Il Vino della settimana – Primo Nero dell’Azienda Agricola Lomartire

Oggi torniamo in Puglia, e più
precisamente presso l’Azienda Agricola Lomartire di Sava, piccolo
paese della provincia di Taranto nel cuore del Salento, ormai noto ai
più per la sua grande vocazione vitivinicola.
L’Azienda Lomartire è costituita da
circa 30 ettari, di cui 16 destinati a vigneto, mentre i restanti 14
ospitano i secolari olivi Pugliesi, altra ricchezza inestimabile di
questa splendida terra.
Come molte delle aziende di cui mi
piace parlarvi anche questa è a conduzione familiare e coltiva uva
destinata alla produzione interna di Vino da molte generazioni.
L’esperienza, le conoscenze, la
passione che la famiglia dedica alle sue terre, hanno permesso di
affinare le migliori tecniche di coltivazione e la selezione delle
viti più adatte al terreno. Tutto questo, unito alla particolare
composizione del suolo, al clima e alla posizione geografica,
contribuisce a dare vita a vini eccellenti.
Assaggiandolo la prima cosa che ho
detto tra me e me è stata
“wow, un Primitivo davvero
contemporaneo!”.
Mi spiego meglio, per me che sono un
amante spassionato del Primitivo e che sono abituato ad apprezzare
Vini molto caldi, corposi, di grande struttura e quindi di grado,
tanto da preferire, spesso, degustarli da soli, trovare un Primitivo
così fruibile, godibile ed a suo modo fresco, mi ha fatto subito
pensare alle potenzialità in termini di abbinamento che potesse
avere, specie con primi piatti con sughi saporiti o una bella
grigliata di carne estiva, di quelle fatte sul BBQ con gli amici in
giardino.
 
Pur essendo di buon corpo e di grande
profondità, la sua vena acida lo rende davvero apprezzabile, di
calice in calice, senza mai sentirsi sovraffatti da eccessive
sovrastrutture.
La Puglia, come sempre, sa regalare
chicche di raro interesse e questo Vino non è da meno, anche grazie
al suo rapporto qualità-prezzo eccellente.
Ringrazio gli amici di Vino75 che mi
hanno consigliato questo assaggio. Potrete trovarlo in vendita nel
loro e-commerce cliccando il seguente link:

F.S.R.
#WineIsSharing

Lascia un commento

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: