I “miei” Vini Rossi italiani 2017

Questo è il periodo dell’anno in cui
si tirano le somme di un’intera annata, cosa che per me equivale a
riprendere in mano il mio blocchetto di appunti enoici, fare mente
locale riguardando l’intero database degli assaggi degli ultimi 12
mesi e scorrere più o meno rapidamente tutte le foto e i post
pubblicati sui social e in questo wineblog.
migliori vini 2017 wineblogger

Anche in questa strana 2017 gli assaggi sono stati tantissimi, nell’ordine delle migliaia tra le molteplici visite
in cantina – mai così tante! -, i numerosi eventi enoici e le
quotidiane sessioni d’assaggio, senza dimenticare le bottiglie
stappate in maniera informale e occasionale, ma al contempo curiosa e
interessata, con amici degustatori e non, che per me valgono quanto
le sessioni d’assaggio e a volte persino di più, data la possibilità
di confronto e la contestualizzazione del vino per quella che è la
sua primaria vocazione alla convivialità.

Eccomi, quindi, a condividere con voi
una lista – non una classifica! – che non seguirà un ordine se non
quello regionale, dei vini che mi hanno colpito di più durante
questa annata.

Questo elenco non sarà abbinato a descrizioni organolettiche e/o emozionali in quanto frutto di assaggi che ho già avuto modo di raccontarvi durante gli ultimi 12 mesi qui e sui miei profili social. Lungi da me pensare a questo mero elenco come a qualcosa di più di una semplice condivisione, tanto che non ho volutamente tenuto conto del numero di vini citati o di un equilibrio proporzionale fra regioni e territori. Questo perché ho semplicemente raggruppato gli assaggi di vini italiani dei quali serbo un nitido ricordo per motivazioni che vanno dall’ovvio apprezzamento organolettico alla stima che ripongo in chi questi vini li fa, passando per l’importanza dei contesti nei quali ho avuto modo di vivere e – spesso – condividere questi assaggi.



Partirò dai vini rossi, sicuramente in numero più ampio, per poi proseguire nei prossimi giorni con bianchi, “orange”, rosati, bollicine e passiti.




I miei vini rossi italiani 2017



Vigna Bindesi – Trentino Pinot Nero
Doc 2015 – Maso Grener

Under the Sky – Vigneti delle
Dolomiti IGT 2013 – Mattia Filippi

Grijer – Rosso Veneto IGT 2015 –
Calalta

Raboso del Piave Doc 2009 – Cecchetto

Checo – Amarone della Valpolicella
2010 – Damoli

Tano – Rosso del Veronese 2011 – Le
Guaite di Noemi

Cavariola – Oltrepò Pavese Rosso Riserva 2013 – Bruno Verdi


Ariolo – Pinot Nero Oltrepò Pavese 2005 – Tenuta Scarpa Colombi



SENZAAIUTO – Provincia di Pavia Barbera
IGT 2014 – Bisi



Privato – Groppello di Revò 2014 Vigneti delle Dolomoti – Cantina Laste Rosse

Santuari – Colli Orientali Friuli Rosso Riserva 2013 – Valentino Butussi

Schioppettino di Cialla – Colli Orientali del Friuli 2011 – Ronchi di Cialla

Sessanta – Friuli Isonzo 2013 – Silvano Ferlat

Refosco dal Peduncolo Rosso 2011 – Flaibani

Sossò – Friuli Colli Orientali 2014 – Livio Felluga

Uroboro – IGT Lombardia 2014 – Az. Agr. Valba

Tre Tine – Barolo 2013 – Giuseppe Rinaldi

Bricco Boschis – Barolo 2012 – Cavallotto

Serradenari – Barolo 2013 – Giulia Negri

Bricco delle Viole – Barolo 2013 – Casina Bric 460

Bussia 90dì – Barolo Riserva 2011 – Giacomo Fenocchio

Acclivi – Barolo 2013 – Comm. G. B. Burlotto

Leon – Barolo Riserva 2010 – Rivetto

Rocche di Castelletto – Barolo 2013 – Cascina Chicco

Gallinotto – Barolo 2013 – Mauro Molino

Crichet Pajé 2007 – Roagna

Pajoré – Barbaresco 2014 – Rizzi;

Pajé Vecchie Viti – Barbaresco 2011 – Roagna

Canova – Barbaresco 2014 – Ressia

Basarin – Barbaresco 2013 – Adriana Marco & Vittorio

Garabei – Dolcetto di Diano d’Alba Superiore 2013 – Giovanni Abrigo

Borgofranco – Gattinara Riserva 2009 – Cantina del Signore

Etichetta Bianca – Carema Doc 2013 – Cantina Produttori Nebbiolo di Carema

Genesi – Ruché di Castegnole Monferrato 2010 – Cantine Sant’Agata


Albarone – Piemonte Doc Albarossa 2011 – Marco Bonfante

Le Rose – Barbera d’Asti Superiore Nizza 2011 – Franco Mondo

Luna di Maggio – Freisa d’Asti Doc 2014 – Cascina Gilli

Nebbiolo – Langhe Nebbiolo 2013 – Aurelio Settimo

Volubile – Langhe Nebbiolo 2015 – La Carlina

Migliarina – Rossese di Dolceacqua 2013 – Roberto Rondelli

Cuna – IGT Toscana (Pinot Nero) 2014 – Podere Santa
Felicità

Caberlot – IGT Toscana 2013 –
Il Carnasciale

Porsenna – IGT Toscana 2013 –
Podere Pomaio

Boggina “C” – Valdarno di Sopra Doc 2015 – Petrolo

Poggio ai Chiari 2009 – Colle Santa
Mustiola

Sangioveto Fabrizio Bianchi – IGT Toscata Rosso 2010 – Castello di Monsanto

Seretina – Chianti Classico Riserva 2012
– Monterotondo

Chianti Classico Riserva 2012 – Quercia
al Poggio

Chianti Classico
Riserva 2012 – Le
Regge

Caparsino – Chianti Classico Riserva
2011– Caparsa

Chianti Classico Riserva 2010 –
Castell’in Villa

Sotto l’aia – Chianti Classico – La
Lama

Lamole – Chianti Classico 2015 – I
Fabbri

Puntodivista – Lamole Chianti
Classico 2015 – Jurij Fiore & Figlia

Vaggiolata – Chianti Classico 2014 –
Monterotondo

Il Nocio – Nobile di Montepulciano 2013
– Boscarelli

Amore Mio – Nobile di Montepulciano
Riserva 2012 – Croce di Febo

La Poiana – Nobile di Montepulciano
Riserva 2012 – Il Molinaccio

Filai Lunghi – Nobile di Montepulciano
2013 – La Talosa

Moro di Pava – Chianti Riserva 2013 – Pieve de’ Pitti

Vigna alle Nicchie – Tempranillo
Toscana IGT 2010 – Pietro Beconcini

Sanforte – IGT Toscana 2014 –
Fattoria Fibbiano



Opera in Rosso – Terre di Pisa Doc 2011 – Podere La Chiesa

Severus – IGT Toscana 2014 – Podere
Marcampo

A Sirio – Terre di Pisa Doc 2011 –
Sangervasio

Veneroso – Terre di Pisa Doc 2013 – Tenuta di Ghizzano

Verrucano – IGT Toscana 2016 –
Fattoria San Vito

Colorino del Corno – Colli della Toscana Centrale 2010 – Tenuta Il Corno

Frasi – Orcia Doc 2012 – Marco
Capitoni

Sesterzo – Orcia Doc 2014 – Poggio
Grande

Banditone – Orcia Doc – 2014 – Campotondo

Tribolo – Orcia Doc 2011 – Podere
Albiano

La Nocetta – La Salceta – Rosso
Toscana IGT 2007

Villa Montosoli – IGT Toscana 2013 –
Pietroso

Rosso di Montalcino 2015 – Podere
Sanlorenzo

Rosso di Montalcino 2015 – L’Aietta

Rosso di Montalcino 2015 – Casisano

Rosso di Montalcino
2015 –
Tricerchi

Madonna delle Grazie – Brunello di Montalcino 2012 – Il
Marroneto

Brunello di Montalcino 2012 – Le
Potazzine

Brunello di Montalcino 2012 – Col di
Lamo



Brunello di Montalcino 2012 – Salvioni

Brunello di Montalcino 2012 –
Fattoria del Pino

Brunello di Montalcino 2012 –
Baricci



Brunello di Montalcino 2012 – Terre Nere

Brunello di Montalcino Riserva 2008 – Fattoi

Troncone – IGT Toscana Rosso 2014 –
Le Ragnaie



Paleo – IGT Toscana Rosso 2013 – Le Macchiole

Indaco – IGT Toscana Rosso 2013 – Tenuta Sette Cieli



Guado de’ Gemoli – Bolgheri Superiore 2013 – Chiappini

Il Castagno – Syrah Cortona 2014 – Fabrizio Dionisio

Dodo – Toscana Sangiovese IGT 2013 –
Taverna Pane & Vino

Diegale – IGT Toscana (Pinot Nero) 2014 – Diegale

Vigna Vallerana Alta – Ciliegiolo Maremma Toscana Doc 2013 – Antonio Camillo

Vigna Migliorina – Gutturnio Superiore Doc 2015 – Marengoni “Casa Bianca”

Burson – Ravenna Rosso 2011 – Tenuta Uccellina

Vigna del Generale – Romagna Sangiovese Predappio 2013 – Fattoria Nicolucci

Le Lucciole – Romagna Sangiovese Superiore Predappio Riserva 2015 – Le Lucciole di Chiara Condello

