La stagione degli eventi enoici 2019 è iniziata con le Anteprime ma sarà aprile il mese più importante per il sottoscritto con un 1-2 di grande spessore e impegno. Parlo del Vinitaly che mi vedrà coinvolto in alcune importanti degustazioni e, soprattutto, del mio caro Only Wine Festival che, anche quest’anno, mi vedrà impegnato nella selezione di alcuni dei migliori produttori italiani.
L’Only Wine Festival è da anni il salone dei giovani produttori e le realtà di nicchia italiane e straniere e questo lo ha reso, sin dal principio, l’evento enoico più in linea con i focus di questo wine blog.
Dall’anno scorso, però, la mia partecipazione prevede un ulteriore spunto di ricerca che cambierà di edizione in edizione, ovvero la realizzazione di un’intera area tematica dedicata all’interno del più grande evento di vino del Centro Italia.
Quest’anno la mia area tematica sarà dedicata ai vini rosati fermi italiani e coinvolgerà oltre 20 produttori e vignaioli che presenteranno in degustazione solo e soltanto i loro vini rosati e daranno modo a tutti i winelovers e agli addetti ai lavori presenti all’evento di confrontarsi con espressioni territoriali e varietali differenti declinate in “rosa”. Una scommessa che ho deciso di accettare in quanto certo di poter portare nei saloni dei suggestivi palazzi storici di Città di Castello una serie di vini rosati di qualità e dalla spiccata identità.
All’interno del progetto delle aree tematiche saranno contemplate due degustazioni che vi permetteranno di assaggiare alcuni dei vini selezionati e di approfondire la conoscenza della tecnica di vinificazione di vini che stanno avendo sempre più successo anche in Italia.
La mia scelta è stata quella di focalizzare la ricerca su cantine e vini non scontati, capaci di rappresentare un valore aggiunto per l’intero evento e di dare spunti di riflessione a chi verrà a degustare all‘Only Wine Rosé.
Eccovi la lista delle cantine che ho selezionato per l’area “Only Wine Rosé”:
1.Marinu – Cantina Berritta – Sardegna;
2.Cistus – Cantina Daino – Sicilia;
3.Vurrìa -.Cantina Di Giovanna – Sicilia;
4.Granatù – Cantina Casa Comerci – Calabria;
5.Rosato – Cantina Petracavallo – Puglia;
6.Speziale – Cantina Trullo di Pezza – Puglia;
7.Cerasa & Mjere – Cantina Michele Calò & Figli – Puglia;
8.Petriera Rosé – Cantina Catabbo – Molise;
9.Costacielo Rosato – Cantina Lunarossa Vini e Passione – Campania;
10.Malgrè – Cantina Tenuta Scuotto – Campania;
11.Cesaruolo d’Abruzzo – Cantina Di Sipio – Abruzzo;
12.Cybelle – Cantina Vini Raimondo – Lazio;
13.Rosa di Montacuto – Cantina Moroder – Marche;
14.Via Rosa – Cantina Colognola – Marche;
15.La Bisbetica – Cantina Madrevite – Umbria;
16.Petalo di Rosa – Cantina Tenuta Casali – Emilia-Romagna;
17.Rosè & Le Cicale – Cantina Fattoria Sardi – Toscana (Lucca);
18.Versì in Rose & Miraly – Dal Cero Tenuta Montecchiesi – Toscana (Cortona);
19.Rosa del Castagno – Fabrizio Dionisio – Toscana (Cortona);
20.Millaria – Cantina Montenero – Toscana (Montecucco);
21.Osato – Cantina La Salceta – Toscana (Valdarno di Sopra);
22.Rosantico – Cantina Podere di Pomaio –Toscana (Arezzo);
23.Rosatico – Cantina Poggio al Grillo – Toscana (Bolgheri);
24.BonBonBio – Cantina Croce di Febo – Toscana (Montepulciano);
25.L’Amore – Jurij Fiore e Figlia – Toscana (Chianti Classico);
26.Suasì – Cantina Deltetto – Piemonte (Roero);
27.La Grazia -Cantina Delsignore – Piemonte (Gattinara);
28.Rosato – Cantina Le Grain – Valle D’Aosta;
29.Bardolino Classico Chiaretto – Bigagnoli Wines – Veneto.
ACQUISTA IL TICKET DELLA DEGUSTAZIONE DI DOMENICA 28 APRILE
Oltre alla mia area tematica interamente dedicata ai rosati, non mancherà la selezione di interessanti produttori di nicchia provenienti da areali tra i più vocati e rinomati al mondo come Champagne, Borgogna, Mosella ma anche realtà di Spagna, Croazia e Slovenia. A curare la selezione sarà Luca Martini.Ci tengo a ricordare che, oltre a poter assaggiare tutti i vini in loco (da quest’anno con degustazione libera e senza il ticket per il singolo assaggio), sarà possibile acquistare le bottiglie che vi avranno colpiti di più direttamente dai produttori durante tutto l’arco della manifestazione.
Trovate maggiori dettagli riguardo il programma della manifestazione e l’accesso alle degustazioni qui: www.onlywinefestival.it.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.