Il mio habitat sono è fatto di vigne e cantine, ormai lo sapete! Paesaggi stupendi, plasmati dal saggio lavoro dell’uomo e strutture in cui il frutto di quel lavoro viene trasformato sapientemente al fine di regalarci qualcosa di cui bere, gioire, discutere. Qualcuno un tempo mi disse “andiamo in vigna perché le cantine sono tutte uguali… vista una le hai viste tutte!” ma quella persona aveva ragione solo in parte perché, se è vero che vasche e botti non sono romantiche quanto la vitale terra e i rigogliosi filari, è altrettanto vero che esistono cantine di rara bellezza capaci di immergerci in atmosfere senza tempo.
E’ proprio visitando una di queste suggestive cantine che, per un intreccio di coincidenze e conoscenze, mi sono imbattuto in due persone – padre e figlio – che per lavoro donano bellezza ai luoghi del vino a me tanto cari.
Parlo di Germano Corubolo e di suo figlio Alex di Pietrantiche, un’azienda a conduzione familiare che, con passione, costanza e impegno è riuscita a rendere uniche cantine e locali dedicati al vino in tutta Italia e non solo.
Vi riporto qui di seguito un estratto della nostra chiacchierata riguardo la loro attività unica nel panorama nazionale e internazionale, confidando possa essere utile a produttori, addetti ai lavori e appassionati che, come me, stanno pensando di dare lustro a piccoli o grandi locali in cui il vino possa riposare al meglio:
Vi riporto qui di seguito un estratto della nostra chiacchierata riguardo la loro attività unica nel panorama nazionale e internazionale, confidando possa essere utile a produttori, addetti ai lavori e appassionati che, come me, stanno pensando di dare lustro a piccoli o grandi locali in cui il vino possa riposare al meglio:
-Cos’è Pietrantiche?
E’ un ditta artigiana composta dal titolare Germano Corubolo – mio padre – che dal 1979 lavora in edilizia e in particolare dal 1997 produce volte in mattone.
“Fare le volte” è iniziato quasi per caso, da una richiesta per una taverna ed ora, oltre a un lavoro e’ diventata una passione a cui dedica tutto il suo tempo.
Gira l’ Italia a fotografare le vecchie volte fatte dai nostri nonni e antenati, con una maestria e tecnica che lasciano a bocca aperta. Ne è risultato un archivio enorme, da consultare, diviso per localita’ e tipicita’ che permette di sviluppare progetti nel rispetto della tradizione.
Dal 2014 sono entrato in azienda io, Alex – il figlio – che seguendo le orme di mio padre, hao cercato di portare un tocco di innovazione grazie all’uso di programmi 3D per la progettazione architettonica, la realizzazione di render e l’uso della fresa per la modellazione.
-Cosa fa Pietrantiche?
Soffitti a volte in mattone per cantine, barricaie, sale di degustazione, taverne di qualsiasi dimensione e, non ultima, la progettazione architettonica dell’intero locale (pilastri, nicchie, capitelli, sottoscala, mensole, riquadri di porte e finestre, pozzi ecc…).
Il particolare e unico sistema di precostruzione permette di realizzare volte di qualsiasi dimensione (crociere di mt. 12 x 14.5, cupole da mt. 24 di diametro), di qualsiasi forma architettonica e rivestite con qualsiasi tipo di materiale. Inoltre è possibile realizzare le volte anche solo come forma architettonica da rasare e pitturare.
Le volte in cemento sono accompagnate da una relazione di calcolo redatta da nostro ingegnere.
Tutte le nostre realizzazioni sono uniche ed esclusive.
Oltre che nei nuovi edifici, Pietrantiche ha ideato un nuovo sistema per poter inserire le volte nei locali già costruiti, con soffitto esistente, con difficoltà di accesso.(ingressi piccoli, cantine con scale impervie o da raggiungere con ascensore)
Viene fatto il rilievo dell’ esistente con un nuovo strumento (Disto 3D Leica), che restituisce una serie di punti in 3D, che inseriti in un programma (Rinocheros), permettono di realizzare un disegno esecutivo con precisione millimetrica.
Per la modellazione del materiale alleggerito usiamo una fresa a controllo numerico.
-A chi sono indirizzati i servizi e i prodotti di Pietrantiche?
Ai produttori di vino per cantine, sale di degustazione, barricaie; ai professionisti del vino, agriturismi, ristoranti, Wine bar, enoteche e per i privati che vogliono trasformare la loro cantinetta, il loro ripostiglio o, persino, un semplice garage in un affascinante ed esclusivo locale per la loro passione enoica.
-Dove opera Pietrantiche?
In tutta Italia, in Europa e in tutto il mondo.
-Alcuni esempi di lavori svolti in cantine italiane?
Az. Agr. Val Delle Rose, Grosseto;
Azienda vinicola Tommasi Wine, Valpolicella;
Podere Casisano, Montalcino;
Az. Agr. Giusti Dal Col, Nervesa della Battaglia;
Soc. Agr. Pieve di Santo Stefano, Lucca;
Az. Agr. Corvezzo, Cessalto;
Az. Agr. Benazzoli, Pastrengo;
Tovaglieri, Golasecca;
Az. Agr. Pescaja, Cisterna d’Asti;
Az. Agr. Ronc dai Luchis, Faedis;
Soc. Agr. tenuta Monterosola, Volterra;
Cantina Al Rocol, Ome’;
Ristoranti:
Scaligeri, Sirmione;
Le Dune, Mariano del Friuli;
Agriturismo Alba del Borgo, Fidenza;
Agriturismi:
Agriturismo Sant’Egidio, Aquileia;
Agriturismo Alba del Borgo Fidenza;
Agriturismo Casasola Carlino;
Centro Olistico Mandala Tre Querce, Volterra;
E altre innumerevoli taverne, sale e cucine per privati.
-Cosa può fare per i privati appassionati di vino Pietrantiche?
Trasformare qualsiasi locale esistente tipo cantinetta, taverna, ripostiglio, sottoscala, corridoio o garage in un affascinante ed esclusivo locale, senza tempo.
Sviluppare dei render tecnici realistici di possibili soluzioni architettoniche per poter scegliere la migliore soluzione estetica.
Suggerire oltre a consigli estetici anche pratici, come isolamenti, raffrescamenti, ventilazione naturale e aereazione.
Consulenza con persone che hanno in mano la materia e sanno di cosa parlano.
-Quali sono le differenze di tempistiche e costi fra i due prodotti?
Generalmente il nostro lavoro è molto rapido e questo permette alle aziende di non dover bloccare interi e fondamentali locali di cantina per troppo tempo.
Le volte installate a cielo aperto in locali in costruzione senza soffitto sono formate da pannelli in cemento che vengono montati come un “ puzzle “ .
Si possono installare mediamente 100 mq. di soffitto al giorno.
Nei locali esistenti di difficile accesso, abbiamo ideato dei pannelli in alleggerito, da incollare direttamente al soffitto. Riempendo tutto il volume tra i mattoni ( sotto della volta ) e il solaio, creando anche un notevole isolamento termico/acustico.
Con questo sistema si possono montare mediamente 25 mq. al giorno.
Il costo dell’ alleggerito è più alto di circa il 40/50% rispetto ai pannelli in cemento.
Ogni lavoro deve essere preventivato “ad hoc”, in quanto le varianti sono innumerevoli.
La finitura estetica delle due soluzioni e’ identica
Come avrete notato, in questo wine blog, nel corso degli anni, ho avuto modo di ospitare realtà di ogni settore correlato al vino, con l’obiettivo di contestualizzare l’unicità del lavoro di molti artigiani italiani e di aziende leader nei loro comparti all’interno del mio diario enoico in cui i vignaioli e i loro vini hanno e avranno sempre la priorità.
Ciò che mi ha stupito di Germano ed Alex è stata, sin da subito, la loro grande caparbietà e la volontà di raccontare a più persone possibile l’unicità del loro lavoro.
Per questo vi invito a dare un’occhiata ai loro lavori nel sito: www.pietrantiche.it.
Ringrazio Germano Corubolo e suo figlio Alex per il tempo dedicatomi e per la precisione delle informazioni condivise.
F.S.R.
#WineIsSharing
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.