Ein Prosit 2019 – Le mie degustazioni

Inizia oggi l’importante evento enogastronomico internazionale Ein Prosit che per la sua XXI° edizione si sposta ad Udine.
Nel weekend dedicato al vino avrò l’onore di condurre 3 interessanti degustazioni dedicate a vini molto diversi fra loro.

ein prosit degustazioni guidate

Eccovi l’elenco delle degustazioni con orari e location di riferimento:

La Ribolla Gialla Spumante compie 40 anni!
Sabato 26 ottobre – Ore 16.00
Crédit Agricole FriulAdria
Via Vittorio Veneto, 21

Sono passati quarant’anni da quando Manlio Collavini lanciò sul mercato la prima bottiglia di Ribolla gialla spumantizzata, inventando l’originale ‘metodo Collavini’, ovvero una rifermentazione lunga in autoclave stesa (trenta mesi sui lieviti) seguita da un affinamento in bottiglia di quasi dodici mesi.
La spumantizzazione è, oggi, anche in Italia prassi comune. Non sempre territorio e vitigno si sono dimostrati così adatti a questa interpretazione. Eppure, c’è chi ci ha creduto, in tempi non sospetti, e lo ha fatto in maniera ponderata e consapevole trovando la giusta quadra fra una terra vocata come quella dei Colli Orientali del Friuli e un vitigno duttile ma difficile da domare come la Ribolla Gialla.

In degustazione:

Ribolla Gialla spumante Dosasggio Zero 2015 (Presentazione in anteprima nuovo prodotto)
Ribolla Gialla spumante Brut 2015
Ribolla Gialla spumante Brut 2013
Ribolla Gialla spumante Brut 2011
Ribolla Gialla spumante Brut 2008

Il Pinot Grigio Ramato
Quando la tradizione diviene contemporanea
Domenica 27 ottobre – Ore 13.00
Palazzo D’Aronco – Sala Ajace
Via Nicolò Lionello 1 – Udine

Nell’era del boom dei Rosati e degli Orange Wine il Pinot Grigio Ramato rappresenta il trait d’union fra due trend che in Italia non vantano la stessa storicità.
Sin dall’epoca della Repubblica di Venezia il Pinot Grigio Ramato rappresentava un vino di grande interesse e, oggi, può usufruire di un’occasione unica per trasformare una tradizione radicata nel territorio e nelle abitudini locali in un vino contemporaneo grazie alla sua indiscutibile tipicità e al connubio fra agilità e mineralità che molte delle interpretazioni prodotte vantano. In questa degustazione dimostreremo che nel Pinot Grigio Ramato risiedono identità difficili da trovare nelle interpretazioni in bianco del medesimo varietale.

In degustazione:

Valentino Butussi
Visintini Andrea
Specogna Vignaioli
Silvano Ferlat
Il Carpino
Flaibani
Simon di Brazzan

Il Rotundone.
Un viaggio alla scoperta del precursore più intrigante del mondo
Domenica 27 ottobre – Ore 17.00
Palazzo D’Aronco – Sala Ajace
Via Nicolò Lionello 1 – Udine

Ci sono molti composti nel vino che contribuiscono all’aroma e al sapore di ogni varietà ma il Rotundone fa parte di una cerchia ristretta che può vantare una specifica caratteristica aromatica in grado di marcare in modo nitido e distintivo la propria presenza.
In questa degustazione apprezzeremo la capacità del Rotundone di aggiungere una naturale speziatura a vini prodotti con vitigni differenti focalizzandoci sull’autoctono friulano Schioppettino in comparazione con altri varietali italiani in cui questa molecola è stata evidenziata in quantità importanti.

In degustazione:

Marco Sara – Schioppettino
Ronchi di Cialla – Schioppettino
Petrussa – Schioppettino
Vignai da Duline – Schioppettino
Cantine Fontezoppa – Vernaccia Nera di Serrapetrona
Cantine Sant’Agata – Ruché di Castagnola Monferrato
Cantina Lasterosse – Groppello di Revò
Paolo Calì – Frappato di Vittoria
Terenzuola – Canaiolo Nero

Info & Prenotazioni
Tel. 0428 2392
info@einprosit.org
prenotazione online
Programam completo su: www.einprosit.org.


Vi invito anche a prendere parte alla “Mostra – Assaggio” che rappresenterà il vero cuore pulsante del programma di Ein Prosit.
Potrete incontrare gli oltre 150 produttori partecipanti nelle giornate di sabato 26 e domenica 27 Ottobre 2019, dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
I produttori di vino presenteranno ognuno quattro vini della loro produzione, consentendo al visitatore la possibilità di assaggiare parte della produzione di ciascuna azienda. Non mancheranno aree food.
Gli spazi dedicati ai produttori friulani, italiani ed internazionali saranno la Chiesa di San Francesco ed il Museo d’Arte Moderna “Casa Cavazzini” (orario: 10.00 – 18.00).

Vi aspetto ad Ein Prosit!

F.S.R.
#WineIsSharing

Lascia un commento

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: