Dopo l’edizione “en plein air” del 2021 che ha rappresentato un segnale importante nonostante e un successo inatteso, data situazione pandemica, l’Only Wine Festival torna nella sua veste abituale traendo dall’esperienza di quest’anno spunti interessanti per rendere ancora più completa la manifestazione.
Il Salone Nazionale dei giovani produttori e delle piccole cantine si terrà a Città di Castello nelle giornate 30 aprile, 1 e 2 maggio e contemplerà, per la prima volta, una giornata (lunedì 2 maggio) dedicata agli operatori di settore (importatori, distributori, ristoratori, enotecari, responsabili di wine bar, sommelier ecc…) per dare ulteriori e più concrete possibilità di conversione alle realtà selezionate che parteciperanno all’evento.
La formula resterà quella della mostra mercato (con possibilità di acquisto diretto dei vini dei produttori presenti) ma non mancheranno interessanti novità dal punto di vista delle degustazioni, del coinvolgimento dei media e della formazione come confermato da Andrea Castellani organizzatore dell’evento.
Per quanto riguarda me, l’Only Wine Festival mi vede coinvolto, da diverse edizioni, nella conduzione di approfondimenti tecnici e masterclass tematiche, nonché nella selezione di parte delle cantine, e nel 2022 tornerà la mia sezione tematica, doverosamente limitata nel 2021. Un’area dedicata a una specifica categoria di vini che vi svelerò nelle prossime settimane, anticipandovi che sarà l’ennesima scommessa contro preconcetti e stereotipi enoici.
Nell’attesa di tornare a vivere l’Only Wine Festival, magari senza mascherine, invito tutti gli appassionati a segnalare eventuali giovani produttori e piccole cantine da prendere in considerazione per la selezione delle 100 realtà che prenderanno parte all’edizione 2022. Potete inviare suggerimenti e candidature a wineblogroll@gmail.com o tramite social.
F.S.R.
#WineIsSharing