Giro d’Italia a Rieti – Un interessante evento enoico e un riconoscimento inaspettato

La vita è una serie ininterrotta di coincidenze, ciò che cambia è la percezione che noi abbiamo di esse: a volte le capiamo e diamo loro estremo valore, altre non ci accorgiamo di quei tratti del disegno del nostro destino in cui il fato e gli eventi si sovrappongono positivamente.
Uso questo incipit perché qualche settimana fa mi è accaduto di dare poca importanza a quella che si sarebbe, poi, rivelata una coincidenza che, oggi, ricordo con estremo stupore e piacere. Parlando con un caro amico degli eventi enoici ai quali avrei partecipato di lì in avanti ne cito alcuni tralasciando quello che, a suo dire, avrebbe meritato di più la mia attenzione: il Giro d’Italia a Rieti.
A mia discolpa c’era il fatto di non esser mai riuscito a partecipare a questo evento enoico per cause di forza maggiore, nonostante ne avessi già sentito parlare.
Così vado ad inserire il Giro d’Italia nel mio annuale articolo dedicato al calendario degli eventi enoici. Passano poche ore e ricevo un messaggio “la contattiamo per un premio che vorremmo consegnarle in occasione dell’evento Giro d’Italia a Rieti”. Non vi nego il mio stupore sia per l’inatteso riconoscimento che per l’ancor più imprevedibile coincidenza.
evento vino giro d'italia rieti
E’ così che senza pensarci un attimo mi sono messo in moto per liberarmi l’1 dicembre e andare a Rieti, non solo a ritirare questo graditissimo riconoscimento “come comunicatore del vino sul web dell’anno” ma anche e soprattutto per assaggiare i vini delle 168 cantine  partecipanti. Un vero e proprio giro d’Italia di calice in calice. Se tanto mi da tanto il premio sarà la maglia Rosé! 
Scherzi a parte, ringrazio vivamente l’Associazione Italiana Sommelier Lazio in collaborazione con il Ristorante La Foresta di Rieti e COPAGRI Lazio (Confederazione produttori Agricoli) per il riconoscimento e invito tutti a venire a Rieti non tanto per il folto programma di degustazioni e seminari e per passare a trovare i produttori presenti.

Il Programma:

1 dicembre 2018


ore 11,00 Inaugurazione della manifestazione
ore 11,30 Seminario sull’Etichettatura dei vini a cura dell’ICQRF
ore 12,30 Seminario sul Vermentino: 8 vini a confronto
ore 14,00 Corso di degustazione delle Acque minerali
ore 15,00 Premiazione dei migliori produttori della manifestazione e dei migliori comunicatori, giornalisti e Wine Blogger, a cura di AIS Lazio
ore 16,00 Seminario sul Cesanese: 8 vini a confronto
ore 17,00 Momento Magnum: i produttori apriranno una bottiglia Magnum a piacere della loro cantina


Di seguito le cantine che saranno presenti quest’anno:

ABRUZZO
Castel Simoni, Marramiero, Coste di Brenta, Fattoria Buccicatino , Feudo Antico, Citra Vini

ALTO ADIGE
Tramin, Abbazia Novacella, St. Pauls

BASILICATA
Az.Agr. Elena Fucci, Basilisco

CAMPANIA
Tommasone Vini

EMILIA ROMAGNA
Tenuta Il Plino

FRIULI
Fiegl, Scarbolo, Castello Sant’Anna

LAZIO

Doganieri & Miyazaki, Tenuta La Pazzaglia, Soc. Agr. Giovanni Terenzi , Villa Chiarini Wulf, Antica Cantina Leonardi, Cantina dei Colli Sabini, Cantina Mazziotti, Omina Romana, Az. Agr. Casale Marchese ,Palazzo Tronconi , Rossi Distribuzione, Cantina Sant’Andrea , Casale del Giglio, Tenuta Santa Lucia, Merumalia, Cantina Stefanoni, Trappolini , Pileum, Cantina Le Macchie, Riserva della Cascina, Abbia Nòva, Coste Graia, Damiano Ciolli, Alberto Giacobbe

LIGURIA
Cantine Lunae Bosoni,Vin Bun

LOMBARDIA
Berlucchi,Conti Ducco Franciacorta , Ballabio, Vezzoli Vini

MARCHE

Marotti Campi, Cantina dei Colli Ripani, Velenosi Vini, Le Cantine di Figaro, Quacquarini, Conti Riccati, Cantina Santa Barbara, Garofoli, Casa Vinicola Silvestroni

MOLISE
Claudio Cipressi Soc. Agr.

PIEMONTE

Vietti, La Masera, La Scolca, Gozzelino Sergio, Poderi Gianni Gagliardo, Ciabot Berton

PUGLIA
Varvaglione Vigne & Vini, Cantine San Marzano, L’Antico Palmento, Leone De Castris

SARDEGNA
Cantina Santadi, Agricola Punica

SICILIA
Bibite Polara, Poggio di Bortolone, Firriato, Fenech

TOSCANA

Capitoni Marco Az. Agr., Soc. Agr. Col d’Orcia, Fabrizio Dionisio, Ruffino, Castello Banfi, Marchesi de Frescobaldi, Domini Castellare di Castellina, Casale Falchini, Fattoria San Felo, La Fiorita, Fattoria del Pino, Piandibugnano

TRENTINO
Tenuta San Leonardo, Cavit

UMBRIA
Falesco, Tenuta Le Velette, Soc.Agr. Poggio Maiolo, Zazzera, Cantine Zanchi, La Palazzola, Barberani, Az. Agr. Lorenzo Cecchetelli

VENETO
Tenuta Sant’Anna, Terre di Ger, Genagricola, Allegrini, La Tordera, Bernardi Vini

DISTILLATI
Legendario, Antica Distilleria Sibona, Distilleria Marzadro

FRANCIA

Laurent-Perrier


La manifestazione è cresciuta moltissimo nel tempo ed ha assunto sempre più il ruolo non solo di vetrina importante per i prodotti del territorio ma anche, e soprattutto, di occasione per promuovere la cultura enogastronomica a livello locale e nazionale.
Spero di incontrare molti di voi a Rieti, per condividere la gioia del riconoscimento ma ancor più per assaggiare insieme i vini delle numerose cantine presenti.

F.S.R.


#WineIsSharing

Lascia un commento

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: