Oggi ammetto la mia conoscenza ancor lacunose (in termini enoici) di queste due meravigliose terre come la Calabria ed il Molise, ma mi rifarò! Non temete! Di certo c’è che mi piacerebbe segnalare queste integrazioni, ai nomi sicuramente validi selezionati dal G.R., in quanto frutto di grandi emozioni per me e sinonimo di grande qualità apprezzabile da tutti. Per quanto riguarda la Calabria vorrei porre la vostra attenzione sul Greco di Bianco, un Vino di cui si parla poco, ma che merita davvero di essere assaggiato nelle sue diverse versioni, in quanto parte integrante della tradizione calabra. Per quanto concerne il Molise, come già fatto tempo fa, rimarco la mia passione per la Tintilia un vitigno davvero interessante che racchiude in sé tutto il calore e l’umanità di chi abita quelle meravigliose terre!
Aris Cirò – Sergio Arcuri
Cirò – A’Vita
Rosato – A’ Vita
Cirò – Cataldo Calabretta Viticoltore
Bianco di Falco – Cantine Benvenuto
Himeros – Casa Ponziana
Greco di Bianco – Lucà
Macchiarossa (Tintilia) – Claudio Cipressi Vignaiolo
Voira – Claudio Cipressi Vignaiolo
Aglianico del Molise – Agricola de Lisio
Tinduce – Cantine Catabbo
Ovviamente, anche in questo caso, non si tratta di una classifica né di una mera selezione ad esclusione, quindi sentitevi liberi di condividere altri produttori che ritenete opportuno segnalare a me ed ai lettori del mio Wine Blog al fine di promuovere sempre e solo la qualità senza alcun condizionamento, se non quello dell’emozione e della sensibilità individuale.
Di certo parliamo di due Regioni davvero sottovalutate in termini enoici e confido che questi assaggi rappresentino per Voi un punto di partenza per la scoperta di queste ed altre realtà locali che meritano davvero di essere conosciute.
F.S.R.
#WineIsSharing
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.