Tra la miriade di eventi e “temporary
spaces” organizzati ed allestiti parallelamente e contemporaneamente all’Expo2015, ce n’è uno che vede il Vino protagonista: il Milano Wine Garden. Aperto al pubblico qualche giorno fa, fino al 20 settembre, il quattrocentesco e
suggestivo giardino dell’Oratorio della Passione in Piazza
Sant’Ambrogio, ospiterà il Milano Wine Garden. Una location scelta in maniera mirata ed evocativa, visto che parliamo di un’area che dal
Rinascimento fino agli inizi del Novecento ha visto la vigna crescere
all’interno dei giardini dei palazzi, vigna che ora torna a vivere
grazie al format del Milano Wine Garden.
spaces” organizzati ed allestiti parallelamente e contemporaneamente all’Expo2015, ce n’è uno che vede il Vino protagonista: il Milano Wine Garden. Aperto al pubblico qualche giorno fa, fino al 20 settembre, il quattrocentesco e
suggestivo giardino dell’Oratorio della Passione in Piazza
Sant’Ambrogio, ospiterà il Milano Wine Garden. Una location scelta in maniera mirata ed evocativa, visto che parliamo di un’area che dal
Rinascimento fino agli inizi del Novecento ha visto la vigna crescere
all’interno dei giardini dei palazzi, vigna che ora torna a vivere
grazie al format del Milano Wine Garden.
Credits – Dario Raimondi |
Un concept capace di unire
la modernità all’esperienza di importanti professionisti. Il
progetto nasce dall’idea di realizzare, in una sede prestigiosa nel
centro cittadino, un villaggio in cui il Vino sia rappresentato
attraverso il suo alto valore culturale e simbolico, dalle antiche
tradizioni contadine sino al suo profondo significato religioso. Ecco
perché, nel rispetto del tema di Expo 2015, il Milano Wine Garden
offre un calendario di eventi davvero interessante e fittissimo di
appuntamenti, con il fine di coinvolgere un ampio pubblico di
curiosi, appassionati, intenditori italiani e stranieri.
la modernità all’esperienza di importanti professionisti. Il
progetto nasce dall’idea di realizzare, in una sede prestigiosa nel
centro cittadino, un villaggio in cui il Vino sia rappresentato
attraverso il suo alto valore culturale e simbolico, dalle antiche
tradizioni contadine sino al suo profondo significato religioso. Ecco
perché, nel rispetto del tema di Expo 2015, il Milano Wine Garden
offre un calendario di eventi davvero interessante e fittissimo di
appuntamenti, con il fine di coinvolgere un ampio pubblico di
curiosi, appassionati, intenditori italiani e stranieri.
Credits – Dario Raimondi |
Si potranno degustare Vini al calice di
piccole ed interessanti aziende italiane, comodamente seduti
chiacchierando con gli amici o attingendo alla libreria allestita
appositamente per l’evento con titoli che rimandino al mondo del Vino
e della cucina, sia in italiano che in inglese.
piccole ed interessanti aziende italiane, comodamente seduti
chiacchierando con gli amici o attingendo alla libreria allestita
appositamente per l’evento con titoli che rimandino al mondo del Vino
e della cucina, sia in italiano che in inglese.
Inoltre, si potrà partecipare a corsi
di cucina professionale e/o a degustazioni cibo-vino: momenti aperti
a un pubblico alle prime armi come anche ai professionisti, con un
calendario articolato e di ampio respiro.
di cucina professionale e/o a degustazioni cibo-vino: momenti aperti
a un pubblico alle prime armi come anche ai professionisti, con un
calendario articolato e di ampio respiro.
Infine potrete fare un salto nella
fornita enoteca nella quale si potranno acquistare Vini selezionati
dal team di Milano Wine Garden.
fornita enoteca nella quale si potranno acquistare Vini selezionati
dal team di Milano Wine Garden.
Credits – Dario Raimondi |
Per i winelovers più preparati ed
interessati, c’è un’ulteriore possibilità, ovvero quella di
partecipare a degustazioni, incontri e convegni tenuti dal Professor
Attilio Scienza noto esperto di enologia a livello mondiale, docente
di Arboricoltura e coltivazioni arboree all’Università Statale di
Milano.
interessati, c’è un’ulteriore possibilità, ovvero quella di
partecipare a degustazioni, incontri e convegni tenuti dal Professor
Attilio Scienza noto esperto di enologia a livello mondiale, docente
di Arboricoltura e coltivazioni arboree all’Università Statale di
Milano.
Credits – Dario Raimondi |
Molte saranno le Cantine, i Consorzi e le
aziende presenti e con le quali noi tutti potremo confrontarci direttamente ed attraverso l’assaggio dei loro Vini.
aziende presenti e con le quali noi tutti potremo confrontarci direttamente ed attraverso l’assaggio dei loro Vini.
Credits – Dario Raimondi |
Un modo davvero diverso per comunicare il Vino e, soprattutto una suggestiva location di grande rilievo storico-artistico nella quale ogni degustazione godrà, sicuramente, di un valore aggiunto.
Il Milano Wine Garden mira a coniugare la cultura, la storia, l’Arte e l’enogastronomia in maniera armonica, rispettosa ed allo stesso tempo moderna, per donare al pubblico un’esperienza di sicuro interessa, capace di stimolare la curiosità di tutti i amanti del Vino ed anche dei neofiti.
Io ho già adocchiato un paio di degustazioni interessanti, quindi credo proprio che farò un salto! Voi?
Potete trovare maggiori info qui:
www.milanowinegarden.com
www.milanowinegarden.com
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.