Merano WineFestival: dalle origini al futuro dell’enogastronomia passando per la sostenibilità. La 32^ edizione della nota rassegna internazionale supera il concetto di eccellenza con le nuove menzioni: Iconic, Unique, Platinum e Next Platinum. E alla Terra, preda di sconvolgimenti climatici, dedica il summit “Respiro e Grido della Terra” che mette al centro il tema della sostenibilità.

Nella “Città delle Palme” più a nord d’Europa è in programma dal 3 al 7 novembre Merano WineFestival. L’appuntamento con gli amanti della qualità enogastronomica quest’anno segna anche il ritorno al format lanciato dal patron Helmuth Köcher: bio&dynamica e GourmetArena in apertura, seguita dalle giornate centrali di The Festival, con espositori presenti per tutte le giornate di sabato, domenica e lunedì. Un ritorno alla tradizione che guarda, però, al futuro. Le nuove menzioni speciali che certificano una selezione oltre ogni aspettativa (ICONIC, UNIQUE, PLATINUM e NEXT PLATINUM), più spazio per gli espositori internazionali, super Masterclass nella cornice del Castello Principesco, un’area dedicata a Luca D’Attoma “Luca D’Attoma: percorrendo l’Italia” ma anche il Summit internazionale sulla Sostenibilità “Respiro e Grido della Terra”, oltre al The WH Buyers’ Club che andrà a completare il programma della manifestazione. (Qui di seguito il link le info sulle modalità di partecipazione e i tickets: https://meranowinefestival.com/tickets-merano-winefestival-2023)

Merano (BZ), 18 ottobre 2023 – «La ricerca dell’eccellenza nel mondo dell’enogastronomia non ha mai fine, perché l’evoluzione stessa delle tecnologie e delle tecniche agricole non ha limiti definiti. Eccellenza è un concetto che deve andare di pari passo con il rispetto per la fertilità del nostro pianeta. Dove l’uomo non accarezza il territorio nel quale vive, la Terra risponde con tutta quella serie di stravolgimenti che sempre più osserviamo», sono le parole con le quali Helmuth Köcher inaugura la 32esima edizione del Merano WineFestival, dal 3 al 7 novembre 2023. Sostenibilità è la parola chiave, perché solo in questa direzione è possibile perseguire eccellenza, fino a superarla, come certificato dalle nuove menzioni: ICONIC, UNIQUE, PLATINUM e NEXT PLATINUM. La 32esima edizione del Merano WineFestival rinnova l’appuntamento con il Summit sulla sostenibilità a 360°: “Respiro e Grido della Terra” dove si fa il punto della situazione dopo un anno di eventi targati The WineHunter legati al cambiamento climatico che questa estate, nella siccità e nelle inondazioni, ha mostrato segnali inequivocabili. Sempre più internazionale, unico nel suo genere per via del perfetto connubio tra eventi riferibili al mondo dell’enologia e quelli relativi alla gastronomia oltre a una serie di eventi collaterali, Merano WineFestival 2023 spinge ancora di più in alto l’asticella della qualità tra eleganza, cultura e business. Al seguente link potrete trovare l’elenco degli espositori: meranowinefestival.com/espositori-merano-winefestival/.

32^ EDIZIONE ALL’INSEGNA DELLE NOVITÀ
Ritorno alla tradizione ormai decennale, per la 32esima edizione del Merano WineFestival con venerdì 3 novembre dedicato alla rassegna bio&dynamica che suggella l’importanza del focus sul biologico, biodinamico, organico e orange. Quindi, da sabato 4 a lunedì 6 novembre la scena è per le selezioni del The WineHunter nella cornice liberty del Kurhaus che dal 1874 ospita eventi di respiro internazionale. Da quest’anno, ancora più ricca la sezione International con selezioni provenienti dai cinque continenti. Come da tradizione, il martedì è targato Catwalk Champagne per gli amanti delle bollicine d’oltralpe, ma anche nazionali. Wine ma anche Food al festival meranese, con la Gourmet Arena capace di sprigionare i sapori della tradizione gastronomica italiana del Food – Spirits and Beer. Merano WineFestival è anche sinonimo di show cooking, che partiranno già venerdì alla Gourmet Arena negli spazi dedicati alla Campania e all’Abruzzo, così molti eventi collaterali e Masterclass tra il Fuori Salone e l’Hotel Therme Merano.




OLTRE L’ECCELLENZA CI SONO “ICONIC”, “UNIQUE”, “PLATINUM” e “NEXT PLATINUM”
La sezione “The Festival” è come al solito dedicata alle menzioni speciali del The WineHunter Helmuth Köcher con uno sguardo che dalla tradizione guarda a 360 gradi al futuro. Quest’anno Helmuth Köcher ha voluto spingersi oltre l’eccellenza, già raggiunta con la menzione PLATINUM, per quei prodotti che nel 2023 hanno raggiunto un punteggio superiore a 95/100, e NEXT PLATINUM dove sono racchiuse le promesse del futuro già insignite del The WineHunter Award Gold nelle diverse categorie. «Eccellenza significa rappresentatività iconica del territorio ma anche unicità di prodotti che nascono solo in condizioni particolarissime e non riproducibili in altri contesti. Un patrimonio che deve essere tanto protetto quanto valorizzato al punto che abbiamo immaginato nuove e specifiche menzioni: ICONIC, UNIQUE, PLATINUM E NEXT PLATINUM», spiega The WineHunter.
Presentante anche le due nuove menzioni: ICONIC, attribuita a quei vini che rappresentano un riferimento di eccellenza nazionale ed internazionale per un territorio, insigniti del The WineHunter Award Gold; presenti sul mercato da almeno 25 anni, vengono prodotti da aziende storiche, con almeno 50 anni di attività. UNIQUE, invece, è la menzione che certifica i prodotti unici per tipologia di vinificazione e/o affinamento, così come per vitigno unico oppure per condizioni pedo-climatiche estreme se non eroiche, anche questi già riconosciuti dal The WineHunter Award Gold.
HIGHLIGHTS, I CONSIGLI DEL WINEHUNTER. GLI EVENTI DA NON PERDERE.
Il Merano WineFesival è come un menu dalle mille portate capace di solleticare qualsiasi tipo di palato. Difficile se non impossibile fare una selezione tra eventi nel e fuori dal Festival. Partendo da venerdì, imperdibile la super Masterclass al Kurhaus con Luca D’Attoma, enologo sperimentatore della viticoltura biologica in Italia capace di innovare fino alle eccellenze biodinamiche della sua cantina senese. Venerdì è anche la giornata del DNA Vernatsch, ovvero la schiava gentile caratteristica dell’Alto Adige in presenza di nove produttori locali nelle sale del Kurhaus. Venerdì pomeriggio appuntamento alla Palm Lounge dell’Hotel Therme Merano con la presentazione del libro “Terradivina” di Riccardo Corazza. Nell’ambito di bio&dynamica, inoltre, dalle ore 14:30 alle 16:00, la Masterclass “Resistenti Nicola Biasi – I vini del futuro” con Helmuth Koecher, Attilio Scienza e Nicola Biasi. Sabato mattina è in programma dalle ore 10.00 in Piazza della Rena, il “Mercato della Terra” a cura di Slow Food Alto Adige. Alle ore 13.00, nella cornice del Teatro Puccini il Summit “Respiro e Grido della Terra” con esperti che si confronteranno sul tema della sostenibilità. Alle ore 15.00 alla Palm Lounge presentazione del libro “”Intrepidi, Storie di donne, vino e libertà” firmato da Laura Donadoni. Dalle 16:00 alle 17:00 la Masterclass “Eccellenza dall’Albania” by Cobo Winery con il wine critic Luca Gardini. Alle ore 20.00 presso la GourmetArena Campania showcooking con Antonio Tubelli e Umberto Mazza. Domenica la presentazione della Guida Vini Buoni d’Italia al Teatro Puccini, dalle ore 10:30 e dalle dalle ore 11.00 alle ore 13.00 nella Sala dei 30 presso l’Hotel Therme Merano Tavolo Rotondo e Masterclass “La nuova filosofia del calice sensoriale secondo Italesse L’importanza della cultura del calice per esaltare l’unicità di ogni singolo vino” organizzato in collaborazione con Italesse e, a seguire, alle ore 14.00 Masterclass Georgia con i “Vini Qvevri – I vini in anfora”. Dalle ore 17.00 alle ore 19.00 presso il Castello Principesco: “La Storia di Masseto”, degustazione di 3 annate in una tavola rotonda a cura di Roberto Camuto Wine Storyteller con la presenza di Lamberto Frescobaldi. Imperdibile il lunedì, dalle 10:00 alle 12:00 al Castello Principesco assieme a Oscar Farinetti, Albiera Antinori e Priscilla Incisa della Rocchetta l’evento “Le Vite Parallele di Tignanello & Sassicaia” delle annate 1990/2008/2018. Alle ore 16:00, invece, Premio Godio meets Premio Zierock che celebra la cucina genuina e vicina al territorio nonché una visione olistica della produzione del vino e alle ore 19.30 presentazione della Guida “Osterie D’Italia” by Slow Wine alla Cantina di Merano. Quindi, martedì dalle ore 15.30 al Kursaal premiazione del concorso “Emergente Sala 2023”.
SOSTENIBILITA’: MERANO WINEFESTIVAL RACCOGLIE IL “GRIDO DELLA TERRA”
«La scorsa è stata una estate che dal punto di vista climatico ha mostrato una serie di eventi naturali come siccità e inondazioni di una intensità che non si era mai vista prima d’ora» sottolinea Helmuth Köcher. «Dalle terrazze del Kurhaus dal quale storicamente si snoda il Merano WineFestival è quasi possibile intravedere le cime orientali dei ghiacciai del Similaun che di anno in anno si ritirano sempre di più. È del 2017 la notizia che dopo 7000 anni di inerzia anche il ghiacciaio sul monte Ortles ha iniziato a ritirarsi. Allo stesso tempo, la viticoltura sale di quota ben oltre i 1000 m e nel fondovalle il caldo torrido e la siccità rendono sempre più complessa l’agricoltura». Non c’è da meravigliarsi quindi che al patron del festival Helmuth Köcher stia particolarmente a cuore l’appuntamento con il Summit “Respiro e Grido della Terra”: momento riflessivo caratterizzante il venerdì pomeriggio al Merano Wine Festival. Quali sono le proposte di soluzione alle conseguenze del cambiamento climatico in corso, in particolare quando si parla di viticoltura e agricoltura? Una domanda sulla quale, dalle ore 13.00 alle ore 15.00 di venerdì 3 e sabato 4 novembre presso il Teatro Puccini, un panel di esperti internazionali si confronteranno, sistematizzando il materiale raccolto dal WineHunter e dai suoi collaboratori nel corso dell’ultimo anno.

I NUMERI DEL MERANO WINEFESTIVAL
5 giornate di festival, 10.000 visitatori attesi, più di 600 espositori, oltre 1.500 vini in degustazione, 350 etichette nella WineHunter Area, più di 1750 WineHunter Awards, 26 masterclass, 22 showcooking, 2 presentazioni di libri e 6 talk al Summit “Respiro e Grido della Terra”.
Qui di seguito il link per gli accrediti per operatori del settore, stampa e partner dell’evento: meranowinefestival.com/wine.
LA PRESENZA DELLE ISTITUZIONI
Numerose le istituzioni presenti durante le giornate del festival, coinvolti anche in cerimonie, tavole rotonde e talk in programma nel Summit e non solo. Tra i nomi spiccano: il Sottosegretario di stato Luigi D’Eramo, il Vicepresidente della Regione Abruzzo Emanuele Imprudente, l’Assessore alle politiche agricole Calabria Gianluca Gallo, l’Assessore alle politiche agricole Piemonte Marco Protopapa, l’Assessore alle politiche agricole Campania Nicola Caputo, l’Assessore alle politiche agricole Molise Nicola Cavaliere, il Presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini, il Presidente Slow Food Italia Barbara Nappini, il Console della Nuova Zelanda Austin Brik.
PROGRAMMA UFFICIALE DEL MERANO WINEFESTIVAL 2023 (Scaricalo qui in formato pdf)
Friday, 3rd November 2023
11:00 – 17:00
BIO&DYNAMICA FOOD SPIRITS BEER presso Kurhaus
bio&dynamica | 170 biologic – biodynamic – organic – orange wines
Luca D’Attoma: percorrendo l’Italia |10 producers
presso GourmetArena
Food, Spirits&Beer – 100 producers
Territorium&Consortium – 40 producers
Focus Campania Felix
Focus Abruzzo Sostenibile
Showcooking Campania
11:00
Chef Gilormo de Fusco, Istituto Alberghiero di Vairano Scalo
13:00
Chef Antonio Caparco, Merano
14:30
Chef Umberto Mazza, ristorante “Botanico San Lazzaro” di Maiori
16:00
Chef Edwice Simoncelli, ristorante “Core” di Merano
Showcooking Abruzzo
12:00-13:30 First Show
15:00-16:30 Second Show
FUORI SALONE
C.so Libertà-Freiheitsstraße
Consorzio di Tutela dei Vini del Sannio
Casa Campania
Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese
Consorzio del Barbera D’Asti e del Monferrato
Aldo Larcher
Land of Piemonte
SUMMIT “Breath and cry of the Earth”
presso Teatro Puccini Stadttheater
13:00-15:30
Technical IVES table of IVES (International Viticulture and Enology)
15:30-16:50
Intervento Abruzzo Orsogna
16:45-17:45
Evento Coldiretti
18:00
Official opening 32nd Merano WineFestival
MERANO WINEFESTIVAL PROGRAM
Friday, 3rd November 2023
WINEHUNTER TALKS – MASTERCLASSES – THE WH BUYERS CLUB
presso Hotel Therme Merano
10:00 – 17:00
The WineHunter Buyer’s Club
Zedern Lounge | 15:00
Presentazione del libro TERRADIVINA di Riccardo Corazza
MASTERCLASSES
Sala dei 30
11:00-12:00
Masterclass “Bollicine Campane”
14:00-15:00
Masterclass “Il Petit Manseng: vitigni antichi per le sfide future”
15:00 – 16:00
Masterclass Lieselehof “Vini da Vitigni PIWI”
Sala dei 40
12:30-13:30
Masterclas Villa Noviana “Essere bio a Bolgheri” by Marco Belli
14:30 – 16:00
Masterclass “Resistenti Nicola Biasi – I vini del futuro” by Helmuth Koecher, Attilio Scienza, Nicola Biasi
From 18:00
AperiWineFestival by Hotel Therme Merano
18:00 – 22:00
Ristorante Bar Cicchetteria Kunsthaus, Via cassa di risparmio – Merano
After WineFestival Party and cicchetti ….dj Paolo Sginzo
presso Kurhaus
From 19:30
Merano WineFestival Official Gala Dinner
Saturday 4th November 2023
10:00-18:00
“THE FESTIVAL” – THE OFFICIAL SELECTION
presso Kurhaus
Wine Italia – Unique/Iconic/Platinum – Next Platinum 320 producer
Wine International – Rare, New & Old wines 40 producers from 15 countries
The WineHunter Area 320 wines
presso GourmetArena
Wine International – 40 producers from 15 countries
Food, Spirits&Beer – 100 producers
Territorium&Consortium – 40 producers
Focus Campania Felix
Focus Abruzzo Sostenibile
Showcooking Campania
11:00
Chef Antonio Caparco, Merano
13:00
Chef Umberto Mazza, ristorante “Botanico San Lazzaro” di Maiori
14:30
Chef Antonio Tubelli, Cuoco storico della cucina napoletana
16:00
Chef Edwice Simoncelli, ristorante “Core” di Merano
Showcooking Abruzzo
12:00-13:30 First Show
15:00-16:30 Second Show
presso GourmetArena
From 20:00
Territori a Tavola, Costa d’Amalfi e Cilento
Con Antonio Tubelli e Umberto Mazza
Fuori Salone
Corso Libertà – Fuori Salone
Consorzio di Tutela dei Vini del Sannio
Casa Campania
Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese
Consorzio del Barbera D’Asti e del Monferrato
Aldo Larcher
Land of Piemonte
Saturday 4th November 2023
Piazza della Rena | From 11:00 to 13:00
Inaugurazione Mercato della Terra by Slow Food Alto Adige
Showcooking “Slow Food”
Teatro Puccini Stadttheater
10:00-13:00
Vini Vuoni D’Italia: presentazione Guida e premiazione
SUMMIT “Breath and cry of the Earth”
14:00-15:00
Technical IVES tables (International Viticulture and Enology)
15:30-16:30
Tavolo Rotondo Regione Abruzzo
17:00-18:00
The International Geopolitics of Wine
WINEHUNTER TALKS – MASTERCLASSES – THE WH BUYERS CLUB
presso Hotel Therme Merano
10:00 – 18:00
The WineHunter Buyer’s Club
Zedern Lounge | 15:00
Presentazione del libro INTREPIEDI “Storia di donne, vino e libertà” di Laura Donadoni
MASTERCLASSES
Sala dei 30
11:00-12:00
Masterclass “Abelé 1757 – Prendre le temps”
14:00-15:00
Masterclass Castelfeder “Il Pinot Nero”
16:00 – 17:00
Masterclass Cobo Winery “Eccellenza dall’Albania”
18:00-19:00
Masterclass “Aglianico – la forza dei Rossi Campani”
Sala dei 40
10:30 – 11.30
Masterclass Allegrini “L’Amarone – evoluzione di uno stile identitario”
12:30-13:30
Masterclass Terre D’Oltrepo “…Il Principio…del Pinot Nero” by Pietro Dilernia
14:30 – 15:30
Masterclass Meraner Weinhaus “Icon Pinot Nero e Chardonnay Germania Austria e Alto adige: Nuove stelle oltre la Borgogna”
16:30 – 18:00
Masterclass Consorzio Oltrepo Pavese “Metodo Classico Oltepo’ Pavese” by Carlo Veronese e Mauro Bertolli
Saturday 4th November 2023
From 18:00
AperiWineFestival by Hotel Therme Merano
18:00 – 23:00
Ristorante Bar Cicchetteria Kunsthaus, Via cassa di risparmio – Merano
After WineFestival Party and cicchetti ….dj Paolo Sginzo
17:00 – 20:30
Enoteca Weinhause Merano
After Merano WineFestival 2023
Aperitivo “No Alcohol Wine” & “Low Alcohol Wine”
Sunday 5th November 2023
10:00-18:00
“THE FESTIVAL” – THE OFFICIAL SELECTION
presso Kurhaus
Wine Italia – Unique/Iconic/Platinum – Next Platinum 320 producer
Wine International – Rare, New & Old wines 40 producers from 15 countries
The WineHunter Area 320 wines
presso GourmetArena
Wine International – 40 producers from 15 countries
Food, Spirits&Beer – 100 producers
Territorium&Consortium – 40 producers
Focus Campania Felix
Focus Abruzzo Sostenibile
Showcooking Campania
12:00
Chef Daniele Luongo, ristorante “La Locanda della Luna” di San Giorgio del Sannio
14:30
Chef Sara Precerutti, ristorante “Acquada” di Milano
16:00
Chef Umberto De Martino, ristorante “Florian Maison” di Bergamo
Showcooking Abruzzo
12:00-13:30 First Show
15:00-16:30 Second Show
presso GourmetArena
From 20:00
Territori a Tavola, Costa d’Amalfi e Cilento
Con Antonio Tubelli e Umberto Mazza
Fuori Salone
Corso Libertà – Fuori Salone
Consorzio di Tutela dei Vini del Sannio
Casa Campania
Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese
Consorzio del Barbera D’Asti e del Monferrato
Aldo Larcher
Land of Piemonte
Sunday 5th November 2023
14:00
Sala Sixtus
Presentazione Wine&Siena 2024
17:00 – 19:00
CASTELLO PRINCIPESCO
“LA STORIA DI MASSETO”
Relatore: Roberto Camuto Wine StoryTeller
alla presenza di Lamberto Frescobaldi
WINEHUNTER TALKS – MASTERCLASSES – THE WH BUYERS CLUB
presso Hotel Therme Merano
10:00 – 18:00
The WineHunter Buyer’s Club
MASTERCLASSES
Sala dei 30
11:00-13:00
Masterclass “La Cultura del Calice” by Italesse
14:00-15:00
Masterclass “Vini in Qvevri – vini in anfora”
16:00 – 17:00
Masterclass Regione Calabria “Vitigni Antichi sfidano il cambiamento climatico”
18:00-19:00
Masterclass “I Vitigni Autoctoni Campani”
Sala dei 40
10:30-11.30
Masterclass NaMa “Chardonnay fuoriclasse”
12:30 -13:30
Masterclass Luca D’Attoma “Cinque cantine, un vitigno: espressione di Syrah”
14:30 -15:30
Masterclass Schreckbichl – Colterenzio “LR: radici, storia, eccellenza”
16:30-17:30
Masterclass Ridolfi “Ridolfi Brunello di Montalcino Riserva Mercatale 2017”
From 18:00
AperiWineFestival by Hotel Therme Merano
Monday 6th November 2023
10:00-17:00
“THE FESTIVAL” – THE OFFICIAL SELECTION
presso Kurhaus
Wine Italia – Unique/Iconic/Platinum – Next Platinum 320 producer
Wine International – Rare, New & Old wines 40 producers from 15 countries
The WineHunter Area 320 wines
presso GourmetArena
Wine International – 40 producers from 15 countries
Food, Spirits&Beer – 100 producers
Territorium&Consortium – 40 producers
Focus Campania Felix
Focus Abruzzo Sostenibile
Showcooking Campania
11:30
Chef Sara Precerutti, ristorante “Acquada” di Milano
13:00
Chef Lino Scarallo, ristorante “Palazzo Petrucci” di Napoli
15:00
“The Final Session”
Chef Umberto De Martino, Chef Lino Scarallo, Chef Peppe Aversa, Chef Antonio Tubelli
Showcooking Abruzzo
12:00-13:30 First Show
15:00-16:30 Second Show
16:00
PREMIO GODIO MEETS PREMIO ZIEROK
Fuori Salone
Corso Libertà – Fuori Salone
Consorzio di Tutela dei Vini del Sannio
Casa Campania
Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese
Consorzio del Barbera D’Asti e del Monferrato
Aldo Larcher
Land of Piemonte
Monday 6th November 2023
11:00 – 13:00
presso CASTELLO PRINCIPESCO
LE VITE PARALLELE DI “TIGNANELLO & SASSICAIA
Relatore: Oscar Farinetti
alla presenza di Albiera Antinori e Priscilla Incisa della Rocchetta
WINEHUNTER TALKS – MASTERCLASSES – THE WH BUYERS CLUB
Hotel Therme Merano
10:00 – 18:00
The WineHunter Buyer’s Club
MASTERCLASSES
Sala dei 30
10:30-11:30
Masterclass “Rive e Cartizze: ripidi versanti eroici del Conegliano Valdobbiadene”
14:30-15:30
Masterclass “I vini dealcolati”
Sala dei 40
11:00-12:00
Masterclass Tenuta di Artimino “II Carmignano di Tenute di Artimino: dai Medici al Campione Giuseppe Olmo”
14:00 – 15:00
Masterclass “Lunadoro – Gran Pagliareto – Tonneau selection”
From 18:00
AperiWineFestival by Hotel Therme Merano
The City.Vinothek Merano, Via dei Portici | From 17:30
Degustazione guidata Vini Georgiani
From 19:30
Presentazione Guida “Osterie D’Italia 2024” by Slow Wine
Tuesday 7th November 2023
10:00-17:00
CATWALK CHAMPAGNE&MORE
presso Kurhaus
Catwalk Champagne & More
Dolcissimo
Il teatro di Marguerite Guyot
Sala Sissi | 14:00 – 15:00
Nel Segno di Zierock: Masterclass
Kursaal | 15:30 – 16:30
Premiazione concorso “Emergente Sala”
Cafè Wunderbar |Dalle 17:00
Champagne&Gourmet – AperiWineFestival
Friday, 3rd November 2023
Teatro Puccini Stadttheater
SUMMIT “BREATH AND CRY OF THE EARTH”
13:00-15:30
Technical IVES table of IVES (International Viticulture and Enology)
OSPITI
Prof. Julien Dumercq
Executive Manager IVES – International Viticulture and Enology Society
Prof.ssa Paola Piombino
Professore associato, Università degli Studi di Napoli Federico II
“Conoscere e valorizzare l’identità e la diversità sensoriale dei vini bianchi italiani”
Prof. Franco Meggio
Professore associato, Università di Padova
“Variabilità climatica e anomalie di maturazione delle uve”
15:30-16:50
Intervento Abruzzo – Cantine Orsogna
OSPITI
Dott. Marco Pesce
Moderatore dell’intervento
Manlio Cassandro
Esperto in materia di leggi e regolamenti Comunitari rivolti al finanziamento alle imprese
Camillo Zulli
Enologo e Direttore di BIO Cantina Orsogna
Alessandro Piccolo
Professore Universitario e Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca dell’Ateneo Federico II sulla Risonanza Magnetica Nucleare per l’Ambiente,
l’Agroalimentare e i Nuovi Materiali
Michele Scognamiglio
Specialista in Scienza dell’Alimentazione, biochimica e patologia clinica
Rosanna Toffalo
Professore associato di Microbiologia Agraria presso la Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro Alimentari ed Ambientali dell’Università degli Studi di Teramo
16:45-17:45
Evento Coldiretti
Sostenibilità ambientale, economica e sociale.
18:00
Official opening 32nd Merano WineFestival
Saturday 4th November 2023
10:00-12:30
Vini Vuoni D’Italia: presentazione Guida e premiazione
SUMMIT “BREATH AND CRY OF THE EARTH”
13:00-15:00
Technical IVES table (International Viticulture and Enology)
Prof.ssa Claudia Nioi
Insegnante-ricercatrice (Professore associato) all’Istituto di Scienza della Vigna e del Vino (ISVV) a Bordeaux, Francia.
“Derivati di lievito: un’alternativa promettente per la prevenzione dell’ossidazione dei vini bianchi?” Prof. Matteo Marangon Professore associato, Università degli studi di Padova
“Identità e diversità compositiva dei vini bianchi italiani”
Prof. Gerardo Puopolo
Professore associato, Università di Trento
“Impiego di biopesticidi per il controllo delle principali malattie della vite: a che punto siamo?”
15:30-16:30
Tavolo Rotondo Regione Abruzzo
17:00-18:00
The International Geopolitics of Wine
Friday, 3rd November 2023
MASTERCLASSES
Sala dei 30
11:00-12:00
Masterclass “Bollicine Campane”
14:00-15:00
Masterclass “Il Petit Manseng: vitigni antichi per le sfide future”
15:00 – 16:00
Masterclass Lieselehof “Vini da Vitigni PIWI”
Sala dei 40
10:30-11:30
Masterclas “Essere bio a Bolgheri” by Marco Belli
14:30 – 15:30
Masterclass “Resistenti Nicola Biasi – I vini del futuro” by Helmuth Koecher, Attilio Scienza, Nicola Biasi
Saturday 4th November 2023
MASTERCLASSES
Sala dei 30
11:00-12:00
Masterclass “Abelé 1757 – Prendre le temps” by Etienne Etenau e Costantino Gabardi
14:00-15:00
Masterclass “Il Pinot Nero” by Castelfeder
16:00 – 17:00
Masterclass “Eccellenza dall’Albania” by Cobo Winery e Luca Gardini
18:00-19:00
Masterclass “Aglianico – la forza dei Rossi Campani”
Sala dei 40
10:30 – 11.30
Masterclass Allegrini “L’Amarone – evoluzione di uno stile identitario” by Silvia Allegrini
12:30-13:30
Masterclass Terre D’Oltrepo “Il Principio…del Pinot Nero” by Pietro Dilernia
14:30 – 15:30
Masterclass Meraner Weinhaus “Icon Pinot Nero e Chardonnay Germania Austria e Alto adige: Nuove stelle oltre la Borgogna”
by Günther Hölz
18:00 – 19:00
Masterclass Consorzio Oltrepo Pavese “Metodo Classico Oltepo’ Pavese” by Carlo Veronese e Mauro Bertolli
Sunday 5th November 2023
MASTERCLASSES
Sala dei 30
11:00-13:00
Masterclass “La Cultura del Calice” by Italesse
14:00-15:00
Masterclass “Vini in Qvevri – vini in anfora”
16:00 – 17:00
Masterclass Ridolfi Brunello “ Montalcino Riserva Mercatale 2017”by Gianni Maccari e Donatella Cortonesi
18:00-19:00
18:00 – 19:00 Masterclass “I Vitigni Autoctoni Campani”
Sala dei 40
10:30-11.30
Masterclass NaMa “Chardonnay fuoriclasse”
12:30 -13:30
Masterclass “Cinque cantine, un vitigno: espressione di Syrah” by Luca D’Attoma e Costantino Gabardi
14:30 -15:30
Masterclass Schreckbichl – Colterenzio “LR: radici, storia, eccellenza”by Martin Lemayr Alex Ferrigato, Costantino Gabardi.
16:30-17:30
Masterclass Omina Romana “I Vini Vulcanici”
Monday 6th November 2023
MASTERCLASSES
Sala dei 30
11:00-11:30
Masterclass “Rive e Cartizze: ripidi versanti eroici del Conegliano Valdobbiadene” by Diego Tomasi, Direttore Consorzio Tutela
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg-Simon Staffler, Head of Tastings & Redazione Italia Falstaff
14:30-15:30
Masterclass “I vini dealcolati”
16:00 – 17:00
Masterclass Ridolfi Brunello “ Montalcino Riserva Mercatale 2017”by Gianni Maccari e Donatella Cortonesi
18:00-19:00
Masterclass “I Vitigni Autoctoni Campani”
Sala dei 40
11:00-12:00
Masterclass Tenuta di Artimino “Il Carmignano da scoprire”
14:00 – 15:00
Masterclass “Lunadoro – Gran Pagliareto – Tonneau selection” by Helmut Köcher ed Eros Teboni
Friday, 3rd November 2023
Hotel Therme Merano
MASTERCLASSES
Sala dei 30
11:00-12:00
Masterclass “Bollicine Campane”
Una cornice raffinata fa, un vero tesoro enologico da vitigni autoctoni.
Questi vini sono caratterizzati da una vivace effervescenza e da un gusto fresco e fruttato e offrono un’esperienza enologica unica.
Sono vini che esprimono il territorio e la tradizione vitivinicola della regione, regalando al palato una piacevole freschezza e una
grande varietà di aromi.
Relatori:
14:00-15:00
Masterclass “Il Petit Manseng: vitigni antichi per le sfide future”
Le sue radici profonde nella tradizione enologica, si presenta come un vero gioiello del vigneto, capace di raccontare storie di
territori e di passioni.
Saremo condotti in un percorso di scoperta, dove ogni sorso sarà un tuffo nella ricchezza di aromi, sapori e tradizioni che questo
vitigno può offrire.
Relatori: Angelo Carrillo
15:00 – 16:00
Masterclass Lieselehof “Vini da Vitigni PIWI”
L’azienda Lieselehof ci accompagnerà in una profonda immersione nel mondo dei PIWI, vitigni resistenti che
incarnano l’avanguardia della viticoltura sostenibile.
Ogni calice rispecchia la dedizione e l’arte con cui l’azienda Lieselehof ha saputo sfruttare le potenzialità dei PIWI, dando vita a
vini che sono espressione autentica del territorio altoatesino.
Relatore: Julian e Maximilian Morandell
Sala dei 40
12:30-13:30
Masterclass Villa Noviana “Essere bio a Bolgheri”
Bolgheri, un luogo sogno racchiuso tra il mare e le morbide colline toscane della provincia di Livorno. “Essere biologici a Bolghe-
ri”, racconta Marco Belli, titolare di Villanoviana e relatore di questa masterclass, nasce dalla volontà di coltivare la nostra terra
nel rispetto della natura e dell’ambiente.
Relatore: Marco Belli
14:30 – 16:00
Masterclass “Resistenti Nicola Biasi – I vini del futuro”
I vini del futuro: come gestire il cambiamento climatico e le nuove difficoltà in vigneto per continuare a produrre vini di qualità.
Nuovi territori, vitigni resistenti, sostenibilità ambientale e tecniche antiche per rispondere alle richieste dei consumatori.
Relatori: Helmuth Koecher, Nicola Biasi, Attilio Scienza
Saturday 4th November 2023
MASTERCLASSES
Sala dei 30
11:00-12:00
Masterclass “Abelé 1757 – Prendre le temps” by Etienne Etenau e Costantino Gabardi
L’eleganza di un sorso, la vivacità delle bollicine, il brindisi di un momento speciale: ci addentriamo nel mondo affascinante dello Champagne, il vino effervescente per eccellenza, simbolo indiscusso di celebrazione e raffinatezza.
In questa Masterclass, avremo l’opportunità di assaporare il carattere distintivo di ogni bollicina, di percepire la freschezza, la complessità e le sfumature aromatiche che solo lo Champagne sa offrire.
Relatori: Etienne Etenau e Costantino Gabardi
14:00-15:00
Masterclass Castelfeder “Il Pinot Nero”
Dal cuore del paesaggio montuoso dell’Alto Adige, emerge il racconto del Pinot Nero, un vino che nel suo delicato equilibrio racchiude l’anima di un territorio unico. In un luogo dove le montagne proteggono e nutrono ogni vite, il Pinot Nero trova il suo habitat ideale, maturando con eleganza e intensità.
Relatori:
16:00 – 17:00
Masterclass “Eccellenza dall’Albania” by Cobo Winery e Luca Gardini
Dall’antica terra d’Albania, nascono vini che parlano di storia, passione e tradizione.
Verrete condotti in un viaggio attraverso le colline albanesi, dove la vite cresce rigogliosa e racconta secoli di cultura vinicola. Una storia dalla scelta dei vitigni alla cura nei dettagli della vinificazione, rendendo tangibile la dedizione e la maestria con cui questi vini vengono prodotti.
Relatore: Luca Gardini
18:00-19:00
Masterclass “Aglianico – la forza dei Rossi Campani”
Una sinfonia di aromi e sfumature emerge dalle profonde radici dell’Aglianico del Vulture, protagonista indiscusso di questa masterclass offerta dalla Regione Campania. L’antico vitigno, coltivato sui terreni vulcanici del Vulture in Campania, rappresenta un patrimonio vinicolo di inestimabile valore, simbolo di una tradizione che risale ai tempi dei Greci.
Relatore:
Sala dei 40
10:30 – 11.30
Masterclass Allegrini “L’Amarone – evoluzione di uno stile identitario”
Il Veneto, con le sue valli incantate e i suoi vigneti che si estendono a perdita d’occhio, è il custode di uno dei gioielli enologici italiani: l’Amarone.
E chi meglio di Allegrini, storica azienda veneta, può guidarci nella scoperta di questo nettare divino?
Un calice di Amarone racchiude in sé la storia di una terra, la dedizione di chi la lavora e la capacità di attendere il momento perfetto per la maturazione.
Relatore: Silvia Allegrini
12:30-13:30
Masterclass Terre D’Oltrepo “…Il Principio…del Pinot Nero”
Nel cuore pulsante della Lombardia, tra le colline di Oltrepò Pavese, dove l’arte vinicola incontra la tradizione Terre di Oltrepò, ambasciatrice di questa terra feconda, ci svelerà i segreti del Metodo Classico Oltrepò Pavese, un processo affinato nei secoli, che dona al vino quelle bollicine sottili e persistenti, simbolo di festa
e convivialità.
Relatore: Pietro Dilernia
14:30 – 15:30
Masterclass “Icon Pinot Nero e Chardonnay Germania Austria e Alto adig: Nuove stelle oltre la Borgogna”
I partecipanti saranno guidati in un viaggio enologico alla scoperta di alcune delle nuove stelle del mondo del Pinot Nero e Chardonnay, provenienti da Germania,
Austria e Alto Adige, regioni che stanno dimostrando di poter rivaleggiare con la prestigiosa Borgogna.
Relatore: Günther Hölz
16:30 – 18:00
Masterclass Consorzio Oltrepo Pavese “Metodo Classico Oltepo’ Pavese”
Il Consorzio Oltrepò Pavese, garante di tradizioni e qualità, porterà in scena una masterclass che racconta la magia e la profondità di una regione enologica di grande prestigio. L’Oltrepò Pavese non è solo una regione; è un compendio di storie, di passioni e di un impegno costante verso l’eccellenza.
Relatori: Carlo Veronese e Mauro Bertolli
Sunday 5th November 2023
MASTERCLASSES
Sala dei 30
11:00-13:00
Masterclass “La Cultura del Calice” by Italesse
La degustazione del vino va oltre il semplice atto di bere: è un’esperienza sensoriale completa che coinvolge vista, olfatto e palato. E in questo contesto, il ruolo del bicchiere diventa fondamentale. ITALESSE, azienda italiana leader nella creazione di bicchieri e calici di vino, ci condurrà in un viaggio attraverso la scienza e l’arte del calice perfetto.
Non tutti i calici sono creati allo stesso modo e la scelta del bicchiere può influenzare notevolmente l’espressione dei profumi e dei sapori del vino.
Relatori: Helmuth Koecher, Paolo Lauria
14:00-15:00
Masterclass “Vini in Qvevri – vini in anfora”
La Georgia, incastonata tra Europa e Asia, con le sue tradizioni vinicole millenarie, offre un viaggio enologico fuori dal comune, dove tradizione e innovazione si incontrano, dando vita a vini unici e inconfondibili. La sua particolarità risiede nella vinificazione in qvevri, grandi anfore di terracotta interrate, che conservano il vino e ne valorizzano le caratteristiche organolettiche.
Relatori
16:00 – 17:00
Masterclass Regione Calabria “Vitigni Antichi sfidano il cambiamento climatico”
Relatori:
18:00-19:00
Masterclass “I Vitigni Autoctoni Campani”
La Campania, con le sue terre fertili e il clima mite, ha dato origine a una pluralità di vitigni che raccontano storie millenarie. Ogni vite ha radici profonde nella cultura e nella tradizione della regione, dando vita a vini che sono l’essenza stessa del territorio.
Questa sessione offrirà una panoramica approfondita di questi tesori vinicoli: dall’intensità del Fiano, con le sue note aromatiche e la sua struttura, all’eleganza del Greco di Tufo, un vino bianco che combina freschezza e mineralità. Senza dimenticare il Falanghina, dal profilo fruttato e floreale, e l’Aglianico, un rosso potente e strutturato, testimone della ricchezza e della complessità dei vitigni campani.
Relatori:
Sala dei 40
10:30-11.30
Masterclass NaMa “Chardonnay fuoriclasse”
Una storia di secoli che fonda le sue radici nella culla di quella ormai conosciuta “strada del vino”, nel “paese delle rose” quella della cantina Nals Margreid che ha saputo valorizzare appieno le tradizioni e il potenziale di questo territorio.
Anima di questa masterclass la Cuvée Nama 2016 è un vero capolavoro dell’enologia, una creazione che riflette la dedizione e la maestria degli enologi di Nals Margreid. La predominanza del Chardonnay apporta eleganza e complessità al vino, mentre le sfumature del Pinot Bianco e del Sauvignon Blanc aggiungono profondità e vivacità alla sua personalità.
12:30 -13:30
Masterclass “Cinque cantine, un vitigno: espressione di Syrah”
Un viaggio affascinante attraverso l’Italia enologica. Questa straordinaria esplorazione ci conduce alla scoperta di cinque cantine di eccezionale talento, ognuna delle quali esprime la propria visione e interpretazione del vitigno Syrah.
In questo appassionante percorso, il lettore è condotto attraverso le vigne e le cantine di queste cinque eccellenze italiane, immergendosi nei paesaggi unici e nelle tradizioni vinicole di ciascuna regione.
Relatori: Luca D’Attoma e Costantino Gabardi
14:30 -15:30
Masterclass Schreckbichl – Colterenzio “LR: radici, storia, eccellenza”
Nel cuore dell’Alto Adige – Südtirol, questa cantina, icona del territorio, ha tracciato un percorso di successo che affonda le sue radici nella tradizione vinicola e nell’innovazione costante. “LR” rappresenta un trinomio che racchiude il cuore di Schreckbichl – Colterenzio: la forza delle radici, la ricchezza della storia e la costante ricerca dell’eccellenza.
Relatori: Martin Lemayr, Alex Ferrigato, Costantino Gabardi.
16:30-17:30
Masterclass “Burnello di Montalcino Riserva Mercatale 2017”
Relatori: Gianni Maccari e Donatella Cortonesi
Monday 6th November 2023
MASTERCLASSES
Sala dei 30
10:30-11:30
Masterclass “Rive e Cartizze: ripidi versanti eroici del Conegliano Valdobbiadene”
Rive e Cartizze, due gioielli enologici situati nella regione del Conegliano-Valdobbiadene nel Veneto, rappresentano una delle manifestazioni più straordinarie della viticoltura eroica. Questi terreni ripidi e inaccessibili sono le viti degli eroi silenziosi che lavorano instancabilmente per produrre alcuni dei migliori vini spumanti al mondo.
Rive e Cartizze nel Conegliano-Valdobbiadene rappresentano esempi straordinari di viticoltura eroica, dove la fatica, la dedizione e la passione dei viticoltori si traducono in vini Prosecco di alta qualità. Queste terre ripide e inaccessibili sono un omaggio alla resilienza umana e alla bellezza della natura, e i vini che producono sono veri tesori enologici che riflettono il territorio e la storia dell’area.
Relatori: Diego Tomasi, Direttore Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg-Simon Staffler, Head of Tastings & Redazione Italia Falstaff
14:30-15:30
Masterclass “I vini dealcolati”
Immergetevi in un mondo di vino dove la pienezza del sapore si sposa con la leggerezza della sua essenza: i vini dealcolati. Nell’epoca moderna, sempre più consumatori cercano alternative senza alcol, ma senza compromettere il piacere della degustazione.
Durante questa masterclass, i partecipanti avranno l’opportunità unica di svelare i segreti dietro la creazione di tali prelibatezze.
Ogni sorso rappresenta un equilibrio perfetto tra gusto, aroma e corpo, offrendo un’esperienza sensoriale completa.
Relatori: Angelo Carrillo
Sala dei 40
11:00-12:00
Masterclass “Il Carmignano di Tenuta di Artimino: dai Medici al Campione Giuseppe Olmo”
Annabella Pascale, amministratore delegato e titolare di Tenuta di Artimino, presenta, insieme al wine-journalist Mauro Giacomo Bertolli, i vini e la storia dell’azienda, attraverso una masterclass con 7 vini, di cui tre d’annata, seguiti da una mini verticale di 3 diverse annate di Carmignano Riserva, ed il gran finale con il pluripremiato Vin Santo di Carmignano Doc OCCHIO DI PERNICE.
La tenuta si trova in provincia di Prato e si estende per 700 ettari, di cui 80 di vigneti. Conosciuta per la sua Villa Medicea, diventata patrimonio Unesco nel 2013, e per il Borgo medievale di Artimino, fonda le sue radici nella produzione di Carmignano Docg, una delle più piccole ma antiche DOCG italiane.
Relatori: Mauro Giacomo Bertolli, Annabella Pascale
14:00 – 15:00
Masterclass “Lunadoro – Gran Pagliareto – Tonneau selection” by Helmut Köcher ed Eros Teboni
La Toscana, con i suoi paesaggi mozzafiato, è da sempre culla di vini prestigiosi e riconosciuti a livello internazionale.
Le viti si estendono a perdita d’occhio, beneficiando di un clima ideale e di un terreno ricco che conferisce ai vini caratteristiche uniche e inconfondibili.
I presenti avranno l’opportunità di esplorare la filosofia di Schenk, unendo la passione per la vinificazione con l’attenzione alla sostenibilità e al rispetto del territorio. Ogni bottiglia racconta una storia di dedizione, cura e ricerca continua, per garantire un prodotto che sia espressione autentica della Toscana.
Relatori: Helmut Köcher ed Eros Teboni
Ci vediamo a Merano!
F.S.R.
#WineIsSharing
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.