Milano Wine Week 2020 “Covid Edition” – Un programma all’insegna della digitalizzazione e dell’internazionalizzazione vino italiano

Mancano pochissimi giorni all’apertura della Milano Wine Week (3-11 ottobre 2020), evento che segnerà l’apertura di una stagione di manifestazioni enoiche che definire particolare sarebbe un eufemismo. Le limitazioni e i timori dovuti all’emergenza sanitaria non hanno fermato Federico Gordini, organizzatore della settimana del vino milanese.

milano wine week 2020

Se il Covid-19 ha visto l’annullamento e il procrastinamento di molti eventi  del vino previsti per la stagione primavera-estate (tanto per mutuare un concetto temporale più proprio della moda) la Milano Wine Week è il primo vero evento che non ha subito cambiamenti di data e che, anzi, ha saputo sfruttare i periodi di lockdown e post-lockdown per rinnovarsi adattandosi alle nuove norme e condizioni imposte dalla legge e dal buon senso.

Le prime novità riguardano il mondo virtuale con l’avvento della Digital Wine Week che vedrà implementati tutti i contenuti formativi riservati ai professionisti di settore, oltre ad un’innovativa piattaforma digitale a disposizione dell’intera filiera, per potenziare il calendario di novità B2B e B2C, al fine di connettere professionisti e buyers da tutto il mondo. L’internazionalizzazione è forse la novità più importante con 9 città sparse nel mondo connesse all’evento attraverso la partecipazione virtuale a masterclass, digital tasting e B2B: Londra, Monaco, Mosca, Shanghai, Hong Kong, New York, San Francisco, Miami e Toronto, dove le aziende potranno presentare i propri prodotti ai mercati di riferimento, direttamente dall’Italia.

Non mancheranno incontri, seminari, masterclass, degustazioni, walk-around tasting, forum e molte altri appuntamenti dedicati al mondo vitivinicolo. 

Da remoto sarà possibile accedere anche a momenti di formazione, a partire dalla terza edizione del Wine Business Forum (6 ottobre), realizzato in partnership con BS-Strategies e coordinato da Silvana Ballotta, che si concentrerà sull’internazionalizzazione in alcuni dei principali mercati dell’export vinicolo italiano, oltre alla seconda edizione del Wine Generation Forum (10 ottobre), in collaborazione con AGIVI (Associazione dei Giovani Imprenditori Vinicoli Italiani) in lingua inglese, dedicato ai “millennials” che lavorano nel settore vinicolo. E ancora, ci sarà lo Shaping Wine (8 ottobre), realizzato con SDA Bocconi: un momento di riflessione sui trend innovativi e sul retail del mondo del vino.

Confermati i Wine Districts, che coinvolgeranno le attività di somministrazione (wine bar, ristoranti, enoteche e aree dedicate ai Consorzi di Tutela) di alcuni selezionati quartieri di Milano. Lo scopo è quello di incentivare le attività dopo un momento di grande stallo legato alla pandemia, tra menu tematici e abbinamenti piatti-vino studiati ad hoc per l’occasione.

Tra le novità spicca il Wine Pairing Project, nato come interazione con la Milano Food Week (altro format ideato da Gordini nel 2009)  che coinvolgerà alcuni fra i più importanti chef italiani e internazionali, impegnati story-cooking in cui dovranno costruire una ricetta a partire da un vino. 

Per chi non potrà partecipare fisicamente agli appuntamenti milanesi della Milano Wine Week ci sarà la possibilità di seguire in streaming tutto l’evento connettendosi alla piattaforma digitale e ai social della kermesse. Il pubblico potrà seguire nella propria cucina di casa, acquistando vino e ingredienti tramite L’Enoteca di MWW, un’enoteca fisica inserita nell’headquarter di Palazzo Bovara e su una piattaforma di e-commerce.

Continueranno anche i Winetelling, ossia le degustazioni digitali, guidate da produttori ed esperti di settore, dedicate ai “wine lovers”. Appuntamento dal 3 all’11 ottobre.

Io sarò presente il 10 ottobre alla premiazione del Premio Qualità Italia durante la quale verrà presentata una piccola pubblicazione che mi ha visto coinvolto in qualità di presidente della giuria dei Wine Bloggers italiani.

Ecco una lista degli appuntamenti più importanti della Milano Wine Week, ma vi invito a consultare il sito www.milanowineweek.com/programma per il programma completo (in continuo aggiornamento) e per le prenotazioni:

PALAZZO BOVARA

4 ottobre

19.00 – 20.15  Una cantina unica, talk e degustazione a cura di San Patrignano

20.45 – 22.00  Masterclass Torti | Dino Torti, l’eleganza del Pinot nero  – special Guest Tony Moore


5 ottobre

14.00 – 15.15  Masterclass Masciarelli | Montepulciano d’Abruzzo DOC Riserva Villa Gemma in verticale

16.00 – 17.15 Discover unique Italian gems from local varieties of Friuli, Tuscany and Umbria by Confagricoltura 

19.00 – 20.15  Masterclass Confagricoltura Pavia | Il Pinot nero dell’Oltrepò Pavese

20.45 – 22.00  Masterclass Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti DOCG | Asti Spumante e Moscato d’Asti, le bollicine che hanno fatto la storia del vino italiano

20.45 – 22.00  Discover the pure varietal expression of Italian Iconic Reds by Confagricoltura


6 ottobre

9.30 – 13.00 e 20.45 – 22.00  Wine Business Forum

10.00 – 11.00  Wine Talk | Intervista di Ferraro a Konstantin Nikolaev Madonnina di Bolgheri

11.30 – 12.45 Masterclass Pasqua | Cecilia Beretta lo sguardo femminile sulla Valpolicella con la partecipazione di Graziana Grassini

14.00 – 17.15  Convegno Equalitas | Vino sostenibile: la parola ai fatti. Il Bilancio di Sostenibilità nei mercati mondiali del vino

16.00 – 17.15 Discover the unique expression of great North Italian Whites from local grapes by Confagricoltura

19.00 – 20.15  Masterclass Genagricola | Il Friuli per eccellenza: verticale di Ribolla Gialla

19.00 – 20.15  Da Raffaello al Leopardi, dal Verdicchio al Rosso Conero | I Campioni delle marche by Istituto Marchigiano

20.45 – 22.00  Masterclass Genagricola con NY | Quando il Friuli dà il meglio di sé

20.45 – 22.00  Discover iconic Italian reds from North to South by Confagricoltura

20.45 – 22.00  Wine Business Forum


7 ottobre

9.00 – 20.15  Masterclass Rosati di Toscana

11.30 – 12.30  Wine talk | Intervista Luciano Ferrario a Renzo Rosso

14.00 – 15.15  Masterclass Digital Marchesi Di Barolo | Barolo, la storia di una vita

16.00 – 17.15  Masterclass Pasqua con NY | Challenging the wines of Valpolicella – an international approach to tasting Italian wines

16.00 – 17.15  A path through |  Discover the unique taste of Italian sparkling wines from Latium and Piedmont, by Confagricoltura

19.00 – 20.15  Masterclass Consorzio di tutela del Prosecco DOC | Prosecco DOC: Più di un semplice spumante!

20.45 – 22.00  Buttafuoco Storico: a glass of history

20.45 – 22.00  Discover the unique taste of wines from North-West Italy by Confagricoltura

20.45 – 22.00  Luciano Ferraro intervista Nico Conta


8 ottobre

11.30 – 12.30  Luciano Ferraro intervista Maxence Dulou, winemaker di Ao Yun (LVMH)

14.00 – 15.15  Masterclass Partesa | Un tour tra le denominazioni Italiane

16.00 – 17.15  Masterclass Partesa | Un viaggio fuori dall’Italia

19.00 – 20.15  Racconti di volti e vendemmie del vino italiano

20.45 – 21.45  Luciano Ferraro intervista Josè Rallo, il volto e la voce di Donnafugata


9 ottobre 

9.30 – 10.45  Masterclass Consorzio dell’Asti e Moscato d’Asti DOCG | Asti Spumante e Moscato d’Asti, le bollicine che hanno fatto la storia del vino italiano

11.30 – 12.45  Masterclass Consorzio dell’Asti e Moscato d’Asti DOCG | Il Moscato d’Asti e l’Asti spumante, il vino e lo spumante aromatico piemontese per eccellenza

11.30 – 12.45  Discover unique Italian gems from local varieties of Friuli, Piedmont and Umbria by Confagricoltura

14.00 – 15.15  Discover the pure varietal expression of Italian iconic reds by Confagricoltura

19.00 – 20.00  Wine Talk | L’intervista di Luciano Ferraro a Illy / Brunello di Montalcino


10 ottobre 

11.45 – 13.00  Masterclass Consorzio di tutela del Prosecco DOC | Scopri il Prosecco DOC e perché non può mancare in ogni carta dei vini

16.00 – 17.15  Intervista di Luciano Ferraro allo Chef Carlo Cracco

20.45 – 22.00  Wine Communication | Il racconto del vino, la sua evoluzione e il caso Arpepe

20.45 – 22.00  Premiazione Eberhard Milano Wine Week 


11 ottobre

09.30 – 10.45  Masterclass Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti DOCG | Il Moscato d’Asti e l’Asti spumante nelle due versioni, il vino dolce, lo spumante aromatico e nella nuova versione con meno contenuto zuccherino eccellenze di un territorio patrimonio dell’Umanità Unesco

11.30 – 12.45  Masterclass Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti DOCG | I “sorì”, i vigneti eroici dell’Asti e del Moscato d’Asti DOCG che sono Patrimonio dell’Umanità Unesco.


BABILA BUILDING BY GUASTONI

6 ottobre

12.00 – 13.00  Wine Pairing Prosecco DOC | Wicky Priyan


7 ottobre

11.00 – 12.00  Wine Pairing Prosecco DOC | Chef Eugenio Roncoroni


10 ottobre

15.00 – 19.00  Walk around tasting Consorzio dell’Asti e Moscato d’Asti DOCG | Viaggio nel mondo dell’Asti spumante e del Moscato d’Asti DOCG, dalle bollicine che hanno fatto la storia d’Italia ai paesaggi vitivinicoli Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco


PALAZZO CASTIGLIONI

6 ottobre

10.00 – 20.30  Wine Generation Forum –  under 40 

Compila il form per accreditarti

SDA BOCCONI 

8 ottobre

9.30 – 19.00   Shaping Wine

Ci vediamo a Milano!


F.S.R.

#WineIsSharing

Lascia un commento

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: