Benvenuto Brunello cambia data! L’anteprima del vino di Montalcino anticipa a novembre 2021.

Era nell”aria da qualche settimana e oggi è arrivata l’ufficializzazione: la prossima edizione dell’anteprima Benvenuto Brunello si terrà a novembre! 
Qui di seguito il comunica stampa appena diramato dal Consorzio del vino Brunello di Montalcino.
benvenuto brunello anteprima novembre

(Montalcino – SI, 22 luglio 2021). Nuove date e collocazione autunnale per Benvenuto Brunello. Già a partire da quest’anno, l’evento di anteprima del Consorzio del vino Brunello di Montalcino si sposterà in pieno autunno, con la 30^ edizione dedicata al debutto dell’annata 2017 e alla Riserva 2016 in programma nel complesso monumentale di Sant’Agostino dal 19 al 28 novembre. Una decisione, questa del Consorzio, che nasce dall’esigenza di rivedere il progetto delle Anteprime di Toscana, già espressa alla Regione e agli altri Consorzi del territorio.

“Da tempo avevamo manifestato la necessità di rendere l’evento di debutto delle annate più incisivo per il mercato, soprattutto quello internazionale, che per la nostra regione vale complessivamente circa un miliardo di euro di export – spiega il presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, Fabrizio Bindocci -. In questi 11 anni, le Anteprime di Toscana hanno avuto il merito di accendere i riflettori sul nostro immenso patrimonio vitivinicolo – prosegue Bindocci -. Ma in una fase di grande cambiamento come quella attuale, occorre avere il coraggio di innovare per centrare quegli obiettivi di promozione che le stesse aziende ci richiedono. Ribadiamo la nostra disponibilità al dialogo – conclude il presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino – e a collaborare per identificare altri percorsi comuni di valorizzazione del vino made in Toscana”.

Per quanto riguarda il format, rigorosamente su invito, sarà la stampa nazionale e internazionale ad aprire il 19 e 20 novembre la dieci giorni del 30° Benvenuto Brunello. Nei giorni successivi gli appuntamenti del Consorzio coinvolgeranno influencer e blogger, sommelier di ristoranti stellati e operatori professionali dell’horeca e anche i winelover.

Per una denominazione che vede una quota dei propri vini venduti su assegnazione nazionale e, soprattutto, internazionale dare la possibilità di assaggiare i vini in anteprima prima che vengano immessi sul mercato (molto del vino venduto negli USA veniva solitamente spedito ancor prima delle date consuete dell’anteprima) questa scelta è sintomo di grande attenzione ed equità fra media e buyers nazionali e internazionali. Dopo essere stati i primi a portare a termine una vera e propria anteprima a marzo 2021, il consorzio più importante d’Italia continua a mantenere con sicurezza e coraggio il ruolo di capofila in termini di innovazione e visione prospettica.
Ora non ci resta che attendere le date delle altre anteprime enoiche per comprendere come verrà ridisegnato il calendario delle “en primeur” a livello regionale e nazionale.


F.S.R.

#WineIsSharing


 

Lascia un commento

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d