La Douja D’Or trasforma Asti nella capitale del vino italiano

53° Salone nazionale di vini selezionati “Douja d’Or”

e 46° Festival delle Sagre: dal 6 al 15 settembre 2019

Asti si tinge dei bianchi e dei rossi di tutta Italia 

e diventa capitale del vino

Anche quest’anno ad Asti si terrà l’ormai storica Douja D’Or, manifestazione giunta alla 53° edizione.
Il Salone Nazionale di Vini Selezionati “Douja D’Or” si svolgerà dal 6 al 15 settembre e c’è già grande curiosità per una delle più interessanti fiere-mercato del vino piemontese e italiano.

douja d'oro vini evento
Qui tutti i vini premiati http://www.doujador.it/tutti-i-vini-premiati-alla-douja-dor-2019/
Per chi non lo sapesse, il nome“Douja” (pronuncia dùia) viene – ovviamente – dal dialetto piemontese, e sta ad indicare l’antico recipiente di terracotta utilizzato per travasare, conservare e servire il vino. La maschera piemontese Gianduja, Gian d’la Douja, la usa al posto del bicchiere per  bere vino. Ad Asti la “Douja d’Or” è invece sinonimo di festa del vino. La manifestazione, ideata nel 1967 dall’allora presidente della Camera di Commercio Giovanni Borello oggi è un riferimento nel panorama degli eventi enoici regionali e nazionali e da il via ad una stagione molto ricca di manifestazioni.
Il format è quello della mostra-mercato con banchi d’assaggio e possibilità di acquistare i vini dopo averli degustati direttamente dai produttori.
Qui tutto il programma -> www.doujador.it/.
douja d'or evento asti 2019

Per questa edizione del Salone della Douja, dal 6 al 15 settembre 2019, il centro storico di Asti si trasformerà come sempre in una coloratissima “città del vino” all’interno della quale verranno presentati, in degustazione e in vendita, tutti i vini Doc, Docg e Igp premiati al 47° Concorso enologico nazionale Premio “Douja d’Or 2019”: 268 le etichette selezionate, rappresentative di 164 aziende di tutta Italia, in cui svetta il Piemonte, premiato con ben 109 vini, seguito a distanza da Sicilia (18) e Veneto (17). Sul podio delle province piemontesi, Asti con 52 etichette premiate, seguita da Cuneo (40) e Alessandria (11). Ventinove i vini che sono riusciti a ottenere il prestigioso Oscar Douja d’Or. 

asti douja d'or

“Le nostre terre rappresentano un’eccezionale testimonianza della tradizione storica della coltivazione della vite, dei processi di vinificazione, di un contesto sociale, rurale e di un tessuto economico basati sulla cultura del vino. I nostri territori di Langhe, Roero e Monferrato costituiscono un esempio unico d’interazione dell’uomo con il suo ambiente naturale. È l’enorme valore che ci è stato riconosciuto anche dall’Unesco nella sua motivazione per l’assegnazione della denominazione di Patrimonio dell’Umanità. Il territorio è e deve essere sempre di più il volano della nostra crescita. Dobbiamo continuare a sviluppare, in modo coordinato tra enti e istituzioni, il turismo riconoscendolo come straordinario motore di sviluppo economico. 

La Douja d’Or, che si inserisce nel Settembre Astigiano, è l’evento che più di tutti ci qualifica come eccellenza, in Italia e nel mondo. Giunto alla sua 53ª edizione come Salone, rappresenta la sintesi ideale tra tradizione, evoluzione e innovazione” ha commentato Erminio Renato Goria, Presidente della Camera di commercio di Asti e dell’Azienda speciale.

Il 53° Salone nazionale Douja d’Or 2019: tutte le novita dell’edizione 2019
Il Salone, organizzato dalla Camera di commercio di Asti attraverso la sua Azienda speciale per la promozione e la regolazione del mercato, si terrà dal 6 al 15 settembre 2019 ad Asti, in collaborazione con numerosi partner pubblici. La “Città della Douja” sarà in grado di accogliere i visitatori in tutto il centro storico, confermando la volontà di includere tutto il tessuto urbano e sociale locale, che aprirà piazze e vie cittadine a un connubio ideale tra dimensione produttiva, offerta culturale e presenza turistica.
L’apertura al pubblico del Salone, e del Banco di degustazione dei 268 vini Doc, Docg e Igp premiati al 47° Concorso enologico nazionale “Douja d’Or” è fissata per venerdì 6 settembre alle 19 in piazza Roma. 
Il Salone si conferma come un evento diffuso che si snoda nel centro storico di Asti, partendo da piazza Roma, dove sono allestiti il banco di degustazione dei vini premiati, il mercatino delle specialità agroalimentari del territorio, passando per Palazzo Ottolenghi che ospita, oltre alla cantina dei vini della Douja, la Rassegna dei vermouth e dei vini aromatizzati, le grappe del premio Alambicco d’Oro e i migliori distillati del Piemonte, per arrivare alla Scuola Alberghiera, dove si possono gustare il piatto e il dolce d’autore accompagnati da Doc e Docg di eccellenza del territorio.

Novità dell’edizione 2019 l’area in piazza Roma dedicata ai sapori del territorio, gestita dalle associazioni di categoria del settore agricolo (Coldiretti, Confagricoltura e Confederazione Italiana Agricoltori) che presenteranno i prodotti di eccellenza del Monferrato da abbinare alle degustazioni dei vini vincitori della Douja d’Or.

Inoltre, in piazza San Secondo i dieci consorzi di tutela piemontesi, coordinati da Piemonte Land of Perfection, propongono in degustazione le più nobili produzioni vinicole regionali.
Proseguendo in corso Alfieri si giungerà alla Douja del Monferrato nella cornice del prestigioso Palazzo Alfieri dove sarà possibile degustare gli ottimi vini tutelati dal Consorzio Barbera e Vini del Monferrato. 

Al percorso tra i profumi e i sapori dell’enogastronomia si unisce l’affascinante itinerario artistico attraverso i principali musei cittadini (dal Museo di Palazzo Mazzetti alla Cripta e Museo di S. Anastasio, da Palazzo Alfieri alla Domus romana, dalla Torre Troiana al Complesso monumentale di S. Pietro, dal Museo paleontologico al Museo del Risorgimento), in un viaggio che porta il visitatore a vivere un’esperienza fatta non solo di gusto e olfatto ma anche di memoria, emozioni e ricordi legati alla storia e alle tradizioni dei luoghi.

Evento di grande rilievo sarà l’apertura, dal 13 settembre della mostra “Monet e gli impressionisti in Normandia. Capolavori dalla Collezione Peindre en Normandie”, un eccezionale corpus di 75 opere che racconta il movimento impressionista e i suoi stretti legami con la Normandia. Un’esposizione (visitabile fino al 16 febbraio 2020 presso Palazzo Mazzetti) che conferma Asti quale capitale internazionale della cultura e dell’arte.

Grande attesa anche per l’esibizione (15 settembre 2019, h. 21 a Palazzo Ottolenghi) del tenore di origini astigiane Enrico Iviglia. Sono oltre 35 i ruoli che, fino ad ora, ha interpretato nel corso della sua carriera, calcando i principali teatri: degne di nota, Lindoro al Teatro alla Scala, Libenskof al Teatro Real di Madrid, Conte di Almaviva a Bunkakaican di Tokyo. È appassionato di cucina, ama il contatto con la natura. L’amore per la sua terra di origine lo porta a interpretare una chiusura della Douja d’Or con un momento musicale e un calice alzato al Monferrato.
Il 15 settembre il tenore Iviglia uscirà in libreria con un libro che racconta la sua straordinaria storia: “Ad alta voce-Storia di un ragazzo diventato tenore” racconta i suoi “primi” quarant’anni di bambino bullizzato, di ragazzo ribelle diventato poi affermato tenore, arrivando a solcare i teatri di tutto il mondo.

Una Douja sempre più internazionale

La Douja d’Or esprime a pieno il dna delle Camere di commercio, che è quello di pensare e agire “glocal”, cioè curando le esigenze dei piccoli produttori locali e dando contemporaneamente una spinta vigorosa al processo di internazionalizzazione, vera grande sfida. 
Non sarà forse un caso, allora, se alcuni rappresentanti della Camera di commercio di Salonicco saranno ad Asti, durante i giorni della Douja: vogliono studiare come una pubblica amministrazione come la Camera di commercio di Asti sia in grado di pensare e organizzare una manifestazione – così radicata – di valorizzazione del vino e dei territori.

Anche il turismo interazionale ha messo gli occhi su Asti e sull’immenso patrimonio di queste terre. La celebre rivista statunitense Forbes ha dedicato un lungo servizio alla nostra città, incoronandola meta perfetta per l’autunno, proprio con la Douja d’Or, le Sagre e il Palio a fare da traino. Asti, scrive Forbes, offre tutto ciò che si può desiderare in un viaggio in Italia: arte, architettura, ottimi prodotti tipici e vini Docg. Anche la “bibbia” delle guide di viaggio, la Lonely Planet, ha elevato il Piemonte a miglior regione 2019 nel mondo: l’arte a farla da padrona, ma anche la bellezza delle sue colline, assieme alle montagne e ai laghi, e la superlativa enogastronomia a decretarne il successo. Un territorio tutto da vivere, insomma, segno che il “patto di crescita” tra mondo istituzionale, imprenditoriale e turistico sta già dando i suoi frutti. E dunque va sostenuto e potenziato ancora di più.

Una Douja con tanta voglia di comunicare
douja d'or influencer
Con l’obiettivo di rendere la Douja un evento sempre più conosciuto in tutta Italia è stato impostato, per l’edizione 2019, un piano di comunicazione rinnovato. L’audience di riferimento è vasto e copre diverse fasce d’età. Per questo, pur cercando di mantenere la visibilità sui media tradizionali (locali e nazionali) e sulle riviste specializzate si è deciso di puntare sulla radio, uno strumento di comunicazione che permette di raggiungere un pubblico vasto e trasversale. Grazie ad un accordo con Radio Rai 2 si parlerà di Douja d’Or e Festival delle Sagre durante i celebri programmi “Decanter” e “Il ruggito del Coniglio”.
Radio Veronica One sarà invece media partner dell’evento e trasmetterà in diretta da piazza Roma tutti i giorni dalle 16 alle 18 con interviste ai protagonisti, rubriche e approfondimenti legati al vino e al territorio.
Stretta collaborazione anche con il TgR del Piemonte, sempre attento a raccontare luoghi e tradizioni regionali: l’inaugurazione della Douja d’Or sarà trasmessa su Rai 3 venerdì 6 settembre 2019 durante il telegiornale Rai del Piemonte delle 19.30.

È stata anche ampliata l’audience raggiungibile on line, grazie a una campagna social sulle principali piattaforme e a una campagna banner sulle principali testate on line. Infine sono state attivate alcune partnership con wine & food blogger e influencer italiani.
Non ultimo, grazie alla collaborazione con il Comune Asti e la Fondazione CRAsti è stata costruita la campagna integrata “A Settembre Asti è”: gli eventi del Palio di Asti, del Festival delle Sagre, della Douja d’Or e della Mostra di Monet sono e saranno promossi nelle stazioni della metropolitana di Torino e Milano e negli aeroporti di Torino, Genova e Milano.

Il 46° Festival delle Sagre astigiane si terrà il 7 e 8 settembre in piazza Campo del Palio
Nell’ambito della “Douja d’Or 2019” il 7 e l’8 settembre in piazza Campo del Palio si terrà il 46° Festival delle Sagre astigiane. Un momento di festa e condivisione per assaporare tutte le specialità della cucina astigiana abbinata a un vino d’eccellenza. Oggi il Festival delle Sagre è diventato un appuntamento imperdibile non solo per gli amanti del vino ma anche per i semplici curiosi. Sono centinaia di migliaia le persone che ogni anno, attratte da una manifestazione unica nel suo genere, accorrono ad Asti per respirare le atmosfere di un mondo antico: quello contadino tra Otto e Novecento. 

La piazza ospiterà 41 casette di legno, una per ciascuna pro loco, in cui verranno serviti i gustosissimi piatti della cucina tradizionale piemontese abbinati, per il primo anno, a vini Doc e Docg del territorio astigiano. Le pro loco che animano il Festival partecipano anche a una vera e propria competizione in cinque prove: la sfilata, l’allestimento dello stand, la cucina, l’accuratezza del servizio e il rapporto fra il prezzo, la quantità e la qualità del piatto offerto.
Il 46° Festival delle Sagre astigiane verrà inaugurato in piazza Campo del Palio sabato 7 settembre alle 18, davanti alla casetta della Camera di commercio di Asti, con la “Fanfara dei Bersaglieri di Asti Roberto Lavezzeri” e con la successiva apertura al pubblico degli stand dalle 18.30 alle 23.30 (dolci serviti fino alle 24).

Domenica 8 settembre, a partire dalle 9.15 da via Cavour (zona Stazione) si terrà la consueta sfilata storica nelle vie cittadine, animata da 3mila figuranti in costumi d’epoca, a piedi o sui carri trainati dai buoi e dai trattori “a testa calda”. Ogni paese, con la sua pro loco, metterà in scena il lavoro nei campi, i mestieri, le feste contadine e i riti religiosi, dalla vendemmia al battesimo, dalla battitura del grano alla festa di leva. La sfilata terminerà verso le 12.30 in piazza Campo del Palio, dove (a partire dalle 11.30 e fino alle 22) le casette di legno disegneranno i confini del più grande ristorante d’Italia a cielo aperto che ospiterà buongustai provenienti dall’Italia e dall’estero.

Per questioni di sicurezza sarà vietato introdurre nel Villaggio vetro, lattine e oggetti ingombranti. Sono state realizzate all’interno del Villaggio corsie preferenziali per i mezzi di soccorso che saranno presidiate.

Casa Surace in scena al Festival delle Sagre
Casa Surace è una casa di produzione video con più di 4 milioni di fans tra Facebook, Instagram e YouTube, che insieme a Discovery Italia Srl ed il loro canale FoodNetwork, sta portando avanti un progetto estivo sulle sagre e gli eventi più belli e interessanti d’Italia. Tra le otto sagre scelte per questo progetto è previsto anche il “46° Festival delle Sagre di Astigiane” ad Asti l’8 settembre, alla quale parteciperanno gli attori di Casa Surace che interagiranno con la gente del posto e racconteranno i luoghi e le tradizioni del territorio, nello stile comico e familiare tipico di Casa Surace.
Io sarò presente per una tre giorni di assaggi e chiacchierate con i vignaioli ma anche per godermi la bellissima città di Asti in un contesto ricco di attrattive enogastronomiche e culturali.

F.S.R.
#WineIsSharing
wineblogroll.com

Lascia un commento

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: