Benvenuto Brunello 2023 – The best wines: Brunello 2019, Riserva 2018 and Rosso di Montalcino 2022/2021

Benvenuto Brunello 2023 has just ended, a session dedicated to the national and international press, as well as to sector operators (wine buyers, restaurateurs, wine sellers, sommeliers etc…), the preview of Brunello di Montalcino, Rosso and others wines from the area. Preview which, for a couple of years, can be considered such in all respects, as the advance to November allows the tasting of the new vintages of Brunello di Montalcino not yet on the market (the 2019 vintage will be on the market from the first January 2023).

As regards the list of companies present, unfortunately, it should be immediately noted that there is a lower representation of the local wineries which dropped from 137 last year to 118 this edition. However, the references for tasting have increased from 300 to 310: Brunello di Montalcino Docg 2019 “vintage”, vineyard selection, selections with “other label”; Brunello di Montalcino Docg Riserva 2018; Rosso di Montalcino Doc 2022 and delayed release 2021; Sant’Antimo; Moscadello di Montalcino Doc. Defections which according to the Ilcinese rumors seem to derive from the choice not to reintroduce a moment of greater involvement of the producers such as that of the tasting tables. The hope is that the next edition will be able to guarantee a greater number of participating companies, as befits what remains the reference preview for the world of Italian wine.

The long-awaited 2019 vintage

As regards the long-awaited 2019 vintage, what follows is the consortium report of the seasonal trend found in what can be counted among the most balanced vintages of the new millennium.
“Winter with temperatures slightly above the average of recent years, with minimum temperatures below zero recorded especially in the first half of January. Rainfall concentrated between 18 and 25 January and in the first 5 days of February, for a total in the two months of approximately 70 mm.
Budding occurred at the usual times, with rainfall around 100 mm and average temperatures around 10 C° in the months of March, April and May. The seasonal trend of these months has led to a vegetative slowdown of approximately two weeks.
In the months of June and July no significant rainfall events were recorded, with the exception of one important phenomenon at the end of July: around 70 mm in two days.
The average temperatures in these two months remained between 20 C° and 25 C°, with peaks of 35 C° on just two days.
The month of August recorded no rainfall, except around the 25th with 20 mm in total, while the temperatures recorded were within the usual average, with highs between 30 C° and 35 C°.
Thanks to the accumulated water reserves and temperatures that did not reach excessively high peaks, the foliar system remained almost intact and efficient. All this allowed a slow and homogeneous maturation of the grapes, optimal for obtaining perfect phenolic and technological maturity.
The rainy events of the first week of September allowed the harvesting times to be postponed and the alcohol content of the grapes to be contained.

Product characteristics: the Sangiovese grapes were in excellent phytosanitary status. The wines produced present characteristics of elegance and finesse, with balanced tannins, well-defined aromas and strong primary aromas.”

Before moving on to the selection of the 2019 Brunello di Montalcino that impressed me the most, I share a reflection on the interpretation of a vintage that has divided the opinion of experts due to its “readiness”. As far as I’m concerned, I have already expressed myself in relation to what is often erroneously defined as “readiness” in wines which – Brunello first and foremost – have a long aging process behind them, first in wood and then in the bottle (it will be increasingly center of the debate is the issue of how much refinement should increasingly be the prerogative of glass rather than wood to prevent “readiness” from turning into “tiredness”). Climate changes, increased technical awareness and greater interpretative sensitivity of Montalcino producers have led, especially in such balanced vintages, to making the Sangiovese produced there much less harsh in terms of hardness and roughness, favoring a good perception of freshness, a dynamic of more agile drink and finer but equally dense tannic textures. The fact that these wines (which – I remember – within a few weeks will be purchasable, therefore uncorking and usable) demonstrate a greater pleasantness than what could have been expected a few years ago from a Brunello, cannot be an organoleptic or commercial disadvantage, provided that this greater affability of some champions does not harm their evolutionary potential. Potential which, analytically speaking, is being reduced due to values less inclined to longevity (also deriving from the results of climate change) but which, at the same time, is not inversely proportional to the lower “readiness” of the wines presented in preview, especially as regards the tannins which – in an era of increasingly evident asynchronies between technological and phenolic maturation and with increasingly frequent vegetative arrests in crucial periods of the vine cycle – if they show ginning and particularly rough textures at the “start” they are unlikely to be re-refined in the bottle. Another determining factor is aromatic maturation, which is taken into account less in reds, but which is fundamental to facilitate the perception of finesse and elegance, as well as to clearly define the identity and territorial traceability of a wine like Brunello. Thus, a bright and complete vintage like 2019, in which the floral spectrum and natural spiciness (which, in varieties such as Sangiovese, tend to become impoverished with excessive irradiation and poor temperature variations) are not outclassed by fruit and all the ripenings seem to have reached good synchrony, it should be perceived as a contemporary vintage of notable merit, as it is projected towards an uncommon graceful, dynamic and tasty elegance (especially in the hottest and driest vintages or in those which have presented particular vegetative-productive imbalances due to late frosts, hailstorms and water bombs) and a more defined and perceptible territorial expressiveness. Territorial expressiveness linked to the context of the entire area and less multifaceted than in years of more complex management, where the slopes and individual zonal units tend to demonstrate their peculiarities more evidently, for better or for worse. Few but worth mentioning (it was desirable, given that, despite the balance, 2019 also recorded some important heat peaks) some more mature and almost overripe samples. Expressions, however, well limited by increasingly careful agronomic management, with particular attention to the management of the leaf wall, which has become one of the focal themes of today’s viticulture. Ironically, what left me most perplexed is having detected excessive thinness in some references (more understandable in the 2018 vintage), the result of a trend (which I highly appreciate in wines and vintages that were guilty of excessive opulence and of superstructures capable of obscuring the identity and limiting the drinking dynamics of some types) which cannot and must not confuse thinness with elegance, the absence of center of the mouth and persistence with finesse. We are still talking about Brunello and the “flab around the bone” must necessarily be there, without exceeding and maintaining freshness and acid strength capable of tightening the sip and giving impetus to the drink.

In conclusion, I find the 2019 vintage among the most elegant of the new millennium with good homogeneity and as often happens in such a vintage leveled upwards the expressive peaks are less perceptible as they boast a smaller gap with the average, but it is evident that some samples in tasting proved to perform better than others at the time of the preview. Which, as always, does not absolutely define the superiority of these wines but provides a snapshot of the status of the references that I will report in preview.

THE BEST BRUNELLO DI MONTALCINO 2019 (Vintage) – Tasted at Benvenuto Brunello 2023

N.B.: The wines reported follow the alphabetical order, as well as the order of service and the list is in no way intended to take on the appearance of a ranking of liking, but rather a mere selection of the most convincing tastings made only in the context of the preview , ergo not in the cellar or during the opportunities for discussion and tasting outside the tasting sessions.

Argiano – Brunello di Montalcino Docg 2019: a compendium of varietal aromatic expectations not at all hindered by time and refinement. A sip that enters generously and then lets go with unexpected ease. The attack is confident and blood-filled, without any particular tannic obstacles to slow its progress. Inertial.

Capanna – Brunello di Montalcino Docg 2019: clear, adhering to the vintage in finesse and drinking dynamics. Dense but fine tannins. Bloody ending. Classic.

Casanova di Neri – Brunello di Montalcino Docg 2019: one of the most harmonious olfactory spectrums. Whole sip, with a good bite. Well-defined tannins and a tasty finish. Business suit.

Celestino Pecci – Brunello di Montalcino Docg 2019: generous in the opening of the fruit, fragrant in the flower and intriguing in the light spiciness. Balanced sip, good tension, chiseled tannic texture and decisive sanguine finish. Amazing!

Cerbaia – Brunello di Montalcino Docg 2019: the best Brunello produced by this company – in my opinion – since I have had the opportunity to taste the wines. Clean, clear wine, with great olfactory and palate response. Well-managed tannins and a very pleasant finish. Finally!

Corte dei Venti – Brunello di Montalcino Docg 2019: proud, but not excessive in fruit, with flower, spice and balsamic hints to give complexity and yearn for an elegance that the sip seems to confirm in the short-term projection. Concrete.

Cortonesi “La Mannella” – Brunello di Montalcino Docg 2019: well-ripe fruit, good floral finesse and intriguing black and sweet spiciness. It enters wide and enveloping, without sparing tension. Well tamed tannins and a persistently tasty finish. Full optional.

Gianni Brunelli – Brunello di Montalcino Docg 2019: among the finest, but not lacking in character. Long-limbed but toned and deep. Closes bloodily. Great posture!

La Casaccia – Brunello di Montalcino Docg 2019: we are at the first vintages for this young company, but the interpretative sensitivity reveals a considerable wealth of experience behind it. A complete wine in the aromatic spectrum, without particular effects of the wood and an unexpected finesse. Generous sip upon entry and casual in the fresh, tasty progression. Gentle tannic texture. Centered.

La Fornace – Brunello di Montalcino Docg 2019: ripe but not too much fruit, intense and intriguing on the nose. Large, multifaceted sip, with a decisive and confident pace. Dense tannins and a long-lasting tasty finish. Muscular.

La Fortuna – Brunello di Montalcino Docg 2019: harmonious, clean nose, with woody hints already well integrated. Material, multifaceted sip, with good blood depth. Coherent.

La Palazzetta – Brunello di Montalcino Docg 2019: good fruit maturity, fine flower and black spice in evidence. Sip that enters broad, then relaxes with notable agility. Dense tannins and tasty finish. Rhythmic.

Padelletti – Brunello di Montalcino Docg 2019: a reality that continues in the interpretative growth highlighted in the last 4 vintages. One of the most consistent noses with vintage and territory. Full sip, decisive in the mouth and decidedly tasty. Already well defined tannic texture. Impeccable.

Pietroso – Brunello di Montalcino Docg 2019: with this 2019 Pietroso, in my opinion, definitively becomes part of the “greats” of Montalcino, having strung together a string of vintages of rare coherence. Wine proud in the display of the fruit, fine in the flower and warm in the spice. The sip keeps the acidity bar straight but does not skimp on matter and three-dimensionality. Chiseled tannins and a tasty finish. The wine of consecration.

Ridolfi – Brunello di Montalcino Docg 2019: well-cohesive fruit, flower and spice, with typical balsamic and undergrowth hints. Good materiality and concreteness of sip. It does not lack backbone and persistence. No frills.

Salvioni – Brunello di Montalcino Docg 2019: confirms itself as a reference for the definition of the typical characteristics of the vintage, but does so with greater austerity than usual. Sipped from the great balance between structure and acidity, between matter and momentum. Tannins still to be defined but with a very distinct trait. The ending is long and bloody. Benchmarks.

Sanlorenzo – Brunello di Montalcino Docg 2019: clear fruit, fresh flower and light peppery notes. Intact sip, with good tension and a decisive and tasty bite. Typical tannic grip that will certainly be defined after a few months in the bottle. Recognizable.

Sesti “Castello di Argiano” – Brunello di Montalcino Docg 2019: complex and intriguing, intense and profound. A confident wine but without any kind of forcing. Thick tannins. Long and bloody finish. Glaring.

BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG 2019 (Selection/Vineyard and “other typology”) – Tasted at Benvenuto Brunello 2023

Banfi – Brunello di Montalcino Docg 2019 “Vigna Marrucheto”: an example of a reality like this that can maintain a high standard of perception of an entire denomination through interpretations of clear balance and territorial traceability, without necessarily being winking towards the market. Complex, intriguing, integral and tasty. Not obvious.

Canalicchio di Sopra – Brunello di Montalcino Docg 2019 “La Casaccia”: harmonious, proud, with a well-defined olfactory spectrum. Full and full-bodied sip, with momentum and blood depth. Well defined tannins. Well conceived.

Cava d’Onice – Brunello di Montalcino Docg 2019 “Colombaio”: complete and already complex olfactory spectrum, well integrated wood. Intact, concrete and decisive sip. Persistent and tasty finish. Dense but fine tannic texture. Thoughtful.

Ciacci Piccolomini d’Aragona – Brunello di Montalcino Docg 2019 “Pianrosso”: good fruit maturity, warm spice and light balsamic hints of mint and liquorice. Large, persuasive, but not opulent sip. Soft tannins and umami finish. Enveloping.

Fanti – Brunello di Montalcino Docg 2019 “Vallocchio”: an example of how much the selections have if motivated by actual and perceptible differences with the “vintage” Brunello. Vallocchio, when produced, is richer, more generous but, at the same time, elegant and sinuous, persistent and tasty. Energetic.

Franco Pacenti Canalicchio – Brunello di Montalcino Docg 2019 “Rosildo”: broad, generous olfactory spectrum, with well-integrated wood. A sip of good material but which does not skimp on momentum in the rigorous and tasty thrust. Dense and well-defined tannic texture. Net.

La Magia – Brunello di Montalcino Docg 2019 “Ciliegio”: fragrant, fine and intriguing. Intact on the palate, confident in its impact and clean in its impact. The tannic grain is already fine and the finish is blood-filled and juicy. Despite the material, it boasts a great reduction in drinking inertia. Dynamic.

Tiezzi – Brunello di Montalcino Docg 2019 “Vigna Soccorso”: intense but not excessive. Material and multifaceted, decisive and profound. Already well-defined tannic texture. Closes umami. Identity.

Val di Suga – Brunello di Montalcino Docg 2019 “Poggio al Granchio”: intense, dark but not gloomy in the varietal display. Consistent sip, broad but well tense with a strong acidity. The finish is juicy and sanguine, with no particular tannic obstacles. Invigorating.

THE BEST BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA DOCG 2018 – Tasted at Benvenuto Brunello 2023

Introduction: the 2018 vintage, which proved to be above expectations last year, for many producers (as was predictable and partially desirable) did not boast any prerogatives useful for the production of a Reserve. Yet, if we were to evaluate the analytical parameters of a vintage like 2018 by comparing them to those of pre-climate change vintages recognized as “large”, ergo more predisposed to withstanding longer aging in wood and in the bottle, we would realize how much in terms of balance between structure and acidity, it wasn’t so absurd to think of being able to select grapes and masses capable of becoming Brunello Riserva. Having said that, there were very few samples present and below I highlight the most convincing ones.

Fattoi – Brunello di Montalcino Docg Riserva 2018: classic, harmonious, exudes territorial identity, bringing the concept of traditional Riserva to a more contemporary and clear expressive clarity. Proud sip, with a wide and decisive stride. Dense but chiselled tannins with gentle extraction and the support of wood and time. It closes long and bloodily. Back to the Future!

Patrizia Cencioni – Brunello di Montalcino Docg Riserva 2018 “123”: intense but without signs of excessive maturity. Well-managed wood and balsamic notes that act as a fresh prelude to an intact sip, textural but not lacking in acid strength. Well defined tannins. The umami finish is persistent. A Reserve that makes a Reserve!

Poggio di Sotto – Brunello di Montalcino Docg Riserva 2018: elegant, refined but in its own way introverted and austere. A complex, intimate wine, played on subtle textures but with well-defined and perceptible features. Proverbial in the savory/bloody thrust. Tannins already of great finesse. Remarkable.

Tenuta di Sesta – Brunello di Montalcino Docg Riserva 2018 “Duelecci Est”: classic approach, but not of yesteryear. A clear, clean wine, confident but not superb. Good tannic grip and persistent and umami finish. Well done!

Extra:

Col d’Orcia – Brunello di Montalcino Docg Riserva 2016 “Poggio al Vento”: out of competition for the vintage, but definitely in for complexity and elegance. A wine that takes time as a determining factor in manifesting its peculiarities. Still intact fruit and barely noticeable tertiaries are a prelude to a balanced and deep sip. Well-smoothed tannins and a tasty finish. Courtly.

THE BEST ROSSO DI MONTALCINO DOC 2022 AND 2021 (DELAYED RELEASE) – Tasted at Benvenuto Brunello 2023

As anticipated last year, the desired trend for the presentation of Rosso di Montalcino with a few more months in the bottle was revealed in an important way in this edition, with many companies preferring to preview the 2021 vintage (delayed release) , rather than the 2022. Having said this, even the 2022 samples, brought for tasting, highlighted the growing attention in the production of an increasingly contemporary, dynamic, agile Rosso di Montalcino and adhering to the clearest and most direct expression of the varietal identity and territorial. The hope is that the market and the consortium initiatives will allow Rosso di Montalcino to acquire an increasingly important space and the respect it deserves as the primary calling card of the entire area.

Vintage 2022

Caprili – Rosso di Montalcino Doc 2022: crunchy fruit, fresh flower and light spicy notes. Well integrated wood and clear balance between material and momentum. Juicy tannins and tasty finish. Gastronomic.

Il Poggione – Rosso di Montalcino Doc 2022: clear, fragrant and fine. Well balanced sip, without excesses whatsoever, with a notable drinking dynamic. Soft tannins and close blood. Accurate.

San Polino – Rosso di Montalcino Doc 2022: impeccable on the nose, boasting uncommon freshness of fruit and flower, with a slight spicy and balsamic hint. Skillful sip, confident in its pace but not thin and not at all banal. The tannic definition and fine blood closure are commendable. Contemporary.

Talenti – Rosso di Montalcino Doc 2022: unquestionable varietal and territorial adherence, for a Rosso that also serves as a benchmark in this vintage. Great harmony between fruit, flower and spice, with light, well-integrated woody notes. Full, tasty, rhythmic sip with a good, tasty bite. Good tannic grip, almost as if to reiterate that this wine can be good today but even more so tomorrow. Paradigmatic.

Tornesi – Rosso di Montalcino Doc 2022: right fruit maturity, complete aromatic complement, fresh and fragrant. Tasty sip, large on entry and relaxed in relaxing with a good tasty extension, not hindered by the tannics, already well defined despite its obvious youth. Explicit.

2021 vintage (late release)

Casisano – Rosso di Montalcino Doc 2021: exemplary nose for zonal and stylistic traceability. Equipped with a notable balance between structure and acidity, it can be drunk with agility without skimping on substance and envelopingness. Chiseled tannins and a pleasantly long and tasty finish. Balanced.

Fattoria dei Barbi – Rosso di Montalcino Doc 2021: fresh fruit, fragrant flower and black spice, with light citrus hints are the preface to one of the most agile and vibrant sips. Soft tannins and finish with a return of blood that gives rise to the inertia of drinking. Neoclassical.

Le Gode – Rosso di Montalcino Doc 2021: faithful to the typology and the territory in every olfactory and structural component. A wine that combines consistency and concreteness of sip with agility and versatility of use. Fine and tasty on the finish. Respectful.

Piombaia – Rosso di Montalcino Doc 2021: sui generis? I would not say! A wine played as much on the fruit as on the floral spectrum and on the spice, with a jovial but not obvious manner. Intact, rhythmic and long-lasting tasty sip. Good tannic grip. Easygoing.

Poggio il Castellare – Rosso di Montalcino Doc 2021: probably the one that showed the greatest need for a bottle among the samples tasted, but the prospect is clear for this Rosso which has substance and strength to spare, with a tannic grip still in progress and length not common. Wager.

Roberto Cipresso – Rosso di Montalcino Doc 2021: a nose that makes comparisons from beyond the Alps uncomfortable, and then re-catapults us with the precision of a GPS into the Ilcinese territory, where this Rosso is born, one of the most fragrant and tonic we have ever tasted. Structure and acidity in perfect harmony, rhythm, juiciness and flavour, with chiseled tannins to close the circle. For me the real surprise of the preview in regards to Red. Light!

Ventolaio – Rosso di Montalcino Doc 2021: clear in the display of fruit and flower, light black spiciness and lymphatic hints to fuel the perception of freshness which is confirmed by a tense, long-limbed sip but with good muscular tone. Well-defined tannins and closed between iron and salt. Slim.

These are, as already mentioned, the most convincing tastings made during the three tasting sessions at Benvenuto Brunello 2023 and, to be fair, they do not take into account the wines tasted in other contexts, such as those in the cellar. I will be happy to point out, if there are other worthy wines in the denomination, in my usual end-of-year selections.

F.S.R.

#WineIsSharing

-Italian version-

Benvenuto Brunello 2023 – I migliori vini Brunello 2019 (“annata e selezione”), Riserva 2018 e Rosso di Montalcino 2022/2021

Si è da poco concluso Benvenuto Brunello 2023, sessione dedicata alla stampa nazionale e internazionale, nonché agli operatori del settore (wine buyer, ristoratori, enotecari, sommelier ecc…), dell’anteprima del Brunello di Montalcino, del Rosso e degli altri vini dell’areale. Anteprima che, da un paio d’anni, può considerarsi tale a tutti gli effetti, in quanto l’anticipo a novembre permette l’assaggio delle nuove annate di Brunello di Montalcino non ancora in commercio (l’annata 2019 sarà sul mercato dal primo gennaio 2023).

Per quanto concerne il novero delle realtà presenti, purtroppo, va subito segnalata una minore rappresentanza delle cantine del territorio che scendono dalle 137 dello scorso anno alle 118 di questa edizione. Salgono, invece, da 300 a 310 le referenze in degustazione fra: Brunello di Montalcino Docg 2019 “annata”, selezione vigna, selezioni con “altra etichetta”; Brunello di Montalcino Docg Riserva 2018; Rosso di Montalcino Doc 2022 e uscita ritardata 2021; Sant’Antimo; Moscadello di Montalcino Doc. Defezioni che secondo i rumors ilcinesi sembrano derivare dalla scelta di non reintrodurre un momento di coinvolgimento maggiore dei produttori come quello dei banchi d’assaggio. La speranza è che la prossima edizione riesca a garantire un numero maggiore di realtà aderenti, come si confà a quella che resta l’anteprima di riferimento per il mondo del vino italiano.

La tanto attesa annata 2019

Per quanto riguarda la tanto attesa annata 2019 quello che segue è il report consortile dell’andamento stagionale riscontrato in quella che può essere annoverata fra le più equilibrate annate del nuovo millennio.
Inverno con temperature leggermente sopra alla media deli ultimi anni, con temperature minime sotto lo zero rilevate soprattutto nella prima metà del mese di gennaio. Piovosità concentrata tra il 18 ed il 25 gennaio e nei primi 5 giorni di febbraio, per un totale nei due mesi di circa 70 mm.
Il germogliamento è avvenuto nei tempi consueti, con precipitazioni attorno ai 100 mm e temperature medie sui 10 C° nei mesi di marzo, aprile e maggio. L’andamento stagionale di questi mesi ha portato a un rallentamento vegetativo di circa due settimane.
Nei mesi di giugno e luglio non si sono registrati eventi piovosi di rilievo, ad esclusione di un importante fenomeno alla fine del mese di luglio: circa 70 mm in due giorni.
Le temperature medie in questi due mesi si sono mantenute tra i 20 C° ed i 25 C°, con picchi a 35 C° in sole due giornate.
Il mese di agosto non ha registrato precipitazioni, se non attorno al 25 con 20 mm totali, mentre le temperature registrate sono state nella media consueta, con massime tra i 30 C° e i 35 C°.
Grazie alle riserve idriche accumulate e alle temperature che non hanno raggiunto picchi eccessivamente elevati, l’apparato fogliare è rimasto pressoché intatto ed efficiente. Tutto ciò ha permesso una lenta ed omogenea maturazione delle uve, ottimale per l’ottenimento di una perfetta maturità fenolica e tecnologica.
Gli eventi piovosi della prima settimana di settembre hanno consentito di posticipare i tempi della raccolta e un contenimento del tenore alcolico delle uve.

Caratteristiche del prodotto: le uve Sangiovese si sono presentate in ottimale stato fitosanitario. I vini prodotti presentano caratteristiche di eleganza e finezza, con tannini equilibrati, profumi ben definiti e spiccati aromi primari.

Prima di passare alla selezione dei Brunello di Montalcino 2019 che mi hanno colpito di più condivido una riflessione riguardo l’interpretazione di un’annata che ha diviso l’opinione degli addetti ai lavori per via della sua “prontezza“. Per quanto mi riguarda, mi sono già espresso relativamente a quella che viene, spesso, erroneamente definita “prontezza” in vini che – il Brunello in primis – hanno alle spalle un lungo affinamento, dapprima in legno e poi in bottiglia (sarà sempre più al centro del dibattito il tema relativo a quanto l’affinamento dovrebbe poter essere sempre più appannaggio della vetro, piuttosto che del legno per evitare che la “prontezza” si tramuti in “stanchezza”). Cambiamenti climatici, aumento della consapevolezza tecnica e maggior sensibilità interpretativa dei produttori di Montalcino hanno portato, specie in annate così equilibrate, a rendere i Sangiovesi ivi prodotti molto meno scontrosi in termini di durezze e asperità, privilegiando una buona percezione di freschezza, una dinamica di beva più agile e trame tanniche più fini, ma egualmente fitte. Il fatto che questi vini (che – ricordo – nel giro di poche settimane saranno acquistabili, ergo stappabili e fruibili) manifestino una piacevolezza maggiore di quanto ci si potesse aspettare qualche lustro fa da un Brunello, non può essere uno svantaggio né organolettico né commerciale, a patto che questa maggior affabilità di alcuni campioni non ne leda il potenziale evolutivo. Potenziale che, analiticamente parlando, si sta riducendo per via di valori meno propensi alla longevità (anch’essi derivanti dagli esiti dei cambiamenti climatici) ma che, al contempo, non è inversamente proporzionale alla minore “prontezza” dei vini presentati in anteprima, specie per quanto concerne i tannini che – in un’epoca di sempre più vistose asincronie fra maturazione tecnologica e fenolica e con sempre più frequenti arresti vegetativi nei periodi cruciali del ciclo della vite – se evidenziano sgranature e tessiture particolarmente ruvide in “partenza” difficilmente riescono a r-affinarsi in bottiglia. Altro fattore determinante è la maturazione aromatica, della quale si tiene meno conto nei rossi, ma che è fondamentale per agevolare la percezione di finezza ed eleganza, nonché per definire in maniera nitida l’identità e la riconducibilità territoriale di un vino come il Brunello. Ecco, quindi che un’annata luminosa e completa come la 2019, in cui lo spettro floreale e la speziatura naturale (che, in varietà come il Sangiovese, tendono a depauperarsi con l’eccessiva irradiazione e le scarse escursioni termiche) non sono surclassati dal frutto e tutte le maturazioni sembrano aver raggiunto una buona sincronia, dovrebbe essere percepita come un’annata contemporanea di notevole pregio, in quanto proiettata verso un’eleganza garbata, dinamica e saporita non comune (specie nelle annate più calde e siccitose o in quelle che hanno presentato particolari scompensi vegeto-produttivi dovuti a gelate tardive, grandinate e bombe d’acqua) e un’espressività territoriale più definita e percettibile. Espressività territoriale legata al contesto dell’intero areale e meno sfaccettata che in annate di più complessa gestione, dove i versanti e le singole unità zonali tendono a manifestare le proprie peculiarità in maniera più evidente, nel bene e nel male. Pochi ma da segnalare (era auspicabile, visto che, nonostante l’equilibrio, anche la 2019 ha registrato alcuni picchi di caldo importanti) alcuni campioni più maturi e al limite del surmaturo. Espressioni, però, ben limitate da una sempre più accorta conduzione agronomiche, con un particolare riguardo nella gestione della parete fogliare, divenuto uno dei temi focali della viticoltura odierna. Per assurdo, ciò che mi ha lasciato più perplesso è l’aver rilevato in alcune referenze un’eccessiva esilità (più comprensibile nell’annata 2018), frutto di una tendenza (che da un alto apprezzo in vini e annate che peccavano di eccessiva opulenza e di sovrastrutture capaci di offuscare l’identità e di limitare la dinamica di beva di alcune tipologie) che non può e non deve confondere la magrezza con l’eleganza, l’assenza di centro bocca e di persistenza con la finezza. Parliamo pur sempre di Brunello e la “ciccia attorno all’osso” deve necessariamente esserci, senza eccedere e mantenendo freschezza e nerbo acido in grado di tendere il sorso e dare slancio alla beva.

In conclusione, trovo l’annata 2019 tra le più eleganti del nuovi millennio con una buona omogeneità e come spesso accade in annata così livellate verso l’alto i picchi espressivi sono meno percettibili in quanto vantano un minor gap con la media, ma è evidente che alcuni campioni in degustazione si siano dimostrati più performanti degli altri al momento dell’anteprima. Cosa che, come sempre, non definisce in maniera assoluta la superiorità di tali vini ma che fornisce un’istantanea della stato delle referenze che andrò a segnalare in anteprima.

I MIGLIORI BRUNELLO DI MONTALCINO 2019 (Annata)- Degustati a Benvenuto Brunello 2023

N.B.: I vini segnalati seguono l’ordine alfabetico, nonché l’ordine di servizio e la lista non vuole in alcun modo assumere le sembianze di una classifica di gradimento, bensì di una mera selezione degli assaggi più convincenti fatti solo nel contesto dell’anteprima, ergo non in cantina o durante le occasioni di confronto e assaggio avute al di fuori dalle sessioni di degustazione.

Argiano – Brunello di Montalcino Docg 2019: un compendio dell’aspettativa aromatica varietale per nulla ostacolato dal tempo e dall’affinamento. Sorso che entra ampio per poi lasciarsi andare con inattesa disinvoltura. L’affondo e sicuro ed ematico, senza particolari ostacoli tannici a frenarne l’abbrivio. Inerziale.

Capanna – Brunello di Montalcino Docg 2019: nitido, aderente all’annata nella finezza e nella dinamica di beva. Tannini fitti ma fini. Finale ematico. Classico.

Casanova di Neri – Brunello di Montalcino Docg 2019: spettro olfattivo tra i più armonici. Sorso integro, dal buon affondo. Tannini ben definiti e chiusa saporita. Completo.

Celestino Pecci – Brunello di Montalcino Docg 2019: generoso nell’apertura del frutto, fragrante nel fiore e intrigante nella lieve speziatura. Sorso equilibrato, buona tensione, texture tannica cesellata e deciso finale sanguigno. Sorprendente!

Cerbaia – Brunello di Montalcino Docg 2019: il miglior Brunello prodotto da questa realtà – a mio parere – dacché ho modo di degustarne i vini. Vino netto, nitido, di grande rispondenza olfattiva e palatale. Tannini ben gestiti e finale di grande piacevolezza. Finalmente!

Corte dei Venti – Brunello di Montalcino Docg 2019: fiero, ma non eccessivo nel frutto, con fiore, spezia e accenni balsamici a dare complessità e anelare a un eleganza che il sorso sembra confermare nella proiezione a breve termine. Concreto.

Cortonesi “La Mannella” – Brunello di Montalcino Docg 2019: frutto ben maturo, buona finezza floreale e intrigante la speziatura nera e dolce. Entra ampio e avvolgente, senza lesinare tensione. Tannini ben domati e chiusa persistentemente saporita. Full optional.

Gianni Brunelli – Brunello di Montalcino Docg 2019: tra i più fini, ma non povero di carattere. Longilineo ma tonico e profondo. Chiude ematico. Gran bel portamento!

La Casaccia – Brunello di Montalcino Docg 2019: siamo alle prime annate per questa giovane realtà, ma la sensibilità interpretativa palese un bagaglio di esperienza notevole alle spalle. Vino completo nello spettro aromatico, senza particolari incidenze del legno e una finezza inattesa. Sorso generoso in ingresso e disinvolto nella progressione fresca saporita. Texture tannica garbata. Centrato.

La Fornace – Brunello di Montalcino Docg 2019: frutto maturo ma non troppo, intenso e intrigante al naso. Sorso ampio, sfaccettato, dall’incedere deciso e sicuro. Tannini fitti e chiusura lungamente saporita. Muscolare.

La Fortuna – Brunello di Montalcino Docg 2019: naso armonico, pulito, con accenni boisé già ben integrati. Sorso materico, sfaccettato, di buona profondità ematica. Coerente.

La Palazzetta – Brunello di Montalcino Docg 2019: buona maturità di frutto, fiore fine e spezia nera in evidenza. Sorso che entra ampio, per poi distendersi con notevole agilità. Tannini fitti e chiusura saporita. Ritmato.

Padelletti – Brunello di Montalcino Docg 2019: realtà che prosegue nella crescita interpretativa evidenziata nelle ultime 4 annate. Naso tra i più coerenti con annata e territorio. Sorso pieno, deciso nell’allungo e decisamente saporito. Trama tannica già ben definita. Impeccabile.

Pietroso – Brunello di Montalcino Docg 2019: con questa 2019 Pietroso, a mio modo di vedere, entra definitivamente a far parte dei “grandi” di Montalcino, avendo inanellato un filotto di annate di rara coerenza. Vino fiero nell’esposizione del frutto, fine nel fiore e caldo nella spezia. Il sorso mantiene dritta la barra dell’acidità ma non lesina materia e tridimensionalità. Tannini cesellati e chiusa saporita. Il vino della consacrazione.

Ridolfi – Brunello di Montalcino Docg 2019: frutto, fiore e spezia ben coesi, con accenni balsamici e di sottobosco tipici. Buona matericità e concretezza di sorso. Non manca di spina dorsale e di persistenza. Senza fronzoli.

Salvioni – Brunello di Montalcino Docg 2019: si conferma un riferimento per la definizione dei caratteri tipici dell’annata, ma lo fa con maggior austerità del solito. Sorso dal grande equilibrio fra struttura e acidità, fra materia e slancio. Tannini ancora da definire ma dal tratto ben distinto. Lungamente ematico il finale. Benchmark.

Sanlorenzo – Brunello di Montalcino Docg 2019: frutto nitido, fiore fresco e lievi note pepate. Sorso integro, di buona tensione e dall’affondo deciso e saporito. Grip tannico tipico che di certo andrà a definirsi con qualche mese di bottiglia. Riconoscibile.

Sesti “Castello di Argiano” – Brunello di Montalcino Docg 2019: complesso e intrigante, intenso e profondo. Vino sicuro di sé ma senza forzature di sorta. Tannini fitti. Finale lungo ed ematico. Lampante.

BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG 2019 (Selezione/Vigna e “altra tipologia”) – Degustati a Benvenuto Brunello 2023

brunello selezione vigna 2019

Banfi – Brunello di Montalcino Docg 2019 “Vigna Marrucheto”: un esempio una realtà come questa possa mantenere alto lo standard del percepito di un’intera denominazione attraverso interpretazioni di palese equilibrio e riconducibilità territoriale, senza essere necessariamente ammiccanti nei confronti del mercato. Complesso, intrigante, integro e saporito. Non scontato.

Canalicchio di Sopra – Brunello di Montalcino Docg 2019 “La Casaccia”: armonico, fiero, dallo spettro olfattivo ben scandito. Sorso pieno e di buon nerbo, dotato di slancio e profondità ematica. Tannini ben delineati. Ben concepito.

Cava d’Onice – Brunello di Montalcino Docg 2019 “Colombaio”: spettro olfattivo completo e già complesso, legno ben integrato. Sorso integro, concreto e deciso. Chiusura persistente e saporita. Trama tannica fitta ma fine. Ponderato.

Ciacci Piccolomini d’Aragona – Brunello di Montalcino Docg 2019 “Pianrosso”: buona maturità di frutto, spezia calda e lievi accenni balsamici di menta e liquirizia. Sorso ampio, suadente, ma non opulento. Tannini soft e chiusura umami. Avvolgente.

Fanti – Brunello di Montalcino Docg 2019 “Vallocchio”: un esempio di quanto le selezioni abbiano se motivate da effettive e percettibili differenze con il Brunello “annata”. Il Vallocchio, quando viene prodotto, è più ricco, generoso ma, al contempo, elegante e sinuoso, persistente e saporito. Energico.

Franco Pacenti Canalicchio – Brunello di Montalcino Docg 2019 “Rosildo”: spettro olfattivo ampio, generoso, con legno ben integrato. Sorso di buona materia ma che non lesina slancio nell’affondo rigoroso e saporito. Trama tannica fitta e ben definita. Netto.

La Magia – Brunello di Montalcino Docg 2019 “Ciliegio”: fragrante, fine e intrigante. Sorso integro, sicuro nell’incidere e netto nell’affondo. La grana tannica è già fine e il finale ematico e succoso. Nonostante la materia, vanta grande abbrivio all’inerzia di beva. Dinamico.

Tiezzi – Brunello di Montalcino Docg 2019 “Vigna Soccorso”: intenso ma non eccessivo. Materico e sfaccettato, deciso e profondo. Trama tannica già ben delineata. Chiude umami. Identitario.

Val di Suga – Brunello di Montalcino Docg 2019 “Poggio al Granchio”: intenso, scuro ma non cupo nell’esposizione varietale. Sorso coerente, ampio ma ben teso dal deciso nerbo acido. Succoso e sanguigno il finale, che non presenta particolari ostacoli tannici. Corroborante.

I MIGLIORI BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA DOCG 2018 – Degustati a Benvenuto Brunello 2023

brunello riserva 2018

Premessa: l’annata 2018, rivelatasi lo scorso anno al di sopra delle aspettative, per molti produttori (com’era prevedibile e parzialmente auspicabile) non vantava prerogative utili alla produzione di una Riserva. Eppure, se dovessimo valutare i parametri analitici di un’annata come la 2018 comparandoli a quelli di annata pre-cambiamento climatico riconosciute come “grandi”, ergo più predisposte a reggere un più lungo affinamento in legno e in bottiglia, ci renderemmo conto di quanto in termini di equilibrio fra struttura e acidità non fosse poi così assurdo pensare di poter selezionare uve e masse atte a divenire Brunello Riserva. Detto questo, i campioni presenti erano davvero poco e qui di seguito segnalo quelli più convincenti.

Fattoi – Brunello di Montalcino Docg Riserva 2018: classico, armonico, trasuda identità territoriale portando il concetto di Riserva tradizionale a una più contemporanea e netta nitidezza espressiva. Sorso fiero, dalla falcata ampia e decisa. Tannini fitti ma lavorati di cesello dall’estrazione garbata e dal supporto del legno e del tempo. Chiude lungo ed ematico. Ritorno al futuro!

Patrizia Cencioni – Brunello di Montalcino Docg Riserva 2018 “123”: intenso ma senza cenni di eccessiva maturità. Legno ben gestito e balsamicità che fa da fresco preludio a un sorso integro, materico ma non povero di nerbo acido. Tannini ben definiti. Persistente il finale umami. Una Riserva che fa la Riserva!

Poggio di Sotto – Brunello di Montalcino Docg Riserva 2018: elegante, fine ma a suo modo introverso e austero. Un vino complesso, intimista, giocato su trame sottili ma dai tratti ben scanditi e percettibili. Proverbiale nell’affondo sapido/ematico. Tannini già di grande finezza. Notevole.

Tenuta di Sesta – Brunello di Montalcino Docg Riserva 2018 “Duelecci Est”: approccio classico, ma non d’antan. Vino nitido, netto, sicuro di sè ma non superbo. Buon grip tannico e finale persistente e umami. Ben fatto!

Extra:

Col d’Orcia – Brunello di Montalcino Docg Riserva 2016 “Poggio al Vento”: fuori concorso per l’annata, ma decisamente dentro per complessità ed eleganza. Vino che assume il tempo come fattore determinante per manifestare le proprie peculiarità. Frutto ancora integro e terziari appena accennati fanno da preludio a un sorso equilibrato e profondo. Tannini ben levigati e chiusa saporita. Aulico.

I MIGLIORI ROSSO DI MONTALCINO DOC 2022 E 2021 (USCITA RITARDATA) – Degustati a Benvenuto Brunello 2023

rosso di montalcino 2022 2021 uscita ritardata

Come anticipato lo scorso anno, la tendenza auspicata per la presentazione dei Rosso di Montalcino con qualche mese in più di bottiglia si è palesata in maniera importante in questa edizione, con molte realtà che hanno preferito portare in anteprima l’annata 2021 (uscita ritardata), piuttosto che la 2022. Detto questo, anche i campioni 2022, portati in degustazione, hanno evidenziato l’attenzione crescente nella produzione di un Rosso di Montalcino sempre più contemporaneo, dinamico, agile e aderente alla più nitida e diretta espressione dell’identità varietale e territoriale. La speranza è che il mercato e le iniziative consortili permettano al Rosso di Montalcino di acquisire uno spazio sempre più importante e il rispetto che merita in quanto biglietto da visita primario dell’intero areale.

Annata 2022

Caprili – Rosso di Montalcino Doc 2022: frutto croccante, fiore fresco e lieve nota speziate. Legno ben integrato e palese equilibrio fra materia e slancio. Tannini succosi e chiusura saporita. Gastronomico.

Il Poggione – Rosso di Montalcino Doc 2022: nitido, fragrante e fine. Sorso ben bilanciato, senza eccessi di sorta, con una notevole dinamica di beva. Tannini soft e chiusa ematica. Preciso.

San Polino – Rosso di Montalcino Doc 2022: impeccabile al naso, vanta freschezza di frutto e fiore non comuni, con un lieve accenno speziato e balsamico. Sorso abile, sicuro nell’incedere ma non esile e per nulla banale. Lodevole la definizione tannica e fine la chiusura ematica. Contemporaneo.

Talenti – Rosso di Montalcino Doc 2022: inopinabile aderenza varietale e territoriale, per un Rosso che anche in quest’annata funge da benchmark. Grande armonia fra frutto, fiore e spezia, con lievi note boisé ben integrate. Sorso pieno, gustoso, ritmato e dal buon affondo saporito. Buon grip tannico, quasi a voler ribadire che questo vino può essere buono oggi ma ancor più domani. Paradigmatico.

Tornesi – Rosso di Montalcino Doc 2022: giusta maturità di frutto, corredo aromatico completo, fresco e fragrante. Sorso gustoso, ampio in ingresso e disinvolto nel distendersi con un buon allungo saporito, non ostacolato dai tannici, già ben definiti nonostante la palese gioventù. Esplicito.

Annata 2021 (uscita ritardata)

Casisano – Rosso di Montalcino Doc 2021: naso esemplare per riconducibilità zonale e stilistica. Dotato di notevole equilibrio fra struttura e acidità, si lascia bere con agilità senza lesinare, però, materia e avvolgenza. Tannini cesellati e finale piacevolmente lungo e saporito. Equilibrato.

Fattoria dei Barbi – Rosso di Montalcino Doc 2021: frutto fresco, fiore fragrante e spezia nera, con lievi accenni agrumati fanno da prefazione a un sorso tra i più agili e vibranti. Tannini soft e finale con un ritorno di sanguinella che da abbrivio all’inerzia di beva. Neoclassico.

Le Gode – Rosso di Montalcino Doc 2021: fedele alla tipologia e al territorio in ogni sua componente olfattiva e strutturale. Vino che accomuna consistenza e concretezza di sorso ad agilità e versatilità di fruizione. Fine e saporito in chiusura. Rispettoso.

Piombaia – Rosso di Montalcino Doc 2021: sui generis? Non direi! Vino giocato tanto sul frutto quanto sullo spettro floreale e sulla spezia, con un fare gioviale ma affatto scontato. Sorso integro, cadenzato e lungamente saporito. Buon grip tannico. Spigliato.

Poggio il Castellare – Rosso di Montalcino Doc 2021: probabilmente quello che ha manifestato più necessità di bottiglia tra i campioni degustati, ma la prospettiva è chiara per questo Rosso che ha materia e nerbo da vendere, con un grip tannico ancora in divenire e lunghezza non comune. Scommessa.

Roberto Cipresso – Rosso di Montalcino Doc 2021: naso che scomoda comparazioni d’Oltralpe, per poi ri-catapultarci con la precisione di un gps nel territorio ilcinese, dove nasce questo Rosso tra i più fragranti e tonici mai assaggiati. Struttura e acidità in perfetta armonia, ritmo, succosità e sapore, con tannini cesellati a chiudere il cerchio. Per me la vera sorpresa dell’anteprima in quanto a Rosso. Luminoso!

Ventolaio – Rosso di Montalcino Doc 2021: nitido nell’esposizione del frutto e del fiore, lieve speziatura nera e accenni linfatici ad alimentare la percezione di freschezza che viene confermata da un sorso teso, longilineo ma di buona tonicità muscolare. Tannini ben delineati e chiusa tra ferro e sale. Slanciato.

Questi sono, come già accennato, gli assaggi più convincenti fatti durante le tre sessioni di degustazione a Benvenuto Brunello 2023 e, per correttezza, non tengono conto dei vini degustati in altri contesti, quali quelli di cantina. Sarà mia premura segnalare, qualora ci siano altri vini meritevoli nella denominazione, nelle mie consuete selezioni di fine anno.

F.S.R.

#WineIsSharing

Lascia un commento

Blog at WordPress.com.

Up ↑