Giusto qualche giorno fa parlavo con un caro amico Ristoratore di alto livello dell’importanza della preparazione dei Sommelier e della fatica che si fa in Italia a trovare personale qualificato e preparato che veda in questo settore il proprio futuro lavorativo e non solo una tappa del proprio percorso da lasciare il prima possibile e nella quale è impossibile crescere.
Eppure in Italia ci sono svariate opportunità di formazione per personale di sala, sommelier e barman, su più livelli e con fini differenti: dalle note associazioni sommelier e assaggiatori, a veri e propri istituti di formazione passando per enti privati e accademie come quella di cui vi parlerò oggi.
Ho incontrato per caso lo staff di Degustibuss e ho, subito, ritenuto opportuno riportarne, attraverso un’intervista, i principi e le dinamiche che, nello specifico, mirano a formare futuri sommelier e barman, partendo da corsi di avviamento alla degustazione e alla conoscenza del vino.
Lascio quindi la parola alla Dott.ssa Cristina Mercuri:
Cosa è Degustibuss?
Degustibuss è
un’accademia di formazione per i corsi su Wine & Spirits.
Degustibuss Italia è la divisione Nazionale di Degustibuss
International, che opera in varie sedi Europee e Americane quali New
York e Chicago.
un’accademia di formazione per i corsi su Wine & Spirits.
Degustibuss Italia è la divisione Nazionale di Degustibuss
International, che opera in varie sedi Europee e Americane quali New
York e Chicago.
“La nostra accademia
– spiega la Dott.ssa Cristina Mercuri, Head of Education – ha sede
nelle principali città Italiane, tra cui Milano, Torino, Roma e
Napoli. I nostri corsi variano da quello di degustazione vino o
birra, ai corsi più professionalizzanti come il Corso Sommelier (che
potete consultare a questo link
https://www.degustibuss.it/corso-sommelier/)
ed il Corso Barman”.
– spiega la Dott.ssa Cristina Mercuri, Head of Education – ha sede
nelle principali città Italiane, tra cui Milano, Torino, Roma e
Napoli. I nostri corsi variano da quello di degustazione vino o
birra, ai corsi più professionalizzanti come il Corso Sommelier (che
potete consultare a questo link
https://www.degustibuss.it/corso-sommelier/)
ed il Corso Barman”.
– Qual è la mission
di Degustibuss?
di Degustibuss?
La nostra mission è
quella di diffondere una conoscenza del mondo del vino e degli
Spirits sempre più adeguata agli attuali criteri ed agli standard
internazionali. Ci ispiriamo ai principali istituti mondiali, quali
il WSET (Wine & Spirit Education Trust) ed il Masters Of Wine
Institute per portare in Italia e nel mondo – attraverso i nostri
corsi – una cultura trasversale del valore del Vino e, più in
generale, del beverage, che valorizzi la qualità dei prodotti su
standard riconosciuti ed accettati a livello mondiale.
quella di diffondere una conoscenza del mondo del vino e degli
Spirits sempre più adeguata agli attuali criteri ed agli standard
internazionali. Ci ispiriamo ai principali istituti mondiali, quali
il WSET (Wine & Spirit Education Trust) ed il Masters Of Wine
Institute per portare in Italia e nel mondo – attraverso i nostri
corsi – una cultura trasversale del valore del Vino e, più in
generale, del beverage, che valorizzi la qualità dei prodotti su
standard riconosciuti ed accettati a livello mondiale.
– Cosa offre e con
quali dinamiche?
quali dinamiche?
Offriamo principalmente
due tipologie di servizio: i corsi di degustazione e le serate di
degustazione da un lato, i corsi professionali dall’altro.
due tipologie di servizio: i corsi di degustazione e le serate di
degustazione da un lato, i corsi professionali dall’altro.
Suggeriamo ai nostri
clienti che ci chiedono come approcciare il mondo del vino per la
prima volta di iniziare seguendo un Corso di Degustazione, o una
delle nostre serate evento di degustazione a tema. In questo modo il
cliente inizia a comprendere il vastissimo “universo del vino”.
Nel 90% dei casi, coloro che frequentano i nostri corsi di
degustazione decidono di proseguire con un corso per diventare
Sommelier.
clienti che ci chiedono come approcciare il mondo del vino per la
prima volta di iniziare seguendo un Corso di Degustazione, o una
delle nostre serate evento di degustazione a tema. In questo modo il
cliente inizia a comprendere il vastissimo “universo del vino”.
Nel 90% dei casi, coloro che frequentano i nostri corsi di
degustazione decidono di proseguire con un corso per diventare
Sommelier.
Il nostro corso Sommelier
è diverso rispetto agli altri corsi presenti nel panorama Nazionale.
Non tanto per il numero delle ore totali di lezione (circa 90) ma per
la dinamica di educazione ed interazione con gli studenti. Come per
le principali realtà europee, i nostri corsi sono full-time, si
svolgono al sabato e prevedono ore di studio individuale, oltre che
esercizi mirati. I vini in degustazione sono molti, tutti forniti
alla cieca, e di provenienza internazionale: in questo modo si
garantisce al corsista una solida base per apprendere ed approfondire
qualità e profilo potenziale di un vino.
è diverso rispetto agli altri corsi presenti nel panorama Nazionale.
Non tanto per il numero delle ore totali di lezione (circa 90) ma per
la dinamica di educazione ed interazione con gli studenti. Come per
le principali realtà europee, i nostri corsi sono full-time, si
svolgono al sabato e prevedono ore di studio individuale, oltre che
esercizi mirati. I vini in degustazione sono molti, tutti forniti
alla cieca, e di provenienza internazionale: in questo modo si
garantisce al corsista una solida base per apprendere ed approfondire
qualità e profilo potenziale di un vino.
Parlando sempre di corsi
professionali, non dobbiamo dimenticare l’altro settore di formazione
sul quale puntiamo molto: i corsi Barman.
professionali, non dobbiamo dimenticare l’altro settore di formazione
sul quale puntiamo molto: i corsi Barman.
Ci preoccupiamo di
fornire il più adeguato sistema di formazione su tre livelli, che
miri a formare i futuri Barman, sempre più richiesti nel mondo della
ristorazione e hospitality a livelli di eccellenza. Attualmente i
settori del bartendering e della mixology stanno subendo un trend
talmente positivo che ci è sembrato importante assicurare un elevato
standard di formazione su un piano internazionale.
fornire il più adeguato sistema di formazione su tre livelli, che
miri a formare i futuri Barman, sempre più richiesti nel mondo della
ristorazione e hospitality a livelli di eccellenza. Attualmente i
settori del bartendering e della mixology stanno subendo un trend
talmente positivo che ci è sembrato importante assicurare un elevato
standard di formazione su un piano internazionale.
I nostri programmi – da
quello per il più semplice corso di degustazione al più serio corso
professionale – sono stilati e continuamente aggiornati da
professionisti con esperienza riconosciuta, quali docenti in possesso
del Diploma WSET e Bar Manager di prestigiose realtà internazionali.
quello per il più semplice corso di degustazione al più serio corso
professionale – sono stilati e continuamente aggiornati da
professionisti con esperienza riconosciuta, quali docenti in possesso
del Diploma WSET e Bar Manager di prestigiose realtà internazionali.
– Quali sono le
peculiarità dei corsi proposti da Degustibuss?
peculiarità dei corsi proposti da Degustibuss?
Ciò che ci rende unici è
senza dubbio il respiro internazionale che diamo ai contenuti dei
nostri corsi.
senza dubbio il respiro internazionale che diamo ai contenuti dei
nostri corsi.
Facciamo un esempio per
tutti: immaginiamo di essere in un ristorante e di sfogliare una
carta dei vini organizzata per Vitigno e non per regione (cosa
attualmente sempre più diffusa nei locali di prestigio). Dal lato
consumer, è indubbio che sapere le caratteristiche di ciascun
vitigno e conoscere come si esprime a seconda del territorio di
riferimento rappresenta una marcia in più.
tutti: immaginiamo di essere in un ristorante e di sfogliare una
carta dei vini organizzata per Vitigno e non per regione (cosa
attualmente sempre più diffusa nei locali di prestigio). Dal lato
consumer, è indubbio che sapere le caratteristiche di ciascun
vitigno e conoscere come si esprime a seconda del territorio di
riferimento rappresenta una marcia in più.
Dal lato, invece, degli
addetti ai lavori, è innegabile che il mercato attuale, sia
nazionale che internazionale, chieda sempre più figure che abbiano
una formazione complessa ed una visione globale del mondo del
beverage. Un vero professionista deve conoscere bene le realtà
nazionali e quelle internazionali del panorama vitivinicolo e dei
distillati.
addetti ai lavori, è innegabile che il mercato attuale, sia
nazionale che internazionale, chieda sempre più figure che abbiano
una formazione complessa ed una visione globale del mondo del
beverage. Un vero professionista deve conoscere bene le realtà
nazionali e quelle internazionali del panorama vitivinicolo e dei
distillati.
La nostra idea di
formazione è, quindi, una formazione di eccellenza, che sia dedita a
fornire i migliori strumenti per formare i professionisti del futuro.
formazione è, quindi, una formazione di eccellenza, che sia dedita a
fornire i migliori strumenti per formare i professionisti del futuro.
– Dove operate?
A livello Italiano
operiamo in moltissime città, e altre sedi sono in corso di
attivazione e saranno operative nei prossimi mesi. Le città più
dinamiche e attive sono senza dubbio Milano e Roma, ma stiamo
ricevendo moltissime richieste anche dalle altre nostre sedi di
Torino, Bologna, Firenze, Verona, Napoli e Palermo. I dettagli delle
nostre location sono tutte consultabili sul sito www.degustibuss.it.
operiamo in moltissime città, e altre sedi sono in corso di
attivazione e saranno operative nei prossimi mesi. Le città più
dinamiche e attive sono senza dubbio Milano e Roma, ma stiamo
ricevendo moltissime richieste anche dalle altre nostre sedi di
Torino, Bologna, Firenze, Verona, Napoli e Palermo. I dettagli delle
nostre location sono tutte consultabili sul sito www.degustibuss.it.
Ringrazio la Dott.ssa Mercuri e lo staff di Degustibuss per la disponibilità.
F.S.R.
#WineIsSharing
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.