Suber – Dal sughero riciclato nascono arredi di design per le cantine, i ristoranti e per le nostre case

Oggi tratterò un tema diverso dal solito, quello del Design. Quali sono i punti in comune fra il progetto di cui vi parlerò oggi è il mondo del vino? Beh, semplice! La sostenibilità in primis e il sughero, materiale utilizzato per la realizzazione degli oggetti che vedrete nelle foto a seguire dal designer Jari Franceschetto.
Nato a Cagliari 11.08.1976, Jari si laurea nel 2002 presso l’Università Iuav di Venezia. Dopo alcune esperienze professionali in Italia e all’estero nel 2011 fonda lo studio AJF/.
suber arredi cantine sughero
Impegnato nell’attività professionale, affianca attività teorico-culturali e di supporto alla formazione. Molti dei suoi lavori hanno ricevuto premi e sono pubblicati da importanti riviste.
Lo studio è una struttura open-work che si occupa di: design; progettazione architettonica; allestimenti; art direction; paesaggio; format per la distribuzione; accessibilità; comunicazione e ricerca.
jari franceschetto designer suber
Nasce così Suber, un progetto che ho voluto farvi raccontare direttamente dal chi lo ha ideato.
-Cos’è Suber?
Suber è un stile di vita responsabile che ama l’ambiente, la qualità e il buon design.
suber
-Come nasce questo progetto?
La collaborazione con Amorim Cork nasce a Maggio 2019 a seguito di un’intervista televisiva (incontrata per caso visto che guardo poca tv). Nell’intervista l’AD di Amorim Cork il dott. Carlos parlava del sughero di recupero e dell’idea di creare nuovi prodotti di design ETICI.
Le parole, l’entusiasmo e la passione di Carlos mi colpirono molto, avevano lo stesso entusiasmo che utilizzo io nel mio lavoro e raccontavano di un tema che si legava ad una ricerca che con lo studio stavamo portando avanti da qualche tempo.
Il resto arrivò in maniera naturale, scrissi a Carlos e gli raccontai le nostre idee, entrammo subito in sintonia, avevamo le stesse visioni e in poco tempo fummo in grado di sviluppare la linea SUBER.
carlos veloso amorim
-Quali sono le qualità che rendono il sughero un materiale ideale per la creazione di oggetti di design?
Il sughero è un materiale incredibile: naturale, con un’ottima resistenza al fuoco, isolante e verniciabile. Con il progetto SUBER abbiamo aggiunto i valori del recupero del materiale e i processi di lavorazione con lo stampaggio per produrre prodotti funzionali sempre più sostenibili e di alto profilo.
Al sughero riciclato dei tappi, abbiamo unito anche le qualità meccaniche ed estetiche di altri materiali realizzando oggetti di design di carattere.
wine bar arredi suber
– A chi è indirizzata la linea Suber?
Suber non traccia confini, la collezione riesce a dialogare con il mondo del vino per arrivare fino agli ambienti del vivere quotidiano grazie al design d’avanguardia.
arredi esterni ristorante
– Sostenibilità e Design. Una provocazione o il futuro dell’arredamento e non solo?
Il conseguente aumento di materiale destinato al riciclo e la diminuzione di materie prime sta imponendo l’impiego di nuove strategie nella produzione dell’arredamento.
Il design e la sostenibilità sono valori concreti che hanno ancora molte cose da dirsi.
In questi anni, nelle riflessioni sui materiali e sulla sostenibilità, il mondo del design ha visto muovere nuove idee con produzione creative e con esercizi di stile che partendo dallo studio della materia hanno portato a raffinare e ripensare i metodi di trasformazione e produzione di oggetti più o meno complessi, più o meno tecnologici.
Appare chiaro che le azioni per la tutela e il rispetto ambientale debbano essere misurabili nell’immediato fuori dalle false promesse di un futuro migliore che ha sempre dato l’idea di non arrivare mai.
La sfida al riciclo in generale e al riciclo del sughero sembra quindi iniziata, mi piace pensare che unendo intuizione, sensibilità, gusto estetico e immaginazione si possano disegnare dei prodotti capaci di interpretare al meglio questo materiale e il suo essere ETICO.
suber amorim
Un progetto che ci ho tenuto molto a condividere in quanto ne seguo gli sviluppi sin dagli albori e trovo che sia la conferma di quanto tutta la filiera del mondo del vino possa e debba, specie in un periodo come questo, puntare alla sostenibilità in senso stretto e in senso lato, senza però farlo senza cognizione di causa, bensì studiando soluzioni che possano elevare la percezione della propria attività e dei propri prodotti
La duttilità del sughero e la sua riciclabilità dimostrano ancora una volta la straordinarietà di un elemento che la natura impiega anni a donarci e proprio per questo non è plausibile che lo si getti senza provare a dargli una seconda vita. Se poi a farlo è un designer del calibro di Juri Franceschetto ancor meglio!
F.S.R.
#WineIsSharing

Lascia un commento

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: