Si è appena conclusa la Milano Wine Week che mi ha visto, anche quest’anno, partecipe in occasione della masterclass legata al Premio Qualità Italia, creato e gestito dalla Scuola Etica di alta formazione e perfezionamento Leonardo. Si tratta di un’associazione senza scopo di lucro che svolge attività di utilità sociale nei confronti degli associati e di enti terzi.
“I suoi obiettivi sono la formazione, l’orientamento e la promozione della cultura. Fin dalla sua fondazione, la Scuola Leonardo ha creduto nella formazione come valore primo sia per la persona che per la collettività, convinta che, alla crescita individuale corrisponda sempre la crescita di tutto il tessuto sociale in cui ogni persona vive, si muove, lavora.
La necessità di essere pronti ad accogliere i cambiamenti, innovare e innovarsi, creare nuove opportunità di occupazione, essere aggiornati sia culturalmente che professionalmente, hanno stimolato le tante attività promosse negli anni dalla Scuola Leonardo.
Il forte legame con il territorio, il grande amore per il made in Italy, la consapevolezza dei livelli d’eccellenza realizzati e realizzabili, hanno portato la Scuola Leonardo ad investire su tutta una serie di progetti volti a promuovere la cultura e la produzione italiana.
In quest’ottica e in qualità di Organismo Ufficialmente Autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali (MIPAAF), La Scuola Leonardo organizza e gestisce il concorso enologico nazionale Premio Qualità Italia.
Un contest votato a raccogliere e raccontare le eccellenze vitivinicole italiane, ognuna nella propria categoria di partecipazione e per regione è un’occasione per sostenere una delle attività che meglio rappresentano l’Italia nel mondo.”
Ci tenevo a riportare la presentazione dell’ente organizzatore di questo concorso enologico nazionale, in quanto in linea con i principi del mio fare e del mio essere. Principi che, unitamente alla serietà dello svolgimento del concorso e la severità del regolamento con tanto di doppia anonimizzazione ( www.premioqualitaitalia.it/Regolamento), mi hanno spinto ad accettare un coinvolgimento non nella valutazione (come sapete sono restio a dare valutazioni secondo “scale” prestabilite) bensì nella descrizione organolettica e nella conduzione della degustazione della selezione dei 20 “migliori vini” estrapolati dalle centinaia di campioni partecipanti. E’ molto interessante come la commissione formata da soli tecnici (enologi) abbia messo in mostra uno degli aspetti più positivi di questo genere di concorso, ovvero il fatto che tutte le realtà siano sullo stesso piano, a prescindere da numeri, dimensioni, packaging e “filosofia produttiva”. Ciò che mi sono ritrovato ad assaggiare, infatti, è una sana commistione di vini di realtà radicalmente differenti di varie regioni italiane, capaci di emergere chi per precisione esecutiva, chi per spiccata personalità e chi per identità varietale e/o territoriale.
Categoria: Vini spumanti bianchi secchi VSQ, DOC, IGT
MONTELVINI SRL Volpago del Montello (TV) – Veneto
“Da 135 anni la famiglia Serena si dedica alla produzione di vino con maestria e passione. Nel 1968 Armando Serena, avviando una produzione autonoma di vino a Venegazzù, piccola frazione del Montello, diede vita ad una nuova cantina dallo stile unico, negli anni più importanti di crescita per la cultura vinicola internazionale. L’anima di Montelvini è tradizionalista nei sistemi di produzione del propri vini e moderna nel suo modello di gestione aziendale, costantemente al passo coi tempi.”
Asolo Prosecco Superiore Extra Brut DOCG 2020
Cromie coerenti e perlage fine sono il biglietto da visita di un Asolo Prosecco Superiore classico nei profumi in cui le tonalità fruttate di mela e pesca bianca sono rese più complesse da sfumature minerali. Il buon equilibrio fra corpo e acidità, il residuo zuccherino contenuto e la chiusura sapida danno abbrivio all’inerzia di beva. Molto versatile nelle scelte di servizio e di abbinamento.
Categoria: Vini frizzanti bianchi DOC-IGT
AGRICOLA REGGIANA DI FERRARI E COLORETTI SOC. AGR. – Borzano di Albinea (RE) – Emilia Romagna
“Alle pendici delle colline reggiane, a fine anni ottanta l’incontro tra due famiglie ha portato alla nascita di un progetto vitivinicolo dove la tradizione è valorizzata dall’utilizzo delle migliori innovazioni tecnologiche. Le lavorazioni sono sviluppate secondo criteri di sostenibilità ambientale: dalla produzione integrata in vigna alla riduzione al minimo di trattamenti e concimazioni. Nei vigneti a fianco dei classici Lambruschi, sono coltivati vitigni antichi come Malbo Gentile, Spergola, Malvasia e alcune varietà internazionali.”
“LE FOSSETTE” Emilia IGP Malvasia 2020
Una Malvasia aromatica interpretata secondo tradizione, ma con tecniche e tecnologie contemporanee. Se ne ottiene, così, un vino nitido nella sua componente aromatica terpenica: agrume, frutto a pasta bianca, lieve mentolato e spezia bianca appena accennata. Il sorso è fresco, asciutto, giustamente sapido e invoglia alla beva e alla tavola.
Categoria Vini frizzanti rosati VSQ, DOC, IGT
AZIENDA AGRICOLA RIGHETTI ENZO di EREDI RIGHETTI – Cavaion Veronese (VR) – Veneto
“È dal 1968 che la famiglia Righetti lavora con passione nel cuore della zona di produzione del Bardolino Classico. Il nonno Augusto e il papà Enzo hanno saputo tramandare l’amore per la terra e la passione per la coltivazione della vite. L’azienda si estende su circa 9 ettari nel comune di Cavaion Veronese, nell’immediato entroterra del Lago di Garda. I terreni calcarei – argillosi di origine morenica, trasmettono alle uve caratteristiche organolettiche di raro pregio. In azienda vengono utilizzate esclusivamente le proprie uve, tutte vendemmiate manualmente, per poi essere vinicate con tecniche moderne.”
“RIGHETTI ENZO” Bardolino Chiaretto Spumante Brut DOC 2020
Colore coerente con la tipologia, limpido e non troppo carico. La rosa avvolge i piccoli frutti rossi e alle note agrumate con grande armonia. Il sorso è fresco, agile e saporito. Capace di tergere il palato, predisponendolo al prossimo calice. Contemporaneo e per nulla scontato.
Categoria: Vini bianchi IGT
FATTORIA GIUSEPPE SAVINI SRL – Morro D’Oro (TE) – Abruzzo
“La Fattoria Giuseppe Savini nasce nel 1949, avviata da Vincenzo Savini e successivamente condotta e sviluppata dai figli Giovanni, Michele, Simone e Sigismondo. E’ l’arrivo della quarta generazione che con nuove proposte e idee sta muovendo l’azienda. La cantina, vero e proprio fulcro dell’attività vitivinicola, è stata costruita negli anni 2000 e recentemente ampliata, senza perdere traccia delle tradizioni con la sala di affinamento situata nella struttura plurisecolare con mattoni a vista, nella quale i vini riposano in condizioni ottimali di luce, umidità e temperatura.”
“RONDINETO” Colli Aprutini IGT Pinot Grigio 2020
Un Pinot Grigio a latitudini a cui non siamo così abituati, ma che in Abruzzo si è acclimatato bene, dando origine a espressioni capaci di mantenere integro lo spettro varietale fruttato e floreale arricchendolo di piacevoli note territoriali più solari tra agrume e spezia. Il sorso vanta buona armonia fra materia e freschezza. Il finale è sapido quanto basta a dare abbrivio all’inerzia di beva. Non il solito Pinot Grigio!
Categoria: vini bianchi DOC annata 2020
AZIENDA AGRICOLA PILANDRO – Desenzano del Garda(BS) – Lombardia
“Nel cuore della Lugana, a San Martino della Battaglia fu edificata l’antica Domus Pilandro; la famiglia Lavelli, proprietaria di questa storica cascina, coltiva i suoi 7 ha di vigneto dal 1980. Vini di territorio, che giocano su freschezza di frutto e di fiore, agili, dinamici di beva e salina mineralità. L’approccio dell’azienda è quello di chi sa guardare alla secolare tradizione di queste zone, senza temere di proiettare lo sguardo verso il futuro al fine di produrre vini sempre identitari e attuali.”
“TERECRÈA” Lugana DOC 2020
Da una selezione delle uve Turbiana raccolte manualmente in cassetta, nasce questo vino figlio di un approccio rispettoso delle peculiarità varietali e del territorio. Un bianco luminoso, fresco nel frutto e fine nello spettro floreale. Un sorso ben bilanciato fra struttura e slancio acido e minerale. La chiusura sapida lo geolocalizza perfettamente. Ottimo potenziale di longevità.
Categoria: Vini bianchi DOC annate 2019 e precedenti
SOCIETA’ AGRICOLA DRAGA SAS – San Floriano del Collio (GO) – Friuli Venezia Giulia
“Nel marchio Draga e Miklus, oltre alle viti e frutti, ci sono le persone, Mitja, con gli instancabili genitori Anna e Milan, uniti dall’esperienza di generazioni, conduce l’azienda con la determinazione e la passione degli antenati. I vigneti sono totalmente inerbiti, lavorati nel massimo rispetto dell’ambiente, senza uso degli erbicidi. La proprietà si estende intorno alla cantina nelle migliori zone del Collio e le forme di allevamento sono “cappuccina” e “guyot. La maggior parte dei lavori nei vigneti, come la vendemmia, i diradamenti o le selezioni di chicchi vengono fatti manualmente nel rispetto delle tradizioni e soprattutto per le scoscese pendenze.”
“MIKLUS” Collio Malvasia DOC 2017
“Un vino che impone la sua riconoscibilità varietale e la sua riconducibilità territoriale con fare deciso e sicuro, e con grande equilibrio aromatico. Pesca gialla, camomilla, zafferano e intriganti spezie fanno da preludio al sorso pieno, intenso, ma che non manca di nerbo acido e di tessitura minerale. Macerazione gestita egregiamente per una Malvasia Istriana complessa e completa, profonda e saporita. Espressione di grande consapevolezza.”
Categoria: Vini rosati IGT
VINICOLA MEDITERRANEA S.R.L. – San Pietro Vernotico (BR) – Puglia
“Nel territorio di San Pietro Vernotico, cittadina dell’alto Salento, sorge la Vinicola Mediterranea. Mai nome più azzeccato per un’azienda che sfrutta le qualità migliori e le caratteristiche più identificative dei territori del Mediterraneo: una terra vocata naturalmente alla coltivazione della vite, con il clima caldo e mitigato dal vicino mare Adriatico. L’azienda nasce nel 1997, alla guida di Giuseppe Marangio e di Vito Epifani, entrambi esperti nel settore coinvolti direttamente.”
“LEGRAZIE” Salento IGP Rosato 2020
Un rosato salentino non votato esclusivamente al frutto, con uno spettro floreale fresco e fine. Il sorso mostra equilibrio nel rapporto fra materia e freschezza. Ritmata la dinamica di beva, resa viva dalla buona acidità e dalla trama minerale si staglia fino alla chiusura nettamente sapida.
Categoria: Vini bianchi DOCG
CANTINA LI SEDDI – Badesi (SS) – Sardegna
“Azienda a conduzione familiare da 4 generazioni, nasce per iniziativa dei nonni paterni, negli anni ’60, composta allora da otto ettari di vigneto. Dopo gli avvicendamenti generazionali i vigneti sono stati impiantati recuperando le varietà del posto e nel 2002 nasce la Cantina Li Seddi, con l’impegno di dare la massima espressione della propria terra, convinta che la ricerca delle migliori varietà d’uva, la coltivazione della vigna rivolta all’alta qualità, l’uso delle migliori tecniche di cantina, possa dare delle grandi soddisfazioni all’intero nostro territorio.”
“LI PASTINI” Vermentino di Gallura DOCG Superiore 2020
“Da una selezione di uve di Vermentino impiantato a piede franco su terreni rigorosamente sabbiosi, Li Pastini vanta uno spettro olfattivo varietale di pesca e fiori bianchi, arricchito da lievi note iodate ed erbacee che donano freschezza. La bocca è coerente con il naso nella solarità della struttura e nell’agilità fresca e marina del sorso. Chiude salino e asciutto, preparando il palato al prossimo calice. Territorio e visione.”
Categoria: Vini rosati DOC
CANTINA LI SEDDI – Badesi (SS) – Sardegna
Azienda a conduzione familiare da 4 generazioni, nasce per iniziativa dei nonni paterni, negli anni ’60, composta allora da otto ettari di vigneto. Dopo gli avvicendamenti generazionali i vigneti sono stati impiantati recuperando le varietà del posto e nel 2002 nasce la Cantina Li Seddi, con l’impegno di dare la massima espressione della propria terra, convinta che la ricerca delle migliori varietà d’uva, la coltivazione della vigna rivolta all’alta qualità, l’uso delle migliori tecniche di cantina, possa dare delle grandi soddisfazioni all’intero nostro territorio.
“ROSAMARIA” Cannonau di Sardegna Rosato DOC 2020
Un Cannonau vinificato in bianco con l’obiettivo di trarne un vino di territorio che renda onore alla vigne a piedefranco per ricchezza e materia ma, al contempo, offra una beva dinamica e minerale. Al naso ritroviamo il frutto rosso fresco e la rosa del Cannonau raccolto a giusta maturazione, su uno sfondo di macchia mediterranea appena sfumato. Il sorso è integro, intenso ma in grado di distendersi con notevole agilità. La chiusura è asciutta e salina. Un rosato importante, con il giusto equilibrio fra struttura e acidità. Poliedrico nell’abbinamento.
Categoria: Vini rossi IGT annate 2020 e 2019
SOCIETA’ AGRICOLA MASSERIA BORGO DEI TRULLI SCARL – Maruggio (TA) – Puglia
“La cantina, si trova nel comune di Maruggio, distante 5 km in linea d’aria dal mar Ionio, nel cuore della DOP Primitivo di Manduria. Nella zona, sparpagliati nei terreni, si possono trovare i trulli saraceni, dai quali deriva il nome dell’azienda Masseria Borgo dei Trulli. La cantina è stata costruita nel rispetto del paesaggio circostante nel quale si nota il contrasto tra la vecchia masseria, realizzata in Tufo, e la nuova costruzione, moderna, tecnologicamente avanzata e all’avanguardia.
“SARACENA” Salento Primitivo IGP Rosso 2020
Uve selezionate da vigne allevate interamente ad alberello, a bassa resa. Un vino da uve appassite in fruttaio per 10 giorni al fine di concentrarne lo spessore organolettico. Un naso che non accusa affatto l’affinamento in legno, anzi ne gode nel risultare più complesso, con un frutto maturo, polposo, ricco e speziato. Il sorso è integro, fiero, rotondo e soft nella trama tannica. Il finale è morbido e persistente. Un Primitivo che coniuga al meglio il calore delle genti pugliesi e la profondità delle radici degli alberelli.
Categoria: Vini rossi DOC annate 2020 e 2019
AZIENDA AGRICOLA TERZINI DI DOMENICO TERZINI – Tocco da Casauria (PE) – Abruzzo
“Inizia tutto nel 2009, quando Domenico Terzini decide che è il momento giusto per trasformare la vocazione di famiglia per la coltura delle uve, in un marchio che faccia della qualità la sua bandiera. In pochi anni l’azienda è passata da 6 a oltre 28 ettari, con una gamma di vini variegata e adatta ad ogni occasione. I vini Terzini sono il frutto di una storia millenaria, fanno della bellezza incontaminata del territorio in cui nascono il loro punto di forza. Profumi, sapori e storie che si rivelano in ogni calice. Tradizioni uniche che formano il carattere vero, forte, deciso, dei propri vini.
“DUMÌ” Montepulciano d’Abruzzo DOC 2019
Un Montepulciano votato alla freschezza, senza fronzoli o orpelli caricaturali. Aderente al varietale nei primari di frutto e fiore, con una lieve speziatura naturale spesso occlusa dai lunghi affinamenti ma che in questo caso emerge con nitida schiettezza. Il sorso è armonico, teso, con una texture tannica fine e saporita a tergere il palato. Un’interpretazione contemporanea, non banale.
Categoria: Vini rossi IGT annate 2018 e precedenti
CANTINA DIOMEDE SRL – Canosa di Puglia (BT) – Puglia
“La prolungata esposizione al caldo sole del sud, l’aria incontaminata delle colline lontane dagli insediamenti industriali e la fertilità del terreno, permettono di produrre vini, con tecniche all’avanguardia senza tralasciare la tradizione, elemento centrale della politica aziendale. Obiettivo dell’azienda è costruire e proiettare verso nuovi mercati i propri vini e renderli portavoce di tradizioni, storia, tipicità, ma anche innovazione. Cantina Diomede utilizza uve provenienti da vitigni autoctoni che uniti ad anni di esperienza e alle caratteristiche pedoclimatiche, rendono unici i suoi vini.”
“CANACE” Puglia Nero di Troia IGT Rosso 2018
Un Nero di Troia importante nell’esposizione olfattiva piena e matura in virtù della vendemmia tardiva con conseguente lieve appassimento in pianta. Gruè di cacao e pepe nero, chiudo un naso che fa da giusta prefazione di ad un sorso integro, morbido, ma non privo di nerbo. Il tannino è ben polimerizzato. La chiusura è lunga e saporita. Longevità garantita.
Categoria: Vini rossi DOC annate 2018 e 2017
VINICOLA MEDITERRANEA S.R.L. – San Pietro Vernotico (BR) – Puglia
“” “” “” “”
“ILGRANDUCA” – Salice Salentino DOP Riserva 2017
Negroamaro e Malvasia Nera come da tradizione, per un Salice Salentino intenso, equamente maturo, con frutto scuro e spezia dolce in grande armonia. La folata minerale che rinfresca il profilo olfattivo è il trait d’union con il sorso che alla materia polposa e alla tessitura tannica coniuga note ematiche che percorrono la beva fino a chiuderne l’incedere quasi a volerne ribadire la territorialità
Categoria: Vini rossi DOC annate 2016 e precedenti
TERRE GAIE SRL – Vò (PD) – Veneto
“L’azienda fondata da Salvatore Lovo si è evoluta negli anni passando dal mero imbottigliamento e fornitura di servizi, ad una realtà che fa della tecnologia e della sostenibilità il proprio mantra. Siamo nei Colli Euganei e questa moderna cantina mira a produrre vini di territori riducendo al minimo l’impatto ambientale e ricercando la qualità dalla vigna alla bottiglia.”
“TRIANGOLO” Colli Euganei Rosso DOC 2016
Un esempio della capacità che i terreni ricchi di minerali dei Colli Euganei hanno di rendere territoriali anche blend con piglio internazionale come questo: Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Raboso. Intenso, equamente maturo, spezia dolce e nera avvolgono aromi scuri di sigaro e cioccolato. Un sorso forte, tonico, concreto. La texture tannica è fine e la chiusura umami. Grande potenziale evolutivo.
Categoria: Vini rossi DOCG
FATTORIA GIUSEPPE SAVINI SRL – Morro D’Oro (TE) – Abruzzo
“” “” “” “”
“SAVINI” Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG Riserva 2015
Una Riserva ben ponderata e concepita, con un’oculata scelta vendemmiale e un opportuno dosaggio del legno. Vino armonico, già complesso nello spettro olfattivo in cui frutto e fiore vengono resi più intriganti da tonalità speziate e accenni balsamici. Il sorso è integro, robusto ma non eccessivamente opulento. La dinamica di beva è lineare e il tannino presente, ma fine. Ematico e lungo il finale. Ottimo oggi, con l’impressione è che possa raggiungere il picco espressivo con un lustro di “riposo” in bottiglia
Categoria: Vini spumanti bianchi dolci VSQ, DOC, IGT
TERRE GAIE SRL – Vò (PD) – Veneto
“” “” “” “”
“TERREGAIE” Colli Euganei Fior d’Arancio DOCG 2020
Il vino d’eccellenza dei Colli Euganei. Un moscato giallo (Fior d’Arancio) spumantizzato dolce con la massima attenzione tecnica. Precisione confermata nella nitidezza del frutto giallo, delle note agrumate e del fiore di acacia, con un tocco di noce moscata. Il sorso è dolce ma equilibrato, con un lungo finale che lascia il palato pulito, nonostante il residuo, grazie alla buona componente minerale. Adatto a scardinare lo stereotipo dell’abbinamento dolce-dolce con abbinamenti in contrasto.
Categoria: Vini frizzanti rossi DOC, IGT
CANTINA SOC. COOP. DI QUISTELLO – Quistello (MN) – Lombardia
“La Cantina Sociale di Quistello, nasce nel 1928 nella zona di produzione del Lambrusco Mantovano di antichissime tradizioni viticole e gastronomiche, tanto che ad oggi non è possibile risalire con precisione a quando sia stata presa in considerazione la coltivazione della vite Labrusca nel modo in cui viene concepita attualmente. A uno studioso quistellese, si deve la scoperta del vigneto autoctono Grappello Ruberti, un prodotto che amiamo e a cui dedichiamo il nostro lavoro con impegno e passione consapevoli del privilegio che abbiamo nel portare avanti questa storia tanto lunga quanto speciale.”
“80 VENDEMMIE” Quistello Rosso IGP 2019
Un Martinotti lungo, da uve Grappello o Lambrusco Ruberti tipiche dell’areale di Quistello, nell’Oltrepò Mantovano. Il naso è intenso nel frutto scuro, mora, gelso nero, prugna e lievi note di pepe nero. Il sorso è fine nella percezione carbonica, scorrevole nonostante l’apparente densità, con un bell’equilibrio fra morbidezza e durezza che lo rendono molto duttile in termini di abbinamento.
Categoria: Vini spumanti rossi VSQ, DOC, IGT
ARIOLA VIGNE E VINI SRL – Langhirano (PR) – Emilia Romagna
“Con i suoi vigneti che si estendono sulle colline e si affacciano alla Pianura Padana, fra i 220 e i 300 metri sul livello del mare, Ariola è una delle più significative realtà vitivinicole del parmense. Una cantina che da sempre è stata in grado di coniugare tradizione, territorio e visione imprenditoriale. Dal 1956, infatti, l’azienda esprime le migliori caratteristiche dei vini emiliani unendo le più radicate tradizioni alle più moderne tecnologie in cantina.
“MARCELLO” – Lambrusco dell’Emilia IGT 2020
Un Lambrusco Maestri perfettamente interpretato nella componente aromatica, resa elegante nel frutto rosso e scuro e nelle fini note floreali, con una spezia nera a rendere tutto più intrigante. Grazie alla dritta spina dorsale e alla cesellata texture tannica che questo vino riesce a bilanciare in maniera esemplare le dolcezza, ottenendo una beva armonica e dinamica, mai stucchevole. Un esempio luminoso di “vino da merenda” gourmet!
Categoria: Vini passiti doc
VITIVINICOLA PARCO DEL VENDA – Vò (PD) – Veneto
“Nel Parco regionale dei Colli Euganei, fra i comuni di Vo’, Cinto Euganeo e Galzignano Terme, sorge l’azienda Vitivinicola Parco del Venda. Terreni di origine vulcanica e clima temperato rendono questo areale particolarmente vocato alla viticoltura di qualità e dove l’azienda ha deciso di produrre i propri vini coltivando il vigneto situato in questa storica zona dei Colli Euganei. La loro volontà è quella di esaltare la tipicità di un territorio peculiare, attraverso l’attenta esecuzione di tutte le fasi della filiera, dalla potatura alla raccolta passando per il diradamento selettivo, dalla vinificazione all’imbottigliamento.”
“PARCO DEL VENDA” Colli Euganei Fior d’Arancio DOCG Passito 2019
L’oro dei Colli Euganei, carico di luce e aromi. Da uve appassite in pianta questo Fior d’Arancio espone il suo frutto ricco e maturo con educata dolcezza, fiori gialli, agrumi e spezie ne arricchiscono il bouquet. Il sorso è equilibrato, non stucchevole, grazie al buon tenore acido che ben bilancia l’importante, ma non eccessivo, residuo. La percezione dolce nel finale e lunga e chiude pulita, senza noiose ridondanze zuccherine. Un passito con il quale “giocare” nell’abbinamento con elementi salati e marini per elevarne la percezione gustativa.
Categoria: Vini passiti IGT
FERRUCCIO DEIANA & C. S.A.S. – Settimo San Pietro (CA) – Sardegna
“Una passione e una grande sapienza tecnica hanno spinto Ferruccio Deiana a fondare un’azienda vitivinicola dove poter impiantare i propri vigneti. Con la missione di portare all’attenzione degli estimatori dei buoni vini le bellezze ambientali e le ricchezze culturali del Basso Campidano e Parteolla, famose per le sue dolci colline e le fertili vallate, sin dagli antichissimi tempi. Nuovi studi, ricerche, esperienze da tutto il mondo, hanno influenzato le tecniche di conduzione delle vigne e metodi di vinificazione particolarmente evoluti e sofisticati. Ogni vigna ha le proprie caratteristiche e riceve le cure appropriate: da ciascuna si ottiene un vino singolare che esalta al meglio le caratteristiche delle uve autoctone.
“OIRAD” Isola dei Nuraghi Passito IGT 2017
Un vino da uve stramature di Moscato Bianco, Malvasia e Nasco. Luminoso e profondo, nel calice sprigiona tutta la sua espressività aromatica con frutta candita, mandorla tostata, miele in favo, zagara, spezia bianca e agrume. Il sorso è intenso, ben bilanciato, con una nitida coerenza naso-bocca. Notevole complessità organolettica e lunghissima persistenza. Difficile fermarsi al primo calice!
Una masterclass che si è trasformata in un’occasione costruttiva che mi ha dato modo di condividere le mie impressioni “live” riguardo vini di realtà profondamente differenti con le quali non mi capita sovente di confrontarmi. In attesa della prossima edizione, vi invito a dare un’occhiata al sito della Scuola Etica Leonardo: http://www.scuolaeticaleonardo.it/.
#WineIsSharing