Che significa terroir? Qual è il vero significato di questo termine tanto usato e, talvolta, abusato nella comunicazione del vino su più fronti? Quanto segue è il mio parere a riguardo. C'è un termine che in questo wine blog è stato utilizzato pochissimo in quanto conscio della sua complessità, spesso tradotta in maniera sin troppo... Continue Reading →
Le opinioni sull’annata 2023, il biologico, l’irrigazione, la vendemmia meccanica (e non solo) in un’intervista tripla a tre grandi agronomi italiani
Affrontare i temi riguardanti il cambiamento climatico e la futuribilità della vitivinicoltura per me è, da anni, un aspetto fondante del mio pensare, del mio scrivere, del mio dire e del mio fare enoici, ma per farlo nella maniera più opportuna è necessario attingere ad accreditate pubblicazioni scientifiche e, soprattutto, confrontarsi costantemente con esperti del... Continue Reading →
L’eleganza del vino risiede nell’equilibrio e la leggiadria non è esilità
L'eleganza del vino risiede nell'equilibrio, ergo un vino esile, immaturo ed eccessivamente magro non potrà mai essere elegante.
La Viticoltura del futuro – Breeding genetico, Cisgenesi e PIWI
La viticoltura del futuro dal global warming al breeding genetico passando per i piwi vitigni resistenti
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.