E’ la volta dei vini rosati fermi che vorrei consigliarvi di assaggiare al Vinitaly 2022, in quanto frutto di una cernita dei migliori assaggi fatti dall’ultima edizione della manifestazione ad oggi.
Una tipologia alla quale ho dedicato tanto negli ultimi anni e che sono lieto di vedere in grande crescita sia in termini di numeri che di percezione. C’è ancora molto da fare nella valorizzazione dei rosati prodotti in Italia ma sono fermamente convinto che molti dei produttori che troverete in questa lista siano già sulla buona strada. Produrre un vino rosato merita le stesse attenzioni, dalla vigna alla bottiglia, che merita qualsiasi altra tipologia. Non si tratta di una mera tendenza di mercato e trovo molto sollevante il fatto che la fase di mero scimmiottamento dei rosè provenzali abbia subito un netto assestamento. L’idea di molti di produrre delle selezioni e/o dei rosati da singola vigna, nonché delle “riserve”, può rappresentare un elemento fondamentale per agevolare un innalzamento della percezione comune di questa categoria, specie entro i confini nazionali. Purtroppo non saranno presenti al Vinitaly numerose piccole realtà che avevo inserito nella mia selezione dei migliori assaggi del 2021 ma sono convinto che questa lista possa rappresentare un buono spaccato della crescita della vinificazione in “rosa” in Italia.
SELEZIONE DEI VINI ROSATI DA ASSAGGIARE AL VINITALY 2022
Mofète Rosato Etna Doc – Palmento Costanzo (P 2 stand A-B-C)
Aetos Orcia Rosato Doc 2020 – Tenuta Sanoner ( P F stand 9MMW)
Aura Florum Piemonte Rosato Doc 2020 – Cantine Sant’Agata (P 10 stand C2)
Charà Nerello Mascalese Calabria Rosato Igt – Antonella Lombardo
Classe 39 Rosato Terre Siciliane Igp – La Contea (P 2 stand A-B-C)
Contessa Staffa Nero di Troia Puglia Rosato Igt – Antica Enotria (P 10 stand M4
DeAetna Rosato Etna Doc – Terra Costantino (P 2 stand 9)
Durusia Isola dei Nuraghi Rosato Igt – Fradiles (P 8 stand A5)
Equilibrista Vino Rosato – San Michele (Palaexpo stand D6)
Floralia Marche Rosato Igt – Centanni (P 7 stand B8)
Giusi Cerasuolo d’Abruzzo Doc – Tenuta Terraviva (P F Organic Hall Vi.Te.)
Granàtu Rosato Magliocco Canino Calabria Igp – Casa Comerci (P 12 stand A5/E6)
Grayasusi Argento Calabria Rosato Igt – Ceraudo (P 12 stand A5/E6)
Il Vino di una Notte Valtenesi Rosato Doc – Pasini San Giovanni (Palaexpo stand D8)
L’altro punto di vista Toscana Rosato Igt – Podere la Chiesa (P 9 stand B13)
La Rose de Manincor Rosato Vigneti delle Dolomiti Igt – Manincor P 6 stand D3
Langhe Rosato Doc – Diego Morra (P 10 stand M2)
Le Fornaci Vino Rosato – Tommasi (P 5 stand D2)
Ligrezza Gaglioppo Calabria Rosato Igp – Terre di Balbia (P F stand 56Bio)
Longitudine 8.11 Vino Rosato – Villa Guelpa (P 10 stand I3)
Ma Ré Rosato Acqui Docg – Marenco (P 10 stand I3)
Mùn Rosato Marche Igt – La Calcinara (P 8 stand H8/H9)
Oops! Toscana Rosato Igt – Talenti (P 9 stand B4)
Osa! Questo non è un vino tranquillo Frappato Terre Siciliane Rosato IGT – Paolo Calì (P 8 stand D8/D9)
Ròdon Chiaretto di Bardolino Dop – Le Fraghe (P 8 stand H8/H9)
Rosa di Monti Epomeo Rosato Igp – Tommasone (P B stand A3)
Rosa Rosato Marche Igt – Moroder (P 7 stand C6/C9)
Rosato Cirò Doc – Scala (P 12 stand A5/E6)
Rosato Etna Doc – Girolamo Russo (P 2 stand 9)
Rosato Etna DOC – Graci (P 2 stand A-B-C)
Rosato Salento Igp – Attanasio (P 8 stand F2)
Sciac-Tra’ Ormeasco Di Pornassio Doc – Cascina Nirasca (P 12 stand D4)
Sciauto Feudo Pignatone Rosato Etna Doc – Emiliano Falsini (P 9 stand D17/E16)
Velca Lazio Rosato Igt – Muscari Tomajoli (P A stand 35…40)
Verzy’ in Rose Toscana Rosato Igt – Tenuta Montecchiesi (P 5 stand G4/G5)
Questa selezione emerge dagli assaggi fatti nell’ultimo anno e mezzo e, per ovvi motivi, tiene conto delle sole realtà presenti al Vinitaly. Mancano, perciò, all’appello molti produttori (per lo più di piccole cantine) che non parteciperanno alla fiera.
Questa lista, come le altre, non rappresenta in alcun modo una classifica o una selezione esclusiva. I miei consigli vogliono fungere da integrazione alla propria “to taste list” per chi vorrà conoscere o approfondire i vini di cui sopra durante la propria permanenza in fiera.
F.S.R.
#WineIsSharing