Un modo sicuro per acquistare Champagne online

Continua la mia selezione autonoma e, certamente, opinabile, ma, spero utile, di quelli che sono le enoteche online o wine-shop che mi hanno colpito di più per la propria selezione di Vini e per la qualità del servizio, cose che, unitamente al rapporto qualità-prezzo dei prodotti in vendita, sono per me fondamentali quando acquisto online.
Come avrete notato anche dai banners laterali presenti in questo Wine Blog, la mia è apertamente una selezione di realtà che siano focalizzate su prodotti differenti, ed oggi è il turno di SCIAMPAGNA.com, il sito di e-commerce dedicato alla vendita online di Champagne e Champagne Rosé, che non poteva mancare nella mia selezione, dato che, ormai so per certo, che molti di voi che mi seguite costantemente siete amanti delle bollicine d’oltralpe!
 
“L’idea nasce da un gruppo d’investitori ed appassionati per rendere l’importante selezione di Terroir accessibile a tutti, proponendo un catalogo molto ricco di Maison e Vigneron provenienti dalle principali zone di produzione, suddiviso per classificazione Cru, annata, tipologia Cuvèe, dosaggio, impronta di viticoltura e formato bottiglia.”
Grazie a consolidate relazioni dirette con Maison, Vigneron e Importatori autorizzati, SCIAMPAGNA.com porta online lo Champagne offrendo una selezione in continua evoluzione:
  • Prestigiose Maison
  • Selezionati Vigneron
  • Rari ed esclusivi Vintage
  • Assortimento Champagne Bio certificati
  • Collection Limited Edition
  • Proposte regalistica dedicata
Acquistare vini su SCIAMPAGNA.com è una continua scoperta, un viaggio emozionale, sensoriale  e gustativo, che dà la possibilità a tutti di esprimere la propria individualità attraverso una scelta alternativa e senza moda e questo mi ha colpito molto, in quanto anche per me che non sono il più grande esperto di champagne vivente, è stato molto semplice e, direi, addirittura istruttivo scorrere fra le varie pagine dedicate elle singole etichette ed ai produttori.
Il sito è relativamente giovane, ma si è già ritagliato una posizione di rilievo nel mondo dell’e-commerce enoico, grazie alla scelta di proporre solo ed esclusivamente Champagne di oltre 70 produttori ( a quanto mi risulta non esiste un altro sito in Italia con simile offerta). Dalla Maison di grande fama ai piccoli Vigneron, si possono effettuare ricerche attraverso il filtro che vi permette di selezionare alcune peculiari caratteristiche ai fini della scelta finale: blanc de blancs, blanc de noirs, provenienza, cru, grand cru, champagne bio, formati bottiglia, tipologia confezione…etc. etc.
Visto che ci sono e per la gioia dei grandi appassionati di Champagne, elenco tutti i produttori attualmente presenti nel sito: Agrapart & Fils , André Beaufort, André Clouet , Armand de Brignac, Aubry, Ayala, Benoît Lahaye, Berèche & Fils, Billecart-Salmon, Bollinger, Bruno Paillard, Cattier, Charles Dufour, Charles Heidsieck, Chartogne-Taillet, Claude Cazals, Corbon, David Léclapart, De Sousa, Delamotte, Deutz, Diebolt-Vallois, Dom Pérignon, Drappier, Duval-Leroy, Egly-Ouriet, Emmanuel Brochet, Fallet-Prévostat, Fleury, Francis Boulard, G.H. Mumm, Gaston Chiquet, Gatinois, Georges Laval, Gosset, Guy Charlemagne, Henriot, Jacques Lassaigne, Jacques Selosse, Jacquesson, Joseph Perrier, Jérôme Prévost, Krug, Larmandier-Bernier, Laurent-Perrier, Lilbert-Fils, Louis Roederer, Marie-Noelle Ledru, Moët & Chandon, Pascal Doquet, Paul Bara, Paul Goerg, Perrier-Jouët, Philipponnat, Pierre Gimonnet, Pierre Peters, Pol Roger, Pommery, R.H.Coutier, Roses de Jeanne, Ruinart, Salon, Savart, Suenen, Taittinger, Ulysse Collin, Veuve Clicquot, Veuve Fourny & Fils, Vilmart, Vouette & Sorbée, Yves Ruffin.
Come mio solito, ho selezionato per Voi alcune etichette che credo e spero possano incontrare il vostro interesse, fermo restando che navigando nel sito troverete anche molto altro:
P2 1998 è l’ultima creazione di Dom Pérignon, la sigla P2 sostituisce l’Œnotheque ed indica la Plénitude Deuxième ovvero la seconda espressione/vita del Dom Perignon Vintage.
