici la mia esperienza tramite la conduzione di degustazioni o masterclass, la moderazione di convegni e tavole rotonde riguardanti temi legati al vino in senso stretto e in senso lato e la partecipazione a panel di degustazione a livello nazionale e internazionale.
Le degustazioni che ho avuto modo di condurre sino ad oggi sono state incentrate sui miei focus di ricerca personali quali: vitigni autoctoni rari, vini da viticoltura eroica, comparative territoriali, verticali e orizzontali monovitigno, percorsi degustativi non convenzionali (comparative plurivitigno a tema).
I convegni e le tavole rotonde che ho avuto modo di moderare spaziano dal tema della sostenibilità a quello dei cambiamenti climatici, passando per la comunicazione enoica contemporanea e le forme associative fra produttori come mezzo per la valorizzazione di territori/areali e vitigni/vini meno conosciuti.
Sono, ovviamente, disponibile a valutare temi enoici di interesse che possano essere in linea con la mie etica e la mia linea comunicativa.
N.B.: gli eventi in questione non dovranno, categoricamente, essere organizzati da singole cantine in quanto vige il vincolo etico che mi impone, da sempre, di non aver alcun rapporto di carattere economico/commerciale con i produttori.
Per maggiori informazioni potete contattarmi direttamente tramite email a: wineblogroll@gmail.com.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.