L’intraducibile concetto di “terroir”

Che significa terroir? Qual è il vero significato di questo termine tanto usato e, talvolta, abusato nella comunicazione del vino su più fronti? Quanto segue è il mio parere a riguardo. C'è un termine che in questo wine blog è stato utilizzato pochissimo in quanto conscio della sua complessità, spesso tradotta in maniera sin troppo... Continue Reading →

EaT – EnoGastronomia a Teatro, cibo e vino si incontrano al Teatro Caio Melisso di Spoleto

Il 23, 24, 25 e 26 novembre a SPOLETO torna EaT, Enogastronomia a Teatro II edizione Torna a Spoleto uno dei pochi eventi, nel panorama enogastronomico nazionale, capaci di coniugare con rara maestria e rigoroso rispetto la bontà e la bellezza, la genuinità e l'arte, contenuti di qualità e la leggerezza. Parolo di EAT, Enogastronomia... Continue Reading →

Perché il Mercato dei Vini si farà a Bologna? Questa e altre domande al presidente FIVI Lorenzo Cesconi

A circa due settimane dall'apertura del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI ho ritenuto opportuno porre qualche domanda a Lorenzo Cesconi, presidente della sempre più consistente federazione italiana. Domande riguardanti l'evento, l'annata 2023 e le criticità nei confronti delle quali la FIVI si sta battendo a livello nazionale e internazionale. -Il Mercato dei vini... Continue Reading →

L’elenco di tutti i Vignaioli presenti al Mercato dei Vini FIVI di Bologna e la mia selezione estemporanea

Il primo Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI a Bologna si avvicina e in molti mi hanno chiesto - dato il numero ingente di produttori presenti - di stilare una lista di vini e cantine per andare a colpo sicuro. In realtà, come già accennato negli scorsi anni, credo fortemente che il Mercato dei... Continue Reading →

Only Wine 2024 – Al via le autocandidature per la selezione del salone dei giovani produttori e le piccole cantine d’Italia

Torna Only Wine con la sua 11° edizione sabato 27 e domenica 28 aprile 2024 per winelovers, sommelier e operatori del settore lunedì 29 aprile giornata dedicata agli operatori del settore (buyers, distribuzioni nazionali, importatori, enotecari, ristoratori, sommelier professionisti, media ecc...) e chiusa al pubblico Confermata la location di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio Città di... Continue Reading →

Rufina…lmente! Un “nuovo” Rinascimento chiamato “Terraelectae”, l’eleganza dei “grandi cru” dei Sangiovese del Chianti Rufina

Storia, zonazione, peculiarità pedoclimatiche e prospettive delle cantine e dei vini areale del Chianti Rufina Docg, alla luce dell'uscita dei primi vini del progetto "Terraelectae" C'è una terra da vino in Toscana che vive sta vivendo un momento di slancio non indifferente ma che è ancora parzialmente frenata da preconcetti, deviazioni semantiche e una comunicazione... Continue Reading →

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d