Questo Champagne, che ha passato oltre 13 anni sui lieviti chiuso con il tappo di sughero, esplode con tutta l’energia di questa annata e dello stile Dom Pérignon, su un terreno olfattivo gessoso e minerale, con sapore di iodio e avvolgenza cremosa, una pulizia invidiabile al palato e un’eleganza riconducibile ai grandi vini di Champagne. Lo Chef de Cave Richard Geoffroy lo definisce “preciso e vibrante, intenso e dinamico”.
«La Première Plénitude (nel 2005) di Dom Pérignon Vintage 1998 fu un modello di equilibrio. Dopo un momento di totale leggerezza, il palato si accende con un fervore quasi giovanile. Nella Deuxième Plénitude, rinvigorito dagli ulteriori anni nelle cantine, Dom Pérignon 1998 trascende sfacciatamente il potenziale dell’annata. Gli elementi opposti e complementari dell’assemblaggio indicano una sempre più decisa intensità. La persistenza aromatica si sviluppa come un’onda, che stimola la penetrante natura del vino. In questa fase di maturazione l’energia raggiunge il suo climax. La singolarità dello Champagne, cupa, minerale, dal sapore di iodio e spezie, s’innalza vibrando più netta che mai. La dinamica della trasformazione è palpabile e lascia intendere che diverrà ancor più profonda negli anni a venire.»
Ogni Vintage Dom Pérignon si trasforma nel tempo in modo graduale, in un’incessante ricerca della propria identità. Nella profondità delle cantine, nel corso del lungo cammino di maturazione sui lieviti, il vino assume paradossalmente un decisivo dinamismo, compiendo una metamorfosi che ne esalta i pregi. Rimanendo sempre fedele alle promesse originali, lo Champagne esprime una nuova interpretazione dei codici classici.
Ogni evoluzione contribuisce alla magnifica singolarità che distingue Dom Pérignon. Questi privilegiati momenti di maturazione sono le “Plénitude”, stadi in cui lo Champagne raggiunge livelli di massima espressione. Da una Plénitude alla successiva, “Power of Creation” di Dom Pérignon si afferma con una delicata perfezione, attraverso l’evolversi dell’affascinante maturazione delle annate.
L’esperienza della Deuxième Plénitude di Dom Pérignon si realizza pian piano in un universo intenso e penetrante. L’energia di Dom Pérignon esprime un’arte di vivere orientata al futuro, con note intense di libertà. Senza restrizioni né limiti di tempo, il percorso evolutivo si concentra sulle caratteristiche fondamentali del vino, evocando un territorio potente, moderno e vivace. La personalità inedita di Dom Pérignon manifesta la sua essenza avanguardista. Sedici anni fa, lo champagne fu creato con l’intento di dar vita, un giorno, alla sua Deuxième Plénitude, una differenziazione sorprendente. Oggi Dom Pérignon, nella sua Deuxième Plénitude, scandisce il ritmo del tempo con eccezionale allure. Purificata e radicale, l’esplorazione di Dom Pérignon attraverso le Plénitude si realizza nel lusso della riservatezza, mantra assoluto del desiderio.
Si contano non meno di tre Plénitude di Dom Pérignon:
> La Première Plénitude si realizza dopo almeno sette anni di elaborazione, a seconda dell’annata. Il vino racchiude quindi l’equilibrio perfetto di Dom Pérignon, la sua migliore promessa. Questo è Dom Pérignon Vintage, la Plénitude dell’Armonia.
> La Deuxième Plénitude (P2) si ottiene dopo almeno 16 anni di elaborazione. In questa fase, Dom Pérignon esprime la sua grandiosa intensità, manifestando le proprie potenzialità di ulteriore sviluppo. Questo è Dom Pérignon Plénitude 2, l’età dell’Energia.
> La Troisième Plénitude (P3) si ottiene dopo almeno 20 anni di elaborazione. Lo Champagne incarna ora una dimensione completamente diversa, assumendo un’essenza ignota. Si tratta della Plénitude della complessità.
Lo Special Cuvée rappresenta la più pura espressione dello stile Bollinger. Tutto il savoir-faire”della Maison Bollinger si concretizza nella capacità di proporre ogni anno uno Champagne che si distingue per lo stile e la qualità costanti, nel presentare assemblaggi unici, in corposità, in equilibrio, in vinosità e in raffinatezza.
E’ dunque su questo vino che la Maison Bollinger basa la sua diversità e le sue scelte qualitative e intende essere giudicata. L’assemblaggio è costitutito in media da 60% Pinot Noir (35% di AY) che conferisce vinosità e complessità 25% Chardonnay che aggiunge finezza ed eleganza 15% Pinot Meunier che dona freschezza e leggerezza.
Le uve provengono per l’80% da vigneti Grands e Premiers Crus. I principali sono per il Pinot Noir: AY, Tauxeries, Verzenay e Louvois e per lo Chardonnay: Le Mesnil s/Oger, Oger, Cuis e Grauves. Per mantenere costante la qualita’ e lo stile, nell’assemblaggio entra dal 5 al 10% di vini di riserva, che hanno fatto la prima fermentazione in botti di rovere, conservati, per cru, vitigno ed annata, da 5 a 12 anni in magnum tappate con sughero.
Lo Special Cuvée matura sui lieviti per minimo 3 anni prima della sboccatura; e’ un periodo molto piu’ lungo di quello richiesto dallle regole dell’appelation che e’ di 15 mesi. Riposa in cantina per minimo 3 mesi prima della spedizione.
Questo Champagne è composto dall’assemblaggio di vini della stessa vendemmia ed è completato con i vins de réserve conservati in cantina per diversi anni. In questo processo diventa fondamentale catturare il meglio di ogni annata evitando di negare le variazioni proprie di ogni raccolto.Le Cuvées vengono numerate per datarle e per metterne in evidenza le differenti personalità.
La Cuvée 733 Dégorgement Tardif è elaborata a partire dall’annata 2005. I vini sono stati vinificati in grandi botti di rovere e affinati sui lieviti. La Cuvée 733 Dégorgement Tardif è composta dall’assemblaggio di uve per il 52% Chardonnay, per il 24% Pinot Noir e per il 24% Pinot Meunier provenienti da vigneti a classificazione Grand e Premier Cru delle rinomate zone della Vallée de la Marne e della Côte des Balncs.
La versione Dégorgement Tardif, a differenza della classica Cuvée 733, riposa sui propri lieviti per oltre 9 anni. Questa Cuvée è stata degorgiata nel 2014.
Krug Grande Cuvée è l’anima della Maison Krug, la sua stessa storia. Dal 1843, Krug Grande Cuvée incarna ciò che Joseph Krug voleva offrire di più straordinario al suo pubblico: uno Champagne di estrema ricchezza e di assoluta eleganza, il meglio di ogni annata al di là dei Millesimati. Krug Grande Cuvée è la quintessenza del piacere racchiusa in una bottiglia di Champagne.
Per il fondatore l’equilibrio si otteneva  attraverso il confronto tra temperamenti forti, risultato di una meticolosa selezione di certi appezzamenti di Pinot Noir, Chardonnay e Pinot Meunier che, insieme, formano un’armonia. Il suo gusto concilia gli opposti: pienezza e freschezza, potenza e raffinatezza, ricchezza ed eleganza, complessità e disarmante chiarezza.
Tutti questi elementi, apparentemente antitetici, si sposano con una precisione perfetta. Krug Grande Cuvée illustra la generosità, la profondità e la ricchezza della sua creazione: circa 120 vini di 10 annate diverse. Vi si scorge un’insolita quantità di vini di riserva attinti dall’immensa cantina Krug: alcuni possono aspettare anche 15 anni prima di essere selezionati per l’assemblaggio finale.
Successivamente Krug Grande Cuvée riposa almeno 6 anni in cantina sviluppando la propria eleganza e le sue bollicine uniche al mondo.
Ci tengo a precisare che questo mio percorso selettivo riguardante quelli che a mio modestissimo parere ed in base alla mia esperienza personale sono risultati i migliori e-commerce di Vino, è modo per sensibilizzare i #winelovers più restii, all’acquisto di Vino online, in quanto, se siamo tutti d’accordo sul fatto che acquistare Vino direttamente in Cantina, sia un’esperienza alla quale non rinunciare mai, è pur vero che per arrivare a certe etichette, con comodità ed in tutta sicurezza, ormai il web è un mezzo più che valido per farlo.
Io continuerò a provare e, spero, i miei suggerimenti possano fare al caso vostro, in caso contrario, non c’è nulla di meglio di un sano e costruttivo confronto a riguardo!
…Wine is sharing!
This is a sponsored post

Lascia un commento

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: