Il clima sta cambiando e le produzioni agricole, con i processi produttivi attuali, tenderanno a scarseggiare nei prossimi decenni.
La popolazione mondiale passerà dai circa 8 miliardi di persone del 2019 ai 9,7 miliardi previsti per il 2050. (fonte: World Population Prospects).
Il rapporto esistente tra agricoltura e tecnologia si sta rafforzando e sta crescendo a ritmi molto rapidi nell’ultimo decennio.
L’unione tra questi due ambiti, apparentemente lontani, sta trainando il settore agricolo verso un maggior efficienza, sia in termini produttivi che di benessere ambientale e dei lavoratori. Oltre all’aumento della richiesta di cibo, l’introduzione di nuovi patogeni e/o l’adattamento di quelli esistenti alle nuove condizioni ambientali, nonché la ridotta resistenza delle piante, porta ad ingenti perdite di prodotto che, in alcuni anni, causeranno forti oscillazioni della produzione agricola mondiale.
Elaisian è nata per migliorare l’efficienza de processi produttivi in agricoltura.
È una startup innovativa che si occupa di monitoraggio di oliveti e vigneti e si prefigge come obiettivo principale il supporto continuo all’agricoltore, grazie all’uso di modelli previsionali per la prevenzione dei patogeni e all’utilizzo di immagini satellitari per il monitoraggio della vegetazione.
Agricoltura 4.0 – La tecnologia al servizio dell’agricoltura.
I servizi tecnologici a disposizione dell’Agricoltura 4.0 sono rappresentati principalmente dall’Internet of Things a dai Big Data Analytics; lo sviluppo parallelo di questi due ambiti porta alla cosiddetta Agricoltura Interconnessa o Internet of Farming. Quest’ultima, insieme all’Agricoltura di Precisione (immagini satellitari, sensoristica, ecc…), rappresenta il successo dell’Agricoltura 4.0.
L’uso di tali tecnologie permette di elaborare un’elevata mole di dati, ottenendo una gestione precisa ed accurata dei terreni agricoli grazie a processi automatizzati ed integrati.
Oggi il mercato dell’Agricoltura 4.0 in Italia vale tra i 370 e i 430 milioni euro. (fonte: osservatorio OSAF)
Oramai il tema dei cambiamenti climatici è all’ordine del giorno e, per quanto riguarda l’agricoltura, tale situazione sta già mettendo alla prova i produttori agricoli.
Le piante, abituate a secoli di lenti cambiamenti, stanno subendo un’accelerazione improvvisa nelle loro caratteristiche, sia di resistenza ai patogeni che di adattamento alle “nuove” condizioni climatiche.
Il “modello Elaisian”: i modelli previsionali per il controllo dei patogeni
In Italia, tra le soluzioni adottate in Agricoltura 4.0, i Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS – Decision Support System) ne rappresentano circa il 31%.
Periodi sempre più lunghi di aridità e giornate o periodi continui con piogge intense aumentano gli stress delle piante e rendendole anche più suscettibili ai patogeni.
In particolare, in viticoltura sono presenti patogeni fungini molto dipendenti dall’acqua come la peronospora (Plasmopara viticola), l’oidio (Oidium tuckeri/Erysiphe necator) e la botrite (Botrytis cinerea).
Questi patogeni sono regolati essenzialmente, in diversa misura, dai ritmi di umidità, temperatura e bagnatura fogliare.
Elaisian utilizza algoritmi di proprietà che rappresentano il fulcro dei modelli previsionali. I dati vengono registrati ogni mezz’ora da una stazione meteo, installata direttamente sul terreno in esame; ogni stazione copre circa 25 ha (media nazionale).
Il team di Elaisian è in grado di prevedere la presenza dei patogeni in campo già una settimana in anticipo. Questo perché Elaisian ha creato degli algoritmi ad hoc, specifici per ogni patogeno, che, grazie alla continua ricerca e all’aumento dei dati in archivio, è in grado di calibrare con sempre maggior precisione.
Infatti, grazie anche all’uso di dati storici è possibile ricostruire l’andamento climatico degli ultimi anni e prevederne l’andamento futuro.
E come possono essere letti questi Big Data?
Come molte delle soluzioni tecnologiche sul mercato, viene utilizzata una App (utilizzabile sia da PC che da smartphone) per permetterne una facile lettura. Il cliente, tramite accesso personale, viene informato giornalmente in merito alle condizioni delle sue coltivazioni potendo visualizzare: previsioni a 5 giorni, notifiche, alert, trattamenti eseguiti e la posizione della stazione.
I modelli previsionali proposti da Elaisian permettono quindi un monitoraggio continuo sia dell’accrescimento delle piante e che dello sviluppo dei patogeni.
L’app genera notifiche per le situazioni non gravi, come le fasi di accrescimento della pianta e gli stadi di accrescimento dei patogeni non dannosi per le piante. Quando invece i patogeni si trovano in uno stadio potenzialmente dannoso per la pianta il cliente viene avvisato con messaggi chiamati alert, sia sulla app sia sul telefono via sms.
Ed è qui che entra in gioco la funzionalità di Elaisian!
Il servizio di previsione permette di prevedere attacchi patogeni fino a 7 giorni permettendo agli agricoltori di intervenire nel momento esatto per un corretto controllo delle malattie.
Il sistema permette un risparmio sia in termini economici che ambientali, grazie alla riduzione dei trattamenti fitosanitari durante l’anno, riducendo così anche la manodopera necessaria.
Inoltre, grazie all’uso di immagini satellitari viene monitorata la variazione mensile delle condizioni vegetative delle piante. Il team di Elaisian, grazie ai dati raccolti mensilmente e ai dati in archivio, elabora un report mensile dove mostra al cliente la condizione attuale del campo, la sua variazione rispetto ai mesi precedenti e i possibili sviluppi futuri, consigliandone gli interventi.
Tale servizio risulta utile come supporto alle decisioni relative alle concimazioni, agli apporti irrigui e anche alla presenza di patogeni in determinate aree del campo.
Infine, Elaisian offre una consulenza agronomica continua per supportare l’agricoltore nell’analisi delle informazioni presenti nell’app e per consigliare i migliori interventi sulla base dei dati a disposizione e delle peculiarità di ogni singola azienda.
Il servizio è disponibile già in diverse nazioni tra cui: Italia, Spagna, Grecia, Marocco, USA, Cile e Uruguay.
II progetto di Giovanni Di Mambro e Damiano Angelici mi ha
entusiasmato sin dall’avvio della loro Startup. Quindi, oggi, in vista
della nuova stagione vitivinicola il mio consiglio è quello di prendere
in forte considerazione l’idea di usufruire del monitoraggio e del
Sistema di Supporto alle Decisioni di Elaisian.
entusiasmato sin dall’avvio della loro Startup. Quindi, oggi, in vista
della nuova stagione vitivinicola il mio consiglio è quello di prendere
in forte considerazione l’idea di usufruire del monitoraggio e del
Sistema di Supporto alle Decisioni di Elaisian.
Potete contattare lo staff di Elaisian ai seguenti indirizzi via email a: info@elaisian.com.
F.S.R.
#WineIsSharing
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.