Durante uno dei vari lockdown, mi ritrovai, per la prima volta in tanti anni, ad avere più tempo per sistemare la mia cantina e per valutare alcuni aspetti della conservazione delle bottiglie di vino. Fu proprio in quel periodo che, valutando l’acquisto di una cantinetta frigo, conobbi un ragazzo italiano che lavorava per uno dei principali siti di e-commerce di cantinette da vino. Ne scaturì un confronto epistolare, seppur virtuale, che mi permise di conoscere meglio le dinamiche relative al mondo delle cantinette e, vista la spesa che avrei dovuto affrontare, di comprendere al meglio quali fossero le mie reali esigenze e quale sarebbe potuto essere il budget ideale da investire per uno strumento necessario per chi ha, come me, una cantina ipogea non comodissima da raggiungere e vuole tenere alcune bottiglie a casa alla perfetta temperatura di conservazione e di servizio, per gli assaggi “d’ufficio” con più alta rotazione. Alla fine optai per una soluzione che ancora oggi mi permette di gestire al meglio anche le sessioni d’assaggio più imponenti. A distanza di un paio di anni, quel ragazzo non lavora più con l’azienda in questione ma dato che gli avevo fatto una promessa, assicurandogli che avrei raccontato di questo piacevole episodio e della realtà per la quale lavorava, ho deciso di pubblicare un’intervista che potrà essere utile a chi vorrà approfondire l’argomento e/o a chi, come è stato per me, ha necessità di una cantinetta o di una cantina “armadio” per il proprio vino.

– Come nasce cantinettedavino.it?
Cantinettedavino.it ha avuto origine in Svezia nel 2007. Il viaggio è iniziato con vinkylen.se (letteralmente “la cantinetta vino”), il sito web gemello svedese di cantinettedavino.it, il cui obiettivo era offrire ad ogni cliente svedese la cantinetta vino perfetta per le sue esigenze. Vinkylen.se è presto diventato un successo e il nuovo obiettivo era offrire la cantinetta vino ideale per i clienti di tutta Europa, con l’Italia come una delle ultime nazioni aggiunte. Ora tutti i prestigiosi vini italiani trovano la loro casa in cantinette vino e cantine armadio per il vino di cantinettedavino.it.
– Quali sono le regole per l’ideale conservazione del vino?
Ci sono 5 regole d’oro per la conservazione del vino:
- Temperatura costante
Il vino si conserva al meglio a una temperatura di 12 gradi. Piccole variazioni di temperatura (10-14 gradi) sono accettabili, ma una temperatura costante è il segreto per una conservazione ottimale. Nota che vi è una differenza sostanziale tra temperatura di servizio e temperatura di invecchiamento. Se sei interessato a conservare il vino per parecchi anni, dovresti investire in una cantina “armadio” che mantenga il vino costantemente a 12° C. Se invece pensi di consumare i tuoi vini entro un anno o un anno e mezzo, scegli una cantinetta vino che mantenga sempre la giusta temperatura di servizio! - Assenza di vibrazioni
Le vibrazioni danneggiano il vino, per questo dovrebbero essere ridotte al minimo. I ripiani in legno assorbono le vibrazioni meglio di quelle in metallo, quindi il legno, in questo caso, è la scelta migliore. Prima di scegliere una cantinetta vino o una cantina armadio da vino, informati anche se il compressore è dotato di smorzatore di vibrazioni, oppure se tra le caratteristiche è indicato che è privo di vibrazioni. - Meglio il buio
La luce accelera il processo di maturazione del vino in modo inadeguato, ecco perché le
porte degli armadi vino sono sempre piene, oppure sono dotate di vetri con protezione anti-UV. Le cantinette vino sono solitamente dotate di porta in vetro con protezione UV per lo stesso motivo, ma controlla bene prima dell’acquisto! Se ti preoccupi per l’illuminazione interna della cantinetta vino o dell’armadio vino, sappi che i tuoi vini preferiscono sempre il
buio. Tuttavia, le luci LED possono essere utilizzate. - Assenza di odori
I tappi in sughero si deteriorano con il tempo e lasciano penetrare aria nella bottiglia se non si trovano nell’ambiente più idoneo alla conservazione. Per questo motivo è importante che l’aria all’interno della cantinetta vino o dell’armadio vino sia pura e priva di odori. Idealmente, la cantinetta vino, così come l’armadio vino, deve essere dotata di filtro a carbone e un buon ricircolo dell’aria. Il filtro a carbone va sostituito una volta all’anno, quindi controlla che il produttore della cantinetta vino o dell’armadio vino che scegli disponga anche dei ricambi. - Umidità ideale
Il bouquet del vino matura attraverso un processo di riduzione che deve avvenire in assenza
di aria. Affinché il tappo non si asciughi lasciando passare l’aria, è importante che il vino sia conservato con un’umidità di oltre il 50%. Una vera cantina per l’invecchiamento del vino ha sempre un’umidità compresa tra 50 e 75% – un’umidità maggiore può danneggiare le etichette.
– Quali prodotti si possono trovare nel vostro ecommerce?
Puoi trovare diversi tipi di cantinette vino – cantinette vino a libera installazione, cantinette vino da incasso e cantinette vino integrabili. Sono disponibili anche cantinette birra e prodotti per cantine vino, nonché numerosi accessori. Offriamo soluzioni per la temperatura ideale di servizio dei vini e dello champagne, ma anche per la loro maturazione nelle condizioni di conservazione perfette.



– Qual è la differenza fra “cantinette vino” e “armadi vino”?
La domanda può sembrare semplice, ma è di vitale importanza. Se hai l’ambizione di degustare i tuoi vini di frequente e non pensi di conservarli per molti anni, allora scegli una cantinetta vino. Se invece hai intenzione di fare invecchiare a lungo i tuoi vini, indirizza la tua scelta verso un armadio vino. Se desideri sia fare invecchiare il vino che averne altre bottiglie sempre pronte per essere consumate, ti consigliamo sia una cantinetta vino che una cantina armadio da vino, o in alternativa un singolo elemento con tutte queste caratteristiche – l’armadio multifunzione.
– In che categorie possono essere suddivise le cantinette da vino e quali sono gli aspetti da tenere in considerazione nell’installazione di una cantinetta vino nella propria abitazione o nel proprio locale?
Il tipo più comune e semplice di cantinetta vino è la cantinetta vino a libera installazione. Una cantinetta vino a libera installazione dovrebbe essere posizionata in uno spazio che permetta alla calore da essa emessa di circolare correttamente. Una cantinetta vino da incasso di solito viene installata sotto il piano di lavoro della cucina o all’interno di un mobile da cucina.
Una cantinetta vino integrabile viene sempre installata all’interno di uno spazio del mobile esattamente allo stesso modo di un forno integrabile. Sono incorporate per fondersi perfettamente con il resto della tua cucina. Le cantinette vino integrate sono una scelta popolare tra i compratori che stanno ristrutturando o costruendo una nuova cucina.
– Qual è il range di bottiglie che una delle vostre cantinette può ospitare?
Per le cantinette vino, da 7 fino a 192 bottiglie. Per le cantine vino, fino a un massimo di 474 bottiglie. Che tu abbia una piccola o grande collezione, abbiamo qualcosa per tutti!
– Quali consigli dareste a chi sta per acquistare una cantinetta frigo?
Se stai pensando di conservare sia vini rossi che bianchi, è meglio avere due zone di temperatura. Se stai pensando di conservare un solo tipo di vino, una cantinetta vino a zona singola sarà sufficiente.
Potrebbe essere una buona idea pianificare per un numero maggiore di bottiglie rispetto a quello originariamente previsto. Ciò ti permette di sviluppare il tuo interesse per il vino nel tempo senza dover investire in una nuova cantinetta o armadio per la conservazione.
Quando scegli la cantinetta vino che fa al caso tuo, è importante notare che è pratica comune misurare la capacità di una cantinetta vino attraverso bottiglie di vino Bordeaux da 750 ml. Il vino e lo champagne sono disponibili in una grande varietà di tipi e dimensioni di bottiglie. Prima di decidere su un prodotto, assicurati che le bottiglie di vino della tua collezione si adattino alla cantinetta vino di tuo interesse.
– Vendete solo cantinette frigo o il vostro portale offre anche altri accessori enoici?
Abbiamo anche molti accessori, sia per la conservazione che per il servizio del vino. Abbiamo tutto, dai portabottiglie e ripiani per vino, alle sciabole per lo champagne, ai vassoi di gocciolamento, così come filtri e sistemi di ventilazione.




– Perché un amante del vino dovrebbe acquistare dal vostro sito?
Abbiamo una vasta gamma di cantinette vino in diverse fasce di prezzo: oltre 100 cantinette vino con diverse larghezze, altezze e stili, in modo che tu possa trovare la soluzione perfetta per la tua cucina.
Offriamo inoltre:
- Spedizione gratuita
- Garanzia di prezzo: la garanzia di prezzo significa che se trovi uno dei nostri prodotti a un prezzo più basso da qualsiasi altra parte in Italia, noi lo abbasseremo allo stesso prezzo.
- 15 anni di esperienza
- Servizio clienti competente che offre consulenze personalizzate.

Ringrazio il team di cantinettedavino.it per la disponibilità e le puntuali risposte in merito a un tema con il quale, spesso, appassionati e addetti ai lavori si interpellano al fine di poter preservare e usufruire al meglio delle proprie bottiglie di vino.
F.S.R.
#WineIsSharing
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.