Le novità della Cantina Tramin – Pepi

Se esiste una “Grande Cantina” che ho sempre sentito vicina e che stimo per la continua spinta verso un futuro più sostenibile ed un’imperterrita ricerca della qualità, questa è sicuramente la Cantina Tramin.
Ecco perché ci tenevo a condividere con voi la sintesi dell’ultimo comunicato dell’azienda, che per gli amanti delle loro etichette più blasonate sarà un ulteriore motivo di curiosità nell’assaggio.

“La curva di maturazione dei Vini della
linea Selezione di Cantina Tramin sta compiendo il suo ciclo.
I vini della vendemmia 2014 hanno
prolungato di tre mesi la permanenza sui lieviti, sono stati
imbottigliati a fine Agosto e si affineranno fino a fine anno per
esprimersi in tutta la loro ricchezza e complessità. Dalla
vendemmia saranno trascorsi 16 mesi .

Una scelta non casuale, né un
esperimento quello voluto da Willi Stürz, storico enologo di Tramin,
quanto piuttosto la convinzione che il grande potenziale del terroir
non fosse ancora espresso al meglio nei vini, ma ci fosse bisogno di
un tempo ulteriore per consentire ai profumi e agli aromi di
sprigionarsi in tutta la loro intensità. Un incomparabile intreccio
tra dono della Natura e sapiente creatività umana.

Una scelta coraggiosa compiuta nel
massimo rispetto della Natura e dei suoi frutti, che può risultare
controcorrente rispetto a quanto richiedono le regole del mercato e
del business. Perché lo sa bene Wolfgang Klotz, Direttore
Commerciale di Cantina Tramin, quello che vuole il mercato, vini che
si ricordino, vini capaci di esprimere una forte personalità, per
ritrovarla, crescente, ad ogni vendemmia. Solo una solida cultura
cooperativa, unita dalla vocazione alla qualità, poteva raggiungere
certi traguardi.

Il territorio altoatesino, si sa, è
unico al mondo per i vini bianchi aromatici, ma raggiungere certe
punte di eccellenza richiede un profondo rispetto della terra,
rispetto per chi quella terra la coltiva con fatica da generazioni,
una grande passione e una certa immaginazione. Certo, il lavoro di
un bravo enologo è quello di riuscire a far scoprire, in ogni
bottiglia, aromi ben definiti per tipologia e varietà delle uve, ma
non basta. La capacità di Willi Stürz è anche quella di
immaginarselo il vino, prima ancora che si compia la trasformazione
dalla vigna alla cantina.

Lasciare che il tempo scorra e porti a
maturazione i suoi frutti è una scelta aziendale coraggiosa che
escluderà la Selezione di Cantina Tramin dall’edizione 2016 delle
più importanti guide enologiche. Da 15 anni NUSSBAUMER riceve
ininterrottamente il massimo riconoscimento nelle guide nazionali, ma
la volontà di superare i traguardi già raggiunti supera il
pregiudizio che può nascere dall’assenza dei vini nelle prossime
guide.

Abbiamo scelto di
perfezionare ulteriormente la qualità e la personalità dei nostri
vini, mettendoci in ascolto delle esigenze dei singoli vitigni che
rappresentano la punta di diamante della nostra produzione”, queste
le parole di
Willi Stürz che non lasciano
spazio ad alcun fraintendimento. Potremmo anche chiamarla ossessione
per la qualità.”

Non sarebbe da me, però, lasciarvi così, senza condividere con voi un assaggio, un sorso di emozione e lo faccio presentandovi il neo-nato di casa Tramin, ovvero il Sauvignon PepiPe-pi da Penon e Pinzon, i nomi dei due
vigneti, situati su versanti opposti della vallata, dai quali
vengono raccolte le uve per produrre questo Sauvignon in purezza.
Vigneti che vantano condizioni pedoclimatiche diverse che andranno a
compensarsi in vinificazione. Una compensazione, un completarsi
vicendevolmente che si traduce in equilibrio al naso, con
un’aromaticità netta, ma mai eccessiva, che spazia dalle note di
fiori freschi, di erba tagliata e velature balsamiche, ad un corredo
tropicale, esotico di grande piacevolezza.
Mentre nel sorso l’equilibrio risiede
tutto nel bilanciamento fra dinamica acidità e solido scheletro
minerale. Un Vino femminile, ma con gli attributi, che sa ammaliare
con il suo savoir faire, ma stimola la curiosità e la dialettica con
la sua schiettezza.
Benvenuto al mondo “piccolo” Pepi!

F.S.R.
#WineIsSharing

Lascia un commento

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: