Sta per avvicinarsi la 51^ edizione del Vinitaly (9-12 Aprile) e, come ogni anno, questo appuntamento diventa un’ottima occasione per tirare le somme delle cantine conosciute, visitate e recensite nonché dei vini saggiati e condivisi con voi sulle pagine di questo wineblog e tramite i social.
Il Vinitaly è, per me, una grande piazza, dove ritrovare vecchi amici, poter incontrare produttori di realtà che non riesco a visitare ogni anno in quanto non dotato del dono dell’ubiquità e di un conto in banca idoneo, ma è anche un luogo in cui conoscere persone, produttori, vignaioli e… magari… scoprire qualche nuova realtà da condividere con voi. Che dir se ne voglia, è un appuntamento imperdibile per tutti gli addetti ai lavori e per i winelovers e media accreditati.
A quanto mostra il catalogo online del Vinitaly, quest’anno saranno più di 4000 gli espositori, tra cantine ed aziende del settore, quindi la mia, seppur ben nutrita selezione, rappresenta solo una piccolissima goccia nel mare magnum di vino nel quale potrete tuffarvi.
Eccovi le Cantine consigliate da WineBlogRoll.com per il Vinitaly 2017:
Abruzzo
Podere della Torre (P 8 / B8-E9)
Jasci & Marchesani (P 12 / B1)
Pepe Stefania (P 8 / F8-H7-H10-48)
I Fauri (P 12 / E4-H3)
Basilicata
Grifalco (P 10 / B1)
Elena Fucci (P 12 / A2)
Camerlengo (P 8 / F8-H7-H10-44)
Tenuta I Gelsi (P 11 / E5-G6)
Taverna (P 9 / E16-D17)
D’Angelo (P 7 / C5)
Calabria
A’Vita (P 12 / A5-D6)
A’Vita (P 12 / A5-D6)
Cataldo Calabretta (P 12 / A5-D6)
Calabrese Giuseppe (P 12/ A5/D6)
Sergio Arcuri (P 12 / A5-D6)
Calabrese Giuseppe (P 12/ A5/D6)
Sergio Arcuri (P 12 / A5-D6)
Campania
I Cacciagalli (P 8 / F8-H7-H10-51)
Mustilli (P B)
Colli di Lapio (P B)
Quintodecimo (P 7 / C4)
Donnachiara (P B)
Pietracupa (P B)
Emilia Romagna
Ancarani (P 8 / B8-E9)
Cantina della Volta (P 3 / E5)
Condé (P 8 / F1)
Fattoria Nicolucci (P 1 / C11-C9-D9)
Marengoni (P 8 / B8-E9)
Marta Valpiani (P 8 / B8-E9)
Medici Ermete & Figli (P 1 – D10
/ P 7 – D7)
/ P 7 – D7)
San Biagio Vecchio ( P 8 / B8-E9)
Tenuta La Viola (P 1 / C11-C9-D9)
Tenuta Uccellina (P 1 / C11-C9-D9)
Villa Papiano (P 1 / B12)
Friuli Venezia Giulia
Butussi Valentino (P 6 / C9)
Cecchini Marco (P 6 / E8)
Damijan Podversic (P 6 / C7)
Dorigo (P 6 / D7)
Ferlat Silvano (P 8 / B8-E9)
Flaibani (P 8 / B8-E9)
Jacuss (P 6 / D7)
Le due Torri (P 6 / E7)
Specogna Leonardo (P 6 / B9)
Villa Parens (P 8 / D2)
Lazio
Mottura Sergio (P A / 24)
Cantina Gaffino (P 12 / C1-D1)
Andrea Occhipinti (P 8 / B8-E9)
Liguria
Maccario Dringerberg (P 12 / A4-B4)
Podere Grecale (P 12 / A4-B4)
Il Monticello (P 9 / D15)
Roberto Rondelli (Stand Liguria)
Lombardia
ARPEPE (Palaexpo / A-B-C-D1)
Dirupi (Palaexpo / A-B-C-D1)
Corte Aura (Palaexpo / A16-17)
Corte Fusia (P 8 / B8-E9)
Uberti (P 7 / B1)
Tenuta Belvedere (P 8 / B8-E9)
La Piotta (P 8 / B8-E9)
Muratori (P 7 / B5)
San Michele S.S. (Palaexpo / B10)
Marche
Bisci (P 7 / C6-C9)
Boccadigabbia (P 7 / C6-C9)
Bucci (P 7 / C1)
Colognola Tenuta Musone (P 7 / F7)
Cantine Fontezoppa (P 7 / B8)
Cignano (P 7 / C6-C9)
Il Conventino di Monteciccardo (P 7 /
A10)
A10)
Fattoria San Lorenzo (P 8 /
F8-H7-H10-29)
F8-H7-H10-29)
Gagliardi Vini (P 7 / C6-C9)
Casa Vinicola Gioacchino Garofoli (P 7
/ E7-E8)
/ E7-E8)
Lucchetti (P 7 / C6-C9)
Mancinelli Stefano (P 7 / C5)
Marconi (P 7 / B10)
Montecappone (P 7 / F5)
Cantine Provima (P 7 / C6-C9)
Sparapani (P 7 / C6-C9)
Socci (P 7 / C6-C9)
Tavignano (P 7 – C10)
Tenuta Cocci Grifoni (P 7 / B8)
Tenuta San Marcello (P 8 / B8-E9)
Terracruda (P 7 / C6-C9)
Vallerosa Bonci (P 7 / C6-C9)
Vicari (P 7 / C6-C9)
Vigneti Vallorani (P8 / B8-E9)
Vigneti Vallorani (P8 / B8-E9)
Molise
Angelo D’Uva (P 8 / F2)
Campi Valerio (P 7 / F3)
Claudio Cipressi (P 11 / F5-G5-H5)
Piemonte
Aurelio Settimo (P 10 / M3)
Avezza Paolo (P 8 / B8-E9)
Avezza Paolo (P 8 / B8-E9)
460 Casina Bric (P 10 / E3-12.4)
Borgogno F.lli Serio & Battista (P
10 / D3-9.3)
10 / D3-9.3)
Burlotto (P 10 / N2)
Cantina Del Signore (P 10 / E3-3)
Cantine Sant’Agata (P 10 / H2)
Cascina I Carpini (P 8 / B8-E9)
Case Corini (P 8 / F8-H7-H10-56)
Cossetti Clemente & Figli (P 10 /
P3)
P3)
Fenocchio Giacomo (P 10 / G1)
Il Poggio di Gavi (P 10 / N2)
Il Poggio di Gavi (P 10 / N2)
Saffirio (P 10 / H2-I2)
Rizzi (P 10 / P2)
Serradenari di Giulia Negri (P 10 /
H3-6.9)
H3-6.9)
Sordo (P 10 / B3)
Puglia
Angiuli Donato (P 11 / A2-15)
Antica Enotria (P 10 / M4)
Calò Michele & Figli (P 7 / C4)
Gianfranco Fino Viticoltore (P 11 /
H3-33)
H3-33)
Morella (P 8 / B8-E9)
Pietraventosa (P 11 / C2-23)
Polvanera (P 11 / C5)
Varvaglione Vigne & Vini (P 11 /
C3)
C3)
Sardegna
Li
Duni (P 8 / A3-C7-D3)
Duni (P 8 / A3-C7-D3)
Pala
(P 8 / A8)
(P 8 / A8)
San
Michele (P 8 / A3-C7-D3)
Michele (P 8 / A3-C7-D3)
Su’Entu
(P 8 / A3-C7-D3)
(P 8 / A3-C7-D3)
Siddura
(P 8 / H6)
(P 8 / H6)
Sicilia
Calì Paolo (P2 / 51)
Baglio
Cristo di Campobello (P 2 /11B)
Fina Vini (P 2 / 41C)
Cristo di Campobello (P 2 /11B)
Fina Vini (P 2 / 41C)
Coste
Ghirlanda (P 2 / 78)
Ghirlanda (P 2 / 78)
Girolamo Russo (P 2 / 110G)
Graci (P 2 / 110)
Intorcia
(P 2 / H132)
Gulfi
(P 2 / 22-35)
Enza
La Fauci (P 7 / B4-B5-B6)
Barone Sergio
(P 2 / 14B)
Tenuta
Gorghi Tondi (P 2 / 45)
Santa Maria La Nave (P 2 / F93)
Graci (P 2 / 110)
Intorcia
(P 2 / H132)
Gulfi
(P 2 / 22-35)
Enza
La Fauci (P 7 / B4-B5-B6)
Barone Sergio
(P 2 / 14B)
Tenuta
Gorghi Tondi (P 2 / 45)
Santa Maria La Nave (P 2 / F93)
Toscana
Amerighi
Stefano (P 8 / F8-H7-H10-53 – VIVIT)
Stefano (P 8 / F8-H7-H10-53 – VIVIT)
Beconcini
Pietro (P 9 / C11)
Pietro (P 9 / C11)
Calafata
(P 8 / F8-H7-H10-22)
(P 8 / F8-H7-H10-22)
Capitoni
Marco (P 9 / A15)
Marco (P 9 / A15)
Castello
di Vicarello (P3 / C5)
di Vicarello (P3 / C5)
Dionisio
Fabrizio (P 9 / C1)
Fabrizio (P 9 / C1)
Fattoi
(P 9 / B4-B8)
(P 9 / B4-B8)
Fattoria
Fibbiano (P 9 – B13)
Fibbiano (P 9 – B13)
Ghizzano
(P 9 / C15)
(P 9 / C15)
I
Fabbri (P 8 / D4-E7-45)
Fabbri (P 8 / D4-E7-45)
Il
Marroneto (P 9 / C3)
Marroneto (P 9 / C3)
Il
Pino (P 9 / B4-B8)
Pino (P 9 / B4-B8)
La
Maliosa (P 8 / F8-H7-H10-56 VIVIT)
Maliosa (P 8 / F8-H7-H10-56 VIVIT)
La
Regola (P 9 / B2)
Regola (P 9 / B2)
Le
Ragnaie (P 9 / C3)
Ragnaie (P 9 / C3)
Marcampo
(P 9 / B13)
(P 9 / B13)
Marchesi
Gondi (P 9 / D10)
Gondi (P 9 / D10)
Molino
di Sant’Antimo (P 9 / C9)
di Sant’Antimo (P 9 / C9)
Montemercurio
(P 9 / C1)
(P 9 / C1)
Monterotondo
(P 8 / D4-E7-44)
Piaggia (P 9 /E8)
(P 8 / D4-E7-44)
Piaggia (P 9 /E8)
Pietroso
(P 9 / B4-B8)
(P 9 / B4-B8)
Podere
Santa Felicita (P 8 / STAND F8-H7-H10-53 – VITIT)
Santa Felicita (P 8 / STAND F8-H7-H10-53 – VITIT)
Poggio
Argentiera (P 9 / C4)
Salvioni (P 9 / C10)
Argentiera (P 9 / C4)
Salvioni (P 9 / C10)
Sangervasio
(P 9 / C11)
(P 9 / C11)
SanLorenzo (P 9 / B4-B8)
Tenuta
Le Potazzine (P 9 / A7)
Le Potazzine (P 9 / A7)
Terenzuola
(P 9 / C15)
(P 9 / C15)
Trentino Alto-Adige
Nicolodi Alfio (P D / F3)
Kobler Weinhof (P 6 / C2)
Haderburg (P 6 / C3)
Maso Thaler (P 6 / A2-A3)
Opera Vitivinicola in Val di Cembra (P
3 / E2)
Pacherhof (P 6 / C1)
Villa Corniole (P 3 / E2)
Zanotelli (P 8 / B8-E9)
3 / E2)
Pacherhof (P 6 / C1)
Villa Corniole (P 3 / E2)
Zanotelli (P 8 / B8-E9)
Umbria
Barberani (P 6 / E3)
Bocale (P 2 / A9-E10)
Cantina Peppucci (P 2 / A9-E10)
Cantina Roccafiore (P 2 / A9-E10)
Colle Ciocco (P 2 / A9-E10)
Tabarrini (P 12 / A2)
Valle d’Aosta
Ottin Elio (P 12 / A3-B3-C3)
Lo Triolet (P 12 / A3-B3-C3)
Maison Agricole D&D (P 12 /
A3-B3-C3)
Ottin Elio (P 12 / A3-B3-C3)
Lo Triolet (P 12 / A3-B3-C3)
Maison Agricole D&D (P 12 /
A3-B3-C3)
Veneto
Antolini (P 8 / B8-E9)
Bele Casel (P 8 / B8-E9)
Case Paolin (P8 / D4-E7-6)
Corvezzo (P7 / E10)
Dal Maso (P4 / B6)
Damoli (P8 / H2)
Giovanni Ederle (P 8 / B8-E9)
Le Guaite di Noemi (P 8 / G2)
Massimago (P 8 / H1)
Potete scaricare la lista delle cantine in formato pdf, in modo da poterlo stampare e/o consultare anche offline in fiera, tramite questo link: drive.google.com.
N.B.: tutte le cantine presenti nell’area FIVI sono indicate genericamente con la posizione dell’intera area (Pad 8 / Stand da B8 a E9), nel pieno spirito dell’associazione e vi invito a cercarle girando liberamente nel settore, in modo da poter incontrare anche gli altri vignaioli indipendenti. Troverete, comunque, le indicazioni dei desk di ciascuna cantina in loco.
Potete scaricare la lista delle cantine in formato pdf, in modo da poterlo stampare e/o consultare anche offline in fiera, tramite questo link: drive.google.com.
N.B.: tutte le cantine presenti nell’area FIVI sono indicate genericamente con la posizione dell’intera area (Pad 8 / Stand da B8 a E9), nel pieno spirito dell’associazione e vi invito a cercarle girando liberamente nel settore, in modo da poter incontrare anche gli altri vignaioli indipendenti. Troverete, comunque, le indicazioni dei desk di ciascuna cantina in loco.
Ci tengo a precisare che la mia selezione di cantine per il Vinitaly si basa solo ed esclusivamente su valutazioni soggettive scaturite da visite in cantina, incontri ad eventi e fiere e, soprattutto, assaggi (oltre 4000 negli ultimi 12 mesi).
Ho voluto citare le cantine, ancor più che i singoli vini, in quanto credo che sia fondamentale, specie in un’occasione come il Vinitaly, cercare di valutare ogni azienda nella sua interezza ed assaggiando, non solo una referenza, bensì una linea che possa dare uno spettro più ampio riguardo il terroir aziendale.
Inutile dire, che essendo, da sempre, focalizzato su realtà piccole e poco conosciute, pur non disdegnando ed apprezzando il lavoro di aziende medio-grandi (la selezione mostra un range molto ampio in quanto a dimensioni e notorietà, in quanto miri a offrire spunti e possibilità a chiunque operi in questo settore come buyer o media) capaci di trainare intere denominazioni, gran parte delle aziende che ho avuto modo di conoscere negli ultimi 12 mesi non saranno presenti al Vinitaly, per ovvi motivi di possibilità/budget.
Il criterio di selezione non è condizionato da dimensioni, certificazioni o altro parametro esclusivo e vuole essere rappresentare uno spaccato dell’Italia del Vino che comprenda alcuni “estremi”, ma che abbia come focus il rispetto e la qualità in vigna, in cantina e nel bicchiere. Nei prossimi giorni, come di consueto, pubblicherò un’ulteriore e più contenuta selezione per chi sarà in fiera un solo giorno.
Concludo dicendo che molti criticano il Vinitaly e ne comprendo pienamente le motivazioni, ma è palese che negli ultimi anni ci sia stata un’inversione di marcia e che si stia andando verso un equilibrio sempre più stabile, volto a contenere la presenza di “personaggi” poco adatti al contesto e con una sempre più ampia presenza di buyers e, soprattutto, media italiani ed internazionali. Cosa, quest’ultima, spesso sottovalutata dalle aziende che vedono nel Vinitaly “solo” un’opportunità commerciale, senza pensare che, preparando bene la fiera e contattando per tempo i giusti media, si possa aver modo di confrontarsi con assaggiatori esperti, giornalisti, winebloggers e winecritics sfruttando al meglio l’occasione e ammortizzando i costi, attraverso la visibilità che queste figure potrebbero dare all’azienda stessa.
Dato il costo di ingente degli stand e, visti i momenti “morti” che ci sono durante la fiera per molte cantine, credo che ottimizzare la presenza sfruttando ogni opportunità che questo evento offra sia qualcosa di quasi scontato, eppure, la mia percezione è che molte volte si abbia un approccio attendista/fatalista, quando si potrebbe, col minimo sforzo, cogliere un’infinità di occasioni a portata di mano in questi 4 lunghi giorni. Come sempre, i miei, sono solo suggerimenti personali ed opinabili, dati da chi vive il Vinitaly dall’altra parte dello stand, ma che apprezza sempre di più chi ha compreso che fiere come queste sono prima di tutto un’occasione per farsi conoscere da chi non conosca ancora la propria realtà e, magari, far parlare di sè.
Come sempre, spero che queste dritte possano spingere molti di voi a conoscere realtà da andare a visitare personalmente in vigna ed in cantina, ed io, spero, di trovare, a mia volta, nuove cantine, nuovi vignaioli e nuovi vini che si tramutino in mete da raggiungere nei prossimi 12 mesi.
Come sempre, spero che queste dritte possano spingere molti di voi a conoscere realtà da andare a visitare personalmente in vigna ed in cantina, ed io, spero, di trovare, a mia volta, nuove cantine, nuovi vignaioli e nuovi vini che si tramutino in mete da raggiungere nei prossimi 12 mesi.
Ci vediamo a Verona!
N.B.: Alcune cantine che sarebbero rientrate nella mia selezione non disporranno di un proprio stand, ma avranno i propri vini in degustazione in quelli dei vari consorzi.
N.B.: Alcune cantine che sarebbero rientrate nella mia selezione non disporranno di un proprio stand, ma avranno i propri vini in degustazione in quelli dei vari consorzi.
F.S.R.
#WineIsSharing
Se vuoi condividere questo articolo usa i tasti che trovi sotto al titolo
Se vuoi condividere questo articolo usa i tasti che trovi sotto al titolo
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.