Come richiesto sui social ho provveduto a riunire gli elenchi degli assaggi più significativi del 2017 pubblicati nei giorni scorsi categoria per categoria.
Ecco i miei assaggi più convincenti del 2017
Per approfondire potrete cliccare i “nomi” delle varie tipologie e accedere ai singoli contenuti pubblicati previamente.
Metodo Classico Pàs Dosé Blanc de Morgex et de La Salle – Hermes Pavese – 2013
Augusto Primo – Cuvèe Dolomiti Metodo Classico Brut Nature 2010 – Mattia Filippi
Groppello di Revò – Metodo Classico 2012 – Laste Rosse
For4Neri – Trento Doc Metodo Classico Brut 2013 – Zanotelli
Salisa – Trento Doc Metodo Classico Brut 2013 – Villa Corniole
Cimbrus – Spumante Brut Dolomiti – Alfio Nicolodi
Opera Riserva – Millesimato Trento Doc Ris. 2009 – Opera Vitivinicola in Val di Cembra
Ico – Vallata Feltrina Metodo Classico Brut Rosé – De Bacco
Iseldo – Metodo Ancestrale Colfondo 2015 – Iseldo Maule
Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry – Col del Lupo
Valdobbiadene Prosecco Rive di Col S. Martino – Siro Merotto
Molinara – Spumante Millesimato Brut 2016 – Il Brolo di Barco
Blanc de Blancs – Spumante Metodo Classico Extra Brut 2015 – Villa Parens
Wai – Ancestrale IGT Bianco Provincia di Pavia 2015 – Tenuta Belvedere
Nature Écru – Metodo Classico Brut Nature 2010 – Anteo Vini
Metodo Classico Extra Brut 2012 – Lazzari
Quinque – Franciacorta DOCG Extra Brut – Cuvée 2002-2003-2004-2005-2006 – Uberti
Satèn – Franciacorta Satèn Millesimato 2010 – Corteaura
Numero Zero – Franciacorta Dosaggio Zero S.A. – Villa Crespia
Rizzini – Franciacorta Brut Docg 009 – Rizzini
Franciacorta Brut Docg S.A. – Corte Fusia
Vergomberra – Metodo Classico Dosaggio Zero 2012 – Bruno Verdi
Ancestrale Pinot Nero 2012 – Castello di Stefanago
Collezione N.8 – Spumante Brut Rosé – Casina Bric 460
Pianbé – Alta Langa Metodo Classico Brut – Pianbello
Rizzi – Metodo Classico Pàs Dosé 2011 – Rizzi
Classico – Metodo Classico Brut – Alessandro Motta
Meramentae Primo Tempo – Metodo Classico Brut Nature 2015 – Mongioia
Turbante – Erbaluce di Caluso Spumante (M.C.) – Gnavi
San Giorgio – Erbaluce di Caluso Spumanete (M.C.) – Cieck
Metodo Classico Rosé Extra Brut (Nebbiolo) – Cantina del Signore – 2014
Praeclara – Suavissimus – Metodo Classico V.S.Q. Brut Rosé 2010 – Cantine Sant’Agata
Frizantin – Riviera Ligure di Ponente Doc Vino Spumante Sur Lie – Podere Grecale
Gavi – Spumante Metodo Classico Brut Nature 2011 – Il Poggio
L’Aietta – Metodo Classico Rosé 2012 – L’Aietta di Francesco Mulinari
Morfeo – Metodo Classico Rosé Pàs Dosé 2014 – Fattoria Fibbiano
Gran Concerto – Spumante Metodo Classico 2012 – Ermete Medici
Rosé – Lambrusco Spumante Metodo Classico Rosé Brut 2013 – Cantina della Volta
Pelaghios – Spumante Rosé Metodo Classico (da vitigno raro Pelagos) – Tenuta Uccellina
Narciso – Ortrugo dei Colli Piacentini Frizzante Bianco 2016 – Vinicola Valla
Metodo Classico – Spumante Metodo Classico Brut S.A. – Podere La Regola
L’Erede – Spumante Metodo Classico Brut S.A. – Cupelli
Bianchello Metodo Classico – Spumante Metodo Classico 2014 – Terracruda
Extra Brut -Verdicchio dei Castelli di Jesi Extra Brut 2011 – Broccanera
Apollonia – Verdicchio dei Castelli di Jesi DOP Brut Nature 2012 – Federico Mencaroni
Pàs Dosé – Verdicchio dei Castelli di Jesi Metodo Classico Classico Dosaggio Zero 2009 – Garofoli
Darini – Verdicchio dei Castelli di Jesi Spumante Metodo Classico Brut DOC 2012 – Cantina Cològnola Tenuta Musone
Peter Luis – Verdicchio Metodo Classico 18 mesi (prima annata) – Az. Vit. Socci
Mai sentito – Bianco Frizzante Sur Lie (Verdicchio) – La Staffa
Spumante Verdicchio di Matelica D.o.c. Metodo Classico Brut 2013 – Borgo Paglianetto
Santagiusta – Spumante Metodo Classico Brut 2013 – Santagiusta e Marchesi de’ Cordano
Gran Cuvée XXI Secolo – Spumante Metodo Classico Brut 2009 – D’Araprì
Tempesta – Metodo Classico (Grecanico Dorato) – SantaMariaLaNave
Mira – Spumante Metodo Classico – Porta del Vento.
Blanc de Morgex et de La Salle 2016 – Hermes Pavese
Chardonnay – Chardonnay Vallée d’Aoste D.O.P. 2016 – Rosset Terroir
Cuvée 30 anni LÖWENGANG – Alto Adige Chardonnay (2013-2014-2015) – Alois Lageder
G. – Gewürztraminer Mitterberg IGT 2015 – Ansitz Dornach
Kerner – Vigneti delle Dolomiti IGT 2013 – Alfio Nicolodi
Silvester Bianco – Igt Delle Dolomiti Chardonnay Riserva S.A. – Zanotelli
Pratum – Pinot Bianco Alto Adige DOC 2015 – Castel Sallegg
Vespaiolo – Breganze Doc Vespaiolo 2016 – Firmino Miotti
Donna Francesca – Igp Bianco del Veronese 2014 – Giovanni Ederle
Bekeke – VDT Veneto Verduzzo 2009 – Bekeke
Staforte – Soave Classico 2015 – Prà
Tre Campane – Lugana DOC 2015 – Marangona
San Rocco – Riesling (Renano) dell’Oltrepò Pavese 2013 – Castello di Stefanago
Khione – Riesling (italico) dell’Oltrepò Pavese 2015 – Colle del Bricco
Riesling – Riesling (Renano) dell’Oltrepò Pavese 2014 – Tenuta Belvedere
Riesling – Riesling dell’Oltrepò Pavese 2013 – Piccolo Bacco dei Quaroni
Fausto – Capriano del Colle DOC Bianco 2015 – Lazzari
Riesling – Igt Friuli Venezia Giulia 2008 – Marco Cecchini
Friulano – Grave Doc 2015 – Le Due Torri
Duality – Friuli Colli Orientali Doc 2015 – Vignaioli Specogna
Vin del Paron – IGT Friuli Venezia Giulia (2014/2015) – Silvano Ferlat
Ribolla – Ribolla di Oslavia 2014 – Fiegl
Jakot – Venezia Giulia Bianco IGT 2008 – Radikon
Pinot Grigio “Tradizion” – Igt Venezia Giulia – Simon de Brazan
Pinot Grigio (Ramato) – Friuli Colli Orientali 2016 – Valentino Butussi
La Rustìa – Erbaluce di Caluso Doc 2016 – Orsolani
AUTOXooV – Erbaluce di Caluso DOCG 2015 – Giacometto Bruno
Reiri – Erbaluce di Caluso Doc 2016 – Pozzo
Lacrime del Bricco – Derthona Timorasso 2015 – Vigneti Boveri Giacomo
Brezza d’estate – Colli Tortonesi Timorasso 2011 – I Carpini
Intensità – Colli Tortonesi Timorasso 2012 – Pernigotti
Aivé – Moscato Giallo Secco 2015 – La Bruciata di Oscar Bosio
Gavi – Gavi del comune di Rovereto 2016 – Il Poggio
Gavi – Gavi Riserva Docg 2014 – La Raia
In Origine 400 – Liguria di Levante Igt 2014 – La Felce
Fosso di Corsano – Colli di Luni Doc Vermentino 2016 – Terenzuola
Chiaraluna – Igt Toscana Viognier 2016 – MuraliaSotto Pelle – Igt Toscana Bianco 2015 – Tenuta Lupinari
La Maliosa Bianco – Igt Toscana 2015 – Fattoria La Maliosa
Prima Luce – Vernaccia di San Gimignano 2014 – Cappella di Sant’Andrea
Numero 6 – Igt Toscana 2015 – Sassotondo
Campo della Pieve – Vernaccia di San Gimignano 2015 – Il Colombaio di Santa Chiara
Caduceo – Igt Toscana 2014 – Montemercurio
Tagete – IGT Toscana Bianco 2016 – Poggio Grande
Adarmando – Trebbiano Spoletino 2015 – Tabarrini
Trebbiano Spoletino 2015 – La Raina
Luigi e Giovanna Orvieto Classico – Orvieto Cl. Sup. 2015 – Barberani
FiorFiore – Grechetto di Todi Sup. 2015 – Roccafiore
Le Tese – Umbria IGT 2015 – Romanelli
Ametistas – Umbria Igp Grechetto 2015 – Mani di Luna
Vigneto Fogliano – Verdicchio di Matelica 2013 – Bisci
Terra di Mezzo – Verdicchio di Matelica 2012 – La Monacesca
Terramonte – Verdicchio di Matelica 2015 – Aenopolis
Utopia – Verdicchio dei Castelli di Jesi Ris. 2008 – Montecappone
Buca della Marcona – Verdicchio dei Castelli di Jesi Sup. 2015 – San Marcello
Cantaro – Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC 2014 – Broccanera
Villa Bucci – Verdicchio dei Castelli di Jesi Sup. Ris. 2013 – Villa Bucci
Marika – Verdicchio dei Castelli di Jesi Sup. 2016 – Az. Vit. Socci
San Paolo – Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva 2015 – Pievalta
Podium – Verdicchio Classico dei Castelli di Jesi Sup. 2014 – Garofoli
La Ghiffa – Verdicchio dei Castelli di Jesi Sup. 2015 – Colognola
Misco – Verdicchio dei Castelli di Jesi Sup. Riserva 2015 – Tenuta di Tavignano
Verdemare – Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc 2009 – Mezzanotte
Campo delle Oche – Verdicchio Classico Riserva DOCG 2013 – Fattoria San Lorenzo
Ribona – Colli Maceratesi Ribona Doc 2014 – Fontezoppa
Il Famoso nel Convento – Igt Marche Bianco 2016 – Il Conventino di Montericciardo
San Leone – Bianchello Del Metauro Doc Superiore 2016 – Cignano
Gessara – Bianchello del Metauro Superiore Doc 2015 – Giuseppe Vitali
Allos – Igt Marche Incrocio Bruni 54 – Cantina Polenta
Garofanata – Igt Marche Bianco 2015 – Terracruda
Guido Cocci Grifoni – Pecorino 2014 – Tenuta Cocci Grifoni
Bakchai – Offida Pecorino Docg 2015 – Vigneti Bonaventura
Le Fric – Igt Marche Bianco 2015 – Vigneti Vallorani
Stella Flora – Igt Marche Bianco 2012 – Maria Pia Castelli
Trebbiano – Trebbiano d’Abruzzo 2016 – Cirelli
Sabbiagialla – Igt Ravenna Bianco 2016 – San Biagio Vecchio
Gioja – Romagna Albana Secco 2015 – Giovannini
Valleripa – Romagna Albana Secco 2015 – Tenuta Casali
Mi Mo Ma Mu – Igt Albana 2016 – Terre di Macerato
Grechetto ‘Latour a Civitella’ – Civitella d’Agliano IGT 2015 – Sergio Mottura
Poggio Triale – Grechetto Igp Lazio 2015 – Tenuta La Pazzaglia
Fiano Minutolo – Puglia IGT 2016 – Petracavallo
Verdeca – DOP Puglia 2016 – Donato Angiuli
Maviglia – Igt Salento Bianco 2015 – Milleuna Vini
Oi’Ni’ – IGP CAMPANIA Fiano 2014 – Tenuta Scuotto
Quartara – Igt Campania Fiano 2014 – Lunarossa
Vigna Segreta – Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti Doc 2015 – Mustilli
Bianco di Monte – Etna Bianco Doc 2015 – Cantina Eudes
Saharay – Terre Siciliane Igp 2015 – Porta del Vento
Blues “Un grillo per la testa” – Grillo Igt Terre Siciliane 2016 – Paolo Calì
RAJÁH – Zibibbo Secco Doc Sicilia 2015 – Gorghi Tondi
Vermentino – Vermentino di Sardegna Doc 2015 – 1Sorso
Panzale – Isola Dei Nuraghi Igt 2015 – Cantina Berritta Dorgali
Vermentino – Vermentino di Sardegna Doc 2016 – 1Sorso di Leonardo Bagella
Giaru – Vermentino Di Sardegna Doc 2016 – Tenuta Monte Santu Ledda
Vini Rosati
Cerasa – Salento Rosato Igp 201 – Michele Calò & Figli
Mjere – Salento Rosato Igp 2016 – Michele Calò & Figli
Le Pozzelle – Rosato Salice Salentino 2016 – Candido
Rosato – Rosato Puglia Igt 2016 – Polvanera
Speziale – Negroamaro Rosato Salento Igp 2016 – Trullo di Pezza
La Grazia – Coste della Sesia Rosato Doc – Cantina del Signore
Bardolino – DOC Classico Chiaretto 2016 – Bignagnoli
Ròdon – Bardolino Chiaretto DOC 2016 – Le Fraghe
BonBonBiò – Rosato IGT Toscana – Croce di Febo – 2016
Rosato – IGT Toscana – Fattoria Sardi – 2016
Osato – Valdarno di Sopra DOC 2014 – La Salceta
Rosa del Castagno – Rosato IGT Toscana 2015 – Fabrizio Dionisio
RosAntico – Igt Toscana 2016 – Pomaio
Curve di Livello – Rosato Igt Toscana 2015 – L’Aietta di Francesco Mulinari
Rosato – Igt Toscana 2015 – Sanlorenzo
Kernos – Rosato Igt Toscana 2015 – Colle Santa Mustiola
Margò Fiero – Rosato Umbria Sangiovese 2016 – Cantina Margò
Le Cince – Cerasuolo d’Abruzzo Doc 2016 – De Fermo
Mun – Rosé Marche IGT 2015 – La Calcinara
Via Rosa – Marche Igt 2016 – Tenuta Musone Colognola
Rosato – Etna Rosato Doc 2015 – Graci
Rosa di Adele – Sicilia Doc Nerello Mascalese Rosato 2016 – Feudo Montoni
Osa! – Frappato Rosato IGT – Paolo Calì – 2015
Cirò – Rosato DOC 2016 – Cataldo Calabretta
Amadeus – Rosé Alpino Schiava – Lieselhof – 2015
Vini Rossi
Vigna Bindesi – Trentino Pinot Nero Doc 2015 – Maso Grener
Under the Sky – Vigneti delle Dolomiti IGT 2013 – Mattia Filippi
Grijer – Rosso Veneto IGT 2015 – Calalta
Raboso del Piave Doc 2009 – Cecchetto
Checo – Amarone della Valpolicella 2010 – Damoli
Tano – Rosso del Veronese 2011 – Le Guaite di Noemi
Cavariola – Oltrepò Pavese Rosso Riserva 2013 – Bruno Verdi
Ariolo – Pinot Nero Oltrepò Pavese 2005 – Tenuta Scarpa Colombi
SENZAAIUTO – Provincia di Pavia Barbera IGT 2014 – Bisi
Privato – Groppello di Revò 2014 Vigneti delle Dolomoti – Cantina Laste Rosse
Santuari – Colli Orientali Friuli Rosso Riserva 2013 – Valentino Butussi
Schioppettino di Cialla – Colli Orientali del Friuli 2011 – Ronchi di Cialla
Sessanta – Friuli Isonzo 2013 – Silvano Ferlat
Refosco dal Peduncolo Rosso 2011 – Flaibani
Sossò – Friuli Colli Orientali 2014 – Livio Felluga
Uroboro – IGT Lombardia 2014 – Az. Agr. Valba
Tre Tine – Barolo 2013 – Giuseppe Rinaldi
Bricco Boschis – Barolo 2012 – Cavallotto
Serradenari – Barolo 2013 – Giulia Negri
Bricco delle Viole – Barolo 2013 – Casina Bric 460
Bussia 90dì – Barolo Riserva 2011 – Giacomo Fenocchio
Acclivi – Barolo 2013 – Comm. G. B. Burlotto
Leon – Barolo Riserva 2010 – Rivetto
Rocche di Castelletto – Barolo 2013 – Cascina Chicco
Gallinotto – Barolo 2013 – Mauro Molino
Crichet Pajé 2007 – Roagna
Pajoré – Barbaresco 2014 – Rizzi;
Pajé Vecchie Viti – Barbaresco 2011 – Roagna
Canova – Barbaresco 2014 – Ressia
Basarin – Barbaresco 2013 – Adriana Marco & Vittorio
Garabei – Dolcetto di Diano d’Alba Superiore 2013 – Giovanni Abrigo
Borgofranco – Gattinara Riserva 2009 – Cantina del Signore
Etichetta Bianca – Carema Doc 2013 – Cantina Produttori Nebbiolo di Carema
Genesi – Ruché di Castegnole Monferrato 2010 – Cantine Sant’Agata
Albarone – Piemonte Doc Albarossa 2011 – Marco Bonfante
Le Rose – Barbera d’Asti Superiore Nizza 2011 – Franco Mondo
Luna di Maggio – Freisa d’Asti Doc 2014 – Cascina Gilli
Nebbiolo – Langhe Nebbiolo 2013 – Aurelio Settimo
Volubile – Langhe Nebbiolo 2015 – La Carlina
Migliarina – Rossese di Dolceacqua 2013 – Roberto Rondelli
Cuna – IGT Toscana (Pinot Nero) 2014 – Podere Santa Felicità
Caberlot – IGT Toscana 2013 – Il Carnasciale
Porsenna – IGT Toscana 2013 – Podere Pomaio
Boggina “C” – Valdarno di Sopra Doc 2015 – Petrolo
Poggio ai Chiari 2009 – Colle Santa Mustiola
Sangioveto Fabrizio Bianchi – IGT Toscata Rosso 2010 – Castello di Monsanto
Seretina – Chianti Classico Riserva 2012 – Monterotondo
Chianti Classico Riserva 2012 – Quercia al Poggio
Chianti Classico Riserva 2012 – Le Regge
Caparsino – Chianti Classico Riserva 2011– Caparsa
Chianti Classico Riserva 2010 – Castell’in Villa
Sotto l’aia – Chianti Classico – La Lama
Lamole – Chianti Classico 2015 – I Fabbri
Puntodivista – Lamole Chianti Classico 2015 – Jurij Fiore & Figlia
Vaggiolata – Chianti Classico 2014 – Monterotondo
Il Nocio – Nobile di Montepulciano 2013 – Boscarelli
Amore Mio – Nobile di Montepulciano Riserva 2012 – Croce di Febo
La Poiana – Nobile di Montepulciano Riserva 2012 – Il Molinaccio
Filai Lunghi – Nobile di Montepulciano 2013 – La Talosa
Moro di Pava – Chianti Riserva 2013 – Pieve de’ Pitti
Vigna alle Nicchie – Tempranillo Toscana IGT 2010 – Pietro Beconcini
Sanforte – IGT Toscana 2014 – Fattoria Fibbiano
Opera in Rosso – Terre di Pisa Doc 2011 – Podere La Chiesa
Severus – IGT Toscana 2014 – Podere Marcampo
A Sirio – Terre di Pisa Doc 2011 – Sangervasio
Veneroso – Terre di Pisa Doc 2013 – Tenuta di Ghizzano
Verrucano – IGT Toscana 2016 – Fattoria San Vito
Colorino del Corno – Colli della Toscana Centrale 2010 – Tenuta Il Corno
Frasi – Orcia Doc 2012 – Marco Capitoni
Sesterzo – Orcia Doc 2014 – Poggio Grande
Banditone – Orcia Doc – 2014 – Campotondo
Tribolo – Orcia Doc 2011 – Podere Albiano
La Nocetta – La Salceta – Rosso Toscana IGT 2007
Villa Montosoli – IGT Toscana 2013 – Pietroso
Rosso di Montalcino 2015 – Podere Sanlorenzo
Rosso di Montalcino 2015 – L’Aietta
Rosso di Montalcino 2015 – Casisano
Rosso di Montalcino 2015 – Tricerchi
Madonna delle Grazie – Brunello di Montalcino 2012 – Il Marroneto
Brunello di Montalcino 2012 – Le Potazzine
Brunello di Montalcino 2012 – Col di Lamo
Brunello di Montalcino 2012 – Salvioni
Brunello di Montalcino 2012 – Fattoria del Pino
Brunello di Montalcino 2012 – Baricci
Brunello di Montalcino 2012 – Terre Nere
Brunello di Montalcino Riserva 2008 – Fattoi
Troncone – IGT Toscana Rosso 2014 – Le Ragnaie
Paleo – IGT Toscana Rosso 2013 – Le Macchiole
Indaco – IGT Toscana Rosso 2013 – Tenuta Sette Cieli
Guado de’ Gemoli – Bolgheri Superiore 2013 – Chiappini
Il Castagno – Syrah Cortona 2014 – Fabrizio Dionisio
Dodo – Toscana Sangiovese IGT 2013 – Taverna Pane & Vino
Diegale – IGT Toscana (Pinot Nero) 2014 – Diegale
Vigna Vallerana Alta – Ciliegiolo Maremma Toscana Doc 2013 – Antonio Camillo
Vigna Migliorina – Gutturnio Superiore Doc 2015 – Marengoni “Casa Bianca”
Burson – Ravenna Rosso 2011 – Tenuta Uccellina
Vigna del Generale – Romagna Sangiovese Predappio 2013 – Fattoria Nicolucci
Le Lucciole – Romagna Sangiovese Superiore Predappio Riserva 2015 – Le Lucciole di Chiara Condello
Romagna Sangiovese Superiore DOC Castrocaro 2015 – Marta Valpiani
Monte Sasso – Romagna Sangiovese DOC San Vicino 2013 – Braschi
Oriolo – Romagna Sangiovese Oriolo DOC 2015 – Ancarani
GS – Ravenna Igt Sangiovese 2013 – Costa Archi
I Probi di Papiano – Romagna Sangiovese Modigliana Riserva DOC 2014 – Villa Papiano
Tramazzo – Romagna Sangiovese Modigliana 2016 – Mutiliana
Morana – Sangiovese IGP Forlì 2012 – Il Pratello
Vino da Tavola Rosso 2011 – Cantina La Spina
Carpignano – Vernaccia Nera di Serrapetrona 2012 – Fontezoppa
Folle – Rosso Conero Riserva 2011 – La Calcinara
Grosso Agontano – Rosso Conero Riserva 2004 – Casa Vinicola Garofoli
Akronte – IGT Marche Rosso 2012 – Boccadigabbia
Cinabro – Bordò 2015 – Le Caniette
Melano – Lacrima di Morro d’Alba Superiore 2015- Tenuta San Marcello
Etichetta Nera – Montefalco Sagrantino 2010 – Plani Arche
Campo alla Cerqua – Montefalco Sagrantino 2012 – Tabarrini
Montefalco Sagrantino 2011 – Bocale
L’Altro IO – Umbria Rosso IGT 2009 – Peppucci
Colle delle Querce – Montepulciano d’Abruzzo 2015 – Tenuta Oderisio
Borgomastro – Colli di Salerno Aglianico 2009 – Lunarossa Vini e Passione
Damaschino – Aglianico del Vulture 2012 – Grifalco
Poliphemo – Taurasi 2013 – Luigi Tecce
Campi Taurasini Doc Irpinia 2014 – Le Masciare
Taurasi Docg 2010 – Nardone Nardone
Titolo – Aglianico del Vulture 2015 – Elena Fucci
Aglianico del Vulture 2013 – Donato D’Angelo
Canneto – Basilicata Aglianico 2013 – Casa Vinicola D’Angelo
Io Posso (Perché sei tu) – IGT Campania Rosso 2012 – Masseria Felicia
Es – Primitivo di Manduria Riserva 2013 – Gianfranco Fino
Mantonero – Negroamaro Lizzano Doc 2015- Milleuna Vini
Calmarossa – Etna Doc 2014 – Santa Maria La Nave
Tiurema – Siciliane Rosso 2015 – EnoTrìo
San Lorenzo – Etna Doc 2014 – Girolamo Russo
Unico di Benedetta – IGP Terre Siciliane 2015 – Tenuta Benedetta
Forfice – Cerasuolo di Vittoria DOCG Classico 2013 – Paolo Calì
Perricone – IGP Terre Siciliane 2015 – Cantine Fina
Mamertino – Mamertino Rosso Doc 2009 – Vasari
Lu Patrí Nero D’Avola 2012 – Baglio del Cristo Di Campobello
Eleuteria – IGP Calabria 2014 – Tenuta del Travale
Cirò – Cirò Classico Superiore Riserva 2013 – Cataldo Calabretta
Pareda – Mandrolisai Doc 2015 – Cantina di Meana
Cagnulari – Isole dei Nuraghi 2015 – Carpante
Bentesali – Carignano del Sulcis 2015 – Vigne Bentesali
Thurcalesu – Cannonau di Sardegna Doc 2012 – Cantina Berritta
Moscato Rosa – Alto Adige Moscato Rosa Vendemmia Tardiva 2014 – Castel Sallegg
Erbaluce di Caluso Passito 1967 – Gnavi
Sulé – Caluso Passito Doc 2010 – Orsolani
Ramandolo – Ramandolo Docg 2015 – Micossi
Picolit – Colli Orientali del Friuli Docg 2011 – Giovanni DRI il Roncat
Picolit – Colli Orientali del Friuli Docg 2012 – Specogna
Verlit – Colli Orientali del Friuli Doc 2008 – Marco Cecchini
Verduzzo Passito – Igt Venezia Giulia 2013 – Simon de Brazzan
Torcolato – Breganze Doc 2008 – Firmino Miotti
Ad Nonam – Passito Igt Veneto Orientale dolce 2015 – Tenuta Mosole
Capitel – Recioto di Gambellara Docg 2015 – Az. Agr. Cavazza
Moscato di Scanzo Docg 2009 – La Brugherata
Nove Rossopassione – Moscato di Scanzo Passito – Sassi della Luna
Dlica’ Malvasia Vendemmia – Vino Rosso da uve stramature – Cascina Gilli
Siloso – Elba Aleatico Passito 2013 – Arrighi
Sciacchetrà – Cinque Terre Sciacchetrà 2012 – Possa
Il Cacciato – Vino da Tavola 2008 – Croce di Febo
Armida – Vin Santo del Chianti Riserva 2012 – Castelvecchio
Recinaio – Vin Santo Doc 2004 – Sangervasio
Aria – Vin Santo del Chianti Occhio di Pernice 2007 – Pietro Beconcini
Vincenzino – Fiano Passito 2013 – Fornacelle
Calcaia – Orvieto Classico Superiore Passito 2015 – Barberani
Moscato – Igt Umbria 2014 – Barberani
Passum – Marche Rosso Passito 2008 – Il Conventino di Monteciccardo
Vino Cotto – Stravecchio di Loro Piceno Riserva 2004 – Tiberi
Visciola – bevanda aromatizzata a base di vino e visciole – Terracruda
Rambela Passito – Tenuta Uccelina
Anforghettabol – Vino da uve stramature 2015 – Cantina San Biagio Vecchio
Es più sole – Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOC – Gianfranco Fino – 2012
Genius – Primitivo del Salento IGT Cru 2007 – Milleuna
Heglios – Moscato Dolce Puglia IGP 2014 – Az. Agr. Toto
Egò – Moscato (Reale) Passito Igt Molise 2009 – Angelo d’Uva
Passito di Aglianico 2008 – Luigi Tecce
Peppina – Moscato di Saracena 2016 – Giuseppe Calabrese
Calabria Moscato Passito Al Governo Di Saracena 2010 – Feudo di Sanseverino
Greco di Bianco DOC Passito 2013 – Lucà Santino
Moscato di Sorso e di Sennori – Confraternita del Moscato di Sorso e di Sennori
Malvasia di Bosa Riserva 2013 – Columbu
Vernaccia di Oristano Riserva 2003 – Silvio Carta 1929
Alcova – Passito di Pantelleria DOC – Coste Ghirlanda – 2012
Grillo d’Oro – Terre Siciliane Passito 2012 – Tenuta Gorghi Tondi
El Aziz – Grillo Sicilia Igt Vendemmia Tardiva – Fina
Zibibbo – Terre Siciliane Igp – Terre del Sole
Malvasia delle Lipari Passito Doc 2014 – Fenech
Marsala Superiore Garibaldi Dolce Doc – Martinez
Marsala Vergine Riserva Doc 1980 (Secco) – Intorcia
Baio Baiata – Marsala Vergine Doc (Secco) – Alagna
Il 2017 è stato un anno davvero intenso per me, sia in termini di km fatti che di assaggi:
– vigne e cantine di 16 regioni italiane visitate e 4 viaggi fuori dai confini nazionali in Mosella, Borgogna, Bordeaux e Valle del Douro in Portogallo che mi hanno permesso di rientrare alla base con spunti di riflessione interessanti sul vino italiano comprendendo le ragioni del successo di alcuni dei territori vitivinicoli più noti e apprezzati al mondo;
– le centinaia di assaggi delle anteprime toscane, di Nebbiolo Prima e Grandi Langhe, di Sicilia en Primeur, passando per il Vinitaly e Vinexpo, senza dimenticare all’Only Wine Festival e il Merano Wine Festival, ma soprattutto i due Mercati dei Vignaioli Fivi (Piacenza e Roma) e gli innumerevoli altri più o meno noti eventi enoici in giro per l’Italia. Tutto questo si va ad aggiungere alle mie degustazioni di cantina in cantina che restano il mio focus principale e ai quotidiani assaggi “casalinghi”.
E’ stato interessante e al contempo divertente riportare alla mente questi assaggi che, pur essendo un numero importante, rappresentano una piccola porzione dei vini assaggiati nel 2017 e quindi solo quelli di cui ho avuto modo di scrivere e parlare negli ultimi 12 mesi (solitamente il tra il 5% e il 10% dei vini assaggiati).
A questi assaggi si unisce il privilegio di poter continuare ad “assaggiare il futuro”, ovvero quelle masse di vini in vinificazione e/o in affinamento che a tempo debito finiranno in bottiglia. Ovviamente non reputo opportuno e corretto accennare ad assaggi di vini “non finiti”, ma scorrendo a ritroso nel mio wineblog potrete trovare la condivisione di molte di queste esperienze, prima fra tutti quella da Enzo Pontoni di Miani, che ci tengo a citare data la quantità di stupore prodotta dai suoi vini ancora in piena fase evolutiva.
Chiudo con un “mea culpa”, in quanto conscio di non essere riuscito a dedicarmi equamente ai vini di ogni territorio, ma promettendo di usare questo elenco come monito per un 2018 in cui cercherò di focalizzarmi sulle regioni che non sono riuscito a visitare l’anno scorso e su denominazioni che non sono rappresentate tra i vini citati.
Inizio questa nuova stagione di viaggi e assaggi con l’augurio e la speranza di poter trovare e condividere ancor più vini, cantine e storie di territori e persone di ciò che ho avuto modo di fare quest’anno.
F.S.R.
#WineIsSharing