Romagna Sangiovese Superiore DOC Castrocaro 2015 – Marta Valpiani

Monte Sasso – Romagna Sangiovese DOC
San Vicino 2013 – Braschi

Oriolo – Romagna Sangiovese Oriolo DOC
2015 – Ancarani

GS – Ravenna Igt Sangiovese 2013 – Costa Archi

I Probi di Papiano – Romagna Sangiovese Modigliana Riserva DOC 2014 – Villa Papiano

Tramazzo – Romagna Sangiovese Modigliana 2016 – Mutiliana

Morana – Sangiovese IGP Forlì 2012 – Il Pratello

Vino da Tavola Rosso 2011 – Cantina
La Spina

Carpignano – Vernaccia Nera di
Serrapetrona 2012 – Fontezoppa

Folle – Rosso Conero Riserva 2011 – La Calcinara

Grosso Agontano – Rosso Conero Riserva 2004 – Casa
Vinicola Garofoli

Akronte – IGT Marche Rosso 2012 – Boccadigabbia

Cinabro –
 Bordò 2015 – Le Caniette

Melano – Lacrima di Morro d’Alba
Superiore 2015- Tenuta San Marcello

Etichetta Nera – Montefalco Sagrantino 2010 – Plani
Arche

Campo alla Cerqua – Montefalco Sagrantino 2012 – Tabarrini

Montefalco Sagrantino 2011 – Bocale

L’Altro IO – Umbria Rosso IGT 2009 – Peppucci

Colle delle Querce – Montepulciano d’Abruzzo 2015 – Tenuta Oderisio

Borgomastro – Colli di Salerno Aglianico 2009 – Lunarossa Vini e Passione

Damaschino – Aglianico del Vulture 2012 – Grifalco

Poliphemo – Taurasi 2013 – Luigi Tecce

Campi Taurasini Doc Irpinia 2014 – Le Masciare

Taurasi Docg 2010 – Nardone Nardone


Titolo – Aglianico del Vulture 2015 – Elena Fucci

Aglianico del Vulture 2013 – Donato D’Angelo

Canneto – Basilicata Aglianico 2013 – Casa Vinicola D’Angelo

Io Posso (Perché sei tu) – IGT Campania Rosso 2012 – Masseria Felicia 

Es – Primitivo di Manduria Riserva 2013 – Gianfranco Fino

Mantonero – Negroamaro Lizzano Doc 2015- Milleuna Vini

Calmarossa – Etna Doc 2014 – Santa
Maria La Nave

Tiurema – Siciliane Rosso 2015 – EnoTrìo

San Lorenzo – Etna Doc 2014 –
Girolamo Russo

Unico di Benedetta – IGP Terre
Siciliane 2015 – Tenuta Benedetta

Forfice – Cerasuolo di Vittoria DOCG
Classico 2013 – Paolo Calì

Perricone – IGP Terre Siciliane 2015
– Cantine Fina

Mamertino – Mamertino Rosso Doc 2009 – Vasari 

Lu Patrí Nero D’Avola 2012 – Baglio del
Cristo Di Campobello

Eleuteria – IGP Calabria 2014 – Tenuta del
Travale

Cirò – Cirò Classico Superiore Riserva 2013 –
Cataldo Calabretta

Pareda – Mandrolisai Doc 2015 –
Cantina di Meana

Cagnulari – Isole dei Nuraghi 2015 –
Carpante

Bentesali – Carignano del Sulcis 2015
– Vigne Bentesali

Thurcalesu – Cannonau di Sardegna Doc
2012 – Cantina Berritta

Molti di voi noteranno alcune lacune come la mancanza in toto di alcune regioni e/o denominazioni e questo è dovuto a due fattori: pochi assaggi di quel territorio e/o di quella specifica denominazione; poca fortuna nel trovare in quei pochi assaggi dei vini capaci di colpirmi particolarmente.
Questo per me è un modo per rendermi conto, a fine anno, di quanto possa ancora assaggiare e scoprire e quindi è proprio da qui che ripartirò programmando e cercando vini, cantine e vignaioli in quei territori che durante il 2017 non ho avuto modo di visitare e “assaggiare” abbastanza. Purtroppo gestendo tutto da solo e non avendo il dono dell’ubiquità di anno in anno devo fare delle scelte e per quanto mi pesi qualche territorio resta in dietro. L’importante è cercare di rimediare durante i 12 mesi che ci aspettano e sono certo che sarà un 2018 denso di assaggi memorabili, di piccole grandi emozioni enoiche e, quindi, di nitide emozioni!
Come già anticipato, nei prossimi giorni condividerò anche gli altri assaggi tra Vini Bianchi (compresi i bianchi macerati), Rosati,  bollicine (Metodo Classico, “Ancestrale” e Martinotti) e passiti/vini dolci.

F.S.R.
#WineIsSharing

Lascia un commento

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: