Vigneti in Italia e nel mondo – La grande bellezza del Vino

La bellezza è un concetto tanto soggettivo, quanto astruso e spesso ingabbiato da canoni labili e dettati da tutto fuorché dal buonsenso. C’è una bellezza, però, che ho sempre reputato oggettiva, ovvero quella che l’uomo non può controllare, ma può e deve solo contemplare (purtroppo non sempre lo fa!): quella della Natura.
Nel fare vino, ma ancor prima nel “fare vigna”, il lavoro di squadra uomo-Natura dovrebbe rispettare il concetto naturale e spontaneo di bellezza. Una bellezza che può essere tanto agevolata e accudita, quanto devastata e lesa dalle scelte dell’uomo che , nell’impiantare delle viti o nel mettere a dimora dei filari, può decidere le sorti di un intero paesaggio, di contesti che naturalmente sarebbero stati mozzafiato e che per avarizia, a volte, e per incoscienza/ignoranza, altre, divengono omologati e destinati a non reggere il passare del tempo, a causa della poca lungimiranza del pensiero economico moderno.
Leggendo alcuni articoli, in questo weekend, ho sentito il bisogno impellente di fare una sorta di “giro del mondo in 80 vigne” e forse ne ho “googlate” anche di più.
Ho deciso, così, di condividere semplicemente le foto più belle dei vigneti internazionali, lasciando per ultime le foto delle vigne italiane che mi hanno colpito di più, nella speranza di visitare anche quelli che non ho ancora visitato e, magari, di invogliarvi a fare lo stesso, perché il Vino è bellezza e la bellezza unita al viaggio, alla sete di conoscenza, al rispetto ed alla positività è tutto fuorché superficialità. E’ pur vero che non sempre la “bellezza” delle vigne coincide con una conduzione rispettosa delle stesse e con una contestualizzazione non invasiva nel territorio, ma speriamo che i problemi idrogeologici e la crescente voglia di “bio”, non tanto inteso come certificazione, bensì come gestione più consapevole e sostenibile della viticoltura, possano portare a paesaggi vitivinicoli integri e coerenti con un concetto di bellezza naturale capace di riempire gli occhi, i calici e i cuori.

Il Vino e la sua “grande bellezza”: la vigna

foto vigna lanzatore
Vigneti a Lanzarote (Isole Canarie – Spagna)
vigneti argentina
Vigneti in Argentina
vigne a santorini
Vigneti a Santorini (Grecia)
vino sud africa
Vigneti Sud Africa
paesaggi vino austria
Vigneti in Austria
ucraina vino
Vigneti in Crimea (Ucraina)
cantine croazia
Vigneti in Croazia
vino cileno
Vigneti in Cile
vigne douro portogallo
Vigneti in Portogallo (Douro)
vigneti antichi georgia
Vigneti in Georgia
Vigneti terrazzati in Germania 
Vigneti in Inghilterra
Vigneti in Svizzera
Vigneti in Nuova Zelanda
Vigneti in Oregon (USA)
Vigneti in Repubblica Ceca
Vigneti nel Priorat (Spagna)
Vigneti in Slovenia
Clos Borgogna – Francia
Vigne in Uruguay
Vigne in Israele
Vigne in Libano
Questi sono solo alcuni dei vigneti che hanno il potere di emozionare e suggestionare con la loro bellezza l’animo di un winelover. C’è da dire che la modernità con questa, spesso ingiustificata, corsa alla meccanizzazione ha portato e sta portando ancora, purtroppo, ad un’accortezza sempre minore nei confronti di quelli che sono i contesti paesaggistici di regioni del Vino che vantano centinaia se non migliaia anni di storia. Per fortuna, per quanto le difficoltà di quei vignaioli e di quei produttori aumentino insieme alle spese da gestire, ci sono luoghi nei quali sono ancora Natura e Storia a dettare le regole del gioco e mi piace pensare che in quei luoghi l’uomo non potrà mai far danni, se vorrà continuare a produrre Vino, perché semplicemente non c’è altra strada se non quella di continuare a rispettare il territorio, la forma di allevamento della vite e la tradizione, magari adottando tecniche più moderne e sostenibili nella tutela delle piante da eventuali patologie.
Ho fatto questo piccolo e confusionario giro del mondo fotografico passando da vigneto a vigneto, da continente a continente, ma poi sono tornato nella nostra Italia e sapete cosa? Mi sono sentito ancor più fiero di quanta bellezza enoica questo paese sia ancora capace di darci, nonostante gli abusi che, purtroppo, ci sono stati, ci sono e ci saranno ancora, finché qualcuno “dall’alto” non si deciderà ad intervenire (ma credo che non accadrà mai… per quanto io non sia fatalista).
Ho cercato foto di vigneti stupendi, che ho avuto modo di visitare in questi ultimi anni e che andrò a visitare nei prossimi mesi e sono certo non abbiano nulla da invidiare a quelli postati sopra.

I più bei vigneti d’Italia

vigneti cinque terre

Viticoltura eroica – Cinque Terre

vigne pantelleria

Vigneti ad alberello Isola di Pantelleria

langhe vigne

Vigneti nelle Langhe

vigneti marche

Vigneti nelle Marche

friuli vino

Vigneto in Friuli Venezia Giulia

vigne alberello puglia

Vigneti ad alberello in Puglia

Vigneti in Sardegna

Vigneti in Val di Cembra

Vigneti in Valle d’Aosta

valpolicella vigneti panorama

Vigneti in Valpolicella

vigneti eroici valtellina

Vigneti in Valtellina

Vigneti nell’Alto Adige

foto vigne toscana

Vigneti in Toscana

Vigneti in Molise

Vigneti in Basilicata (Vulture)

Vigneti in Calabria (Vigneti sperimentale Librandi)

Vigneti nel Lazio (San Giovenale)

Vigneti Emilia-Romagna

Vigneti Isola di Ischia

Vigneti d’Abruzzo(Foto di Enzo di Nisio vincitore del concorso fotografico “Vigneti d’Abruzzo”)

Vigneti dell’Etna

Vigneti nella Repubblica di San Marino
Mi sembra di aver messo tutte le Regioni, ma qualora ne avessi dimenticata una vi prego di segnalarmela! Ovviamente aspetto altre foto da condividere sui social con le vostre vigne del cuore!
A proposito di cuore… andate sempre dove vi porta il … Vino, perché nella stra-grande maggioranza dei casi vi porterà dove potrete vivere emozioni indimenticabili!

F.S.R.
#WineIsSharing

Lascia un commento

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: